Sciopero piloti Lufthansa


simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Nel cercare di fermare lo sciopero per vie legali, dopo aver ricuevuto un "nein" dal tribunale del lavoro di Francoforte, oggi LH c'ha provato con Monaco.

Lufthansa (LHAG.DE) has asked a labor court in Munich for a temporary injunction to avert further strikes by its pilots, a spokesman for the German flagship carrier said on Monday.

Pilots' union Vereinigung Cockpit had announced on Sunday further strikes at Lufthansa for Tuesday and Wednesday, after fresh talks at the end of a four-day walkout failed to settle their long-running pay dispute.
A labor court in Frankfurt last week rejected a request for an injunction.
Reuters

Ridicoli. Prima LH era una grande compagnia. Ora solo una compagnia grande.

20 scioperi in 15 mesi....

E sarebbero stati il triplo se la tragedia del volo Germanwings non avesse posto un freno alla protesta...
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Non cedono i piloti Lufthansa e la compagnia aerea tedesca è messa a dura prova dall'ennesimo sciopero che ripartirà domani, martedì 29 novembre con i voli a breve percorrenza, a cui dopodomani, mercoledì 30 si aggiungeranno anche quelli delle tratte intercontinentali. Ieri e oggi solo due giorni di tregua nei cieli dopo i quattro giorni consecutivi di stop della scorsa settimana, in cui sono stati cancellati in totale 2.755 voli e coinvolti 345.000 passeggeri. Si tratta del quindicesimo sciopero dei piloti Lufthansa dalla primavera del 2014. Al centro del braccio di ferro con i sindacati, la richiesta di aumenti salariali e il contestato piano di ristrutturazione dell'azienda che prevede il trasferimento di parte dell'attività alla low cost Eurowings. In particolare il sindacato dei piloti reclama retroattivamente una rivalorizzazione media del 3,66% all'anno, ben lontana dal 2,5% su sei anni proposta dalla direzione per circa 5.400 piloti delle compagnie Lufthansa, Lufthansa Cargo e Germanwings. I rilanci di Lufthansa non sono serviti, e il muro contro muro continua con la cancellazione di voli a pioggia.

Fonte il Sole 24 Ore.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Speriamo la finiscano, che continuano a riempire i voli delle altre compagnie aeree e volare standby e' un casino.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
ROMA - Tornano a incrociare e braccia i piloti della Lufthansa. Oggi la compagnia di bandiera tedesca ha dovuto cancellare 816 voli nazionali su di un totale di 3000 voli programmati con circa 82mila passeggeri colpiti. I piloti hanno annunciato scioperi anche per mercoledì sia sulle tratte a breve che su quelle a lungo raggio. Lo ha confermato questa mattina un portavoce della compagnia aerea tedesca. La protesta proseguirà anche domani, con la cancellazione di altri 890 voli e il coinvolgimento di 98mila passeggeri. Il sindacato dei piloti Vereinigung Cockpit ha fatto sapere che non si escludono altre giornate di protesta. Nove i voli cancellati a Fiumicino da e per Francoforte e Monaco di Baviera.

Lufthansa aveva provato lunedì a far vietare lo sciopero attraverso la via giudiziara. Ma il Tribunale del lavoro di Monaco di Baviera ha respinto la sua istanza di provvedimenti provvisori, come aveva già fatto il suo omologo a Francoforte una settimana prima. E il sindacato non ha escluso una prosecuzione delle agitazioni, che hanno avuto inizio mercoledì scorso e che sono riprese oggi dopo una pausa di due giorni, domenica e lunedì.

"Ci possono essere ancora scioperi finché non otterremo una proposta su cui possiamo negoziare", ha detto il leader sindacale Jörg Handwerg in un'intervista al quotidiano Süddeutsche Zeitung. Il sindacato dei piloti segnala la mancanza di aumenti salariali da cinque anni, mentre l'azienda stava facendo utili, e ha presentato una richiesta di aumenti medi del 3,66% l'anno per tale periodo.

Lufthansa respinge le richieste dei piloti e propone un premio di 1,8 mesi di stipendio per compensare l'assenza di rivalutazioni effettuate dopo il 2012 e un aumento di stipendio del 4,4% in due anni. Non va bene "Il 4,4% era solo una parte di un pacchetto globale" che includeva tagli alle pensioni, ha sottolineato Handwerg.

Lufthansa sostiene che i suoi piloti godono di una retribuzione di gran lunga migliore rispetto ai piloti della concorrenza.
Secondo l'azienda un co-pilota a inizio carriera guadagna 6550 euro lordi



Fonte La Repubblica
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Accordo raggiunto.

ROMA - Lufthansa getta la spugna e viene incontro alle richieste dei piloti che hanno messo in ginocchio la compagnia e i passeggeri negli ultimi giorni. La compagnia ha inviato al sindacato Vereinigung Cockpit (VC) uno offerta che va incontro alle richieste dell'associazione. "Offriamo un aumento in due fasi pari al 4,4%" spiega il vettore tedesco in un comunicato, "oltre al pagamento di somma una tantum". Gli stipendi saranno aumentati del 2,4% per il 2016 e di un ulteriore 2% l'anno prossimo. "Questa proposta - si affretta a spiegare la compagnia - non è legata a nessun tipo di termini o condizioni. Lufthansa - prosegue la nota - in questo modo va incontro alle richieste di Vc che ha più volte indicato attraverso i media quali fossero le condizioni minime per avviare una mediazione" mettendo in questo modo da parte l'arma distruttiva dello sciopero.

Come si dice Aquila Selvaggia in tedesco?:)
 

azdriver

Utente Registrato
18 Novembre 2009
73
0
Accordo raggiunto.

ROMA - Lufthansa getta la spugna e viene incontro alle richieste dei piloti che hanno messo in ginocchio la compagnia e i passeggeri negli ultimi giorni. La compagnia ha inviato al sindacato Vereinigung Cockpit (VC) uno offerta che va incontro alle richieste dell'associazione. "Offriamo un aumento in due fasi pari al 4,4%" spiega il vettore tedesco in un comunicato, "oltre al pagamento di somma una tantum". Gli stipendi saranno aumentati del 2,4% per il 2016 e di un ulteriore 2% l'anno prossimo. "Questa proposta - si affretta a spiegare la compagnia - non è legata a nessun tipo di termini o condizioni. Lufthansa - prosegue la nota - in questo modo va incontro alle richieste di Vc che ha più volte indicato attraverso i media quali fossero le condizioni minime per avviare una mediazione" mettendo in questo modo da parte l'arma distruttiva dello sciopero.

Come si dice Aquila Selvaggia in tedesco?:)
La domanda vera è: licenzieranno Bettina? In fondo è lei che ha spinto i piloti in un angolo costringendoli in tutti i modi a uno scenario senza alternative...mi domando anche cosa passasse per la testa di Sphor, e si che lui i piloti krukki Li dovrebbe conoscere. In questo modo riaprono la stagione del conflitto anche in Eurowings.

Credo che dovranno cedere anche lì perché non avranno alternative.

Se fossi un azionista gli chiederei un po' di danni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Accordo raggiunto.

ROMA - Lufthansa getta la spugna e viene incontro alle richieste dei piloti che hanno messo in ginocchio la compagnia e i passeggeri negli ultimi giorni. La compagnia ha inviato al sindacato Vereinigung Cockpit (VC) uno offerta che va incontro alle richieste dell'associazione. "Offriamo un aumento in due fasi pari al 4,4%" spiega il vettore tedesco in un comunicato, "oltre al pagamento di somma una tantum". Gli stipendi saranno aumentati del 2,4% per il 2016 e di un ulteriore 2% l'anno prossimo. "Questa proposta - si affretta a spiegare la compagnia - non è legata a nessun tipo di termini o condizioni. Lufthansa - prosegue la nota - in questo modo va incontro alle richieste di Vc che ha più volte indicato attraverso i media quali fossero le condizioni minime per avviare una mediazione" mettendo in questo modo da parte l'arma distruttiva dello sciopero.

Come si dice Aquila Selvaggia in tedesco?:)
Questa era esattamente la posizione in cui si trovava BA prima dell'era Walsh. Col risultato di trovarsi tre miliardi di sterline di buco nel programma pensionistico e, narra la leggenda, cash per pochi mesi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Accordo raggiunto.

ROMA - Lufthansa getta la spugna e viene incontro alle richieste dei piloti che hanno messo in ginocchio la compagnia e i passeggeri negli ultimi giorni. La compagnia ha inviato al sindacato Vereinigung Cockpit (VC) uno offerta che va incontro alle richieste dell'associazione. "Offriamo un aumento in due fasi pari al 4,4%" spiega il vettore tedesco in un comunicato, "oltre al pagamento di somma una tantum". Gli stipendi saranno aumentati del 2,4% per il 2016 e di un ulteriore 2% l'anno prossimo. "Questa proposta - si affretta a spiegare la compagnia - non è legata a nessun tipo di termini o condizioni. Lufthansa - prosegue la nota - in questo modo va incontro alle richieste di Vc che ha più volte indicato attraverso i media quali fossero le condizioni minime per avviare una mediazione" mettendo in questo modo da parte l'arma distruttiva dello sciopero.

Come si dice Aquila Selvaggia in tedesco?:)
L'offerta pare la stessa dell'articolo precedente che viene riportata come rifiutata con sdegno dai piloti le cui richieste erano molto più alte. Sicuri che abbiano accettato?
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
L'offerta pare la stessa dell'articolo precedente che viene riportata come rifiutata con sdegno dai piloti le cui richieste erano molto più alte. Sicuri che abbiano accettato?

Oggi, giovedì uno dicembre, i voli Lufthansa troneranno per la quasi totalità regolari, come scrive lo stesso vettore in una nota, precisando però che circa una quarantina di voli dovranno essere cancellati a causa degli strascichi degli scioperi dei giorni scorsi.

Lo stop dello sciopero dei piloti Lufthansa è avvenuto anche grazie alla riapertura delle trattative, con il vettore che ha ceduto sulle cifre dell’adeguamento salariale, ovvero un aumento in due fasi pari al 4,4%, ovvero del 2,4% per il 2016 e di un ulteriore 2% l’anno prossimo. Oltre al pagamento di somma una tantum.

Il sindacato Vereinigung Cockpit aveva proprio definite queste le condizioni minime per iniziare una trattativa e sospendere lo sciopero che, ricordiamo, ha causato la cancellazione di ben 4.450 voli, interessando oltre 525 mila passeggeri.

“Vogliamo tornare a negoziare quanto prima per garantire un percorso futuro di stabilità sindacale e di operatività” ha detto Bettina Volkens, direttore delle Risorse Umane della compagnia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Oggi, giovedì uno dicembre, i voli Lufthansa troneranno per la quasi totalità regolari, come scrive lo stesso vettore in una nota, precisando però che circa una quarantina di voli dovranno essere cancellati a causa degli strascichi degli scioperi dei giorni scorsi.

Lo stop dello sciopero dei piloti Lufthansa è avvenuto anche grazie alla riapertura delle trattative, con il vettore che ha ceduto sulle cifre dell’adeguamento salariale, ovvero un aumento in due fasi pari al 4,4%, ovvero del 2,4% per il 2016 e di un ulteriore 2% l’anno prossimo. Oltre al pagamento di somma una tantum.

Il sindacato Vereinigung Cockpit aveva proprio definite queste le condizioni minime per iniziare una trattativa e sospendere lo sciopero che, ricordiamo, ha causato la cancellazione di ben 4.450 voli, interessando oltre 525 mila passeggeri.

“Vogliamo tornare a negoziare quanto prima per garantire un percorso futuro di stabilità sindacale e di operatività” ha detto Bettina Volkens, direttore delle Risorse Umane della compagnia.
Si riapre il tavolo, non accordo trovato... male ma non malissimo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Lufthansa pilots to decide on new pay offer next week

A pilot of German airline Lufthansa sports a button reading ''we are on strike'' on his uniform as he takes part in a demonstration during a strike of the German airline Lufthansa pilots at Frankfurt airport, Germany, November 30, 2016.

German pilots' union Vereinigung Cockpit said it needed more time to examine a new pay offer from Lufthansa (LHAG.DE), lifting the threat of further strikes this week.

Lufthansa has proposed new details, and reviewing the offer will take a week, a spokesman for the union, which represents around 5,400 Lufthansa pilots, said on Monday.

Six days of stoppages over the last two weeks grounded 4,460 flights and disrupted the travel plans of more than 525,000 passengers, costing Lufthansa between 60 and 90 million euros ($64 million-$96 million) so far.

Lufthansa, which is seeking to cut costs, has repeatedly called on the pilots to talk, and last week made a new pay offer, dropping demands for concessions.

Its latest offer comprises an increase of 4.4 percent in two instalments in 2016 and 2017, plus a one-off payment worth 1.8 months' pay.
The pilots have asked for an average annual 3.7 percent increase over a five year period backdated to 2012, which is when their last collective bargaining contract with Lufthansa expired.

http://www.reuters.com/article/us-lufthansa-unions-idUSKBN13U1RY?il=0
 

Senator

Utente Registrato
Ricevuta oggi:


An eventful year lies behind us. At the end of it, regrettably, we were temporarily unable to offer you the service that you expect from us: another strike by the pilots’ union, Vereinigung Cockpit, in the last week of November led to severe restrictions at Lufthansa, to flight cancellations and delays. On behalf of the Lufthansa board, I would like to expressly apologise for any inconvenience that you suffered as a result.

To reduce the subsequent impact on your status as much as possible, in the next few days we will be crediting all customers with Senator status a one-off credit of 10,000 status miles for 2016. In addition you will receive the same amount of select miles.

Reliability, excellent service, premium quality – these are the characteristics that you rightly expect from us and that we will be able to offer you again from now on.

I would like to offer you my sincere thanks for the loyalty you have shown us this year. I hope you have a very enjoyable festive season and a great start to the new year.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Ciao a tutti,

ripesco questo thread per segnalare finalmente il raggiungimento di un accordo completa nella puriannale diatriba tra il sindacato Vereinigung Cockpit ed il management di Lufthansa.

L´accordo é comprensivo sia della parte retributiva che di impiego. Dopo 5 anni si é raggiunto un accordo che soddisfa ambo le parti, attraverso una garanzia di una flotta minima di 325 aeromobili, assunzione di 700 nuovi piloti e 600 corsi comando nell´arco dei prossimi 5 anni (fino al 2022). Tutto questo garantito da una nuova modalitá d´impiego (ore di volo minime garantite, giorni liberi e di recupero..) che garantirá la riduzione dei costi del personale di condotta del 15% entro lo stesso periodo. Verrá inoltre completamente modificata la contribuzione pensionistica di Lufthansa per il personale Cockpit.

La flotta dei 340 di Cityline verrá reintrodotta completamente nella flotta di Lufthansa Passage, non viene specificato dove verranno mandati i piloti Cityline che avevano terminato il corso sul 340. Ci sará una garanzia del marchio "Lufthansa" che potrá essere unicamente sugli aerei dei piloti con contratto KTV.

Inoltre accordo di "Tariffrieden" (quindi assenza di scioperi) per tutto il periodo di validitá del nuovo contratto.

Qui di seguito due articoli in tedesco:

http://www.faz.net/aktuell/wirtscha...c-piloten-streiks-sind-vorueber-14925581.html

http://www.aero.de/news-26267/Lufthansa-und-Piloten-einigen-sich-in-allen-Punkten.html

Un saluto a tutti
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Ciao a tutti,

ripesco questo thread per segnalare finalmente il raggiungimento di un accordo completa nella puriannale diatriba tra il sindacato Vereinigung Cockpit ed il management di Lufthansa.

L´accordo é comprensivo sia della parte retributiva che di impiego. Dopo 5 anni si é raggiunto un accordo che soddisfa ambo le parti, attraverso una garanzia di una flotta minima di 325 aeromobili, assunzione di 700 nuovi piloti e 600 corsi comando nell´arco dei prossimi 5 anni (fino al 2022). Tutto questo garantito da una nuova modalitá d´impiego (ore di volo minime garantite, giorni liberi e di recupero..) che garantirá la riduzione dei costi del personale di condotta del 15% entro lo stesso periodo. Verrá inoltre completamente modificata la contribuzione pensionistica di Lufthansa per il personale Cockpit.

La flotta dei 340 di Cityline verrá reintrodotta completamente nella flotta di Lufthansa Passage, non viene specificato dove verranno mandati i piloti Cityline che avevano terminato il corso sul 340. Ci sará una garanzia del marchio "Lufthansa" che potrá essere unicamente sugli aerei dei piloti con contratto KTV.

Inoltre accordo di "Tariffrieden" (quindi assenza di scioperi) per tutto il periodo di validitá del nuovo contratto.

Qui di seguito due articoli in tedesco:

http://www.faz.net/aktuell/wirtscha...c-piloten-streiks-sind-vorueber-14925581.html

http://www.aero.de/news-26267/Lufthansa-und-Piloten-einigen-sich-in-allen-Punkten.html

Un saluto a tutti
Molto bene, grazie!
L'impatto degli scioperi ha avuto qui in italia un impatto significativo sulla reliability nonche' sulle performance di revenue di LH; non oso immaginare in Germania o su altri mercati importanti.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Hai perfettamente ragione.

Purtroppo l´impatto si é fatto sentire anche dal punto di vista finanziario i cui costi totali salgono a circa 500 milioni di euro. In compagnia si é fin dall´inizio saputo delle conseguenze degli scioperi dal punto di vista d´immagine e reputazione dell´azienda, ma si é deciso per linea "dura" per poter raggiungere un accordo che fosse "Zukunftsfähig" per l´azienda. (tradotto sarebbe "abile al futuro", ossia un accordo che avesse un senso per le sfide future di Lufthansa).

L´obbiettivo principale di LH era il poter dividere la low cost Eurowings dalla carriera pilota mainline e cambiare completamente il sistema pensionistico, il quale non era piú finanziabile. Invece quello del sindacato era assicurare possibilitá di carriera ai colleghi e l´esclusiva del marchio "Lufthansa", oltre che ad una garanzia di numero di aeroplani.

Sicuramente sono stati trovati compromessi sia da una parte che dall´altra, ma in azienda si é positivi nel pensare che sia un accordo buono e necessario.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Oggi si é finalmente raggiunto un accordo tra l´azienda ed il sindacato VC per il nuovo contratto piloti. É stato cosí finalmente risolto il piú grande conflitto sindacale nella storia di Lufthansa durato quasi 5 anni. Con il nuovo contratto si é riusciti da una parte ad abbassare il costo strutturale del personale di condotto del 15% e dall´altra a creare le basi per una crescita futura dell´azienda. I piloti hanno ottenuto la garanzia che il marchio "Lufthansa" potrá essere volato solo dalla mainline con una flotta minima di 315 aeroplani dedicati. Inoltre entro il 2022 la flotta crescerá di almeno 10 ulteriori unitá fino ad un minimo di 325. Ci saranno a breve circa 600 nuovi corsi comando entro un periodo di 4 anni e 700 nuove assunzioni per i copiloti. Inoltre l´azienda ha ottenuto la condizione di "assenza di scioperi" per un periodo di 5 anni. Dopo i nuovi contratti stipulati con il personale di terra e di cabina, questo era il punto mancante per riavviare la crescita internamente al marchio LH. Nei prossimi mesi i colleghi Cockpit verrano informati sui contenuti del nuovo contratto che dovrá poi essere votato da tutto il personale. Ci si aspetta, a livello di previsione, una facile approvazione da parte dei piloti. Non appena avró ulteriori informazioni, potró entrare anche in dettaglio nei vari punti.

Un saluto a tutti
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Oggi si é finalmente raggiunto un accordo tra l´azienda ed il sindacato VC per il nuovo contratto piloti. É stato cosí finalmente risolto il piú grande conflitto sindacale nella storia di Lufthansa durato quasi 5 anni. Con il nuovo contratto si é riusciti da una parte ad abbassare il costo strutturale del personale di condotto del 15% e dall´altra a creare le basi per una crescita futura dell´azienda. I piloti hanno ottenuto la garanzia che il marchio "Lufthansa" potrá essere volato solo dalla mainline con una flotta minima di 315 aeroplani dedicati. Inoltre entro il 2022 la flotta crescerá di almeno 10 ulteriori unitá fino ad un minimo di 325. Ci saranno a breve circa 600 nuovi corsi comando entro un periodo di 4 anni e 700 nuove assunzioni per i copiloti. Inoltre l´azienda ha ottenuto la condizione di "assenza di scioperi" per un periodo di 5 anni. Dopo i nuovi contratti stipulati con il personale di terra e di cabina, questo era il punto mancante per riavviare la crescita internamente al marchio LH. Nei prossimi mesi i colleghi Cockpit verrano informati sui contenuti del nuovo contratto che dovrá poi essere votato da tutto il personale. Ci si aspetta, a livello di previsione, una facile approvazione da parte dei piloti. Non appena avró ulteriori informazioni, potró entrare anche in dettaglio nei vari punti.

Un saluto a tutti
Grazie per il prezioso contributo LH243 (a proposito, LH243 XXLD today!!!) ; direi che se ci si siede a un tavolo tra soggetti seri un accordo per entrambe le parti si trova; tipo dalle parti nostre insomma... ;)
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Oggi si é finalmente raggiunto un accordo tra l´azienda ed il sindacato VC per il nuovo contratto piloti. É stato cosí finalmente risolto il piú grande conflitto sindacale nella storia di Lufthansa durato quasi 5 anni. Con il nuovo contratto si é riusciti da una parte ad abbassare il costo strutturale del personale di condotto del 15% e dall´altra a creare le basi per una crescita futura dell´azienda. I piloti hanno ottenuto la garanzia che il marchio "Lufthansa" potrá essere volato solo dalla mainline con una flotta minima di 315 aeroplani dedicati. Inoltre entro il 2022 la flotta crescerá di almeno 10 ulteriori unitá fino ad un minimo di 325. Ci saranno a breve circa 600 nuovi corsi comando entro un periodo di 4 anni e 700 nuove assunzioni per i copiloti. Inoltre l´azienda ha ottenuto la condizione di "assenza di scioperi" per un periodo di 5 anni. Dopo i nuovi contratti stipulati con il personale di terra e di cabina, questo era il punto mancante per riavviare la crescita internamente al marchio LH. Nei prossimi mesi i colleghi Cockpit verrano informati sui contenuti del nuovo contratto che dovrá poi essere votato da tutto il personale. Ci si aspetta, a livello di previsione, una facile approvazione da parte dei piloti. Non appena avró ulteriori informazioni, potró entrare anche in dettaglio nei vari punti.

Un saluto a tutti
Mi auto quoto per annunciare il risultato del Referendum interno tra i piloti riguardo il nuovo contratto. L’80% dei colleghi hanno accettato la proposta della compagnia e del sindacato. Grazie alla nuova modalità di impiego e riduzione dei costi intorno al 15%, si potranno assumere solo nel 2018 500 nuovi piloti necessari per la crescita di Lufthansa. Il nuovo contratto prevede anche l’assEnza di scioperi fino al 2022, opzione voluta dall’aziena per garantire stabilità alle operazioni. Nel caso di discussioni “non risolvibili” interne si sarà costretti sia azienda che sindacato ad un arbitrato esterno.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Metto qui perche' parte del Gruppo. Da lunedi a mercoledi' prossimi scioperano i piloti SN

Brussels Airlines, sciopero dei piloti: le contromisure del vettore

Saranno oltre 60mila i passeggeri coinvolti nelle nuove azioni di sciopero pianificate dai piloti di Brussels Airlines per lunedì 14 e mercoledì 16 maggio. A fare il conteggio la stessa compagnia aerea, che in una nota indica in 34mila i passeggeri prenotati sui 278 voli di lunedì da e per Bruxelles, cui si aggiungono i 29mila per i 279 collegamenti in partenza mercoledì.

"Abbiamo mobilitato tutto il personale possibile - aggiunge Brussels Airlines - e abbiamo rafforzato la capacità del nostro Centro Servizi di assistere i clienti che intendano riprenotare”.

Riprenotazioni gratuite
E a proposito di questo punto, il vettore sottolinea come la riprenotazione per i viaggiatori che avrebbero dovuto imbarcarsi nei due giorni di sciopero sarà del tutto gratuita. Inoltre, ai clienti bloccati a destinazione verrà offerta la sistemazione in albergo, oppure opzioni di viaggio alternative su Brussels Airlines, vettori del gruppo Lufthansa o altre compagnie disponibili.

Infine i clienti che avranno fornito i loro contatti saranno informati da parte dello stesso vettore, con messaggi o email, sulle eventuali modifiche del loro volo. TTG

 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
La situazione in SN rimane turbolenta. Annunciati possibili nuovi scioperi in giugno.

Brussels Airlines: breakdown in talks could mean more strikes in June

Unions representing pilots for Brussels Airlines have threatened two more days of strikes in June, following the breakdown of talks with management after two strike days this week.
Striking pilots on Monday and Wednesday this week saw the cancellation of 75% of all Brussels Airlines flights, although most passengers were accommodated by a combination of refunds, re-booking or seats on flights by other airlines. Pilots are protesting at changes to working hours, conditions and retirement conditions.

Management and unions met on Wednesday to discuss their differences, but 15 hours of negotiations failed to reach an agreement, and unions have now left on the table a threat to shut down services on two days in June if no progress is made. June is not a peak time, but the danger will be if the impasse continues, and the dispute drags on into July, when the airline’s traffic booms as families fly off during the school holidays.

According to one spokesperson for the pilots’ union Setca, management had failed to make any conciliatory move. “Their latest proposal was even worse than the one that led pilots to stop work this week,” Anita Van Hoof said. “It would have been impossible to present that to the pilots.”

At the end of the meeting, Brussels Airlines president Etienne Davignon expressed optimism. Both sides were intent on reaching an agreement, he said. “Everyone is disappointed now, because we didn’t get as far as we had hoped.” That no agreement was reached is not, he said, a sign of a fundamental dispute. “The unions see and recognise that we have the will and the ability to resolve the questions which remain open.”

Alan Hope
The Brussels Times