Ciao a tutti. vi do i miei settaggi che uso solitamente sia con Canon che con Nikon:
Priorità di tempi a 1/1000 di secondo senza inserire lo stabilizzatore sull'ottica e controllando che il diaframma non scenda sotto f.8 altrimenti nelle foto con aereo in finale di lato non c'è abbastanza profondità di campo perchè sia tutto a fuoco.
Se uso lo stabilizzatore, si possono usare tempi da 1/250 in poi (es.: 1/320, 1/400 ecc.)
La Sensibilità spazia da 200 a 400 iso in base alle esigenze, (100 iso non lo uso perchè tanto non ha differenza di grana dal 200 iso). Ho scattato ancora comunque fino a 1600 iso.
Messa a fuoco centrale continua a inseguimento ed esposizione multizonale o Matrix. (talvolta uso la media-ponderata al centro).
Imposto lo Scatto a raffica lenta, ma decido io quando è il caso di tenere premuto il pulsante di scatto e rafficare.
Il bilanciamento del bianco lo tengo su Auto nella maggior parte dei casi, perchè se occorre lo sistemo in post-produzione.
L'unica impostazione che modifico accentuandola sulla macchina è la nitidezza, specialmente sulla Nikon perchè è molto morbida come immagine se tenuta in impostazione di default.
Ho sempre scattato in Raw, ma ora con la 40D, (ha un bellissimo file e nitidissimo), scatto in JPG large fine per comodità e per ridurre lo spazio di archiviazione. (Solo in tema aeronautico scatto in Jpg, per il resto delle casistiche scatto sempre e solo in Raw).
Infine compenso l'esposizione quando c'è tanta luce con un -0,3 EV; mentre nelle rare volte che scatto a 1600 iso con luce di fari intensa, imposto anche fino un -1,0 EV (vedo il risultato a monitor e poi decido altre possibili variazioni).
@ETOPS: E' vero, con la D70 scattare in Raw faceva la differenza, ma con le macchine più evolute come la 40D questa differenza si è molto assotigliata.
@Roby: A volte 1/640 non è sufficente per fermare completamente un aereo in volo, a meno che non hai un'ottica stabilizzata o una focale non estrema come un 200 mm. o al massimo un 300 mm. (oltre, ad esempio con un 400 mm. o 500 mm., le cose si complicano notevolmente).
Il problema non è dovuto ovviamente nell'incapacità di tenere l'aereo nel mirino, ma nelle mega vibrazioni che si creano con i movimenti del corpo umano.
Come ultima cosa, anche se sono Nikonista da 15 anni, per gli aerei preferisco nettamente la Canon perchè è notevolmente più veloce e precisa nella messa a fuoco dell'immagine rispetto alla Nikon; anche se quest'ultima ha la resa nei colori molto migliore.
Spero di non avervi annoiato e non prendetevela se ho detto qualche cosa che contrasta con le vostre opinioni sulle differenze tra Canon e Nikon.
Ciao a tutti.