Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Adesso mi tirerò dietro gli strali di mezzo forum ma esiste un abisso tra gli equipaggi di lungo ex-mxp e quelli ex-fco.
Semplicemente due compagnie diverse.
Vorrei sapere il perché.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Volo MXP-JFK giovedì: mai visto un equipaggio così cortese, gentile, educato, preparato, attento e simpatico.
Volo JFK-FCO venerdì: un branco di antipatici che fanno il loro mestiere con svogliata sufficienza. Intendiamoci, non siamo tornati al livello de "er pollo o er pesce", deo gratias, ma però c'è una differenza abissale tra i due voli.
Ovvero, non sembra di volare con la stessa compagnia.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
In generale ho notato spesso che non c'è un grosso standard comportamentale in AZ (Io ho maggiormente esperienza di tratte europee).
Il piacere dello stare a bordo dipende spesso dall'attitudine degli aa/vv di turno, pertanto speri che tuo volo ci siano sempre degli aa/vv come quelli che hai descritto nel tuo volo MXP-JFK.
 

330/340lover

Utente Registrato
11 Luglio 2009
224
0
35
Barcelona
Adesso mi tirerò dietro gli strali di mezzo forum ma esiste un abisso tra gli equipaggi di lungo ex-mxp e quelli ex-fco.
Semplicemente due compagnie diverse.
Vorrei sapere il perché.
Totalmente d'accordo. Su un JFK-MXP notturno avevano messo l'open bar con il Chinotto, la Cedrata e una serie di prodotti di alto livello. Su un FCO-JFK diurno non hanno messo fuori niente. Perchè? Hanno tagliato sull'openbar o sono pigri?
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,820
3,152
Adesso mi tirerò dietro gli strali di mezzo forum ma esiste un abisso tra gli equipaggi di lungo ex-mxp e quelli ex-fco.
Semplicemente due compagnie diverse.
Vorrei sapere il perché.
Nessuno strale anzi, manda un reclamo dettagliato ad AZ.
A forza di reclami circostanziati, magari qualcuno inizierà a cambiare atteggiamento!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,773
Anch'io ho notato in generale un migliore servizio degli equipaggi ex-MXP, anche se va comunque a fortuna. Rispetto ad AZ-LAI sono molto migliorati, uniformarsi e ovviamente al migliore standard sarebbe però auspicabile.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Io non ho viaggiato molto AZ sul lungo, anche perché le destinazioni son poche e spesso volo altro, ma in vis generale ho notato sempre una certa tendenza: discretamente bene outbound (con differenze minimali caso per caso) e sempre pessimi in inbound.
Sempre da/per FCO però.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,154
613
37
Abu Dhabi
Volo MXP-JFK giovedì: mai visto un equipaggio così cortese, gentile, educato, preparato, attento e simpatico.
Volo JFK-FCO venerdì: un branco di antipatici che fanno il loro mestiere con svogliata sufficienza. Intendiamoci, non siamo tornati al livello de "er pollo o er pesce", deo gratias, ma però c'è una differenza abissale tra i due voli.
Ovvero, non sembra di volare con la stessa compagnia.
Scrivi scrivi scrivi e scrivi. Ovviamente ci aspettiamo il TR di rito!
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Io non ho viaggiato molto AZ sul lungo, anche perché le destinazioni son poche e spesso volo altro, ma in vis generale ho notato sempre una certa tendenza: discretamente bene outbound (con differenze minimali caso per caso) e sempre pessimi in inbound.
Sempre da/per FCO però.
Io mi sono imbattuto spesso in personale più cortese al ritorno che non in andata da FCO; su tutti l'equipaggio spettacolare dell'ultimo JFK-FCO, con una capo cabina veramente da applausi.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Io mi sono imbattuto spesso in personale più cortese al ritorno che non in andata da FCO; su tutti l'equipaggio spettacolare dell'ultimo JFK-FCO, con una capo cabina veramente da applausi.
Boh non so. Ho sempre pensato che il motivo potesse essere che all'andata erano freschi e carichi mentre al rientro storditi dall'andata, il fuso e la sosta solitamente di sole 24h e che tutto messo assieme li rendesse meno disponibili e più musoni. Ma era solo una supposizione. Come vedi le esperienze sono diverse per tutti.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Io non ho viaggiato molto AZ sul lungo, anche perché le destinazioni son poche e spesso volo altro, ma in vis generale ho notato sempre una certa tendenza: discretamente bene outbound (con differenze minimali caso per caso) e sempre pessimi in inbound.
Sempre da/per FCO però.
Stessa esperienza mia nel volo per JFK di quest'anno: cortesi e molto disponibili all'andata (open bar ben fornito, tra l'altro, parliamo di classe economica), un po' così al ritorno (entrambi da/per FCO). Chissà se dipende anche dall'aeromobile (andata sul 330, ritorno sul 777 ancora in vecchia configurazione)...

A proposito, mi togliete una curiosità? Come sono le rotazioni degli aerei sulla FCO-JFK? Pensavo che essendo un volo di andata (di solito AZ608) effettuato quasi sempre con 330, poi lo stesso aereo torni indietro in giornata. Com'è che invece sia per l'AZ 609 delle 17:55 sia per AZ 611 delle 21:50 c'è quasi sempre il 777? O in alcuni giorni entrambi i voli di andata sono con il 777? (presumo sia così perché non credo restino in sosta per 24 ore...)
 

mxpfan

Bannato
13 Giugno 2012
129
0
Alitalia, conti in picchiata e tra le turbolenze dei cieli torna il problema Malpensa
AUMENTANO LE PERDITE E NELLA SITUAZIONE CRITICA PER LE GRANDI COMPAGNIE EUROPEE L’UNICA SPERANZA DEL VETTORE ITALIANO E’ CHE LA RICCA EITHAD RAFFORZI L’ALLEANZA CON L’AZIONISTA AIR FRANCE-KLM. MA SULLE PROSPETTIVE PESA IL NUOVO PIANO SEA
Paola Jadeluca

Alitalia, F2i rischia di tagliare le ali alla compagnia. Riaccendendo la battaglia sui cieli d’Italia in uno dei momenti di peggiore turbolenza per l’industria europea del traffico aereo. Il fondo di Vito Gamberale ha un progetto. Il progetto del fondo guidato dall’ex manager pubblico, azionista di Sea, società di gestione degli scali milanesi, prevede lo spostamento una buona parte dei voli internazionali da Linate, fortino di Alitalia, a Malpensa. Al momento è solo una proposta, presentata al ministro dello sviluppo Corrado Passera proprio nei giorni scorsi, al Forum Ambrosetti, dal presidente Sea, Giuseppe Bonomi. Il fondo non compare mai in prima persona. Ufficialmente l’idea è stata ispirata dal direttore finanziario di Sea. Ma c’è da giurarci che dietro c’è lo zampino di F2i. E se dovesse andare in porto, sarebbe il colpo di grazia per Alitalia. «Sarebbe la spallata finale», commenta Oliviero Baccelli, vicedirettore del Certet Bocconi. Racconta Baccelli
:«Se i voli internazionali passassero a Malpensa, Alitalia si ritroverebbe in diretta concorrenza con tutti, dalla low cost easyJet al grande vettore Lufthansa, che sarebbe il primo a beneficiare della manovra. Oggi da Linate non si può volare su Monaco, il secondo hub della Lufthansa, e i voli su Francoforte, che non è una capitale, sono limitati mentre su Parigi, Amsterdam, Heathrow e Roma i voli europei sono molto di più. Il sistema di regolazione attuale è un caos, ma ha chiari svantaggi per il vettore tedesco, a favore invece dell’alleanza Skyteam. Travolta dagli scioperi e frenata nei suoi piani di espansione su Berlino dal rinvio dell’apertura del nuovo aeroporto Willy Brandt, Lufthansa ha tutto da guadagnare da questo ribilanciamento, considerato che l’Italia è per la compagnia tedesca il secondo mercato a livello europeo, il terzo dopo gli Usa a livello mondiale, e poter aumentare la capacità di feederaggio sui suoi scali è di importanza vitale. Tanto da far supporre che dietro le quinte si stiamobilitando a favore del progetto. Magari cavalcando l’onda del feeling che lega il nostro presidente del consiglio Mario Monti alla premier Angela Merkel. Ovviamente, al contrario, il progetto è visto come il fumo negli occhi da AirFrance-Klm, azionista con il 25% di Alitalia che, proprio in virtù di questo e altri vantaggi aveva deciso di investire sulla compagnia italiana. Sfumata l’ipotesi di fusione tra Alitalia ed Air France-Klm in seguito alle turbolenze nei conti del gruppo franco-olandese, ad Alitalia non resta che cercare di mettere a frutto l’allenza Skyteam, in attesa che all’orizzonte si profili qualche altro socio. «Nel secondo semestre Alitalia ha risultato operativo ancora in perdita e per la prima volta ha registrato una diminuzione dei ricavi anno su anno », commenta Lida Mantzavinou, Consulting analyst Aerospace & Defence di Frost & Sullivan. Già a inizio luglio Mantzavinou, proprio dalle pagine di A&F aveva lanciato il warning sulla compagnia italiana. Nel 2013, quando scadrà il lock up degli azionisti, la compagnia sarà costretta a vendere, sostiene Mantzavinou. Ma, considerate le nubi nere che si sono addensate sull’industria europea, bisogna guardare più lontano per trovare un nuovo socio. «L’unica possibilità per Alitalia, è cercare di attrarre un investitore degli emirati arabi, per esempio Eithad - sostiene Mantzavinou - e una potenziale più stretta alleanza tra Eithad ed Air France-Klm, annunciata a luglio, sarebbe ideale per Alitalia, che potrebbe trarne beneficio attraverso l’alleanza Skyteam». In questo scenario il progetto Sea rompe le uova nel paniere ad Alitalia. Tutto è solo sulla carta. Ma già solo l’idea è un ritorno indietro nel tempo, alle tormentate vicende della privatizzazione, quando si doveva decidere se vendere a Lufthansa oppure ad Air France, al balletto tra Fiumicino e Malpensa per la scelta dell’hub, lo snodo di scambio centrale del traffico aereo italiano. Oggi, come allora, a decidere le sorti della compagnia sarà un delicato incastro tra scelte politiche e strategie economiche. Ma lo scenario è più vasto e complicato. F2i, molto attento alla redditività più che al consenso locale, molto probabilmente vuole mettere a frutto la struttura di Malpensa, nata per 28 milioni di passeggeri con molti investimenti che devono essere ancora ammortizzati. Il fondo partecipato dalle grandi banche e dalla Cassa depositi e prestiti non è solo in questa battaglia. Dietro al rilancio di Malpensa si nascondono altri interessi: alberghi, parcheggi, viabilità. Certo, sul progetto incombe la grande incognita dell’inchiesta della magistratura in merito al sospetto di “turbativa d’asta” per la vendita da parte del Comune di Milano, avvenuta lo scorso anno, del 29,75% della quota Sea a F2i. Giusto la settimana scorsa c’è stata una perquisizione della Guardia di finanza negli uffici di Linate. Nessuno può dire oggi come andrà a finire. Certo è che la lobby dei costruttori preme per uscire dalle sacche della crisi. Ci sono voluti cinque decreti e decine di avvocati per trovare un accordo di ripartizione dei voli tra Linate, Malpensa e Fiumicino. Ora, i giochi potrebbero essere di nuovo riaperti. E Alitalia, più piccola e fragile, si ritrova schiacciata tra i grandi vettori europei. Il momento è dei più critici. Il caro petrolio ha messo in ginocchio i big dei cieli. Solo per Ryanair ed easyJet l’outlook resta positivo. «Ci aspettiamo che tutta l’industria continui a perdere», scrive Andrew Light, analista di Citi. «Air France-Klm è la più vulnerabile all’incremento del carburante », sostengono in coro Neil Glynn, Erik Bertilsson, Tim Ramskill e Jiulia Pennington di Credit Suisse, che invece ritengono Lufthansa meno sensibile tra i grandi carrier. «In questo scenario i conti di Alitalia-Cai sono tutto sommato gestibili», sostiene Baccelli. Ma il piano di Sea potrebbe scatenare un nuovo scossone. Resta un problema di fondo: quali prospettive ha la compagnia in questa fase di lotta per la sopravvivenza, della corsa ai tagli, ai consolidamenti. Il core business di Alitalia è il mercato domestico, ma dallo scorso anno ha perso il primato sui voli interni, conquistato da Ryanair. Potrebbe crescere sulla Roma-Catania (che dal 2011 ha superato la Roma-Milano per importanza) se fallisce del tutto WindJet, finora il principale concorrente. Ma si tratta di numeri piccoli. La semplificazione delle tariffe e la politica di offerte sulla Roma-Milano sta facendo riguadagnare punti al vettore rispetto all’Alta velocità. La grande partita si gioca sul lungo raggio, dove Alitalia ha 32 accordi di code sharing, che per gli esperti seguono una logica di stampella: sei solo un partner, non hai forza commerciale né operativa. Siamo ben lontani dall’appeal della vecchia Alitalia. Venduta la grande divisione cargo, dismessa la manutenzione, fiore all’occhiello, di industriale è rimasto ben poco. Il riposizionamento del marchio è la strategia chiave, l’unica percorribile. Con il ringiovanimento della flotta e un servizio orientato alla qualità, il management vuole rilanciare Alitalia-Cai come un brand alto di gamma. «Non abbiamo un amministratore delegato, ma un direttore marketing», si sente dire di Andrea Ragnetti tra i sindacati. «Una grande moquette rossa e lunghi tavoli da buffet nell’hangar di Fiumicino dove una volta persino gli americani venivano a studiare l’eccellenza hitech, dalla verniciatura alla meccanica: è stata una coltellata al cuore», racconta di un recente evento un dirigente in pensione. Rafforzare l’immagine per attirare un investitore ricco, questo è l’obiettivo. Ma sul fronte aereo è tramontato il fascino dell’italian lifestyle. Nel trasporto aereo, come nella moda, l’Oriente avanza con i propri marchi e il proprio stile. Eithad, con la sua grande politica di espansione, si sta affermando come brand globale; Singapore Airlines è sempre in cima ai premi per la qualità ed efficienza. Lo stesso vale per Cathay Pacific e Qatar Airlines. Ci vuole altro per convolare a nozze con un partner ricco. E se perde pure il vantaggio su Linate, la dote si fa sempre più povera. Continua la grande corsa a tagli e ristrutturazioni da parte dei vettori tradizionali travolti dalla crisi e dal caro carburante L’impennata della spesa per il carburante dal 2003 a oggi è enorme, in parte dipende dall’incremento del traffico, in parte dall’aumento del prezzo del greggio

www.repubblica.it
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
chiedo scusa se quoto un mio post, ma nessuno mi ha risposto.
Grazie in anticipo

a proposito delle rotte del nord america:
non ricordo che EWR era stata chiusa per tutta la winter, ma solo sospesa per poco più di 1-2 mesi tra gennaio e marzo.
la LAX era stata chiusa con la giustificazione che dovevano riconfigurare i 777.
vi faccio una domanda: ma la LAX in inverno nn regge nemmeno un 3xw, visto che d'estate viaggia a tappo? lo chiedo perchè mi sembra differente dalla ORD, dove AZ vola con 330 o 767 con un 5x max nella summer....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.