Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Veramente la sagra è cominciata nel 2008 ,direi piuttosto che siamo alle battute finali della sagra ( ahimè )
Alle comiche finali, prendendo a prestito una celebre battuta di un politico oggi al pit-stop.

Non so se sia stato già postato il contenuto, ma questo famoso Piano industriale approvato pochi giorni orsono è pubblicato e disponibile o sappiamo solo indiscrezioni?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Questi i numeri che girano internamente:

ESUBERI:
1990 per l’esattezza, cosi divisi.
600 head quarter e commerciale
250 Piloti
320 A/V
220 Addetti alla manutenzione
500 ground
100 basi estere
Però che fantasia questi imprenditori italiani. Se non sbaglio la stessa medicina ma in dose quattro volte maggiore fu data cinque anni e non è servito a nulla. Cambiare strategia per una volta no eh?
 

Alessandro

Utente Registrato
13 Febbraio 2012
169
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Non trovate che questa ricerca affannosa del "partner industriale" sia stucchevole e quantomeno da provinciali?
Mi spiego, la compagnia la gestiscono i manager, sperabilmente con background aeronautico, nominati dagli azionisti; non viene gestita dagli azionisti.
Non è scritto da nessuna parte che gli azionisti debbano essere scafati in materia aeronautica; ad ognuno di noi, che compra azioni di una qualche società, non è richiesta la conoscenza approfondita del settore dell'azienda di cui compro le quote.

Quindi, cerco di sintetizzare, ad AZ non mancano le capacità, o non dovrebbero mancarle, di gestire la compagnia, qua siamo di fronte ad un problema di capitali, anche se è lapalissiano è bene sottolinearlo.
L'aspetto principale di tutta la vicenda è la mancanza drammatica di capitali italiani da investire nell'azienda; un aspetto che sta fortemente caratterizzando questa fase declinante della storia nazionale, dove gioielli di aziende italiane, come Ducati, sono state acquistate da aziende straniere semplicemente perché non c'è nessuno disposto ad investire.

Quindi si cerca di sopperire a tutto ciò con la ricerca affannosa del "partner", ma si dovrebbe avere la decenza di sostituire partner con "capitali".

Ora, se è vero che la compagnia ha bisogno di risorse nell'ordine dei miliardi di euro e non di milioni, e qualora si trovasse il tanto sospirato partner, per non perdere l'italianità della compagnia, ai fini dei bilaterali, il 51% di questi capitali dovrebbe essere italiani... ma chi li mette?!?

Il rischio è quello di finire in un loop infinito, dove ogni N anni la situazione si ripresenta.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Non trovate che questa ricerca affannosa del "partner industriale" sia stucchevole e quantomeno da provinciali?
Mi spiego, la compagnia la gestiscono i manager, sperabilmente con background aeronautico, nominati dagli azionisti; non viene gestita dagli azionisti.
Non è scritto da nessuna parte che gli azionisti debbano essere scafati in materia aeronautica; ad ognuno di noi, che compra azioni di una qualche società, non è richiesta la conoscenza approfondita del settore dell'azienda di cui compro le quote.

Quindi, cerco di sintetizzare, ad AZ non mancano le capacità, o non dovrebbero mancarle, di gestire la compagnia, qua siamo di fronte ad un problema di capitali, anche se è lapalissiano è bene sottolinearlo.
L'aspetto principale di tutta la vicenda è la mancanza drammatica di capitali italiani da investire nell'azienda; un aspetto che sta fortemente caratterizzando questa fase declinante della storia nazionale, dove gioielli di aziende italiane, come Ducati, sono state acquistate da aziende straniere semplicemente perché non c'è nessuno disposto ad investire.

Quindi si cerca di sopperire a tutto ciò con la ricerca affannosa del "partner", ma si dovrebbe avere la decenza di sostituire partner con "capitali".

Ora, se è vero che la compagnia ha bisogno di risorse nell'ordine dei miliardi di euro e non di milioni, e qualora si trovasse il tanto sospirato partner, per non perdere l'italianità della compagnia, ai fini dei bilaterali, il 51% di questi capitali dovrebbe essere italiani... ma chi li mette?!?

Il rischio è quello di finire in un loop infinito, dove ogni N anni la situazione si ripresenta.
non fa una grinza
le compagnie aeree sono capital intensive per definizione
questo ti fa capire qual era davvero l'orizzonte di cai e dei coraggiosi....
 
Ultima modifica:

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Previsto oggi il bilaterale Italia-Francia. Tra Letta-Hollande temi centrali saranno l'AV e forse anche AF-AZ. Già ieri sera alle 21 la polizia presidiava l'ambasciata francese.

Non c'entra nulla, ma forse qualcuno lo sa meglio di me: si legge (persino sul dossier Brunetta), che il corrispettivo per l'acquisto da Lai non venne integralmente versato. Ma quei soldi fanno parte del debito Cai, oppure c'è un'altra storia?
Grazie
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Una domanda banale, banale.

Se per teorica ipotesi oggi si appalesasse qualcuno disposto ad investire tanti soldi il AZ secondo voi sindacati, fornitori e banche manterrebbero inalterata la propria disponibilità a firmare accodi che prevedano sacrifici?

Suvvia, è ovvio anche ad un bambino di prima elementare che questi tours in giro per il mondo alla ricerca di partners sono fatti per ottenere dichiarazioni ufficiali di rifiuto.

La partita vera si giocherà solo dopo che le banche avranno ristrutturato il debito.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

se fossi negli italiani comi8ncerei a pensare ai veri motivi per cui afklm rimane , acnhe se attaccata ad un filo, l'unico pretendente o partner,
senza scomodare balle colossali come moral suasion da parte loro...

dall'analisi di questo si puo' capire la reale situazione non solo di questa popo' di compagnia ma dell'aviazione civile italiana e delle sue infrastrutture nel suo complesso.

buon divertimento
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Una domanda banale, banale.

Se per teorica ipotesi oggi si appalesasse qualcuno disposto ad investire tanti soldi il AZ secondo voi sindacati, fornitori e banche manterrebbero inalterata la propria disponibilità a firmare accodi che prevedano sacrifici?

Suvvia, è ovvio anche ad un bambino di prima elementare che questi tours in giro per il mondo alla ricerca di partners sono fatti per ottenere dichiarazioni ufficiali di rifiuto.

La partita vera si giocherà solo dopo che le banche avranno ristrutturato il debito.
Le vere partite non si giocano e le giocano sui giornali.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Giusto per capire meglio l'attitudine di EY ad investire nelle compagnie, credo sia interessante un raffronto tra AZ e quella che più le si avvicina tra quelle del network EY: Air Berlin.
EY ha investito appena 73 M€ per rilevare il 26% della compagnia tedesca (della quale già possedeva il 3% delle quote), cifra che per AZ sarebbe sicuramente insufficiente.
Ancora più interessante è fare un confronto dei risultati del 2012 delle 2 compagnie. A seguire i dati di AB, seguiti tra parentesi dai corrispettivi AZ.
Giro d'affari 4.312 M€ (3.594), pax 33,3 M (24,3), dipendenti 9.284 (circa 14.000). Da notare che l'ingresso di EY ha migliorato di molto la redditività, ma i numeri appena citati sono cambiati di poco.
E fanno apparire AZ in tutta la sua drammatica situazione.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Però che fantasia questi imprenditori italiani. Se non sbaglio la stessa medicina ma in dose quattro volte maggiore fu data cinque anni e non è servito a nulla. Cambiare strategia per una volta no eh?
Giusto.
Allora assumiamo 20.000 persone, compriamo 1000 aerei e apriamo 500 nuove destinazioni.
Manca solo il tuo bonifico e poi siamo pronti a partire.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Giusto per capire meglio l'attitudine di EY ad investire nelle compagnie, credo sia interessante un raffronto tra AZ e quella che più le si avvicina tra quelle del network EY: Air Berlin.
EY ha investito appena 73 M€ per rilevare il 26% della compagnia tedesca (della quale già possedeva il 3% delle quote), cifra che per AZ sarebbe sicuramente insufficiente.
Ancora più interessante è fare un confronto dei risultati del 2012 delle 2 compagnie. A seguire i dati di AB, seguiti tra parentesi dai corrispettivi AZ.
Giro d'affari 4.312 M€ (3.594), pax 33,3 M (24,3), dipendenti 9.284 (circa 14.000). Da notare che l'ingresso di EY ha migliorato di molto la redditività, ma i numeri appena citati sono cambiati di poco.
E fanno apparire AZ in tutta la sua drammatica situazione.
Quindi secondo te il problema di AZ è rappresentato dai troppi dipendenti?
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Giusto.
Allora assumiamo 20.000 persone, compriamo 1000 aerei e apriamo 500 nuove destinazioni.
Manca solo il tuo bonifico e poi siamo pronti a partire.
No, no, hai ragione tu: se licenziassero tutti i dipendenti rimarrebbero più soldi per i grandi top manager che hanno fatto grande l'Alitalia in questi anni
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

No, no, hai ragione tu: se licenziassero tutti i dipendenti rimarrebbero più soldi per i grandi top manager che hanno fatto grande l'Alitalia in questi anni
Non hai capito quello che intendevo dire.
Bombatutto propone di non fare tagli, ma investimenti.
Sacrosanto per carità. Ci sta tutto.

Il problema però è che qui nonostante le roboanti dichiarazioni giornaliere politici/pseudoimprenditori/sindacalisti e saltimbanchi vari, non c'è NESSUNO, ripeto NESSUNO, ribadisco NESSUNO disposto ad investire un cent in Alitalia.

Per fare investimenti ci vogliono soldi, però NESSUNO vuole metterci nemmeno una banconota del Monopoli.

Alitalia non la vuole nessuno. Nemmeno regalata. Questo deve essere il concetto base.

Alllora me lo spiegate in una situazione del genere come si fa a non tagliare pur di provare a tentare di campare? Sarà anche sbagliato, ma è impossibile fare altro.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Non hai capito quello che intendevo dire.
Bombatutto propone di non fare tagli, ma investimenti.
Sacrosanto per carità. Ci sta tutto.

Il problema però è che qui nonostante le roboanti dichiarazioni giornaliere politici/pseudoimprenditori/sindacalisti e saltimbanchi vari, non c'è NESSUNO, ripeto NESSUNO, ribadisco NESSUNO disposto ad investire un cent in Alitalia.

Per fare investimenti ci vogliono soldi, però NESSUNO vuole metterci nemmeno una banconota del Monopoli.

Alitalia non la vuole nessuno. Nemmeno regalata. Questo deve essere il concetto base.

Alllora me lo spiegate in una situazione del genere come si fa a non tagliare pur di provare a tentare di campare? Sarà anche sbagliato, ma è impossibile fare altro.
ok, così è già diverso...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.