[semi OT] I CTA sono mezze calzette... è scientifico....


Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Da bravo cittadino ho compilato il questionario del censimento 2011. Tra le varie ripetizioni di dati e stupidaggini statistiche sparse qua e là, mi ha colpito la considerazione delle professioni e professionalità che emerge nella "SEZIONE II - FOGLIO INDIVIDUALE - 6.10 In che cosa consiste la Sua attività lavorativa?".

Mi chiedo se gli scienziati che hanno predisposto l'indagine statistica abbiano mai volato o siano anche dotati di un po' di cultura generale e buon senso.... perchè, a meno che io non interpreti in modo sbagliato, un CTA svolge una "Attività tecnica, amministrativa, sportiva o artistica a MEDIA qualificazione", come un ragioniere o un agente assicurativo...
Sono più qualificati di lui e svolgono una "Attività organizzativa, tecnica, intellettuale, scientifica o artistica ad ELEVATA specializzazione", sia gli attori che gli insegnanti elementari.

Quindi io che suonavo la batteria e ho fatto chimica potrei tranquillamente piazzarmi a LIRF APP e gestire gli arrivi, che mi piace tanto farli in parallelo sulle 16....

saluti, Dino


SEZIONE II - FOGLIO INDIvIDUALE

6.10 In che cosa consiste (consisteva) la Sua attività lavorativa?

.......
07 Attività tecnica, amministrativa, sportiva
o artistica a media qualificazione
(Infermiere, Ragioniere, Geometra, Tecnico elettronico, Perito
informatico, Atleta, Rappresentante di commercio, Addetto al
traffico aereo, Agente assicurativo)

08 Attività organizzativa, tecnica, intellettuale,
scientifica o artistica ad elevata specializzazione
(Medico generico o specialistico, Professore universitario,
Attore, Musicista, Insegnante elementare, Ingegnere, Chimico,
Agronomo, Avvocato, Farmacista)
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Non è offensivo infatti.
SECONDO ME è insulso. E' una professione altamente specializzata, metterla con i ragionieri e geometri e gli agenti di commercio (senza offesa) non ha senso.
Non è solo questione di titolo di studio (e comunque per fare il musicista NON occorre una laurea, ma nemmeno un diploma, basta la partita IVA) ma appunto di specializzazione e professionalità. Tale e quale un pilota, o un chirurgo.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
che dirti...se analizzi quanto descritto nel primo capoverso rivedi il lavoro che fai.
stiamo parlando del CTA, che deve eseguire le procedure organizzate da altri, che non deve organizzare nulla e (senza offesa) non necessita di chissà quale alta specializzazione.

Dimmi poi perchè sei più specializzato di un ragioniere o di un geometra...questi hanno fatto 5 anni di scuola, l'academy di enav quanto dura 2 anni?
Devo spiegarti io quanti mesi di corso si facevano prima che esistesse l'academy? vogliamo parlare dei cta militari?

dai...non esageriamo...ci vuole una specializzazione ma non diversa da quella che prende un infermniere o un geometra.
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Sempre e ovviamente con il massimo rispetto per tutte le professioni del mondo, ma se non si offende un assistente di volo il cui lavoro è equiparato ad "attività di vendita al pubblico" ..... direi che puoi sorvolare pure tu! ;-)
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Mi pare che ci sia un equivoco... io non sono un CTA. Perchè si deve sempre pensare che qualcuno debba parlare o "offendersi" solo per sé e non fare considerazioni in generale?
Resto tuttavia convinto che professionalità e responsabilità di un CTA siano ben superiori a quelle degli altri mestieri citati.

Poi, certo, anche un idraulico può fare un disastro se ti monta male un tubo del gas....
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
appena ho un momento di tempo lascerò pure il mio pensiero.... una sola domanda (se vado fuori topic, coloro che ne hanno il potere possono cancellare) ... e i piloti invece ???
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Mi pare che ci sia un equivoco... io non sono un CTA. Perchè si deve sempre pensare che qualcuno debba parlare o "offendersi" solo per sé e non fare considerazioni in generale?
Resto tuttavia convinto che professionalità e responsabilità di un CTA siano ben superiori a quelle degli altri mestieri citati.

Poi, certo, anche un idraulico può fare un disastro se ti monta male un tubo del gas....
L'equivoco nasce dal fatto che da come avevi scritto sembrava tu avessi risposto alla tua attività lavorativa.
Come considerazione generale ritengo che nel fare il CTA non ci sia questa elevata specializzazione.
altrimenti avrebbero dovuto creare elevatissima specializzazione per un medico, un avvocato, insomma per tutte quelle professioni in cui ci vogliono anni ed anni di studio.

se ci pensi un CTA non necessita di un titolo di studio specifico (in teoria basta saper leggere e scrivere in italiano ed inglese) e serve superare la selezione di academy (peraltro non prevista dalla legge ma regola interna di enav per "selezionare" i suoi dipendenti).
 
A

aless

Guest
L'equivoco nasce dal fatto che da come avevi scritto sembrava tu avessi risposto alla tua attività lavorativa.
Come considerazione generale ritengo che nel fare il CTA non ci sia questa elevata specializzazione.
altrimenti avrebbero dovuto creare elevatissima specializzazione per un medico, un avvocato, insomma per tutte quelle professioni in cui ci vogliono anni ed anni di studio.

se ci pensi un CTA non necessita di un titolo di studio specifico (in teoria basta saper leggere e scrivere in italiano ed inglese) e serve superare la selezione di academy (peraltro non prevista dalla legge ma regola interna di enav per "selezionare" i suoi dipendenti).
Quoto per intero.
Sempre mantenendo il più sincero rispetto per tutti i lavori svolti a dovere, ce ne sono alcuni che seppur difficili e delicati possono essere svolti dopo un breve corso di addestramento, altri difficili e delicati che possono essere svolti solo dopo un determinato percorso universitario di 5, 7 o 10 anni, intervallato da esami e concorsi tutto fuorchè semplici.
Un geometra ha studiato 5 anni, un architetto/ingegnere civile 10. Non mi sembrano cose paragonabili.
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
appena ho un momento di tempo lascerò pure il mio pensiero.... una sola domanda (se vado fuori topic, coloro che ne hanno il potere possono cancellare) ... e i piloti invece ???
I piloti credo che siano equiparabili. La discussione nasce una MIA riflessione sugli esempi inseriti nel questionario, dove vengono SECONDO ME mischiate professionalità ben diverse. E SECONDO ME non è solo una questione di anni o titolo di studio: una laurea non fa automaticamente una professionalità specializzata. Lo fa il "mestiere", le azioni che si compiono, la responsabilità della quale si è investiti, l'esperienza e le capacità personali.
Chi gestisce traffico aereo, un aereo con centinaia di pax, un bypass cardiaco, ecc ecc SECONDO ME ha responsabilità maggiori di quelle di un laureato in economia e commercio o scienze politiche. Ed è maggiormente specializzato. Non starei sicuro volando e sapendo che davanti al radar c'è un geometra o un maestro elementare. Non so se adesso mi sono spiegato...
Mi è venuto da pensare della considerazione e della conoscenza in generale che c'è del lavoro in alcuni settori talmente specializzati da essere anche un po' misteriosi per chi ne è al di fuori, come quelli dell'industria dell'aviazione.
Per esempio a me sarebbe piaciuto fare il flight dispatcher, figura della quale nessuno conosce l'esistenza: lui è specializzato? Non credo che gli basti la scuola dell'obbligo....

saluti, Dino
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Nessuno sta mettendo in dubbio la professionalità di una persona; non centra nulla ilfatto che gestisce il traffico aereo, centinaia di vite umane e menate simili...ricordo peraltro che è i comandante a bordo che gestisce aereo, equipaggio e pax, indipendentemente da quello che gli dice il cta.
Esistono avvocati, giudici, dottori, piloti e cta molto professionali ed anche quelli poco professionali o per nulla.

Qui (o meglio nel censimento) si chiede di indicare la propria professione in base alla qualificazione, cioè il grado di possesso di determinate conoscenze.
Per fare il cta non servono elevate qualificazioni ma basta il corso di preparazione dell'enav; se mi permetti per fare il medico o l'avvocato ne serve qualcuna in più...