Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Te l'ho gia' spiegato che la prima cosa da fare e' cacciare l' AD, cosa che andava fatta nel 2009, prender un AD espero in "company turnaround", riportare l'azienda in attivo, cosa che dovrebbe essere facile visto il costo del lavoro basso. Poi dopo aver rimesso l'azienda in carreggiata, trovare fondi per unno sviluppo ambizioso sara' cosa facile. Senza creare utili nessuno investir' niente e dovremmo accontentarci di aprire scali insignigicanti sovvenzionati tipo Salerno.
Cosa vuoi che presenti un piano di rilancio vero e proprio? Alitalia non e' una societa' quotata in borsa, si conoscono sole le perdite totali per trimestre.
No, scusami, tu mi stai dicendo che, con la situazione economica di oggi, è facile portare un'azienda del mondo occidentale e con mano d'opera per lo più occidentale dal fallimento all'attivo? Se la pensi così, forse è meglio smetterla davvero qui e ce ne andiamo tutti a giocare ad Airlines Manager perché in confronto la storia del burro francese diventa quasi realistica.
 
Ultima modifica:

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
No, scusami, tu mi stai dicendo che, con la situazione economica di oggi, è facile portare un'azienda del mondo occidentale e con mano d'opera per lo più occidentale dal fallimento all'attivo? Se la pensi così, forse è meglio smetterla davvero qui e ce ne andiamo tutti a giocare ad Airlines Manager perché in confronto la storia del burro francese diventa quasi realistica.
Il CASK di EUR 0,06, nettamente inferiore a quello di AF, BA o LH, CASK tanto vantato da Sabelli e' stato raggiunto solo perche' in Italia il costo del lavoro e' molto piu' basso che in GB, Germania o Francia. Il vantaggio non e' sttao sfruttato perche' permanendo il servizio cosi mediocre non si attrae molta clientela affari o "high yield" ed il RASK rimane sotto EUR 0,06. La Turchia che ha un costo del lavoro basso almeno e' riuscita a sfruttarlo, Alitalia se impiegasse sono extra-comunitari continuerebbe a perdere soldi.
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Il CASK di EUR 0,06, nettamente inferiore a quello di AF, BA o LH, CASK tanto vantato da Sabelli e' stato raggiunto solo perche' in Italia il costo del lavoro e' molto piu' basso che in GB, Germania o Francia. Il vantaggio non e' sttao sfruttato perche' permanendo il servizio cosi mediocre non si attrae molta clientela affari o "high yield" ed il RASK rimane sotto EUR 0,06. La Turchia che ha un costo del lavoro basso almeno e' riuscita a sfruttarlo, Alitalia se impiegasse sono extra-comunitari continuerebbe a perdere soldi.
Italo, per la centesima volta, il servizio sta migliorando e non puoi basarti su una rotta in cui operano gli aerei più malconci della flotta e su alcune rotte nazionali! Apparte CASK, RASK e FASK, non si può negare al management di AZ di aver fatto un lavoro fantastico in questi 3 anni, magari sbagliando delle cose (anche molte se vuoi), ma fantastico... il Piano Fenice diceva che il pareggio di bilancio sarebbe avvenuto nel 2010? Beh, ora in vigore abbiamo il Piano Grifone :D
 
Ultima modifica:

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Il compito di Sabelli era ben preciso: trasformare un'azienda in cronico dissesto in un'azienda più o meno sotto controllo. E' vero che ha bruciato mezzo capitale sociale e ha potuto beneficiare dell'impatto di migliaia di dipendenti in meno sui conti rispetto ai suoi predecessori (il che significa centinaia di milioni risparmiati), tuttavia non si può dire che non sia riuscito nel suo compito. La fase dello sviluppo verrà ora, non si poteva pretendere prima.
E' vero che senza utili non puo' esserci sviluppo vero, ma e' altrettanto vero che il pareggio andava raggiunto nel 2010 come da Piano. Chi non raggiunge gli obiettivi e fa perdere soldi a chi li ha investiti, merita di essere cacciato senza alcuna pieta'. Chi ha investito in Alitalia non e' contento tranne AF e' ovvio, che vince in ogni caso. Aquisteresti quote di Alitalia con i tuoi risparmi? la risposta e' scontata.
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
E' vero che senza utili non puo' esserci sviluppo vero, ma e' altrettanto vero che il pareggio andava raggiunto nel 2010 come da Piano. Chi non raggiunge gli obiettivi e fa perdere soldi a chi li ha investiti, merita di essere cacciato senza alcuna pieta'. Chi ha investito in Alitalia non e' contento tranne AF e' ovvio, che vince in ogni caso. Aquisteresti quote di Alitalia con i tuoi risparmi? la risposta e' scontata.
Ma tu sei un azionista AZ? Se agli azionisti non piacerà il lavoro di RS, venderanno le loro quote e stop!
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
No, scusami, tu mi stai dicendo che, con la situazione economica di oggi, è facile portare un'azienda del mondo occidentale e con mano d'opera per lo più occidentale dal fallimento all'attivo?
Sotto questo aspetto (il costo del lavoro), italo non ha completamente torto. La differenza tra il costo del personale di AZ-LAI e AZ-CAI ammonta a centinaia di milioni di euro. Tuttavia, italo dimentica l'altra faccia della medaglia, i ricavi, che rispetto alla precedente Alitalia sono nettamente inferiori.

Fatturato e costo del personale, in migliaia di euro, di AZ-CAI (dati 2010-2009) e AZ-LAI (prima del 2007), il 2008 mi manca:

 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,038
1,440
Firenze
Sabelli è una delle poche cose buone capitate ad Alitalia negli ultimi decenni.
C'e' sempre chi si accontenta della mediocrita'. Ricordiamo come a scuola c'erano quelli che avevano com obiettivo di essere rimandati a settembre per poi ottenere il sei "politico".
Facci il nome di uno più bravo e disponibile a farlo.
E già che ci sei, perché on ci dici cosa faresti tu, nei tuoi 14 punti (a parte comprare il burro di malga).
 
Ultima modifica:

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Sotto questo aspetto (il costo del lavoro), italo non ha completamente torto. La differenza tra il costo del personale di AZ-LAI e AZ-CAI ammonta a centinaia di milioni di euro. Tuttavia, italo dimentica l'altra faccia della medaglia, i ricavi, che rispetto alla precedente Alitalia sono nettamente inferiori.

Fatturato e costo del personale, in migliaia di euro, di AZ-CAI (dati 2010-2009) e AZ-LAI (prima del 2007), il 2008 mi manca:

...c'erano anche 8000 persone in più
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,988
241
Roma-Pavia
Italo, stamattina ho seguito i tuoi dettami. Quando ho visto che l'AV aveva sul carrello la Coca Cola e non il Chinotto di Manduria, raccolto un manipolo di arditi, abbiamo catturata la perfida asservita allo straniero e ci siamo fatti fare la pasta al sugo nel galley. Che abbiamo consumato al grido di Viva l'Italia!

Ti ricordo che galley è un termine vietato in quanto non italiano.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Facci il nome di uno più bravo e disponibile a farlo.
E già che ci sei, perché on ci dici cosa faresti tu, nei tuoi 14 punti (a parte comprare il burro di malga).
Il primo messaggio è mio, il secondo di italo, c'è un problema con i quote :) .

...c'erano anche 8000 persone in più
Esattamente, stiamo dicendo la stessa cosa. E' vero, come dice italo, che il costo del personale è notevolmente inferiore, tuttavia anche i ricavi lo sono.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Segnalo che le rotte FCO-VLC e FCO-AGP nell' orario invernale vengono ridotte da daily a 4x week.
Guarda che non è una novità, era già stato segnalato mesi addietro in questo forum.

Inoltre queste rotte vengono tradizionalmente ridotte di frequenze in inverno, non è una novità di quest'anno.

FCO-VLC inoltre è variabile 4-5xw a seconda dei periodi.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Il primo messaggio è mio, il secondo di italo, c'è un problema con i quote :) .



Esattamente, stiamo dicendo la stessa cosa. E' vero, come dice italo, che il costo del personale è notevolmente inferiore, tuttavia anche i ricavi lo sono.
Io non mi sono rifertito al costo del lavoro o ai ricavi in assoluto, ho parlato di CASK, RASK e proventi unitari che sono il terminme di paragone fra compagnie indipendentemente dal loro numero di passeggeri trasportati. Il CASK e' stato tagliato ma il RASK e' ancora piu' basso. I proventi unitari non possono salire tanto a meno che la compagnia non aumenti considerevolmente l'incidenza dei ricavi dal lungo raggio sui ricavi totali o non aumenti di tanto il traffico affari.
 

ronald Mc donald

Utente Registrato
25 Agosto 2010
2,540
0
vce-tsf-vrn
E' vero che senza utili non puo' esserci sviluppo vero, ma e' altrettanto vero che il pareggio andava raggiunto nel 2010 come da Piano. Chi non raggiunge gli obiettivi e fa perdere soldi a chi li ha investiti, merita di essere cacciato senza alcuna pieta'. Chi ha investito in Alitalia non e' contento tranne AF e' ovvio, che vince in ogni caso. Aquisteresti quote di Alitalia con i tuoi risparmi? la risposta e' scontata.
Visto che compri tutto italiano,compra anche un dizionario italiano và!
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Aspetta il 26 ottobre e vedrai che probabilmente si andrà in questa direzione.
Sarebbe bello, ma il 26 ottobre Alitalia fara' una bella presentazione con un po' di annunci, poi dopo qualche mese complice il probabile deterioramento della situazione economica mondiale, ci dira' che il piano va rivisto o "rimodulato" e noi rimarremo in attesa. Saro' felice di sbagliarmi e di ammetterlo.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Ti prego si, così nei prossimi 16 giorni quando vedo nuovi post in questo thread sarò certo di non scorrere pagine su pagine di non-news e OT.
La moratoria proposta riguarda le previsioni sulle deliberazioni riguardanti piano rotte e flotta del CDA convocato per il 26 Otobre 2011. Dei tagli della stagione invernale 2011 rispetto a quella del 2011 ed anche delle prospettive di AZ per quanto riguarda il pareggio.
Considerando che AZ nel primo semestre ha perso EUR 58 M e che nel 3o trimestre 2010 realizzo' EUR 56 M di utili, il pareggio appare tutt'altro che sicuro. Secondo i miei conti occorrerebbero EUR 85 M di utili nel terzo trimestre per coprire le perdite dell'ultimo trimestre dell'anno 2011.
Certo che se per miracolo ci scappasse un utile a fine anno di solo EUR 1 M, saro' costretto a scappare per evitare le ironie dei coleghi del forum.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.