SAA 744 a MXP


I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI
Il colo AZ per Chiacago era un FCO-MXP-Chicago operat ocon 747, l opresi diverse volte.
Be' AZ da MXP volava anche a Lagos, Lima, Buenos Aires oltre a Los Angeles, Tokyo e lo storico per New York.

Quesot a conferma che anche senza Hub a Milano gli intercontinentali si riempono dal 1970.
Era un' epoca diversa, non c' erano le alleanze, non c' erano i code-share. Per servire il mercato dell' Italia settentrionale si volava a Malpensa. Ora qualunque vettore Star può spedire i suoi pax direttamente nei cento aeroporti tra Torino e Trieste serviti da Francoforte e da Monaco. Idem gli Skyteam che passano da CDG e Amsterdam, mentre Alitalia resta a guardare.

Poi riempire gli aerei non basta, bisogna anche guadagnare dei soldi, almeno non perderli e con le tariffe di adesso è molto più difficile che con quelle di 20 o 30 anni fa.
Sicuramente, ma dato l'increment ogenerale di traffico aereo rispetto ad allora i due coefficienti piu' o meno portano al pareggio.

Ad esempio si hubbizzava allora da LIN come lo si fa' oggi cosi come anche da altri scali.

Lo ripeto, il nord italia 3 o 4 bacino d'euroa per traffico, siamo ancora sottodimensionati, dei 4 scali alpini (Zurich,Munche,Vienna,Milano) abbiamo il traffico piu importante e ricco.

Il problema e' una politica fanfarona ed una compagnia maramao.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il traffico biz intercontinentale dall' Italia è pochissimo, l' Italia non ha multinazionali, né le multinazionali altrui hanno grandi presenze da noi. Solo qualche USA e in fatti ci sono i voli per gli USA. That' s all.

Senza i biz non fai soldi, puoi solo intercettare quelli altrui, ma dovresti avere apt e vettori come si deve.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Il traffico biz intercontinentale dall' Italia è pochissimo, l' Italia non ha multinazionali, né le multinazionali altrui hanno grandi presenze da noi. Solo qualche USA e in fatti ci sono i voli per gli USA. That' s all.

Senza i biz non fai soldi, puoi solo intercettare quelli altrui, ma dovresti avere apt e vettori come si deve.
Be' io povero tapiro un pio di volte all'anno ci vado in asia da 19 anni e sembre per biz, cosi come miei tanti colleghi del settore, voi in business o first.
Non saremo grandi aziente pero' movimentiamo centinaia di persone a destra (asia) e sinistra (US)...
Dire che il traffico Biz italiano e minore rispetto alle altre nazioni OK, mi paicerebbe conoscere l'entita' del traffico Bix italiano verso l'estero efettuato con voli diretti e via altri hub's...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Basta fare un salto a Heathrow e uno nella City e si capisce la differenza.
Certo, se col 787 vai in capo al mondo con pochi pax e a costi competitivi le cose possono cambiare, adesso il limite dell' Italia è il 772. Tutte le rotte in cui non riesci a riempirlo sono vietate.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Basta fare un salto a Heathrow e uno nella City e si capisce la differenza.
Certo, se col 787 vai in capo al mondo con pochi pax e a costi competitivi le cose possono cambiare, adesso il limite dell' Italia è il 772. Tutte le rotte in cui non riesci a riempirlo sono vietate.
Be' e' ovvio che non si puo' confrontare Milano a Londra anche se buona parte dei Biz a Heatrow sono on transit... per mezzo mondo essendo quello un signore Hub!

Il 777 non e' male come limite anche perche' se AZ ne avesse altri 20 li riempirebbe bene dall'italia, qui il problema e' un'altro, non abbiamo neanche i 767 per alimentare il merato...

L'italia i 747 li puo' alimentare benissimo sapendo dosare bene tra biz ed economy...tra l'incoming ed outgoing.

Per l'assurdo abbiamo 2 scali (FCO e MXP) e mezza compagnia aerea (AZ, L'unica con una flotta completa)...
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
sinceramente ritengo che da mxp ci siano ancora una dozzina di rotte intercontinetali da aprire , parecchie con il 777, il gioco delle alleanze non puo' pero' far stare una compagnia a guardare o fare da feeder ad un'altra.
Non ha particolare senso portare i pax a CDG per riempire i 747 di AF.
Facendo cosi uno sceglie con chi volare , tanto scalo per scalo scelgo la migliore.
La dimostrazione comunque e' che molte compagnie fiutando il mercato chiedono di arrivare a MXP ma per "diverse" ragioni vengono bloccate.
Se la cara AZ non e' in grado di sopperire alle richieste di mercato, non deve neanche negare ad una popolazione di muoversi in maniera adeguata, non seguendo le sue politiche, ma seguedo le esigenze del mercato.
Anche se 'e' vero che il Italia non abbiamo cosi' tante multinazioneli, nell'economia la parte del leone la fanno le piccole e medie imprese che occupano milioni di persone contro le migliaia dei colossi.
Il vero hub e' MXP ,poche storie.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da freeair

sinceramente ritengo che da mxp ci siano ancora una dozzina di rotte intercontinetali da aprire , parecchie con il 777, il gioco delle alleanze non puo' pero' far stare una compagnia a guardare o fare da feeder ad un'altra.
Non ha particolare senso portare i pax a CDG per riempire i 747 di AF.
Facendo cosi uno sceglie con chi volare , tanto scalo per scalo scelgo la migliore.
La dimostrazione comunque e' che molte compagnie fiutando il mercato chiedono di arrivare a MXP ma per "diverse" ragioni vengono bloccate.
Se la cara AZ non e' in grado di sopperire alle richieste di mercato, non deve neanche negare ad una popolazione di muoversi in maniera adeguata, non seguendo le sue politiche, ma seguedo le esigenze del mercato.
Anche se 'e' vero che il Italia non abbiamo cosi' tante multinazioneli, nell'economia la parte del leone la fanno le piccole e medie imprese che occupano milioni di persone contro le migliaia dei colossi.
Il vero hub e' MXP ,poche storie.
L'hub e' malpensa solo che tra AZ che non puo' aumentare le destinazioni ed i bilaterali che non permettono le altre d'atterrarvi siamo messi male, BA,LH,AF etc. continuano a gongolarsi succhiando passeggeri da tutto il nord italia (come sempre) sui loro hub's.

Sino a quando non si cambiano queste due cose a noi italiani rimangono le bricciole...
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
concordo pienamente.
quanti soldi e lavoro che diamo all'estero, quando potremmo essere una perla d'Europa
 

340-600

Utente Registrato
Il volo della saa e' in genere la SA237 che volo con provvisoriamente come sa9237...
Le limitazione sullo ZFW sono 228tons quindi se abbiamo tanti pax il cgo che vola e' molto poco...
la SA 235 ha limitazione sullo ZFW a 227 tons
e la SA 221 per CPT limited a 224tons....
le limitazione di carburante dovrebbe finire in circa una settimana...

ciao
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Probabilmente il problema durerà più a lungo.


Fuel shortage forces Heathrow flights to make 'pit-stops'

The Guardian</u>
James Sturcke and agencies
Friday December 16, 2005



Airlines at Heathrow airport have been put on fuel rationing following the devastating Hemel Hempstead oil depot explosions, it was confirmed today.
The rationing, imposed by airport operator BAA, means some long-haul carriers are having to make "pit stops" to take on more fuel.

A spokeswoman for the Australian airline Qantas said its 9.30pm flight to Sydney this evening would make an additional stop at Stansted airport in Essex to top up. She said the airline was receiving sufficient fuel to allow its three other daily flights to Australia to depart as normal and negotiations were taking place to secure more fuel for the fourth flight from tomorrow. The additional stop is expected to add around 90 minutes to the long journey to Australia via Bangkok.

South African Airways, which operates from Heathrow to Johannesburg and Cape Town, said it expected one of its evening flights to have to make a refuelling stop. The airline added: "With a loss of one-third of the total fuel supplied to Heathrow, early indications suggest that the restrictions could run into a period of weeks if not months."
British Airways said it was coping with the fuel restrictions and was operating normally. Heathrow takes about one-third of its aviation fuel via a pipeline from the Buncefield depot in Hertfordshire. BAA said today that long-haul carriers using Heathrow were being rationed to about two-thirds of their normal fuel supply. Short-haul carriers were getting about half their normal supply.

BAA gets about a quarter of its Heathrow fuel via a pipeline from a depot at Fawley, near Southampton, and a further quarter from a facility at Walton-on-Thames, Surrey. Another 15% of fuel comes by rail.

The airport company has increased the amount of fuel from these other suppliers under contingency plans developed some time ago by local airline representatives through the Airline Operators Committee.

A BAA spokesman said: "The contingency plans have enabled us to stabilise supply and demand for fuel and continue near-normal airport operations for the 186,000 passengers that fly to and from Heathrow every day with minor disruption to some passengers and no cancellation of flights."

On Sunday, a huge fire at the Buncefield depot, one of the country's largest storage facilities, engulfed around 20 fuel tanks holding around 60m gallons of petroleum products.