Io mi diverto a fare dei conticini della serva, è ovvio che non sono reali, ma che ci vuoi fare... io mi diverto cosi'.

Il fatturato di quest'anno (azienda oramai avviata), ammesso che il prezzo medio del biglietto sia lo stesso dello scorso anno (circa 133 euro) e i pax siano 23 mln come dichiarato, potrebbe essere di 3050 mln.
Alitalia ha sempre fatturato sopra i 4000 mln. Ad esempio, nel 2006 (anno normale e non di boom come dici te) ha chiuso con un onorevole 4.373 mln di euro.
Quindi il fatturato di quest'anno potrebbe essere minore di quello della vecchia e sghangherata alitalia di un buon 30%. Attenzione, non sto volutamente mettendoci il fatturato della vecchia Airone per non aggravare la situazione.
Non sto dicendo che la vecchia fosse meglio della nuova per non innescare le solite polemiche, ma sto solo affermando che a fronte di una diminuzione di flotta dell'11% (rispetto alla sola vecchia AZ) ci si ritrova con una perdita di fatturato del 30%.
Per i motivi di tale squilibrio, vi rimando alle vostre teorie (se vi interessa la discussione), io la mia ce l'ho. Solo se non la buttate in caciara con le offese personali per le quali ho visto avete una certa unilaterale predisposizione ben coperta da un ombrello protezionistico.
A parte che prendere aerei in leasing non credo sia considerato un investimento vero e proprio, ma non ne sono sicuro e quindi rimando la palla a chi è piu' esperto di me.
Prendo comunque atto delle tue considerazioni, purtroppo devo farne una amara io. Al 31/12/2006 AZ aveva 706 mln in cassa. Avrebbe benissimo potuto sostenere le stesse cose che sta facendo CAI, visto che la sua disponibilità di cassa è inferiore di 200 mln, ma per la concezione che abbiamo noi italiani del pubblico, al tempo di avere una compagnia efficiente non fregava una mazza a nessuno.