Thread Airbus 330 NEO


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Se il prezzo del petrolio resta basso per tutto il 2015, consentendo alle compagnie di portare a scadenza i futures contratti nei mesi passati e - quindi - di beneficiare realmente di un petrolio più a buon mercato, si aprono degli scenari interessanti.
Innanzitutto bisogna vedere se si scatenerà una guerra dei prezzi del biglietto per guadagnare quote di mercato e far uscire i pesci piccoli, con poca cassa in pancia, definitivamente dai giochi. In tale caso ritardare l'ingresso in flotta di nuovi aerei potrebbe essere una delle misure per finanziare l'operazione. Specie negli USA, dove l'età media della flotta domestica delle major è già altina e un altro paio di anni in più per gli MD-80 o 767 cambierebbe poco nella dinamica dei giochi (tanto più che il passeggero medio USA è molto più interessato a miglia, status e wifi, che ad aerei nuovi, vedi il successo di Delta in proposito).
In questo caso pioveranno allungamenti di consegne e cancellazioni, un bel problema per Boeing e Airbus. Per quanto riguarda la lotta A330-787, penso che gli impatti siano minimi sul breve: la vita operativa di queste macchine si misura in decenni e pochi mesi di calo del greggio non dovrebbero cambiare i giochi più di tanto, per ora. Anche considerando che i processi decisionali delle grandi compagnie hanno tempi che si misurano in mesi, spesso anni.
È vero che la vita del 787 sarà lunga e scarsamente condizionata da dinamiche di breve periodo - non credo che lo stesso sia vero per il 330neo, modello sviluppato in buona parte per approfittare della scarsa disponibilità di slot per il 787 e il 350 nei prossimi 5 anni.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Airbus avvia la produzione del primo A330neo
Primi tagli nel metalloper i componenti dell’A330neo a Tolosa e Nantes
Il primo A330neo di Airbus sta iniziando a prendere forma a un anno dallancio del programma con i primi “tagli nel metallo” presso le strutture diTolosa e Nantes. La lavorazione del primo pilone per il motore ha avuto inizio questaestate presso lo stabilimento di Saint-Eloi, nei pressi di Tolosa, mentre laproduzione del cassone alare centrale ha avuto inizio presso lo stabilimento diNantes.

View attachment 7475View attachment 7474
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,177
3,612
Paris
È un aeroplano veramente bello...forse più del 350! Ho visto alcuni scatti di Airbus e mi ha fatto una notevole impressione: motore e ala sono stupendi, la lina del vecchio 330 è sempre stata accattivante, con quel "sedere all'insù". Tanta roba. Bel servizio. Bravi
 

FLR86

Utente Registrato
29 Aprile 2017
454
121
Più bello del 350?!

Figurati che a me questo 330neo mi sembra un po' troppo "tozzo"!
 

matteo86rm

Utente Registrato
14 Agosto 2013
102
0
come mai il cliente di lancio del neo800 è tap anche se non è stata la prima compagnia ad effettuare ordini?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
A quanto pare Hawaiian non è più sicura che il 330-800 (del quale è il solo cliente con 6 ordini) sia l'aereo migliore per le proprie esigenze e pensa ad una possibile sostituzione con il 787.
Mi chiedo se esista un accordo riservato con il costruttore europeo per permettere a quest'ultimo di evitare di procedere nello sviluppo del 338 stante la mancanza di ordini oltre a quelli della compagnia isolana.

Hawaiian Airlines wants to connect its Pacific island home to the other side of the world and begin 13-hour flights. But it's not sure what airplane it wants to use.

The airline is rethinking its multibillion-dollar plan to buy Airbus A330neo jets, according to chief executive Mark Dunkerley.
For Hawaiian Airlines (HA), it would be the second time it changed what long-range aircraft it wants to buy. Airbus in 2014 nixed plans for a smaller version of the comapny's new long-range A350 XWB that the airline had ordered.
Because of that, three years ago, the airline ordered six A330-800neo airliners from Europe's Airbus (EADSF) for use in 2019. It has since been the only carrier to buy the smaller of two models of the A330neo. Neo stands for new engine option.
Dunkerley told CNNMoney this week the tepid sales have Hawaiian weighing whether the A330neo is "the right airplane for us," or whether it will turn instead to Boeing, the planemaker's U.S. rival.
"We're still a big believer in the [Airbus] program, but we also know that Boeing has some terrific alternatives which we're also interested in looking at," Dunkerley said.
The A330-800 touts a 7,500 nautical mile range, meaning Hawaiian could connect Honolulu to points as far as India, western Australia, London or even Moscow. The airline wants to court leisure travelers from the other side of the world to Hawaii.
Dunkerley said the airline is talking to Airbus about its options, but is also looking closely at a possible purchase of 787 Dreamliners from Boeing (BA).
"The best way of figuring out if this is the right aircraft for us or the Airbus alternative is to be talking to both of them," said Dunkerley.
Should Hawaiian Airlines opt for a different plane, that could spell the end of Airbus' roughly 260-seat jet.
Airbus said it is still moving forward with development.
"Production of the A330-800 is well underway with first parts coming together at various Airbus sites throughout Europe," said an Airbus spokesman.
Airbus is on the verge of flying the A330neo for the first time, kicking off a year-long test as early as the second half of October, according to two people familiar with the company's planning.

http://money.cnn.com/2017/10/06/news/companies/hawaiian-airlines-airbus-a330-800neo/index.html
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
"Ma ce lo fate uno sconticino?" cit. anonima nel Pacifico
Probabilmente lo sconticino è già stato fatto quando Airbus ha dovuto convincere HA a prendere i 338 al posto dei 358 precedentemente ordinati (versione che Airbus ha soppresso nella culla).
Forse a Tolosa non conviene investire le risorse necessarie a certificare un aereo che il mercato sta totalmente rifiutando. E per quanto la commonality con il 339 renda i costi modesti, suppongo che in valore assoluto un anno di collaudi per certificare il 338 abbia un costo maggiore dei margini garantiti dalla commessa di HA.
Tra l'altro quest'ultima non ha particolare urgenza di ricevere nuovi WB. I 24 332 di cui dispone sono nuovi (il più vecchio ha 7 anni) e insieme ai 18 321neo in arrivo a partire dai prossimi mesi, può tranquillamente pensare di di dismettere gli 8 763 rimasti senza particolari problemi.
I 338, come pure i 787 che potrebbero prenderne il posto, entrano in gioco soprattutto per la loro maggiore autonomia che permetterebbe alla compagnia di aprire nuove destinazioni non-stop da HNL. Anche se a me resta qualche dubbio sulla profittabilità di rotte di 12.000km o più per un traffico che suppongo sia prevalentemente leisure.
 

losi

Utente Registrato
17 Ottobre 2014
84
1
Liverpool UK
Primo Volo per l'A330neo

First A330neo becomes airborne for its maiden flight

Toulouse, 19 October 2017 – The first A330neo took off this morning at Blagnac in Toulouse, France at 09.57 hrs local time, for its maiden flight taking place over south-western France. The aircraft, MSN1795, is a A330-900 and the first of three certification flight-test aircraft to fly, powered by the latest technology Rolls-Royce Trent 7000 turbofans.
The crew in the cockpit on board this flight comprise: Experimental Test Pilots Thierry BOURGES, Thomas WILHELM and Test-Flight Engineer Alain POURCHET. Meanwhile, monitoring the aircraft systems and performance in real-time at the flight-test-engineer’s (FTE) station are Jean-Philippe COTTET, Emiliano REQUENA ESTEBAN and Gert WUNDERLICH.
The A330neo’s certification development programme itself will last around 1,400 flight-test hours. This will comprise 1,100 flight hours for the A330-900 campaign – to achieve its respective EASA and FAA Type Certification around the middle of 2018; plus 300 flight hours for A330-800 version – which will be certified in 2019. Overall, the full A330neo Family flight-test campaign will be performed by three certification flight-test aircraft, plus the first production aircraft (the latter to validate the Airspace cabin prior to EIS).
Launched in July 2014, the latest generation of Airbus’ widebody family, the A330neo builds on the A330’s proven economics, versatility and reliability while reducing fuel consumption by a further 14 per cent per seat. The NEO’s two versions – the A330-800 and A330-900 – will accommodate 257 and 287 passengers respectively in a three-class seating layout, are powered by the latest-generation Rolls-Royce Trent 7000 engines, accommodate up to 10 more seats, offer new “Airspace” cabin amenities, and feature a new larger span wing with Sharklet wingtip devices.

(Fonte Airbus Website)
 

losi

Utente Registrato
17 Ottobre 2014
84
1
Liverpool UK
Re: Primo Volo per l'A330neo

Mi son permesso di aprire una nuova discussione, anche se mi accorgo soltanto ora che esiste un thread già aperto dal 2014 sull'A330neo, se qualcuno degli amministratori volesse spostare, non so esattamente qual è la policy in merito...
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Ancora non riesco a capire il senso di questo progetto quando Airbus ha l'A350
Mi permetto di rispondere spiegando il ruolo e il valore dell'A330neo, aereo che giudico probabilmente il migliore investimento sul lungo raggio che una compagnia aerea possa effettuare.

Il progetto di rimotorizzare e migliorare un programma ormai maturo come l'A330 deve il suo perché alla constante e crescente domanda per un WB di categoria 250-300 posti, equiparabile in capacita e autonomia al 787-9.
Inizialmente nel programma A350 era prevista la variante -800, che avrebbe dovuto occupare esattamente questo segmento: scelte industriali legate allo sviluppo di motori adeguati (non cosi potenti come per la variante -900), i pesi e il costo dell'airframe non hanno trovato appeal da parte del mercato, mentre l'A350-900 non risulta attraente per il segmento citato, occupando di fatto uno scalino più alto della gamma di capacita, con circa 300-350 posti e un'autonomia superiore.
Le costanti richieste dai clienti per la versione attuale dell'A330 hanno portato Airbus a decidere di continuare la linea di produzione (i cui costi sono ormai più che ammortizzati) e di migliorare l'aereo con un investimento relativo, utilizzando dei motori che condividono lo stesso "core" con i Trent TEN di prossimo utilizzo nel 787-10, e effettuando poche e relativamente semplici modifiche (nuove winglets e piccoli interventi di "pulizia" aerodinamica).
Il risultato e' un "mutual gain" per Airbus e per il mercato: Airbus ha già venduto sufficienti A330neo per giustificarne lo sviluppo, quindi ogni ulteriore vendita e' puro profitto, e il mercato ha disposizione un aereo che incide sulla "bottom line" dei profitti addirittura meglio del 787 (-800 vs -8 e -900 vs -9), visto che il leggero svantaggio di consumo di carburante e' più che compensato dai minori costi di manutenzione (il programma A330 e' il più affidabile dei WB) e soprattutto dal minor costo capitale dell'aereo, offrendo in più un comfort superiore in classe economica (sedili a 18" di larghezza contro i 16"8 del 787, ovvero 8-abreast contro 9-abreast), un'autonomia sostanzialmente identica (solo circa 100nm in meno dei rispettivi 787) e l'imbattibile commonality della flotta con tutte le altre famiglie Airbus, A320 in primis, cosa invece non possibile nelle flotte 787-737.

In poche parole, l'A330neo e' un aereo eccellente per incidere positivamente sui conti delle compagnie, dunque un investimento saggio e poco rischioso. E' mia personalissima opinione che, specie la variante -900 con minor costo unitario se un'autonomia di ultra-long range non e' necessaria, sarebbe l'aereo perfetto per risollevare le sorti di compagnie in difficoltà sul lungo raggio, caso attuale di Alitalia. Un suo alleato per questo scopo sarebbe l'A321neo nella variante LR, che consentirebbe un'autonomia quasi da WB con costi da single-aisle e una capacita a bassissimo rischio.

Chi ha orecchie per intendere... intenda! ;)