Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Locstar

Utente Registrato
23 Gennaio 2011
11
0
Non so come malpensante ci sia arrivato ma recentemente nella mia azienda è stata chiusa una divisione e alcuni dipendenti hanno preferito la cassa integrazione di 1 anno all'80% dello stipendio rispetto ad un lavoro analogo a 20km di distanza...
Fantastico, e invece i dipendenti in CIGS di AZ a 20 km di distanza quale fantastica occasione lavorativa avevano ? Credo che tu lo sappia, ma ci sono varie categorie di lavoratori con diversi compiti e specializzazioni. Anche tu sei un lavoratore, perchè lavori con la tua azienda.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Fantastico, e invece i dipendenti in CIGS di AZ a 20 km di distanza quale fantastica occasione lavorativa avevano ? Credo che tu lo sappia, ma ci sono varie categorie di lavoratori con diversi compiti e specializzazioni. Anche tu sei un lavoratore, perchè lavori con la tua azienda.
E infatti da Torino mi sono dovuto spostare a Milano per questioni di lavoro...

Un amico pilota - che non ha avuto la fortuna di lavorare in AZ - da 4/5 anni si è trasferito nel sud-est asiatico!
Dopo di che, se AZ è fallita, è *anche* colpa di chi (non) ci lavorava dentro.
In un ambiente "normale", chi si trova senza lavoro, cerca di riciclarsi, non rimane anche solo per orgoglio a carico della collettività.
 

Locstar

Utente Registrato
23 Gennaio 2011
11
0
E infatti da Torino mi sono dovuto spostare a Milano per questioni di lavoro...

Un amico pilota - che non ha avuto la fortuna di lavorare in AZ - da 4/5 anni si è trasferito nel sud-est asiatico!
Dopo di che, se AZ è fallita, è *anche* colpa di chi (non) ci lavorava dentro.
In un ambiente "normale", chi si trova senza lavoro, cerca di riciclarsi, non rimane anche solo per orgoglio a carico della collettività.
Se rileggi i miei interventi sopra scoprirai che ho detto cose molto simili. Ma se li leggi ancora meglio scoprirai anche che molte manovre potevano essere evitate o fatte diversamente.
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Fantastico, e invece i dipendenti in CIGS di AZ a 20 km di distanza quale fantastica occasione lavorativa avevano ? Credo che tu lo sappia, ma ci sono varie categorie di lavoratori con diversi compiti e specializzazioni. Anche tu sei un lavoratore, perchè lavori con la tua azienda.
dovevano svegliarsi la mattina e andare a scaricare le cassette al mercato,altra illustre cit. Poi sempre comicamente,dato che ho appena scoperto di essere bravo (anche se con tempi verbali usati un po' a caso) è colpa del personale az la cigs 7 anni,piove navigante ladro. Tutti fancazzisti,diamogli sotto coi licenziamenti mirati,ben venga il padrone straniero a rompere le reni dei naviganti.Sembra di essere ad un noto programma di Corrado Guzzanti,ma il comico non sono io,c'è chi è più bravo di me anche in questo ;)
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Lo Stato,questo attuale governo decide di attuare questo ammortizzatore sociale esteso a tutto il tesporto aereo e la colpa è di chi beneficia della decisione presa da altri? fantastici
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Lo Stato,questo attuale governo decide di attuare questo ammortizzatore sociale esteso a tutto il trasporto aereo e la colpa è di chi beneficia della decisione presa da altri? fantastici
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Se rileggi i miei interventi sopra scoprirai che ho detto cose molto simili. Ma se li leggi ancora meglio scoprirai anche che molte manovre potevano essere evitate o fatte diversamente.
Li ho letti. Non stupirti però se per molti la CIGS a 7 anni viene associata se non a fancazzisti a persone che si godono il dolce far niente a spese della collettività perché da sempre privilegiati rispetto ai normali lavoratori.

Se domani mi trovassi io senza lavoro, dovrei adattarmi a fare altro non potessi ricollocarmi nel mio settore. E così il 99% dei lavoratori normali
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Lo Stato,questo attuale governo decide di attuare questo ammortizzatore sociale esteso a tutto il trasporto aereo e la colpa è di chi beneficia della decisione presa da altri? fantastici
Ahahahah
sarebbe piu corretto parlare della decisione IMPOSTA ad altri.
In Italia il lavoratore medio impiegato nel pubblico lavora meno di 30 anni. E lor signori senza chiedere nulla si sono trovati un bel bonus del 25% in meno.

Come qualcuno dice, molti di noi hanno sbagliato tutto nella vita e neppure ce l'hanno ammortizzata, perché il sederino lo sbattiamo forte per terra :(
 

md80

Bannato
4 Gennaio 2011
224
0
Ahahahah
sarebbe piu corretto parlare della decisione IMPOSTA ad altri.
In Italia il lavoratore medio impiegato nel pubblico lavora meno di 30 anni. E lor signori senza chiedere nulla si sono trovati un bel bonus del 25% in meno.

Come qualcuno dice, molti di noi hanno sbagliato tutto nella vita e neppure ce l'hanno ammortizzata, perché il sederino lo sbattiamo forte per terra :(
ma che discorsi sono?? come si può paragonare chi porta un aereo con chi sta in ufficio?? come si può paragonare il lavoro di un ingegnere con quello di un avvocato?? sono mestieri diversi, che richiedono sacrifici diversi, responsabilità diverse, e portano anche a "benifici" diversi
 

Locstar

Utente Registrato
23 Gennaio 2011
11
0
Li ho letti. Non stupirti però se per molti la CIGS a 7 anni viene associata se non a fancazzisti a persone che si godono il dolce far niente a spese della collettività perché da sempre privilegiati rispetto ai normali lavoratori.

Se domani mi trovassi io senza lavoro, dovrei adattarmi a fare altro non potessi ricollocarmi nel mio settore. E così il 99% dei lavoratori normali
Qui pecchi di ignoranza maclover, ignoranza sui requisiti necessari di un pilota per trovare un impiego. Sono finiti in CIGS piloti giovani e con esperienza, gente di 30 o 40 anni, che con 7 anni di CIGS non ci fa nulla perchè alla pensione non ci arrivano, neanche lontanamente. Un pilota che non vola o non ha volato recentemente non vale nulla; le compagnie aeree cercano quasi sempre personale che abbia volato almeno nei 3 mesi precedenti la data di una eventuale selezione. Se un pilota non vola, perde la validità del proprio brevetto e dei passaggi macchina associati. Non potrà quindi, in assenza di uno specifico programma di addestramento, ritornare a volare immediatamente. Spesso capita anche che un pilota sia abilitato su un tipo di aeromobile che generalmente le altre compagnie che assumono non utilizzano (vedi i piloti di AZ di MD80) e hanno due opzioni : andare in CIGS e aspettare di essere richiamati dalla compagnia o andare a sborsare decine di migliaia di euro per un'abilitazione su un aeromobile più utilizzato dalle compagnie ma ritrovarsi poi senza nessuna esperienza su quel tipo di aeromobile e quindi avere comunque un valore pari a zero. Ci sono comunque compagnie, soprattutto le Major dei Paesi della cooperazione del Golfo Arabo, che assumono senza la necessità di una particolare abilitazione ma richiedono un'attività di volo nei 3 mesi precedenti, chiaramente di linea (non vale andare sul piper dell'aeroclub). Magari sapevi già tutte queste cose, ma cosi ci rinfreschiamo tutti quanti la memoria.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
malpensante mi spieghi tramite quale procedimento sei arrivato all'equazione che CIGS di 7 anni = fancazzista ? Solo per cultura personale, senza polemica.
Io non ci sono mai arrivato, solo noto che tra chi ha avuto la fortuna di vedersi offerti 7 anni di CIGS, anziché il bel calcio nel culo che hanno preso gli stagionali, c' erano tanti dipendenti che negli anni precedenti avevano lavorato da fancazzisti. Non è stata meritocrazia.

Per chiarire, mi riferivo al fatto che fossero fancazzisti prima, quando "lavoravano", non perché sono in CIGS.

Chiunque abbia avuto problemi economici durante la crisi e si trova a che fare con uno Stato che non dà, ma pretende, non può che essere inviperito a vedere il trattamento di favore concesso ai privilegiati di AZ e ora di IG, soprattutto a quelli che avevano sempre fatto finta di lavorare.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Si parlava di lavoratori no? Quindi che sia pilota, operai od impiegato fanno (o dovrebbero) far tutti parte di questa categoria.
Le differenze di abilità e qualifica sono giustamente riconosciute nel diverso stipendio che generalmente dovrebbe rispecchiare l'adeguato compenso per la qualifica raggiunta e le responsabilità che si devono affrontare.

7 anni di CGIS sono un insulto per tutti i lavoratori non paraculati dalla politica. Purtroppo nella vita conta anche la componente fortuna.

Chi ha studiato da medico e si è trovato in un mercato saturo e si accontenta del posto di precario in ospedale?
Chi ha studiato da informatico e si trova il lavoro drogato dalla concorrenza a basso costo che arriva dall'india?
Chi ha investito i propri capitali in attività commerciali strozzate dalla burocrazia e aggravate dalla crisi?

Non hanno lo status di pilota, non sono paraculati dalla politica e negli ultimi anni si sono presi tanti calci in c*lo che chi ha lavorato in AZ neppure si immagina.

Abbiamo tutti diritto alla bambagia o perlomeno a prenderci calci nel sedere in maniera equa
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Chi ha studiato da informatico e si trova il lavoro drogato dalla concorrenza a basso costo che arriva dall'india?

Aggiungici pure la concorrenza di aziende che gestiscono contratti di assistenza a basso costo per conto delle major (non voglio fare nomi) che obbligano chi ha personale qualificato e assunto a tempo indeterminato a lavorare sotto costo o a mandare a casa la gente.... I dipendenti delle major hanno comunque la CIG, gli altri no...
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Per favore evitate di tirare in ballo la questione sicurezza.
Un amico ingegnere (progetta ponti), saltata per aria l'azienda per la quale lavorava per uno stipendio inferiore a quello di un AV, rimasto senza lavoro e senza alcun ammortizzatore, si è dovuto trasferire in India per poter continuare ad esercitare la sua professione.
E il ponte al quale sta lavorando avrà un flusso di migliaia di persone al giorno, quindi la questione sicurezza non è a solo appannaggio di chi lavora "per aria".

E siccome il cantiere è H24, gli toccano le supervisioni notturne oltre che i turni nel weekend.
Anche nel suo settore come in tanti altri restare fuori dal mercato del lavoro per 7 anni avrebbe un impatto devastante ma sono certo che sarebbe rimasto comodamente a casa a scrocco per 72 mesi mentre cercava un'alternativa.
 

Locstar

Utente Registrato
23 Gennaio 2011
11
0
maclover, premesso che su più punti sono d'accordo anche con te, alla luce di quanto emerso in questo nostro dibattito, riusciamo ad arrivare alla conclusione che AZ doveva entrare nella gruppo AF-KLM tre anni fa ?
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
maclover, premesso che su più punti sono d'accordo anche con te, alla luce di quanto emerso in questo nostro dibattito, riusciamo ad arrivare alla conclusione che AZ doveva entrare nella gruppo AF-KLM tre anni fa ?
Io ne sono convinto. Se potevo avere dubbi allora, non ne ho sicuramente ora.
Purtroppo però, come dice un proverbio della mia zona, "i se e i ma sono il pane dei disperà". Quindi non serve quasi a nulla pensare a come sarebbe stato se le cose fossero andate diversamente.

Solo mi urtano davvero i discorsi su quanto sia giusto e doveroso tutelare certi lavoratori...

Per inciso, un amico pilota mi raccontava come molti ex-colleghi fossero di famiglie benestanti (in effetti diventare piloti ha costi non indifferenti) e hanno accettato di buon grado la CIGS perché mentre ufficialmente disoccupati sono tornati ad occuparsi delle attività familiari. Non saranno la maggioranza certo, ma permettete che almeno noi lavoratori normali un pochino di travaso di bile lo si possa provare.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ecco le riduzioni invernali a cosa servono :

ALITALIA: CON EDEN VIAGGI ENTRA NEL MERCATO CHARTER LUNGO RAGGIO (ASCA) - Roma, 7 lug - Alitalia ed Eden Viaggi, uno dei tour operator leader in Italia, hanno sottoscritto oggi a Roma un accordo che segna l'ingresso di Alitalia nel mercato dei voli charter di lungo raggio verso alcune delle destinazioni turistiche piu' richieste dal mercato italiano nei mesi invernali.

L'accordo, di durata biennale, prevede che da dicembre ad aprile Alitalia ed Eden Viaggi effettueranno collegamenti charter - operati con mezzi ed equipaggi della Compagnia - con La Romana (Repubblica Dominicana), Saint Maarten, Mombasa e Zanzibar, con partenze settimanali da Roma Fiumicino o da Milano Malpensa.

''Entriamo nel mercato dei voli charter di lungo raggio con un partner prestigioso e di grande esperienza e con il quale abbiamo da tempo rapporti consolidati - dichiara Marco Sansavini, direttore vendite, distribuzione e customer care di Alitalia -. Si tratta di un'importante innovazione industriale e commerciale che consentira' ad Alitalia di destagionalizzare i propri ricavi e di estendere la propria presenza a un segmento complementare al proprio mercato di riferimento e che esprime rilevanti flussi di domanda nei mesi invernali''


www.asca.it
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Ecco le riduzioni invernali a cosa servono :

ALITALIA: CON EDEN VIAGGI ENTRA NEL MERCATO CHARTER LUNGO RAGGIO (ASCA) - Roma, 7 lug [...]

''Entriamo nel mercato dei voli charter di lungo raggio con un partner prestigioso e di grande esperienza e con il quale abbiamo da tempo rapporti consolidati - dichiara Marco Sansavini, direttore vendite, distribuzione e customer care di Alitalia -. Si tratta di un'importante innovazione industriale e commerciale che consentira' ad Alitalia di destagionalizzare i propri ricavi e di estendere la propria presenza a un segmento complementare al proprio mercato di riferimento e che esprime rilevanti flussi di domanda nei mesi invernali''


www.asca.it
Della serie "prima ci siamo disfatti di Eurofly e abbiamo schifato il charter, adesso ci ripensiamo.
Cmq. credo che questi charter saranno operati dai 330 ex-AP, tanto per farsi un po' di cattiva pubblicità ed avere un po' di irregolarità operativa in più che di inverno non guasta.
 

bartexega

Utente Registrato
8 Giugno 2006
135
0
Toscana.
siamo sicuri che i 330 ex AP non vengano dismessi??? non e' che vengano utilizzati aerei derivanti dalla riduzione di rotte come da orario invernale?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.