Tessere accumulo miglia SkyTeam AZ Vs. DL - Qual'è la scelta migliore?


Andifax

Utente Registrato
8 Novembre 2005
165
1
NCE
Millenove77, ricorda che AZ ogni 3 o 5 anni ti azzera i conti MM grazie ad una nostra legge che limita i programmi di fidelizzazione. Altri mi potranno correggere, ma c'era una storia del genere.

Inutile discutere delle limitate disponibilitá di posti premio di MM, dell'ottimo call center MM e del fatto che se fai un upgrade con le miglia un biglietto anche se emesso in fully Y diventa non modificabile.

Se non vuoi fare DL, fai AF ma a mio parere stai alla larga dal MM.

Poi la generositá di MM c'é solo se voli in J con voli AZ marketing.
 

Andifax

Utente Registrato
8 Novembre 2005
165
1
NCE
É strano perché a me se potevo dimostrare la connessione internazionale mi hanno fatto entrare. A meno che ti é capitato uno di coccio all'entrata.

Qui la general rule per gli elite di DL e di SkyTeam:
SkyTeam Elite Plus (including Delta Diamond, Platinum or Gold Medallion) traveling in any cabin on a SkyTeam international flight* or a SkyTeam domestic flight connecting to/from a same-day international flight (includes same-day travel on a Delta domestic flight connecting to an international Delta—or any other SkyTeam partner—flight)
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Andifax, grazie mille"miglia" (passami la battutaccia...); non avevo affrontato il discorso di scadenza miglia che ha il suo bel valore; ho abbandonato LH per questo motivo e tengo "vive" le mie miglia BA perché basta fare un'accredito ogni 3 anni per tenerle tutte in vita.
Per quanto riguarda la disponibilità di BA, penso che sia la stessa che tu stai sollevando per AZ, in quanto l'unica volta che ho preso un biglietto premio con loro, Intercontinentale in CW (business class della BA) ho fatto una fatica pazzesca; al contrario di AZ, però il biglietto era modificabile e l'ho anche fatto modificando il mio rientro.

Resta un bel ballottaggio tra DL & AF, a questo punto...

Millenove77, ricorda che AZ ogni 3 o 5 anni ti azzera i conti MM grazie ad una nostra legge che limita i programmi di fidelizzazione. Altri mi potranno correggere, ma c'era una storia del genere.

Inutile discutere delle limitate disponibilitá di posti premio di MM, dell'ottimo call center MM e del fatto che se fai un upgrade con le miglia un biglietto anche se emesso in fully Y diventa non modificabile.

Se non vuoi fare DL, fai AF ma a mio parere stai alla larga dal MM.

Poi la generositá di MM c'é solo se voli in J con voli AZ marketing.
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Se millenove77 ritiene di riuscire a raggiungere lo status Diamond con la spesa annua che effettua allora conviene la tessera DL, se volasse in Magnifica conviene Millemiglia molto più generosa in J, altrimenti per lo status Skyteam Elite+, che però non gli serve per entrare nelle lounge negli Usa la scelta migliore è arrivarci con AF che ha soglie più basse per il numero di voli.
Grazie mille
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,082
52
Vienna
A meno di recenti cambi nelle policies, no; come altre compagnie statunitensi (AA, ad esempio), per accedere alle lounge senza sovrapprezzo è necessario essere possessori dello status più alto del programma, in questo caso Medallion Diamond, o viaggiare in J.
Grazie! Questa policy comunque e' decisamente curiosa, in tutte le altre nazioni si puo' entrare in lounge anche sui voli nazionali se hai la tessera emessa da una compagnia di quello stato.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,063
342
Genova - LIMJ
Grazie! Questa policy comunque e' decisamente curiosa, in tutte le altre nazioni si puo' entrare in lounge anche sui voli nazionali se hai la tessera emessa da una compagnia di quello stato.
È sostanzialmente una conseguenza del loro altissimo numero di frequent flyer.
Il numero di clienti stabilmente attivi, negli USA, è mostruoso se paragonato a quello del vecchio continente, per essenzialmente tre ragioni:
- il trasporto aereo negli Usa è, spesso, l'unica alternativa per spostarsi in comodità da un punto A ad un punto B, perché la rete ferroviaria AV non esiste e l'alternativa è sobbarcarsi ore di macchina o di pullman;
- come conseguenza al punto sopra, il volato annuo medio per passeggero americano è molto più alto di quello di un omologo europeo (3.8 voli contro 2.3, a memoria);
- tutte le grandi compagnie hanno carte di credito in partnership con i principali istituti bancari e di credito e sono spesso offerte a tariffe talmente vantaggiose per l'utenza, che non è raro che il cliente ne possegga una per alleanza (con conseguente status).
Per tali ragioni, i vettori americani permettono l'accesso solo ai top flyer o dietro pagamento di canoni annuali (con relativi guadagni), perché altrimenti sarebbe impossibile accogliere tutti i possessori di status.