Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
la pappa.... :D

Continuiamo qua.
si parlava di menù, se non sbaglio
dall'Italia, in Magnifica, la Toscana, e mi pare il menù sia stato postato.
verso l'Italia, invece una selezione dei "greatest dishes", un po' come quando gli artisti hanno finito le canzoni e cominciano con i "the best of"... e infatti così si chiama il menù :D:D

MENU’
Antipasti
Prosciutto di Parma e olive taggiasche denocciolate (Liguria)
Insalata di patate e gamberetti (Liguria)
Pizza farcita con formaggio (Marche)
Cena
I primi piatti
Orecchiette con crema fresca di broccoli con Pecorino Romano Dop (Puglia)
Cavatelli alla materana con Caciocavallo Dop (Basilicata)
I secondi piatti
Cotoletta di vitello alla Barese (Puglia)
Filetto di pesce all’Anconetana (Marche)
I contorni
Patate al forno
Zucchine alla menta (Puglia)
Pomodori Arreganati gratinati (Puglia)
Insalata fresca
Il pane
Assortimento di pane fresco
I dolci
Torta di ricotta al cedro e limone (Basilicata)
Frutta fresca di stagione
Caffé espresso e tè

inoltre ad agosto riprende la tradizione del gelato anche in Magnifica accompagnato dal passito..... ;)
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
si parlava di menù, se non sbaglio
dall'Italia, in Magnifica, la Toscana, e mi pare il menù sia stato postato.
verso l'Italia, invece una selezione dei "greatest dishes", un po' come quando gli artisti hanno finito le canzoni e cominciano con i "the best of"... e infatti così si chiama il menù :D:D

MENU’
Antipasti
Prosciutto di Parma e olive taggiasche denocciolate (Liguria)
Insalata di patate e gamberetti (Liguria)
Pizza farcita con formaggio (Marche)
Cena
I primi piatti
Orecchiette con crema fresca di broccoli con Pecorino Romano Dop (Puglia)
Cavatelli alla materana con Caciocavallo Dop (Basilicata)
I secondi piatti
Cotoletta di vitello alla Barese (Puglia)
Filetto di pesce all’Anconetana (Marche)
I contorni
Patate al forno
Zucchine alla menta (Puglia)
Pomodori Arreganati gratinati (Puglia)
Insalata fresca
Il pane
Assortimento di pane fresco
I dolci
Torta di ricotta al cedro e limone (Basilicata)
Frutta fresca di stagione
Caffé espresso e tè

inoltre ad agosto riprende la tradizione del gelato anche in Magnifica accompagnato dal passito..... ;)
Dunque il The Best of é una sorta di canto de cigno dei menù regionali in Magnifica?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=1]Alitalia Further Delays Riyadh Service Launch till late-March 2013[/h] by JL
Update at 1020GMT 01AUG12
As per 01AUG12 GDS timetable and inventory display, Alitalia is postponing planned Rome – Riyadh service for the third time, which will now begin from 31MAR13. The Skyteam member originally planned to start this service from 01JUN12, but it first postponed until 01JUL12, and then postponed for the second time till 18SEP12.
Previously planned schedule, due to start from 18SEP12 till 27OCT12:

AZ878 FCO2030 – 0240+1RUH 320 x134
AZ879 RUH0335 – 0810FCO 320 x245
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=1]Alitalia Reduces Tokyo Narita Operation in W12[/h] by JL
Update at 1000GMT 01AUG12
Alitalia in Winter 2012/13 season is reducing Rome – Tokyo Narita service, which sees reduction from 10 weekly to 9 weekly, which will be identical to Winter 2011/12 operation. From 03DEC12 to 19DEC12, service further reduces to 8 weekly. Note this is a seasonal change which first implemented in Winter 2011/12 season.
Schedule:

AZ782 FCO1045 – 0700+1NRT 772 126
AZ784 FCO1500 – 1115+1NRT 772 x2
AZ783 NRT1000 – 1450FCO 772 237
AZ785 NRT1410 – 1900FCO 772 x2
AZ782/783 from 03DEC12 to 19DEC12 operates Day 12 from FCO, Day 23 from NRT
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=2]Dei mille esuberi annunciati, ora sembra che il numero si sia ridotto a 600 più gli stagionali[/h] [h=1]Alitalia, Ragnetti ai sindacati: riorganizzazione da settembre[/h] La riorganizzazione dentro Alitalia partirà a settembre. Nel primo incontro informale con i rappresentanti dei sindacati confederali di categoria da quando si è insediato, l'ad della compagnia, Andrea Ragnetti, ha fatto il punto della situazione a poco meno di una settimana dall'approvazione da parte del cda della semestrale. Semestrale che si è chiusa con una perdita di 201 milioni di euro, in aumento di 107 milioni rispetto ai 94 dello stesso periodo del 2011.
Ma ai rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti, il manager ha ribadito "un'inversione di tendenza" nella seconda parte di quest'anno e ha espresso un cauto ottimismo verso un ritorno all'utile operativo nel 2013.
Il piano di riorganizzazione prevede - fra l'altro - un taglio dei costi del personale. "Non saranno i mille di cui si parla" aveva detto a giugno scorso Ragnetti e secondo indiscrezioni circolate a metà luglio sarebbero circa 600 dipendenti, in particolare nel bacino del personale amministrativo a vario livello (non è esclusa la cassa integrazione per alcuni lavoratori di terra). A cui andrebbe aggiunta una parte dei lavoratori 'stagionali', cioè assunti a tempo determinato (la forza media impiegata è di 500 unità), che non avrebbe più il rinnovo del contratto.

http://www.travelnostop.com
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Sui voli Alitalia la briefing card ora è anche in Braille, il sistema di scrittura in rilievo per non vedenti e ipovedenti. E c’è una mappa “tattile” della cabina, unica nel suo genere, sempre in rilievo e a forte contrasto cromatico, che consente a questi passeggeri di orientarsi all’interno dell’aeromobile. «Perché ci hanno spiegato loro stessi che la percezione dello spazio intorno è uno degli aspetti più importanti per la loro mobilità, dunque per la loro serenità a bordo»: parla Nicola Dambra, il giovane manager che dal 2009 ha avviato il percorso di Alitalia sul campo della sostenibilità, che significa anzitutto responsabilità sociale.

Una vocazione realizzata
37 anni, laurea in Giurisprudenza e poi in Economia al Politecnico di Bari con specializzazione in Corporate Social Responsability, Dambra ha proseguito il percorso con i master in Assoetica e alla Humboldt-Universität di Berlino, e ora è il primo CSR manager della compagnia. «Alitalia mi consente di realizzare una vera vocazione personale – ci dice – quasi una fissazione, per un impegno che del resto le imprese non possono più rinviare».

Dambra ha avviato il progetto nel 2009, con il passaggio del vettore a Cai e l’ingresso di Air One. Prima la costituzione del comitato per la sostenibilità, una task force alla quale tutti i settori della compagnia partecipano con un proprio referente. Ora una vera e propria unità operativa. «Ci riferiamo al codice etico che Alitalia si è data nel 2010 – spiega ancora Dambra – e da giugno 2011 anche al Global Compact dell’ONU, con i 10 principi su diritti umani, lavoro, ambiente e trasparenza condivisi dai grandi vettori internazionali, che nel caso riguardano anzitutto i passeggeri disabili».

Che vuol dire – dato Enac – 12.000 persone l’anno solo su Fiumicino. Altro riferimento è lo statement sulla CSR di SkyTeam, l’alleanza globale alla quale partecipa Alitalia. Perché, come insiste Dambra, se non si lavora insieme nessun progetto funzionerà sul lungo periodo.

Tariffe speciali per volare al Gaslini e da Veronesi
Così si moltiplica l’attenzione di Alitalia per questa delicata fascia di viaggiatori. «I non vedenti hanno tariffe agevolate – continua Dambra – ci scelgono anche per questo. L’accompagnatore del non vedente vola gratuitamente, il che vale anche per il cane guida, che ha la poltrona accanto al passeggero». Ma hanno tariffe agevolate anche i malati diretti all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano diretto da Umberto Veronesi e i bambini diretti al Gaslini di Genova, con tariffa ridotta del 35% per il loro accompagnatore.

«Stiamo studiando altri accordi di questo tipo con istituti di cura ad alta specializzazione – anticipa Dambra – perché ci sono casi che impongono l’aereo: per certi malati auto e treno sono improponibili».

Fuel efficiency
La corporate social responsability per Alitalia include naturalmente anche l’attenzione all’ambiente: nel primo semestre del 2012 il vettore ha ridotto di 64.000 tonnellate le emissioni di CO2 della flotta, con tecniche di fuel efficiency che includono, ad esempio, il traino elettrico dell’aeromobile alla piazzola di sosta e il rullaggio con un solo motore. «Perfino volare con le tendine abbassate fa risparmiare emissioni – spiega Dambra – perché la temperatura interna rimane più stabile e calano i consumi per la climatizzazione».

«Prima fare, poi parlare»
Di tutto questo Alitalia si prepara a parlare con i suoi passeggeri e con tutti i suoi interlocutori: a partire dalla seconda metà di agosto apre sul sito la sezione “Sostenibilità”, sulla quale il vettore darà conto di tutte le proprie iniziative e chiederà suggerimenti, per fare di più e meglio: si potrà scrivere a sostenibilita@alitalia.it.

Lo staff già collabora e interviene sul tema in Peoplenet, la intranet di AZ. E spiega infine Dambra: «Usciamo con l’informazione solo dopo due anni di impegno, perché credo che non sia giusto parlare fino a che non ci siano azioni concrete già in campo. L’impegno sociale non è pubblicità, è una responsabilità e non un’azione di marketing. Anche se un atteggiamento concretamente etico sul lungo periodo ha di certo una ricaduta positiva e importante sul business».

fonte : alitalia
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
600 + X stagionali, se non si arriva a 1000 poco ci manca, i numeri son rimasti praticamente quelli...
Alitalia: Ragnetti; serve rigore, Cig per qualche centinaia

ROMA (MF-DJ)--"Ci siamo incontrati coi sindacati e abbiamo cominciato a ragionare sul rigore necessario nei prossimi sei mesi. Alcune misure sono inevitabili come viatico per la crescita e per non soccombere nella crisi; per liberare un po' di risorse e rendere Alitalia sostenibile nei prossimi anni".

Cosi' l'a.d. della compagnia di bandiera, Andrea Ragnetti, a margine di un'audizione presso la commissione Trasporti della Camera, sul piano di riorganizzazione che, ha precisato, "prevede anche la Cig, perche' non possiamo essere immuni dalla crisi".

"Non aspettatevi una bomba a settembre -ð ha sottolineato il manager -, un piano di cinquanta pagine: non sono i 1.000 di cui si parlava, parliamo piu' di qualche centinaia di persone". La Cassa integrazione, ha quindi riferito Ragnetti, non coinvolgera' l'operativo ma "ha a che fare con la testa, il quartier generale di Alitalia; nell'ottica del rispetto della gerarchia, partendo dall'alto".

Il manager ha quindi aggiunto che "con il reintegro imposto dal magistrato di circa 600 assistenti di volo siamo arrivati al limite e cominciamo a soffrire sul numero assoluto di tempi determinati che abbiamo. Anche questo e' oggetto di ragionamento". Infine, il capitolo licenziamenti, che conclude Ragnetti, potrebbero colpire "qualche unita'" dei circa 70 dirigenti di Alitalia. gug/liv guglielmo.valia@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

August 01, 2012 10:24 ET (14:24 GMT)

Copyright (c) 2012 MF-Dow Jones News Srl.

... ragnetti di tutto parla tranne del fatto che l'azienda necessita urgentemente di ricapitalizzarsi entrando in borsa e chiedendo fiducia al mercato risparmiatori vecchia alitalia compresi ...
 

John Paul Jones

Utente Registrato
19 Ottobre 2007
365
0
Milano
I reintegri di av sono stati meno di 600, almeno un 200 av in meno rispetto a quanto detto credo.
Soffriamo il numero assoluto di tempi determinati che vuol dire?
qualcuno mi spieghi.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
I reintegri di av sono stati meno di 600, almeno un 200 av in meno rispetto a quanto detto credo.
Soffriamo il numero assoluto di tempi determinati che vuol dire?
qualcuno mi spieghi.
O un'illuminazione:"abbiamo personale in forza a tempo indeterminato che possiamo sfruttare, e quindi perchè continuare a prendere stagionali"
O una balla:"i costi che pesano sono quelli degli stagionali e quindi non rinnoviamo i loro contratti"
Vedremo...
 

John Paul Jones

Utente Registrato
19 Ottobre 2007
365
0
Milano
O un'illuminazione:"abbiamo personale in forza a tempo indeterminato che possiamo sfruttare, e quindi perchè continuare a prendere stagionali"
O una balla:"i costi che pesano sono quelli degli stagionali e quindi non rinnoviamo i loro contratti"
Vedremo...
Si in realtà continua a dirlo da decenni( nonostante sia un povero CTD) che la soluzione stile meridiana avrebbe più senso. Fai entrare chi può e non chiami più stagionali. In questo modo chi è dentro è tranquillo e piuttosto si fa pure una cassa a rotazione e chi è fuori se ne fa una ragione e magari si trova altro invece di restar appesi a un filo.
Resta fuori ogni dubbio che ovviamente un CTD costa meno di un indeterminato.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Resta fuori ogni dubbio che ovviamente un CTD costa meno di un indeterminato.
Il calcolo, però, è un po' più complesso ovvero: quanto costano le ore che faccio fare ad un CTD se invece di fargli il contratto le caricassi su un contratto a tempo indeterminato? Non facile da calcolare, ma obbligatorio farlo!
 

John Paul Jones

Utente Registrato
19 Ottobre 2007
365
0
Milano
Il calcolo, però, è un po' più complesso ovvero: quanto costano le ore che faccio fare ad un CTD se invece di fargli il contratto le caricassi su un contratto a tempo indeterminato? Non facile da calcolare, ma obbligatorio farlo!
Certo riconosco sia particolare e difficile come calcolo, ora mi piacerebbe capire da settembre come decideranno di tirare la riga tra gli stagionali e se avran l'onestà di avvisare chi non verrà mai più richiamato.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Certo riconosco sia particolare e difficile come calcolo, ora mi piacerebbe capire da settembre come decideranno di tirare la riga tra gli stagionali e se avran l'onestà di avvisare chi non verrà mai più richiamato.
Quell'onestà, purtroppo, non ci sarà mai perchè se il mercato riniziasse a girare, ci sarebbe di nuovo la rincorsa ai CTD...
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Ne hanno chiamati quasi 200 per l'estate e siamo quasi tutti al limite come ore di volato, per me ci sarà sempre bisogno di stagionali,(ma poi ora si svegliano, l'estate scorsa ne hanno vergognosamente sfornati quasi 400 nuovi!) certo è che per noi tutti i reintegri sono stati la fine delle speranze, ma vabbè funziona così...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Il calcolo, però, è un po' più complesso ovvero: quanto costano le ore che faccio fare ad un CTD se invece di fargli il contratto le caricassi su un contratto a tempo indeterminato? Non facile da calcolare, ma obbligatorio farlo!
L'ufficio del personale (chiamato human resources che fa più fine, ma non cambia) serve proprio per fare questi conti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.