Thread Alitalia da marzo 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
EDIT AMMINISTRAZIONE : Thread precedente qui --> http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/137452-Thread-Alitalia-da-gennaio-2016/page18


io vedo degli ottimi riempimenti del volo, l'ultimo viaggio l'ho fatto settimana scorsa son partito il 12/02 786 con poco meno di 200 pax e tornato il 22/02 787 pieno quasi a tappo parlando anche con gli assistenti di volo dicevano che la rotta da settembre ha avuto ottime performances, spero che se AZ se ne va la prenda ANA immediatamente
Se ben ricordo il bilaterale prevede esclusivamente Alitalia per parte italiana e JAL per parte giapponese.
 
Ultima modifica da un moderatore:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

Se ben ricordo il bilaterale prevede esclusivamente Alitalia per parte italiana e JAL per parte giapponese.
A Giugno 2014 questa era la situazione del bilaterale Italia-Giappone.

Sono legittimati i vettori italiani ed europei stabiliti in Italia. Pluridesignazione
In totale gli accordi prevedono 35.5 units per parte operabili come segue:

- 21 units solo servizi passeggeri tra l'Italia e Tokyo (Narita)
- 10.5 Units solo servizi passeggeri tra l'Italia e Giappone (escluso Tokyo)
- 4 units passeggeri o ali cargo tra l'Italia e Giappone (escluso Tokyo)

Di seguito il dettaglio delle assegnazioni intervenute a favore dei vettori italiani:
21 units passeggeri su Tokyo (Narita) ad Alitalia
7,5 passeggeri su Osaka ad A1italia
4 units ali cargo su Osaka a Cargolux Italia

Risultano pertanto disponibili 3 units passeggeri sulle rotte Italia-Osaka

Conversione frequenze/units:

Una unit corrisponde ad una frequenza in caso di uso dei seguenti aeromobili DC8, B737, B767-200, A320, MD80, DC9;
Una frequenza corrisponde a 1,5 unit per i seguenti aeromobili: DC10, L1011 ,A310, B767-300, MD11, B777, A330 a 300 posti, B787;
Una frequenza corrisponde a 2 units se è usato un B747

http://www.enac.gov.it/repository/c...damento_diritti_traffico_winter_2014-2015.pdf

In pratica su NRT è disponibile un 14W per parte.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

passare la rotta al 330? potrebbe avere senso? cosi da turnarla con la FCO-AUH??
io la faccio dalle 4 alle 8 volte l'anno e salvo un 30 dicembre di qualche anno fa dove ero l'unico in magnifica da MXP a NRT non ho mai visto il volo vuoto come la MXP-JFK, da quello che so io i giapponesi pagano il proprio volo circa 2 volte il costo medio degli europei.
ma quelli di Alitalia pensano che il traffico premium sulla tratta passerebbe via FCO? dal mio punto di vista se non ci dovesse essere più il diretto sceglierei di volare o LX o KE non certo via FCO o CDG o ancor peggio AUH
 
Ultima modifica:

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

Su FR24 non si vede più la foto dell'aereo. Succede anche a voi? Grazie
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

io vedo degli ottimi riempimenti del volo, l'ultimo viaggio l'ho fatto settimana scorsa son partito il 12/02 786 con poco meno di 200 pax e tornato il 22/02 787 pieno quasi a tappo parlando anche con gli assistenti di volo dicevano che la rotta da settembre ha avuto ottime performances
io la faccio dalle 4 alle 8 volte l'anno e salvo un 30 dicembre di qualche anno fa dove ero l'unico in magnifica da MXP a NRT non ho mai visto il volo vuoto come la MXP-JFK, da quello che so io i giapponesi pagano il proprio volo circa 2 volte il costo medio degli europei.
Secondo mauro (che delle NRT sa' qualcosa :)) non fa grandi numeri.
L'obiettivo della "super AZ" è avere LR daily o quasi e quindi serviranno più macchine. Il ragionamento relativo alla narita da Milano va in questa direzione; tanto più con LF difficili in gran parte dell'anno e la nrt è un volo che costa parecchio.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

L'obiettivo della "super AZ" è avere LR daily o quasi e quindi serviranno più macchine. Il ragionamento relativo alla narita da Milano va in questa direzione; tanto più con LF difficili in gran parte dell'anno e la nrt è un volo che costa parecchio. Se però li hai già calcolati, allora forse il 77 che avanzerebbe dalla chiusura magari lo vendono e fanno cassa. Chissà, sono imprevedibili questi. :)
Discorso più che sensato, indipendentemente dalla performance della rotta. Anzi, se DL potesse coprire il giornaliero di AZ sulla JFK potrebbe essere una buona mossa pensare di spostare anche quel 330 a FCO per rinforzare alcune rotte/aprirne di nuove.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

Ma arriva qualche 340??? Potrebbe coprire la MEX che con il 777 è troppo sacrificata visto che deve tornare con piu di 70 pax in economy in meno... Cosa che con un quadrimotore si eviterebbe
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

Peró bisogna vedere anche gli yields di questo 80% di LF, e soprattutto i costi della tratta che Mauro dice che sono molto alti. A cosa ti riferisci ? Che costi sono cari rispetto ad altre rotte similari?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

Alitalia, la compagnia potenzia i voli per la Francia: aumento del 10% dall'estate

Più voli diretti tra Italia e Francia la prossima estate grazie al rafforzamento dell'offerta Alitalia da Roma verso Marsiglia, Nizza e Montpellier. Con voli aggiuntivi, nell'orario estivo Alitalia incrementa l'offerta di collegamenti tra Italia e Francia del 10% rispetto allo scorso anno, arrivando ad un totale di 122 frequenze verso sei aeroporti francesi.

'I passeggeri in partenza dalla Francia ? rende noto la compagnia - grazie a comode coincidenze presso l'hub Alitalia a Fiumicino, potranno raggiungere 25 destinazioni in Italia e 64 fra Europa, Nord America, Sud America, Nord Africa, Medio Oriente e Asia, tra cui le novità Santiago del Cile e Città del Messicò.

Nel dettaglio, dal 1 maggio Alitalia raddoppierà i servizi aerei tra Roma e Marsiglia, aggiungendo al volo della mattina un secondo collegamento che verrà effettuato il pomeriggio (ad eccezione del Martedì) con partenza da Roma alle 15.25 e atterraggio a Marsiglia alle ore 16.50. La partenza da Marsiglia sarà alle 17.40 con arrivo a Roma alle 19.05.

Sempre dal 1 maggio Alitalia aggiungerà un terzo collegamento settimanale sulla rotta Roma-Montpellier che oggi viene effettuata due volte alla settimana.

Da giugno a settembre Alitalia inserirà anche un terzo collegamento sulla rotta Roma-Nizza con partenza da Roma alle 21.50 e atterraggio a Nizza alle ore 23.00 (tutti i giorni ad eccezione del Venerdì). La partenza da Nizza sarà alle 7.40 con arrivo a Roma alle 8.50 (tutti i giorni ad eccezione del Sabato). Nell'orario estivo Alitalia offrirà da Parigi 42 frequenze settimanali verso Roma e 37 verso Milano.

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/alitalia_voli_francia_potenzia-1580824.html
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

passare la rotta al 330? potrebbe avere senso? cosi da turnarla con la FCO-AUH??
io la faccio dalle 4 alle 8 volte l'anno e salvo un 30 dicembre di qualche anno fa dove ero l'unico in magnifica da MXP a NRT non ho mai visto il volo vuoto come la MXP-JFK, da quello che so io i giapponesi pagano il proprio volo circa 2 volte il costo medio degli europei.
ma quelli di Alitalia pensano che il traffico premium sulla tratta passerebbe via FCO? dal mio punto di vista se non ci dovesse essere più il diretto sceglierei di volare o LX o KE non certo via FCO o CDG o ancor peggio AUH
magari la prossima volta passi da un'altra parte :) :)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

80 % di LF medio? Pare non sia così...
Ho usato il valore citato da Enac nei "Dati di traffico 2014" (aspettando quelli del 2015).
98.127 pax rapportati a 8 voli a settimana per 52 settimane, portano alla media di circa 236 pax a volo.
Su yield e costi operativi di questa rotazione non ho dati.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

Ho usato il valore citato da Enac nei "Dati di traffico 2014" (aspettando quelli del 2015).
98.127 pax rapportati a 8 voli a settimana per 52 settimane, portano alla media di circa 236 pax a volo.
Su yield e costi operativi di questa rotazione non ho dati.
Belumosi ho simulato anche sulla FCO-GRU: 203784 passeggeri per 14 frequenze per 52 settimane, danno una media 280 passeggeri, con un LF di quasi il 100% (97%), cosa che credo sia impossibile...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Thread Alitalia da gennaio 2016

Belumosi ho simulato anche sulla FCO-GRU: 203784 passeggeri per 14 frequenze per 52 settimane, danno una media 280 passeggeri, con un LF di quasi il 100% (97%), cosa che credo sia impossibile...
Mi pare che, almeno stagionalmente, la frequenza su GRU fosse superiore a 7w.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.