Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Il problema non sono certo gli md-80 che anche Air France aveva in progetto di tenere.
Ti assicuro che ci ho volato da poco e sono in condizioni interne pessime, ma sopratutto è un aereo ormai obsoleto che non possiede molte delle nuove tecnologie degli aerei piu' moderni. Speriamo che li mandino in pensione prestissimo
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ti assicuro che ci ho volato da poco e sono in condizioni interne pessime, ma sopratutto è un aereo ormai obsoleto che non possiede molte delle nuove tecnologie degli aerei piu' moderni. Speriamo che li mandino in pensione prestissimo
ci volo sabato..ti farò sapere. Ma dal TR di Niger mi sembrava in ottime condizioni e anche da alcune testimonianze dirette di amici.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
I collegamenti settimanali diventano 18, in crescita del 30%
Jal lascia l'Italia e Alitalia rafforza voli per Giappone

Da ottobre Alitalia sarà l'unico vettore a operare con voli diretti tra Giappone e Italia. Dopo il disimpegno di Japan Airlines (Jal) che, alle prese con un duro piano di ristrutturazione, lascerà a fine mese l'Italia chiudendo gli uffici e cancellando i collegamenti su Roma e Milano, Alitalia resterà sola e dunque intende puntare tutto sul Sol Levante aumentando i collegamenti e l'offerta di servizi su assistenza a terra e di volo. "Per noi è un'opportunità di crescita - spiega Giorgio Callegari, vice presidente per le alleanze e le strategie del vettore nazionale - la nostra è una posizione d'investimento: avremmo potuto semplicemente vivere di posizione come singolo operatore, fruttando la situazione di partner-concorrente della compagnia nipponica, ma abbiamo deciso di fare di più".

Nel periodo da giugno e novembre i collegamenti settimanali tra Tokyo-Narita e Roma-Fiumicino passano da 7 a 10 e quelli fra Tokyo-Narita e Milano-Malpensa da 3 a 4, mentre si confermano i quattro voli settimanali fra Osaka-Kansai e Roma-Fiumicino, con un totale di 18 collegamenti settimanali, 30% in più di prima. "Il maggiore impegno - osserva Callegari - sta producendo risultati positivi e non è escluso che possano aggiungersi altri due voli sulla tratta Roma-Osaka".
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
1. Nel 2007 la vecchia AZ aveva la concorrenza di Air One ma il 2007 è stato l'anno d'oro dell'aviazione civile mondiale , mentre il 2009 direi che è stato sia l'anno della crisi mondiale che il primo anno della nuova alitalia che proveniva da un fine 2008 disastroso e che nei primi mesi viaggiava quasi vuota.
Io mi diverto a fare dei conticini della serva, è ovvio che non sono reali, ma che ci vuoi fare... io mi diverto cosi'. :)
Il fatturato di quest'anno (azienda oramai avviata), ammesso che il prezzo medio del biglietto sia lo stesso dello scorso anno (circa 133 euro) e i pax siano 23 mln come dichiarato, potrebbe essere di 3050 mln.
Alitalia ha sempre fatturato sopra i 4000 mln. Ad esempio, nel 2006 (anno normale e non di boom come dici te) ha chiuso con un onorevole 4.373 mln di euro.
Quindi il fatturato di quest'anno potrebbe essere minore di quello della vecchia e sghangherata alitalia di un buon 30%. Attenzione, non sto volutamente mettendoci il fatturato della vecchia Airone per non aggravare la situazione.
Non sto dicendo che la vecchia fosse meglio della nuova per non innescare le solite polemiche, ma sto solo affermando che a fronte di una diminuzione di flotta dell'11% (rispetto alla sola vecchia AZ) ci si ritrova con una perdita di fatturato del 30%.
Per i motivi di tale squilibrio, vi rimando alle vostre teorie (se vi interessa la discussione), io la mia ce l'ho. Solo se non la buttate in caciara con le offese personali per le quali ho visto avete una certa unilaterale predisposizione ben coperta da un ombrello protezionistico.

2. Alitalia LAI non ha investito nel 2007 in rinnovo aeromobili, acquisto, leasing etc e nemmeno su customer care mentre per quanto riguarda le spese sostenute da CAI ci sono p.e. rinnovamente delle poltrone 320 family (20 milioni), il leasing per i nuovi aeromobili, i costi per il nuovo prodotto di magnifica (soft product) etc...etc... etc...
A parte che prendere aerei in leasing non credo sia considerato un investimento vero e proprio, ma non ne sono sicuro e quindi rimando la palla a chi è piu' esperto di me.
Prendo comunque atto delle tue considerazioni, purtroppo devo farne una amara io. Al 31/12/2006 AZ aveva 706 mln in cassa. Avrebbe benissimo potuto sostenere le stesse cose che sta facendo CAI, visto che la sua disponibilità di cassa è inferiore di 200 mln, ma per la concezione che abbiamo noi italiani del pubblico, al tempo di avere una compagnia efficiente non fregava una mazza a nessuno.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Ti assicuro che ci ho volato da poco e sono in condizioni interne pessime, ma sopratutto è un aereo ormai obsoleto che non possiede molte delle nuove tecnologie degli aerei piu' moderni. Speriamo che li mandino in pensione prestissimo
Scusa, non vorrei sembrare pedante, ma per fare un fiumicino - catania di quale tecnologie avresti bisogno? I motori al plasma e l'FMS positronico neuronale? Guarda che se metti prua 160, 170 sull'etna ci vai a sbattere.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Io mi diverto a fare dei conticini della serva, è ovvio che non sono reali, ma che ci vuoi fare... io mi diverto cosi'. :)
Il fatturato di quest'anno (azienda oramai avviata), ammesso che il prezzo medio del biglietto sia lo stesso dello scorso anno (circa 133 euro) e i pax siano 23 mln come dichiarato, potrebbe essere di 3050 mln.
Alitalia ha sempre fatturato sopra i 4000 mln. Ad esempio, nel 2006 (anno normale e non di boom come dici te) ha chiuso con un onorevole 4.373 mln di euro.
Quindi il fatturato di quest'anno potrebbe essere minore di quello della vecchia e sghangherata alitalia di un buon 30%. Attenzione, non sto volutamente mettendoci il fatturato della vecchia Airone per non aggravare la situazione.
Non sto dicendo che la vecchia fosse meglio della nuova per non innescare le solite polemiche, ma sto solo affermando che a fronte di una diminuzione di flotta dell'11% (rispetto alla sola vecchia AZ) ci si ritrova con una perdita di fatturato del 30%.
Per i motivi di tale squilibrio, vi rimando alle vostre teorie (se vi interessa la discussione), io la mia ce l'ho. Solo se non la buttate in caciara con le offese personali per le quali ho visto avete una certa unilaterale predisposizione ben coperta da un ombrello protezionistico.



A parte che prendere aerei in leasing non credo sia considerato un investimento vero e proprio, ma non ne sono sicuro e quindi rimando la palla a chi è piu' esperto di me.
Prendo comunque atto delle tue considerazioni, purtroppo devo farne una amara io. Al 31/12/2006 AZ aveva 706 mln in cassa. Avrebbe benissimo potuto sostenere le stesse cose che sta facendo CAI, visto che la sua disponibilità di cassa è inferiore di 200 mln, ma per la concezione che abbiamo noi italiani del pubblico, al tempo di avere una compagnia efficiente non fregava una mazza a nessuno.
anno 2006 anno normale..il 2009 ti è sembrato normale? Con la crisi economica + grave dal 1929???concomitante con lo start-up?se i dati del 2010 avranno le stesse perdite comincerei a preoccuparmi non prima.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
az CAI 2009: Ricavi 2.9 mld Perdite 326 mln (12.4% dei ricavi)
az LAI 2007: Ricavi 4.9 mld Perdite 495 mln (10.1% dei ricavi)
ora questi dati si possono guardare in mille modi, ma il risultato finale per entrambi è milioni di euro persi.

Nel caso LAI 2007 era un trend continuo di perdite da sempre e destinato a rimanere tale.
Nel caso CAI 2009 ci si augura che sia lo scotto dello start-up e che la situazione possa cambiare.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
anno 2006 anno normale..il 2009 ti è sembrato normale? Con la crisi economica + grave dal 1929???concomitante con lo start-up?se i dati del 2010 avranno le stesse perdite comincerei a preoccuparmi non prima.
Se vai a vedere i miei vecchi post, citavo una relazione IATA in cui si affermava che la crisi del 2009 incideva/avrebbe inciso per un 5%,6% nel trasportato.
Secondo te, in percentuale quanto fa l'incremento di 1,4 mln di pax (23 mln) che AZ si aspetta nel 2010 rispetto al 2009?
Per le perdite, bisogna vedere come le contieni. Con il fatturato o contenendo le spese? Arrivano gli aerei? Ritardano i phaseout?

Nel caso LAI 2007 era un trend continuo di perdite da sempre e destinato a rimanere tale.
Perchè non fregava nulla a nessuno ma le condizioni per il rilancio senza Airone c'erano tutte.

Nel caso CAI 2009 ci si augura che sia lo scotto dello start-up e che la situazione possa cambiare.
Ce lo auguriamo tutti. Sia per le persone che ci lavorano sia per le persone che attendono di lavorarci.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
comunque ti faccio una domanda air.surfer : dove sta sbagliando CAI? e cosa dovrebbe fare per risolvere la situazione? (scusa le domande sono diventate 2... );)
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
comunque ti faccio una domanda air.surfer : dove sta sbagliando CAI? e cosa dovrebbe fare per risolvere la situazione? (scusa le domande sono diventate 2... );)
Non so se mi stai dando considerazione oppure se mi stai prendendo per il culo.
Tieni presente che io sono il primo che pensa di dire cazzate. :)
Comunque, tanto per parlare...
Il taglio delle ore volate e delle rotte rispetto alla vecchia alitalia (di nuovo senza contare Airone) è stato del 28% che si è tradotto in una perdita del 30% di fatturato.
E questo credo sia un dato di fatto.
Se continueranno a perdere, e non sto dicendo che lo faranno, possono esserci solo 2 strade:
A) Mettere macchine in piu' per recuperare fatturato, ma questo caso ci vogliono i soldi.
B) A parità di fatturato, dando per scontato che le spese siano oramai ridotte all'osso, intervenire di nuovo sul personale.
C) Ti tocchi (cit. Guzzanti featuring Moana).
;-)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Non so se mi stai dando considerazione oppure se mi stai prendendo per il culo.
Tieni presente che io sono il primo che pensa di dire cazzate. :)
Comunque, tanto per parlare...
Il taglio delle ore volate e delle rotte rispetto alla vecchia alitalia (di nuovo senza contare Airone) è stato del 28% che si è tradotto in una perdita del 30% di fatturato.
E questo credo sia un dato di fatto.
Se continueranno a perdere, e non sto dicendo che lo faranno, possono esserci solo 2 strade:
A) Mettere macchine in piu' per recuperare fatturato, ma questo caso ci vogliono i soldi.
B) A parità di fatturato, dando per scontato che le spese siano oramai ridotte all'osso, intervenire di nuovo sul personale.
C) Ti tocchi (cit. Guzzanti featuring Moana).
;-)
scusa se ti ho dato l'impressione di volerti prendere per i fondelli ma credimi che non è così. Non è nel mio stile diciamo: sono qui solo per discutere e confrontarmi anche con chi non la pensa al mio stesso modo come credo di aver sempre fatto.
 

billypaul

Utente Registrato
Non so se mi stai dando considerazione oppure se mi stai prendendo per il culo.
Tieni presente che io sono il primo che pensa di dire cazzate. :)
Comunque, tanto per parlare...
Il taglio delle ore volate e delle rotte rispetto alla vecchia alitalia (di nuovo senza contare Airone) è stato del 28% che si è tradotto in una perdita del 30% di fatturato.
E questo credo sia un dato di fatto.
Se continueranno a perdere, e non sto dicendo che lo faranno, possono esserci solo 2 strade:
A) Mettere macchine in piu' per recuperare fatturato, ma questo caso ci vogliono i soldi.
B) A parità di fatturato, dando per scontato che le spese siano oramai ridotte all'osso, intervenire di nuovo sul personale.
C) Ti tocchi (cit. Guzzanti featuring Moana).
;-)
Mi domando perchè non ti abbiano ancora assunto come CFO e mandato a casa quello che c'è ora! :)
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
scusa se ti ho dato l'impressione di volerti prendere per i fondelli ma credimi che non è così. Non è nel mio stile diciamo: sono qui solo per discutere e confrontarmi anche con chi non la pensa al mio stesso modo come credo di aver sempre fatto.
Ti ringrazio.

Mi domando perchè non ti abbiano ancora assunto come CFO e mandato a casa quello che c'è ora! :)
Pensa che gli costavo pure meno! :-D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.