I-TIGI
Bannato
Sicuramente, ma dato l'increment ogenerale di traffico aereo rispetto ad allora i due coefficienti piu' o meno portano al pareggio.Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Era un' epoca diversa, non c' erano le alleanze, non c' erano i code-share. Per servire il mercato dell' Italia settentrionale si volava a Malpensa. Ora qualunque vettore Star può spedire i suoi pax direttamente nei cento aeroporti tra Torino e Trieste serviti da Francoforte e da Monaco. Idem gli Skyteam che passano da CDG e Amsterdam, mentre Alitalia resta a guardare.Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI
Il colo AZ per Chiacago era un FCO-MXP-Chicago operat ocon 747, l opresi diverse volte.
Be' AZ da MXP volava anche a Lagos, Lima, Buenos Aires oltre a Los Angeles, Tokyo e lo storico per New York.
Quesot a conferma che anche senza Hub a Milano gli intercontinentali si riempono dal 1970.
Poi riempire gli aerei non basta, bisogna anche guadagnare dei soldi, almeno non perderli e con le tariffe di adesso è molto più difficile che con quelle di 20 o 30 anni fa.
Ad esempio si hubbizzava allora da LIN come lo si fa' oggi cosi come anche da altri scali.
Lo ripeto, il nord italia 3 o 4 bacino d'euroa per traffico, siamo ancora sottodimensionati, dei 4 scali alpini (Zurich,Munche,Vienna,Milano) abbiamo il traffico piu importante e ricco.
Il problema e' una politica fanfarona ed una compagnia maramao.