Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
La strategia è chiara: cambiare piano ogni settimana,al fine di confondere le idee agli avversari e indebolirli ostentando sicurezza e proclamando il raggiungimento di obbiettivi che cambiano in continuazione. E i risultati parlano chiaro. Trattasi di strategie a lungo termine già note a grandi sindacalisti di successo. Tranquilli: il trasporto aereo italiano è in mani sicure.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Scusate, ma di cosa stiamo parlando? C'e' o non c'e' un piano per eliminare 5 777?

Shenzen, ti vedo molto allarmato da questa notizia. Ma si tratta di qualcosa che sai, o stai semplicemente riprendendo la discussione qui sul forum? Perche' a me sembra che non ci siano molte notizie definite, ma solo rumors che si rincorrono fra loro, e nel passaparola diventano certezze tramandate da uno all'altro ed alla fine nessuno sa piu' la fonte, ma tutti si allarmano e si stupiscono dicendo che sono mosse senza senso... Poi magari scopriamo che non sono affatto delle mosse che stanno venendo progettate, ma chi lo sa...

Se fai un giro delle ultime pagine di questo thread, se ne sono sentite di tutti i tipi, 30 aeromobili in meno, 5 777 in meno, via tutti i 321, 5 A330 in piu', Airone che chiude, anzi no finisce in Hop, tutti a Malpensa, anzi no re-hubbizziamo, via gli Embraer, dentro Etihad, chiudiamo la GIG, ma anzi no la portiamo a 6x...

Credo che stiamo assistendo a un mare di rumors, idee pescate chissa' dove, e forse solo parte saranno vere, la questione di fondo e' che per ora non abbiamo molte notizie da commentare mi sembra. Se poi si vuole attingere a tutti i rumors, ve ne sono tanti in rete, se per questo il Fatto Quotidiano ha persino parlato della chiusura di Toronto. Della serie chi piu' ne ha, piu' ne metta, ma da qui a pensare che sia tutta realta' o ancora ad accusare AZ di cambiare strategia ogni giorno ve ne passa. AZ ha fatto si' errori grossi in passato, ma adesso non e' AZ a cambiare opinione ogni giorno, siamo noi che stiamo a commentare qui sul forum spifferi di corridoio che magari non corrispondono a realta' (o meglio, alcuni saranno anche veri, ma non possono essere TUTTI veri, perche' molti soo in evidente contraddizione fra loro)

Ciao
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Quoto Dr Gio.
La quantità e la diversità dei presunti "piani" è tale, che l'unica cosa che mi viene da pensare è che siano l'insieme delle valutazioni fatte da AZ in tutte le direzioni. Che passando di bocca in bocca diventano piani di indirizzo più o meno certi.
Per quanto riguarda la nomina di Del Torchio, secondo me in questo caso specifico non è stata una scelta ottimale. E' sicuramente un bravo manager, ma essendo completamente digiuno della materia, avrà giocoforza bisogno di un po' di tempo per "prendere in mano" un'azienda così complessa. Ed il tempo è una delle 2 cose che in AZ si stanno esaurendo. L'altra sono ovviamente i soldi. Che la situazione in AZ sia seria, è testimoniato dal fatto che la pubblicazione del pesantissimo bilancio 2012, sia stata fatta passare sotto un silenzio mediatico quasi totale. Parimenti non mi risulta siano stati diffusi dati sul Q1 2013, ma visto come si è chiuso l'anno scorso, il pessimismo è d'obbligo ed è lecito pensare che il prestito soci sia servito ad evitare una carenza di liquidità dagli esiti immaginabili.
Con ogni probabilità in questo periodo AZ paga stipendi e fornitori con i soldi delle prenotazioni estive, che pure promettono di essere meno numerose che in passato a causa della crisi. Ma cosa succederà ad Agosto quando le entrate si ridurranno e le uscite saranno ai massimi?
Imho qualsiasi direzione decida di prendere AZ, bisogna agire prima di subito.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Che i maggiori ricavi si facciano con le rotte intercontinentali è risaputo.
È però altresì risaputo che widebodies pieni non significhino automaticamente profitti.
Ad esempio il LF degli intercontinentali AZ ai tempi di MXP era fenomenale. Eppure ogni singolo volo perdeva soldi a rotta di collo.
anche le maggiori perdite...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Scusate, ma di cosa stiamo parlando? C'e' o non c'e' un piano per eliminare 5 777?

Shenzen, ti vedo molto allarmato da questa notizia. Ma si tratta di qualcosa che sai, o stai semplicemente riprendendo la discussione qui sul forum? Perche' a me sembra che non ci siano molte notizie definite, ma solo rumors che si rincorrono fra loro, e nel passaparola diventano certezze tramandate da uno all'altro ed alla fine nessuno sa piu' la fonte, ma tutti si allarmano e si stupiscono dicendo che sono mosse senza senso... Poi magari scopriamo che non sono affatto delle mosse che stanno venendo progettate, ma chi lo sa...

Se fai un giro delle ultime pagine di questo thread, se ne sono sentite di tutti i tipi, 30 aeromobili in meno, 5 777 in meno, via tutti i 321, 5 A330 in piu', Airone che chiude, anzi no finisce in Hop, tutti a Malpensa, anzi no re-hubbizziamo, via gli Embraer, dentro Etihad, chiudiamo la GIG, ma anzi no la portiamo a 6x...

Credo che stiamo assistendo a un mare di rumors, idee pescate chissa' dove, e forse solo parte saranno vere, la questione di fondo e' che per ora non abbiamo molte notizie da commentare mi sembra. Se poi si vuole attingere a tutti i rumors, ve ne sono tanti in rete, se per questo il Fatto Quotidiano ha persino parlato della chiusura di Toronto. Della serie chi piu' ne ha, piu' ne metta, ma da qui a pensare che sia tutta realta' o ancora ad accusare AZ di cambiare strategia ogni giorno ve ne passa. AZ ha fatto si' errori grossi in passato, ma adesso non e' AZ a cambiare opinione ogni giorno, siamo noi che stiamo a commentare qui sul forum spifferi di corridoio che magari non corrispondono a realta' (o meglio, alcuni saranno anche veri, ma non possono essere TUTTI veri, perche' molti soo in evidente contraddizione fra loro)

Ciao
Quoto in toto.
Alcune voci sono probabilmente di fonte sindacale, ma ciò non vuole dire che siano attendibili. Altre sembrano essere inventate di sana pianta, ed è difficile risalire alle origini.
Inoltre il nuovo AD si è insediato da 3 giorni, dubito che ci siano piani strategici approvati, non avrebbe senso.
Per finire ogni azienda seria, come ogni organizzazione che si rispetti, deve avere a disposizione dei contingency plan per rispondere rapidamente a una evoluzione non programmata dello scenario globale. O crede forse che in Emirates non ci sia qualcuno che ha già scritto il piano da seguire nell'improbabile (ma non impossibile) caso di un colpo di stato maoista in Cina o di un crash improvviso dell'economia indiana?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
si sa chi è il lessor dei 777 e dei 321?
I 777 sono stati coinvolti nell'operazione di sale and leaseback, quindi sostanzialmente sono ancora di proprietà di AZ (attraverso una delle diverse società veicolo irlandesi - da non confondere con APF di Toto). Credo che lo stesso valga per i 321, almeno per la parte che era di proprietà di AZ-LAI.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Le APC (dovrebbero essere più di una) sono le società veicolo di AZ-CAI per le operazioni di leaseback. Vedi mio post precedente.
Sicuro?
Stando a wikipedia che cita una fonte (non sto dicendo sia certamente così): http://www.solocheck.ie/IrishCompanyInfo?i=AI

"La Aircraft Purchase Fleet Limited (APFL) è una compagnia di leasing aeronautico con sede a Dublino in Irlanda che offre servizi di dry leasing alle compagnie aeree.
Sono state create diverse società irlandesi simili riconducibili alla APFL: Aircraft Purchase Fleet Limited, Aircraft Purchase Fleet 2 Limited, Aircraft Purchase Company No.1 Limited, ... Aircraft Purchase Company No.12 Limited, A.P.C. Aircraft Purchase Company Limited.[4]

Aircraft Purchase Company No. 3 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No. 4 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.1 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.10 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.11 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.12 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.2 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.5 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.6 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.7 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.8 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Company No.9 Limited Fitzwilliam Business Centre, 77 Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Fleet 2 Limited Riverside Two, Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Purchase Fleet Limited Riverside Two, Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
Aircraft Finance Trust Ireland Limited Sir John Rogerson'S Quay, Dublin 2
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Sicuro?
Stando a wikipedia che cita una fonte (non sto dicendo sia certamente così): http://www.solocheck.ie/IrishCompanyInfo?i=AI

"La Aircraft Purchase Fleet Limited (APFL) è una compagnia di leasing aeronautico con sede a Dublino in Irlanda che offre servizi di dry leasing alle compagnie aeree.
Sono state create diverse società irlandesi simili riconducibili alla APFL: Aircraft Purchase Fleet Limited, Aircraft Purchase Fleet 2 Limited, Aircraft Purchase Company No.1 Limited, ... Aircraft Purchase Company No.12 Limited, A.P.C. Aircraft Purchase Company Limited.[4]
In questo thread
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...e-2009/page9?highlight=bilancio+alitalia+2011
trovi i bilanci 2009 e 2010. Le APCn (con n compreso fra 1 e 12) sono società di diritto irlandese facenti parte del gruppo CAI e costituite per gestire le operazioni di rifinanziamento di AZ. In pratica, anziché ipotecare gli aerei in Italia, li hanno iscritti nel registro irlandese e concessi in garanzia per finanziamenti ricevuti, mentre al contempo vengono noleggiati da AZ. La struttura serve sia per ragioni fiscali, sia per abbassare il costo del finanziamento (in quanto in base al diritto internazionale recepito dall'Irlanda i creditori verso la società irlandese sono più tutelati, e quindi richiedono uno spread minore).
Diversa è invece APF, che è la società del gruppo Toto, anch'essa con sede in Irlanda. Fra l'altro la maggior parte dei 330 recentemente entrati in flotta non sono "transitati" da APF ma sono stati noleggiati direttamente da Airbus..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.