Settaggi fotocamere per lo spotting


Medo

Utente Registrato
30 Dicembre 2005
3,393
2
BGY
Ciao a tutti, ho pensato che sarebbe bello che ognuno (secondo la propria esperienza) indicasse quali sono i migliori settaggi per impostare correttamente la fotocamera durante lo spotting...

per la mia modesta esperienza posso segnalare:
Tempo soleggiato, aerei in corto finale: ISO 100, 1/640", F8.
Scatto notturno, in cockpit: Cavalletto, ISO200, 5 secondi, F11.

lascio agli esperti la parola, sperando di aver fatto cosa gradita (almeno ai dilettanti come me :D)
 

SetteTreSette

Utente Registrato
Bravo bravo,vediamo i vari settaggi che mi interessano parecchio che qui bisogna migliorare sempre...
Dovrei provare quei settaggi...
Mi interressa parlare dei seguenti settaggi:
1)Bilanciamento del bianco le varie opzioni tipo soleggiato in presenza di sole, nuvoloso, manuale etc..Usate il soleggiato in presenza di sole o andate sempre in automatico?
2)Metering: ESP CENTRATO O GRANDE AREA.
Scattare sempre in RAW?
Mi piacerebbe sentire le varie situazioni esempio
Taxi
Decollo
Atterraggio

Saluti 73
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Impostazioni per spotting diurno</u>

Fotocamera utilizzata: Konica Minolta Dynax 5D SLR Digital Reflex Camera.

Settaggio: priorità diaframmi A;

Focale mediamente utilizzata: f8;

ISO: 100;

WB: a seconda delle condizioni del tempo uso quello specifico;

Esposizione EV: -0,3 e -0,7 8 (a seconda della luce);

AF: utilizzo modalità AFS 8per soggetti fermi o in rullaggio) e AFC (per soggetti on short final o in decollo);

Area messa a fuoco: Area "spot", punto messa a fuoco centrale.

Modalità scatto: Multiscatto.

Impostazioni contrasto: +1 (in caso di visibilità ottima)e +2 (scarsa visibilità);

Impostazioni nitidezza: +2 (in ogni caso).


N.B.: I settaggi sopra indicati sono soggetti a variazioni.


Un abbraccio!!![:306]

Andrea.
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Piuttosto ci vorrebbero delle conoscenze fotografiche di base, su cosa sono tempi, diaframmi e altro. Anche se ci possono essere regole generali, ognuno ci mette le proprie preferenze. Di sicuro usare il programma P è poco creativo e anche i tempi velocissimi non sono necessari, basta 1/500, ci si guadagna in diaframmi e qualità; con le eliche non si fanno gli antiestetici e poco reali fermi "in bandiera".
 

Medo

Utente Registrato
30 Dicembre 2005
3,393
2
BGY
Io usavo la priorità di tempi...
non avrei mai pensato di usare priorità di apertura, grazie proverò di sicuro... [:306]
 

bianrobi

Utente Registrato
3 Settembre 2006
2,352
0
Villafranca, Veneto.
www.robertobianchi.net
EOS 400D
impostazioni:
priorità sui tempi, solitamente un 640 di sec.
controllo comunque dei diaframmi, non scendo mai sotto f8

autofocus su servo

esposizione media ponderata al centro

scatto continuo

ripresa in RAW

sensibilità solo 100 ASA

bilanciamento del bianco in auto.
Tutte le operazioni di apertura e modifica del RAW, con PS3 e salvataggio in TIFF 8 bit per achivio e in jpeg per il web alla dimensione di 1024 dpi e risoluzione 300 px.

Ciao,Roberto.
 

Etops

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,200
1
Allora, per quanto mi riguarda riprendo l'ottimo schema di Andrea:

Impostazioni per spotting diurno

Fotocamera utilizzata: Nikon D70 + AF-S 18-70

Settaggio: priorità diaframmi: A;

Focale mediamente utilizzata: f8 (in condizioni standard e con il sole, f8 è la megiore apertura per avere ottimo contrasto e buona profondità di campo);

ISO: 200 (la D70 parte da li...:();

WB: Sole o nuvoletta, a seconda delle condizioni di luce;

Esposizione EV: 0,0

AF: modalità AFS (messa a fuoco singola)

Area messa a fuoco: Area "spot", punto messa a fuoco centrale.

Modalità scatto: Continuo.

Impostazioni contrasto: non necessario per formati RAW

Impostazioni nitidezza: non necessario per formati RAW

In realtà per me la cosa veramente importante e che fa "la differenza" nella qualità delle foto è scattare in RAW (al posto del solito Jpeg)
E' vero che si perde un pò di tempo nella post-produzione... ma i risultati non hanno paragoni.

ciao
Andrea
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
@Etops: ti quoto in pieno Andrea, praticamente utilizziamo gli stessi settaggi per le nostre foto... il fatto che io non utilizzi il RAW è puramente per questioni di spazio e in quanto il mio pc purtroppo è un Pentium II 350 con 64 MB di RAM quindi t lascio immaginare quante volte si blocchrebbe... anche da DVD farebbe molta fatica a leggere formati così complessi e dettagliati...

Sempre il migliore in tutto e per tutto Andre, lo sostengo da sempre... grazie per la precisazione sul formato RAW.:)


Un abbraccio!!![:306]

Andrea.
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da rocky92

Per la saturazione e la tonalità colore che impostazione utilizzate?
Sulla mia fotocamera è solo presente la funzione saturazione, la lascio a 0 in quanto scalda poi troppo i colori, in caso di nebbia, condizioni avverse, pioggia e scarsa visibilità il sensore tende a fare foto fredde... quindi aumento la saturazione a +1, ma mi è capitato veramente di rado, anche perchè in quelle occasioni non vado quasi mai a spottare.

Andrea.
 

I-GENT

Utente Registrato
14 Agosto 2007
34
0
41
Cernusco S/N, Lombardia.
Modalità: A (Priorità di diaframma)
Diaframma: F8
AF: singolo (AFS), spot (rilevamento messa a fuoco solo al centro)
File: RAW+Jpeg
Esposizione: Prevelentemente al centro
Iso: Generalmente 200, ma capita anche 100 o 400 (a seconda delle situazioni)
Scatto: raffica (anche se di solito scelgo io quando scattare)
EV: -0.3 (anche qui dipende)

Per gli scatti notturni dipende dalla situazione. A volte vado di posa B, con diaframma molto chiuso (ad esempio quando ho l'aereo fermo e il trattorino del pushback che si avvicina o sia allontana (e faccio la strisciata del trattorino)


@TRN_Dreamliner: finalmente un collega spotter compare di attrezzatura :D Io ho la Sony ;)


Ciao
Ale
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Io credo che dare una ricetta per i settaggi di una fotocamera non abbia alcun senso:l'importante e' sapere a che serve il diaframma piu'o meno aperto , il tempo piu' o meno lungo, la sensibilita' piu' o meno alta e regolarsi di conseguenza.
Per quanto riguarda tutto il resto l'idea che mi sono fatto e' che i vari settaggi aggiuntivi delle fotocamere digitali abbiano un valore abbastanza marginale nella buona riuscita dell'immagine.
 

fotomax66

Utente Registrato
8 Settembre 2007
610
0
Verona, Veneto.
Ciao a tutti. vi do i miei settaggi che uso solitamente sia con Canon che con Nikon:

Priorità di tempi a 1/1000 di secondo senza inserire lo stabilizzatore sull'ottica e controllando che il diaframma non scenda sotto f.8 altrimenti nelle foto con aereo in finale di lato non c'è abbastanza profondità di campo perchè sia tutto a fuoco.
Se uso lo stabilizzatore, si possono usare tempi da 1/250 in poi (es.: 1/320, 1/400 ecc.)
La Sensibilità spazia da 200 a 400 iso in base alle esigenze, (100 iso non lo uso perchè tanto non ha differenza di grana dal 200 iso). Ho scattato ancora comunque fino a 1600 iso.
Messa a fuoco centrale continua a inseguimento ed esposizione multizonale o Matrix. (talvolta uso la media-ponderata al centro).
Imposto lo Scatto a raffica lenta, ma decido io quando è il caso di tenere premuto il pulsante di scatto e rafficare.
Il bilanciamento del bianco lo tengo su Auto nella maggior parte dei casi, perchè se occorre lo sistemo in post-produzione.
L'unica impostazione che modifico accentuandola sulla macchina è la nitidezza, specialmente sulla Nikon perchè è molto morbida come immagine se tenuta in impostazione di default.
Ho sempre scattato in Raw, ma ora con la 40D, (ha un bellissimo file e nitidissimo), scatto in JPG large fine per comodità e per ridurre lo spazio di archiviazione. (Solo in tema aeronautico scatto in Jpg, per il resto delle casistiche scatto sempre e solo in Raw).
Infine compenso l'esposizione quando c'è tanta luce con un -0,3 EV; mentre nelle rare volte che scatto a 1600 iso con luce di fari intensa, imposto anche fino un -1,0 EV (vedo il risultato a monitor e poi decido altre possibili variazioni).

@ETOPS: E' vero, con la D70 scattare in Raw faceva la differenza, ma con le macchine più evolute come la 40D questa differenza si è molto assotigliata.

@Roby: A volte 1/640 non è sufficente per fermare completamente un aereo in volo, a meno che non hai un'ottica stabilizzata o una focale non estrema come un 200 mm. o al massimo un 300 mm. (oltre, ad esempio con un 400 mm. o 500 mm., le cose si complicano notevolmente).
Il problema non è dovuto ovviamente nell'incapacità di tenere l'aereo nel mirino, ma nelle mega vibrazioni che si creano con i movimenti del corpo umano.

Come ultima cosa, anche se sono Nikonista da 15 anni, per gli aerei preferisco nettamente la Canon perchè è notevolmente più veloce e precisa nella messa a fuoco dell'immagine rispetto alla Nikon; anche se quest'ultima ha la resa nei colori molto migliore.

Spero di non avervi annoiato e non prendetevela se ho detto qualche cosa che contrasta con le vostre opinioni sulle differenze tra Canon e Nikon.

Ciao a tutti.
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
@fotomaxx66: Ciao Massimo io utlizzo (come qualcun altro nel forum qui) la Minolta, quindi sono neutrale... non per fare differenze tra Canon e Nikon che sono i due colossi della tecnologia informatica, questo è risaputo... ma nei confronti di chi acquista può essere utile... ho notato che oltre ad essere più veloce la Canon anche nella gestione dei vari menu della makkina fotografica, e nei settaggi è molto meno complessa e lenta di Nikon... (poi sicuramente è questione di abitudine sicuramente, ma credo sinceramente che a Canon non manchi proprio nulla..., tranne una cosa secondo me... se non compri EOS 20, 30 o 40D o superiori, le altre due makkine semiprofessionali, la 350 e la 400D sono di plasticaccia, mi dispice dirlo ma ho visto qualche fotocamera di alcuni miei conoscenti, per esempio la 350D che non vi dico com'era combinata nell'involicro esterno... avete presente effetto plastica rovinata?? Con tutti dei segnetti e righette?? Ecco prorpio quell'effetto... credo quindi che per le professionali utilizzino altri materiali... 350 e 400D sono troppo leggere nel mio parere e se ci monti delle ottiche molto grosse sono inimpugnabili...) Con questo no voglio sminuire la Canon nei confronti di Nikon, però ho impugnato la D40 e l'involucro esterno non mi sembra proprio della stessa pasta... capisco abbassare i costi di produzione ma stiamo parlando di fotocamere da 700 euro in su quindi da parte di Canon ci potrebbe per lomeno essere maggior cura nei dettagli e nei materialiutilizzati secondo me (sempre riferendosi alle semiprofessionali ovviamente...;)).

Per la resa dei colori ho notato anche io che Nikon rende le immagini più morbide rispetto a Canon e quindi magari più semplici da lavorare... ma sono entrambe ottime marche!!!:D

Anche io mi scuso con i vari Nikonisti e Canonisti per le "cattiverie" che ho detto se così si possono definire:)... (premetto che anche io avrei una discreta intenzione di acquistare una seconda fotocamera in futuro... forse una EOS 40D, questo vi dimostra quanto io sia in ogni caso a favore di queste 2 ottime marche!!!:))

Andrea.
 

archipilot

Utente Registrato
9 Novembre 2005
2,569
0
55
anywhere, Campania.
Canon eos 20d

scatto in modalità servo, iso 100, mis media pesata al centro con sole -1/3 stop, in condizioni nuovolose e d'inverno misura valutativa, scatto in priorità di diaframma 7.1/8 se ai limiti diaframma tutto aperto.

Panning priorità dei tempi ad 1/50 1/40 e se riesc 1/30, a volte blocco la messa a fuoco sul punto centrale.

Notte dipende ho anche usato 1600iso come le ultime dei cockpit che avete visto.

Dimenticavo sempre jpeg max risoluzione dopo due anni ho abbandonato il raw!!
 

archipilot

Utente Registrato
9 Novembre 2005
2,569
0
55
anywhere, Campania.
Citazione:Messaggio inserito da Barney

Ragazzi, suggerimenti per una "sfigatissima" 350D?
mi pare che ils ensore della 350d abbia bisogno di -2/3 di correzione in piena luce, per il resto valgno quelli opra descritti sia da me che da gli altri, ed in generale vale sopratutto l'esperienza, a volte anche il colore del macadam o l'erba può cambiare la scena. Ad esempio a LIRN da quando hanno riasfaltato la rwy la situazione esposimentrica è cambiata di molto.