Thread Alitalia/Cai 1-3 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Cavolate, se offri un buon servizio a prezzi accettabili le fette di mercato te le riprendi quando vuoi. Vedi caso Swissair dopo il fallimento e la Swiss attuale.
Basta avere qualcuno con le p@lle dietro che dà il suo benestare sulle tue scelte industriali
Mi auguro i fatti ti diano ragione!Io posso dire come utente che se qualcuno mi dà già un buon servizio a un prezzo accettabile non ho ragione di cambiare di nuovo,semplicemente questo.
Conosco persone che per lavoro volano in Europa da Goa via MUC con LH(Air Dolomiti)e non cambierebbero per nessun motivo al mondo!Esiste anche la fideizzazione,e una volta che avviene non è così facile come dici tornare indietro!
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Ultima modifica da un moderatore:

superjet

Utente Registrato
18 Aprile 2008
133
0
Nella trasmissione di Fazio, Che tempo FA, di 2 domeniche il Fantozzi ha dichiarato che le lettere CIG erano state inviate. Penso che staranno ancora attaccando i francobolli.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Nella trasmissione di Fazio, Che tempo FA, di 2 domeniche il Fantozzi ha dichiarato che le lettere CIG erano state inviate. Penso che staranno ancora attaccando i francobolli.
E' indubbiamente un fatto inquietante: non si capisce se mente sapendo di mentire o se non ha il controllo della situazione... e tra i due non so cosa scegliere...
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Swiss ha perso valanghe di soldi per anni dopo la nascita, poi è stata comprata per due soldi da LH ed è rinata.
Il successo di Swiss è made in Colonia.
Appunto...peccato che qui si sono cambiate tutte le leggi possibili immaginabili per portare avanti CAI...le premesse sono tra le peggiori
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Swiss ha perso valanghe di soldi per anni dopo la nascita, poi è stata comprata per due soldi da LH ed è rinata.
Il successo di Swiss è made in Colonia.
Per non parlare del fatto che la Swiss é "rinata" molto piú velocemente di quanto non stia accadendo per AZ. Questo periodo di agonia prolungata o accanimento terapeutico che dir si voglia ha sicuramente causato danni che rimarranno a lungo.
E per offrire un buon servizio a prezzi decenti bisogna avere costi competitivi con la concorrenza - CAI non ha né i costi bassi di una low cost, né la possibilitá di sfruttare le economie di scala di una major.
Mi sbaglieró, ma ho l'impressione che si voglia ricreare una compagnia piú o meno delle dimensioni di AZ prima dei tagli Prato, cioé una compagnia troppo piccola per essere grande e troppo grande per essere piccola. Che come tale ha senso solamente come membro regionale di una grande alleanza.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Per non parlare del fatto che la Swiss é "rinata" molto piú velocemente di quanto non stia accadendo per AZ. Questo periodo di agonia prolungata o accanimento terapeutico che dir si voglia ha sicuramente causato danni che rimarranno a lungo.
...
Chi tifava per il grounding non lo faceva mica (solo) per cattiveria, si sprecavano meno soldi e si poteva ripartire più velocemente da una situazione meno ingarbugliata.

Qui stanno a spaccare il capello in 4: ci vuole continuità o discontinuità, AOC nuovo o vecchio ...

Si chiudeva per 2 giorni, si usava come cavallo di troia AirOne ("prestandole" il grosso di AZ) e si ripartiva: la CAI era bella che fatta e poi si mettevano a posto le cose.
Ma intanto c'era già aria di nuovo, si poteva prenotare con più fiducia, avere un'idea del network per la summer e tante altre belle cose.
 
Q

Quirino

Guest
AF non darà mai fastidio a LH a MXP, si stanno dividendo tutti gli aeroporti e LORO hanno capito il sistema, già, loro ma noi in Italia non ancora.
E questo vi sembra un accordo equo? vi sembra equo e logico spostare praticamente tutti gli intercontinentali a MXP e lasciare solo 4 destinazioni a FCO?
CAI è la por..ta aerea italiana, e peraltro tutti quanti qui ci aspettavamo esattamente questo.
Complimenti ENAC e Governo.
Adesso i debiti della vecchia Alitalia li pagheremo NOI, aggravando i debiti statali, e il tutto in recessione economica mondiale!
Un Piano del Genere solo in Italia lo potevamo partorire!!!
infatti non ha alcun senso, dopo tutto questo, il partner di CAI sia AF e non LH.
Con LH avrebbe potuto integrarsi con LH Italia, fornendo quegli aerei di lungo raggio che mancano a Malpensa per ripartire veloce, come hub Star Alliance.
La fantascientifica ipotesi di dividere in due il malloppo tra i competitors (FCO/AF vs MXP/LH) poteva accontentare tutti.
invece patatrac.
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Cavolate, se offri un buon servizio a prezzi accettabili le fette di mercato te le riprendi quando vuoi. Vedi caso Swissair dopo il fallimento e la Swiss attuale.
Basta avere qualcuno con le p@lle dietro che dà il suo benestare sulle tue scelte industriali
Swissair in Svizzera era amata, si può dire lo stesso di AZ in Italia?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 1 Dicembre 2008, 12:26

Alitalia, closing 12 dicembre, consegna il 7 gennaio, dice fonte

ROMA (Reuters) - Il closing dell'acquisto di Alitalia da parte di Cai dovrebbe avvenire il prossimo 12 dicembre perché solo allora la società avrà a disposizione i soldi dell'aumento di capitale già deliberato. La consegna effettiva della compagnia aerea potrà però tecnicamente avvenire solo il 7 gennaio prossimo. Intanto il Trustee europeo ha dato un via libera solo informale all'operazione e si attende ancora la sua ufficializzazione.
E' quanto riferisce a Reuters una fonte vicina alla trattativa precisando che al momento si sta ancora trattando fra il commissario straordinario Augusto Fantozzi ed i vertici di Cai sui soldi che Cai deve versare per l'operatività della compagnia aerea da oggi al 12 dicembre mentre per il periodo successivo prima della definitiva ed effettiva consegna della società Fantozzi potrà affidarsi ad un conto corrente messo a disposizione da Cai.
"Il closing è previsto per il 12 dicembre perché solo quel giorno Cai potrà contare sui versamenti da parte dei soci sull'aumento di capitale. Loro hanno fatto l'assemblea, hanno deliberato l'aumento, ma i soldi non sono stati ancora versati. La consegna materiale della società avverrà il 7 gennaio. Ci sono ancora alcuni aspetti aperti. Il Trustee ha dato per il momento solo un via libera informale, dovrebbe formalizzarlo in settimana", ha detto la fonte.
La fonte ha quindi aggiunto che "in secondo luogo Cai non è ancora pronta, non hanno ancora completato la struttura. Per quello che riguarda le spese vive di Alitalia, da oggi fino al 12, c'è un confronto ancora aperto fra il commissario e i vertici di Cai e le distanze economiche sono ancora rilevanti. Comunque dal 12 dicembre fino alla consegna della società Fantozzi dovrebbe poter operare con una delega su un conto corrente messo a disposizione da Cai per consentire l'attività di Alitalia".
Il 19 novembre scorso il governo ha dato l'ok definitivo per la cessione a Cai delle attività in bonis di Alitalia per 1,052 miliardi.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 1 Dicembre 2008, 14:21

Alitalia: Matteoli, stiamo vedendo se fare un Decreto per gestione Fantozzi

Livorno, 1 dic. (Adnkronos) - ''Stiamo vedendo cosa fare per risolvere il problema''. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, risponde cosi' all'ADNKRONOS, in merito all'ipotesi che il Governo prepari un nuovo decreto per estendere la gestione del Commissario straordinario, Augusto Fantozzi, fino a gennaio 2009.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
e il nostro commissaria una ne dice .....un'altra ne scrive:

che - ove , per qualsiasi ragione, si dovesse convenire uno slittamento della data di
trasferimento del complesso di beni e di contratti rispetto al 12 dicembre 2008 (data di
stipula dell’atto di cessione) - tutti i rischi e i benefici nonché gli effetti, positivi e
negativi, dei beni e contratti oggetto del perimetro e della relativa gestione, dal 13
dicembre 2008 saranno a carico e beneficio di C.A.I.;
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
e il nostro commissaria una ne dice .....un'altra ne scrive:

che - ove , per qualsiasi ragione, si dovesse convenire uno slittamento della data di
trasferimento del complesso di beni e di contratti rispetto al 12 dicembre 2008 (data di
stipula dell’atto di cessione) - tutti i rischi e i benefici nonché gli effetti, positivi e
negativi, dei beni e contratti oggetto del perimetro e della relativa gestione, dal 13
dicembre 2008 saranno a carico e beneficio di C.A.I.;


Buongiorno ragazzi, siamo arrivati a dicembre e la nebbia sulla procedura non si è ancora diradata.

oggi ci dicono che firmeranno il 12, che il trasferimento degli asset avverrà con effetto dal 7 gennaio e che cai metterà a disposizione di fantozzi il denaro per gestire questa fase transitoria.

Giusto differire a gennaio in modo da evitare all'acquirente di dover redigere il bilancio 2008 solo per pochi giorni di attività. Un bel risparmio di costi amministrativi.

Più anomalo il secondo punto. L'appendice al contratto dice che saranno a carico di cai i costi relativi ai beni e contratti rientranti nel perimetro.
Faccio presente che i dipendenti verranno assunti ex novo e che quindi sono fuori dal perimetro.
Scopriamo inoltre ieri a report che i dipendenti sarebbbero in cig da ottobre. Che significa?
Forse che da ottobre a gennaio all'insaputa di tutti i dipendenti non li sta pagando nè la bad company nè Cai bensì direttamente lo stato?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...Giusto differire a gennaio in modo da evitare all'acquirente di dover redigere il bilancio 2008 solo per pochi giorni di attività. Un bel risparmio di costi amministrativi.
Affermazione che non sta nè in cielo nè in terra, posso solo rispondere con un imbarazzato silenzio :morto:

Più anomalo il secondo punto. L'appendice al contratto dice che saranno a carico di cai i costi relativi ai beni e contratti rientranti nel perimetro.
Faccio presente che i dipendenti verranno assunti ex novo e che quindi sono fuori dal perimetro.
Scopriamo inoltre ieri a report che i dipendenti sarebbbero in cig da ottobre. Che significa?
Forse che da ottobre a gennaio all'insaputa di tutti i dipendenti non li sta pagando nè la bad company nè Cai bensì direttamente lo stato?
Di sicuro i dipendenti non sono beni, probabilmente non sono neanche contratti.
Mistero risolto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.