Alludi alla possibilità che restino anche dopoo i charter invernali sui voli di linea?I 330 ex AP non escono a breve.
Veramente CAI non ha fatto nessun de-hub, vatti a rileggere la storia per prima cosa.Gli investimenti fatti finora si sono dimostrati sbagliati, anzi disastrosi. Il primo è stato il de-hubbing di malpensa (non si diceva che avrebbe risolto da solo quasi tutti i problemi di alitalia?). Poi ci sono stati tutti gli altri. Su fiumicino il lungo raggio è in perdita e durate la winter tutti i voli vengono riduotti drasticamente, e alcuni non vengono neanche operati. Vuol dire che non riescono a instradare massa critica sul loro hub di fiumicino, dove il p-t-p non basta da solo. Come può funzionare una roba del genere? Che altri investimenti si può pensare di fare? Aprire altre destinazioni per perdere più soldi?
Qui è tutto tutto da rifare, non da investire.
Il tempo dira' la verita'. E' chiaro (lo vediamo dalle nuove rotte non annunciate in anticipo neanche come indiscrezioni) che con AR ormai le notizie non trapelano facilmente in anticipo. Quindi come dicono nelle compagnie americane "sit back, and relax" e vediamo in primavera cosa succede sul rinnovo flotta.Per la summer 2013 alla riapertura delle varie BOS EWR ORD LAX...più le nuove rotte FOR,AUH basteranno 22 macchine ?
Infatti, mi sa che anche con la flotta sapremo solo all'ultimo momento le novita'. In generale, vedendo la societa' parlare di investimenti, e vedendo nuove rotte che partono in Inverno (cioe' nel peggiore dei periodi del mercato) ed alcune vecchie macchine che escono ora a fine anno, penso che sicuramente in Primavera ci sara' il naturale aumento di frequenze (fisiologico per AZ tutti gli anni) e destinazioni (vedi le destinazioni del Nord America stagionali) il che significa con ogni probabilita' nuove macchine in flotta. Ma tutto cio' per ora non lo sappiamo e vedendo come vanno le cose in AZ, mi sa che AR ed i suoi non lo faranno sapere a nessuno fino perlomeno a Gennaio/Febbraio...Speriamo sia la stessa cosa per la flotta!
ho gia risposto qualche post su.Per la summer 2013 alla riapertura delle varie BOS EWR ORD LAX...più le nuove rotte FOR,AUH basteranno 22 macchine ?
Ma più in là dice che il nuovo prodotto Magnifica e Premium Y renderà, dopo BOS e YYZ, quasi omogenea l'offerta. Questo fa intendere che se i 767 vanno via e il prodotto non è ancora omogeneo del tutto è perché i 330 AP restano ancora. E fin ora è sempre stato previsto così. Non a caso dice che i charter saranno fatti da 2 330 (quelli AP? ma va?) e un 777. Il numero dei 10 330 sottintende a quelli nuovi immagino.
in pratica era quello che volevo dire io: tra l'altro così torna tutto, anche l'uso dei 777 che sembravano (2) al prato
Infatti, anche a me era saltata agli occhi la notizia dei 10 A330 in flotta e della flotta LR "quasi" completamente omogenea... ed anche io ho interpretato che ci saranno 10 A330 nuovi ed i 10 B777 sul LR, con quindi i 2 A330 ex-AP (prodotto quasi "Omogeneo" sul LR) che restano in flotta e copriranno probabilmente Lagos, Accra e qualche altra rotta che prima facevano i B767.Sì non è chiarissimo il passaggio.
Forse ci si riferisce al fatto che l'attività di linea sarà solo con i 10 nuovi mentre i 2 AP voleranno sui charter.
Vedremo
perdere tempo nel rispondere a mxpfan è veramente un'attività criminale!Veramente CAI non ha fatto nessun de-hub, vatti a rileggere la storia per prima cosa.
Investimenti disastrosi quali? Il rinnovo della flotta, la riconfigurazione dei WB, le aperture intercontinentali come GIG, i potenziamenti di GRU, il marketing aggressivo?
per caso hai visto Report domenica sera?? si parlava proprio di questoA questo punto sarebbe opportuna una bella ricapitalizzazione finalizzata agli investimenti magari operata dalla CDP.
Tratto dal sito CDP : "Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema produttivo italiano. Utilizza sia strumenti di debito, sia di equity, supportando le imprese strategiche nazionali e le Pmi, favorendo l’internazionalizzazione delle aziende italiane e i loro investimenti in ricerca.
Finanzia le aziende per investimenti destinati alla fornitura di servizi pubblici.".
E aggiungo, non si sa ancora come e quando uscirannoI 330 ex AP non escono a breve.
No. Ho fatto una logica supposizione. E personalmente un auspicio.per caso hai visto Report domenica sera?? si parlava proprio di questo
Ma questo non sarebbe considerato un aiuto di stato? Come si potrebbe farlo accettare dalle regole EU?A questo punto sarebbe opportuna una bella ricapitalizzazione finalizzata agli investimenti magari operata dalla CDP.
Tratto dal sito CDP : "Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema produttivo italiano. Utilizza sia strumenti di debito, sia di equity, supportando le imprese strategiche nazionali e le Pmi, favorendo l’internazionalizzazione delle aziende italiane e i loro investimenti in ricerca.
Finanzia le aziende per investimenti destinati alla fornitura di servizi pubblici.".
La dotazione finanziaria della CDP deriva principalmente dalla raccolta postale; i fondi ad essa collegati investono principalmente (o perlomeno dovrebbero) in imprese economicamente stabili. Che entrino in un'Alitalia che continua a perdere decine di milioni ogni anno, se non centinaia, mi pare improbabile.A questo punto sarebbe opportuna una bella ricapitalizzazione finalizzata agli investimenti magari operata dalla CDP.
hai ragione. infatti è previsto il sostegno solo per aziende risanate e con i conti in nero. az dovrebbe esserlo tra non moltoLa dotazione finanziaria della CDP deriva principalmente dalla raccolta postale; i fondi ad essa collegati investono principalmente (o perlomeno dovrebbero) in imprese economicamente stabili. Che entrino in un'Alitalia che continua a perdere decine di milioni ogni anno, se non centinaia, mi pare improbabile.
Alitalia rilancia con Etihad
Grazie alla collaborazione con il vettore degli Emirati Arabi, AlitaliaCai è oggi in grado di garantire un collegamento con l’Australia in 22 ore (AirEmirates ci arriva invece in 24)
si intende anche il tempo del transitoDipende dalla combinazione di viaggio di Emirates, il loro volo da DXB a SYD impiega 13h 40 min, più sei del FCO-DXB è sempre molto meno di 22.
nelle varie combinazioni ho visto un volo con scalo (ma dove?) che impiega 17h e qualcosa...siamo a circa 3h/mezza in più all'incirca, quanto al transito, se si prende da FCO il volo del pomeriggio ovvio che non c'è storia, dovresti stare tutta la notte a DXB. Sul volo notturno da FCO va un pò megliosi intende anche il tempo del transito
22 WB non 12 WB.12 WB, senza la FOR, SI.
per FOR: dipende dalle frequenze