Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Passeggeri della LIN-FCO-LIN, turatevi il naso e volate Alitalia. Se proprio vi andasse di fare il viaggio in treno, fatelo con Trenitalia e lasciate "Italo" (il treno) al socio dei cosidetti "furbetti cosmopoliti". Grazie.
E i capitani coraggiosi no,
e sabelli no,
e ragnetti no,
e marchionne no,
e i furbetti cosmopoliti no,
e la classe dirigente no,
e la dc no,
e il monopolio no,
e air france no,
e la joint venture no,
e Riggio no,
e la germania no,
e il nazionalismo no,
e aprire AUH no,
e i sedili grigi no,
e la livrea skyteam no,
e le registrazioni irlandesi no,
e la tassa sul passaporto no,
e la nuova magnifica no,
e il burro francese no,
e le vacanze all'estero no,
e gli embraer regional no,
e chissà quante altre ne dimentico!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
E i capitani coraggiosi no,
e sabelli no,
e ragnetti no,
e marchionne no,
e i furbetti cosmopoliti no,
e la classe dirigente no,
e la dc no,
e il monopolio no,
e air france no,
e la joint venture no,
e Riggio no,
e la germania no,
e il nazionalismo no,
e aprire AUH no,
e i sedili grigi no,
e la livrea skyteam no,
e le registrazioni irlandesi no,
e la tassa sul passaporto no,
e la nuova magnifica no,
e il burro francese no,
e le vacanze all'estero no,
e gli embraer regional no,
e chissà quante altre ne dimentico!
E vabbe' che esagerato che sei. Lo hai dipinto che sembra quasi un rompipalle.
 

UM78

Utente Registrato
E i capitani coraggiosi no,
e sabelli no,
e ragnetti no,
e marchionne no,
e i furbetti cosmopoliti no,
e la classe dirigente no,
e la dc no,
e il monopolio no,
e air france no,
e la joint venture no,
e Riggio no,
e la germania no,
e il nazionalismo no,
e aprire AUH no,
e i sedili grigi no,
e la livrea skyteam no,
e le registrazioni irlandesi no,
e la tassa sul passaporto no,
e la nuova magnifica no,
e il burro francese no,
e le vacanze all'estero no,
e gli embraer regional no,
e chissà quante altre ne dimentico!
Sei sempre il solito... Attacchi gratuitamente... ;)
Ti sei dimenticato:

Solo lui Si
Solo le compagnie che prende lui ma non analizza con noi SI
Solo le rotte sull' Africa Si
Solo la sua sua JV Si
Solo il suo modo di fare Managment (che poi non sia sa quale sia) Si
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
i capitani sono entrati in CAi solo perchè nei rispettivi settori di provenienza hanno ricevuto benefici di varia natura e sicuramente non perchè attirati dal settore aeronautico.
Aggiungiamo che non hanno nessuna intenzione di mettere dentro soldi freschi( i loro affari sono altrove) e contano di arrivare al 2013 per vendere come più volte fatto capire anche dallo stesso sabelli..questo che ci piaccia o no si chiama tirare a campare. nel frattempo Cai perde più di un milione al giorno e mi si viene a raccontare che va tutto bene...potrò avere qualche dubbio al riguardo??
Ottimo intervento, le motivazioni per l'investimento in Alitalia dei "capitani coraggiosi" saranno pure discutibili ma hanno messo soldi veri e finora hanno realizzato solo perdite vere. Di questo passo fra un anno avranno perso tutto e alcuni, anche in questo forum, vorrebbero farci credere che va tutto bene o che se qualcosa non funziona quest' anno e' colpa della recessione. L'anno scorso era colpa della cosidetta primavera araba e del terremoto in Giappone. Chissa' quale altra disgrazia capitera' ad Alitalia nel 2013. Lo ripeto da tempo che ad Alitalia non ne va bene una...
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
E i capitani coraggiosi no,
e sabelli no,
e ragnetti no,
e marchionne no,
e i furbetti cosmopoliti no,
e la classe dirigente no,
e la dc no,
e il monopolio no,
e air france no,
e la joint venture no,
e Riggio no,
e la germania no,
e il nazionalismo no,
e aprire AUH no,
e i sedili grigi no,
e la livrea skyteam no,
e le registrazioni irlandesi no,
e la tassa sul passaporto no,
e la nuova magnifica no,
e il burro francese no,
e le vacanze all'estero no,
e gli embraer regional no,
e chissà quante altre ne dimentico!
Molto simpatico, anche se alcuni punti sono fuori luogo (vedi apertura AUH sperando che da qui a dicembre non finisca come RUH...). Ti do un "aiutino":
1. no ai bilanci in rosso e alla mancanza di un qualsiasi piano di turnaround
2. no alla regionalizzazione del perimetro di azione della compagnia
3. no aile buonuscite milionarie a chi non ha raggiunto gli obiettivi
4. no al letargo invernale della compagnia (vedi rotte USA e altre europee)
5. no al conservatorismo estremo e alla mancanza di un poiano di crescita.

So bene che ci sara' qualcuno che provera' anche a sostenere il contrario anche per i punti 1. 2 e 3.
 

billypaul

Utente Registrato
Ottimo intervento, le motivazioni per l'investimento in Alitalia dei "capitani coraggiosi" saranno pure discutibili ma hanno messo soldi veri e finora hanno realizzato solo perdite vere. Di questo passo fra un anno avranno perso tutto e alcuni, anche in questo forum, vorrebbero farci credere che va tutto bene o che se qualcosa non funziona quest' anno e' colpa della recessione. L'anno scorso era colpa della cosidetta primavera araba e del terremoto in Giappone. Chissa' quale altra disgrazia capitera' ad Alitalia nel 2013. Lo ripeto da tempo che ad Alitalia non ne va bene una...
Le lobby e cartelli di settore, le guerre "telecomandate", il basarsi su una materia inquinante, tossica, statisticamente in via d'esaurimento quando ne esistono altre (penso all'eolico) che potrebbero soddisfare il fabbisogno energetico di tutto l'orbe terracqueo. Questa si che è una disgrazia per noi cittadini. Non i sedili grigi, non il stramaledettissimo burro francese.

Chi si trova a viaggiare spesso in Nigeria (non credo per i suoi resorts & spa), a rischiare il più delle volte la pellaccia per quattro spicci in più. Si insomma, loro sanno a cosa mi sto riferendo.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Le lobby e cartelli di settore, le guerre "telecomandate", il basarsi su una materia inquinante, tossica, statisticamente in via d'esaurimento quando ne esistono altre (penso all'eolico) che potrebbero soddisfare il fabbisogno energetico di tutto l'orbe terracqueo. Questa si che è una disgrazia per noi cittadini. Non i sedili grigi, non il stramaledettissimo burro francese.

Chi si trova a viaggiare spesso in Nigeria (non credo per i suoi resorts & spa), a rischiare il più delle volte la pellaccia per quattro spicci in più. Si insomma, loro sanno a cosa mi sto riferendo.
Grazie dei consigli e dell'attenzione alla mia incolumita', sono quasi commosso. Pensavo fossi intervenuto per raccontarci "le belle" promesse per il CdA dell'ottobre 2011. Dacci qualche nuovo fatto concreto e saremo tutti lieti di discutere il tuo "ordine del giorno".
 
F

flyboy

Guest
Molto simpatico, anche se alcuni punti sono fuori luogo (vedi apertura AUH sperando che da qui a dicembre non finisca come RUH...). Ti do un "aiutino":
1. no ai bilanci in rosso e alla mancanza di un qualsiasi piano di turnaround
2. no alla regionalizzazione del perimetro di azione della compagnia
3. no aile buonuscite milionarie a chi non ha raggiunto gli obiettivi
4. no al letargo invernale della compagnia (vedi rotte USA e altre europee)
5. no al conservatorismo estremo e alla mancanza di un poiano di crescita.

So bene che ci sara' qualcuno che provera' anche a sostenere il contrario anche per i punti 1. 2 e 3.
Ti chiedo una cosa: cosa avresti fatto tu trovandoti al posto di Sabelli prima e Ragnetti ora come amministratore delegato, ed in particolare 2 domande:
1. dove avresti trovato i soldi per ampliare la flotta, non regionalizzare il perimetro di azione della compagnia, non mandare in letargo le rotte USA (che significa uscire dalla JV), etc etc.
2. quali ulteriori costi avresti tagliato e taglieresti in AZ perché è evidente che tali azioni non sono state fatte per far dispetto, ma perché il bilancio è in rosso
.

Entriamo nel concreto e sii proattivo. In tal modo magari ne nasce una discussione interessante, passata l'ora della pastiglia.
 
F

flyboy

Guest
PS: la domanda è estesa anche a md80 e tutti coloro che ritengono di avere ottime idee per invertire la drammatica situazione attuale, al di là delle azioni che AZ sta già ponendo in essere.
 

45ACP

Bannato
2 Febbraio 2012
46
0
Se sono scontenti e ne ordinano 90, più di 4 volte gli altri clienti, figuriamoci se erano contenti...
Forse è una mossa per farsi abbassare il prezzo, se vuoi che te li ritiro abbassa le pretese e riparali in fretta che devo fare soldi. Quando si hanno due fornitori li metti in concorrenza, poi magari con gli insuccessi di uno spari una super pretesa pretesa all'altro (vedi B777-9X ed oltre...)
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Belin che quartetto che si è costituito: mxpfan, italo, ilcavalieredeltempo e 45acp; è il periodo delle offerte sulle "boiate un tanto al kg" nei supermercati italiani?
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
PS: la domanda è estesa anche a md80 e tutti coloro che ritengono di avere ottime idee per invertire la drammatica situazione attuale, al di là delle azioni che AZ sta già ponendo in essere.
Comincia col dettagliarci le azioni "che AZ sta gia'ponendo in essere". A molti di noi deve essere sfuggito qualcosa...AR ci aveva promesso qualcosa cautelandosi con " non aspettatevi un piano da cinquanta pagine" e anche questo piano modesto a me deve essere sfuggito. Aiutaci, spiega a noi distratti che speranze di sopravvivenza puo' avere una compagnia che fra poco piu' di un anno avra' bruciato il capitale dei suoi investitori
 

md80

Bannato
4 Gennaio 2011
224
0
Ti chiedo una cosa: cosa avresti fatto tu trovandoti al posto di Sabelli prima e Ragnetti ora come amministratore delegato, ed in particolare 2 domande:
1. dove avresti trovato i soldi per ampliare la flotta, non regionalizzare il perimetro di azione della compagnia, non mandare in letargo le rotte USA (che significa uscire dalla JV), etc etc.
2. quali ulteriori costi avresti tagliato e taglieresti in AZ perché è evidente che tali azioni non sono state fatte per far dispetto, ma perché il bilancio è in rosso
.

Entriamo nel concreto e sii proattivo. In tal modo magari ne nasce una discussione interessante, passata l'ora della pastiglia.
Partendo da quelle due premesse sui capitani ti direi: sabelli e ragnetti forse non sono stati la scelta migliore per rilanciare la compagnia aerea visto che non avevano alcuna esperienza nel settore e sarebbe stato meglio un manager che già sapeva di cosa stava parlando vista la complessità del campo.Questo non vuol dire che siano due sprovveduti ma semplicemente che non avevano l` esperienza necessaria e che si acquisisce solo sul campo.Qui noi di tutto abbiamo bisogno tranne di un manager che perde tempo e soldi pur facendo esperienza.
altra scelta non felice sicuramente è stata puntare sul medio visto che al momento ci sono compagnie low cost che vanno discretamente(!!).
un esempio di costi su tutti: cai paga circa 40000 e in più al mese per aereo preso da apfleet rispetto al prezzo di mercato..fatti il calcolo su quanti aerei sono stati presi da apfleet e scoprirai che è cosi che si perdono milioni poi a voja a risparmiare sul succo a bordo..
i soldi non li puoi trovare da nessuna parte dovrebbe essere la proprietà che avendo un progetto a lungo termine investe cospicuamente ma cosi non è purtroppo( si tira a campare).
infine spero che cai riesca a ripartire soprattutto per quei 15000 che vi lavorano.
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Forse è una mossa per farsi abbassare il prezzo, se vuoi che te li ritiro abbassa le pretese e riparali in fretta che devo fare soldi. Quando si hanno due fornitori li metti in concorrenza, poi magari con gli insuccessi di uno spari una super pretesa pretesa all'altro (vedi B777-9X ed oltre...)
Questo è indubbio. Immagino sia un documento ufficiale, ma senza quello non considero ciò che hai affermato in precedenza.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
segnalo che l'az1664 di oggi operato da carpatair oltre alla livrea V3 aveva anche un logo con scritto "operating for alitalia" quanto meno un piccolo passo verso la differenziazione del "tutto rumeno"
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
vedi post 889. Per il resto, attendo risposte al post 987
Attendo risposte dettagliate al messaggio #991, risposte alle misure straordinarie per arrestare il trend perggiorativo del 2012. Non raccontarci che "il catering e' stato rivisto", cio' riguarda solo la Magnifica, per la massa nulla e' cambiato. Solo uno ha cercato di commentare il messaggio #568. Inutile ostinarsi a difendere un cavallo perdente, nessuno dei tifosi Alitalia di questo forum investirebbe mai un solo euro di suo, qualcuno o per sua stessa ammissione non ci vola neppure.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Attendo risposte dettagliate al messaggio #991, risposte alle misure straordinarie per arrestare il trend perggiorativo del 2012. Non raccontarci che "il catering e' stato rivisto", cio' riguarda solo la Magnifica, per la massa nulla e' cambiato. Solo uno ha cercato di commentare il messaggio #568. Inutile ostinarsi a difendere un cavallo perdente, nessuno dei tifosi Alitalia di questo forum investirebbe mai un solo euro di suo, qualcuno o per sua stessa ammissione non ci vola neppure.
A parte che non mi considero un fan di AZ, non investirei (e non ho mai investito) un euro in nessuna compagina aerea al mondo, lo ritengo uno dei business dove le probabilità di fallimento del singolo operatore sono più elevate e dove i rendimenti sono ridicoli.
Detto questo, quello che dici può essere in parte vero, ma non ti viene il dubbio che se nel primo semestre di quest'anno sono andare in rosso anche LH e AF forse ci siano dei problemi di settore?
E non ti viene il dubbio che se AF negli ultimi anni è riuscita ad accumulare 6 miliardi (circa) di indebitamento pura vendo alle spalle il governo francese e quello olandese, forse la prudenza alla lunga paga?
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Qualcuno vorrebbe costringermi a ripetere le stessse cose (dovrei parlare di nuovo di RASK , CASK e ASK).
Si cerca di giustoificare l’inerzia di Alitalia con il ritornello della mancanza di capitali, ma all’avvio nel 2009 is oldi c’erano e negli ultimi 3.5 anni e’ stato bruciato circa il 70% del capitale tirando a campare.
AZ gli aerei li prende in leasing e non ha bisogno di grossissimi capitali per ampliare la flotta. I capitali per gli investimenti si prendono in banca ma le banche non fanno prestiti a chi ha poche possibilita’ di restituirli, quasi nessuna nel caso di Alitalia.
Gli investitori avrebberoi sicuramente investito altri capitali se Alitalia avesse mantenuto le promesse del pareggio nentro due anni.
Per crescere non occorre solo l’espansione della flotta di lungo raggio ma anche un miglior utilizzo della flotta di medio raggio nelle ore notturne verso destinazioni raggiungibili con A320 e quasi nulla (vedi Tbilisi) e’ stato fatto al riguardo.
La sostituzione dei B767 doveva eseere una priorita’ nel 2009 ed invece RS a meta’ dilaziono’ le consegne fino a ottobre 2012.Quanti passeggeri sono stati persi per sempre a causa di orribili esperienze, che vi ho gia’ raccontato, su questi autentici catorci? Riconfigurare gli interni doveva essere una priorita’ ed invece si e’ preferito iniziare con le livree e solo do 3 anni passare alle configurazioni. A causa della presenza di 2 A332, ancora oggi il prodotto offerto va dal decente all’indecente. Riqualificare gli AdV doveva esere una priorita’ per migliorare l asoddisfazione del cliente e’ l’immagine offuscata della compagnia. Non c’e’stata alcuna discontinuita’ col passato.
Il coefficiente di riempimento sui voli domestici e internazionali oscilla fra il 50 ed il 65% e si e’ scelta la densificazione, edulcorata dall’utilizzo di poltrone “slim”.

Perche’ volere entrae a tutto i costi in una JV se non si e’ sicuri di guadagnarci. Questa storia della JV atlantica ricorda un po’ l’ossessione per l’ingresso nell’euro, con i risultati che vediamo. Fino a pochi anni fa criticare l’euro era consisderato un gesto da sovversivi. Finora la JV atlantica ha prodotto solo il letargo invernale (eufemisticamente chiamato stagionalizzazione) sugli Usa circa il 40% del traffico intercontinetale (la proporzione esatta andrebbe calcolata con gli ASK). Qualcuno ingenuamente vuole farci credere che tanto che importa, anche se rimaniamo con soli due voli (NYC e MIA) ci prendiamo 1/3 degli utili della JV. Siamo seri.
Chi si ostina a difendere l’indifendibile dirigenza Alitalia, si chieda perche’ non e’ mai capitato che un AD Alitalia sia riuscito a trovare lavoro in altra compagnia aerea dopo l’uscita da Alitalia. Solo Bisignani uno dei pochi a provare a far crescere Alitalia e’rimasto in ambito aeronautico.
Chiedetevi anche perche’ Ethiopian Airlines, la compagnia di un Paese in via di sviluppo ma ancora poverissimo, riesce ad avere un compagnia, che cresce fa utili e riesce anche a modernizzare ed ampliare la flotta di lungo raggio. Osservare il progresso di Ethiopian Airlines dovrebbe causare uno scatto d’orgoglio in molti (dirigenza Alitalia ed i suoi tifosi) e invece si continua piangersi addosso con le scuse piu’ variegate. Non si parla mai dei vantaggi che Alitalia ha rispetto ad altre compagnie, vantaggi che non vengono sfruttati e che ho gia’ elencato in altri messaggi.
.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
A parte che non mi considero un fan di AZ, non investirei (e non ho mai investito) un euro in nessuna compagina aerea al mondo, lo ritengo uno dei business dove le probabilità di fallimento del singolo operatore sono più elevate e dove i rendimenti sono ridicoli.
Detto questo, quello che dici può essere in parte vero, ma non ti viene il dubbio che se nel primo semestre di quest'anno sono andare in rosso anche LH e AF forse ci siano dei problemi di settore?
E non ti viene il dubbio che se AF negli ultimi anni è riuscita ad accumulare 6 miliardi (circa) di indebitamento pura vendo alle spalle il governo francese e quello olandese, forse la prudenza alla lunga paga?
Nel mio messaggio N. 568 ho gia' elencato i problemi congiunturali e strutturali di Alitalia. Se non si puo' fare nulla sui primi si puo fare molto sugli ultimi.
Chi perde in uno o due trimestri prende subito misure straordinarie, Alitalia rimane sempre a guardare immobile.
Qunato al dubbio AF, diciamo che un bravo studente cerca sempre di emulare uno studente modello non chi siede sul banco degli asini.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.