Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

joe falchetto 64

Utente Registrato
28 Settembre 2013
206
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Semplicisticamente: Un'azienda ita che paga 100 euro di retribuzione sborsa tra oneri e tasse più di 190 euro e la maggior parte del costo (in ogni caso elevatissimo) grava sull'impresa. E' chiaro che far quadrare i conti quando in difficoltà e' decisamente penalizzante. Paragonare realtà aziendali e' difficile partendo proprio dal tipo di tassazione che applica la nazione che ne è sede. Poi possiamo paragonare fatturato, aerei, caso, task etc ma questi sono influenzati dalla tassazione a monte.
Buongiorno. Limitatamente al personale navigante, la struttura retributiva della busta paga per parte delle componenti fisse e sostanzialmente per tutte le componenti variabili è tale da far scendere notevolmente l'incidenza del cosiddetto cuneo fiscale, ovvero l'onere lordo per lavoratore che l'azienda sostiene a fronte del netto in busta paga del dipendente.
Questo è uno dei motivi per il quale nella definizione delle tecnostrutture funzionali di una compagnia aerea si tende a minimizzare le risorse non "volanti".
Saluti.
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Perche' quella delle low cost che prendono soldi pubblici e' una barzelletta. C'e' solamente un azienda che va avanti con i soldi dei contribuenti Italiani, AZ!
Mi spieghi perché è una barzelletta?
Sai argomentare le tue affermazioni o semplicemente spari a caso?
 

joe falchetto 64

Utente Registrato
28 Settembre 2013
206
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Semplicisticamente: Un'azienda ita che paga 100 euro di retribuzione sborsa tra oneri e tasse più di 190 euro e la maggior parte del costo (in ogni caso elevatissimo) grava sull'impresa. E' chiaro che far quadrare i conti quando in difficoltà e' decisamente penalizzante. Paragonare realtà aziendali e' difficile partendo proprio dal tipo di tassazione che applica la nazione che ne è sede. Poi possiamo paragonare fatturato, aerei, caso, task etc ma questi sono influenzati dalla tassazione a monte.
Buongiorno. Limitatamente al personale navigante, la struttura retributiva della busta paga per parte delle componenti fisse e sostanzialmente per tutte le componenti variabili è tale da far scendere notevolmente l'incidenza del cosiddetto cuneo fiscale, ovvero l'onere lordo per lavoratore che l'azienda sostiene a fronte del netto in busta paga del dipendente.
Questo è uno dei motivi per il quale nella definizione delle tecnostrutture funzionali di una compagnia aerea si tende a minimizzare le risorse non "volanti".
Saluti.
 

UM78

Utente Registrato
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Ed a proposito di Efficente paese scandinavo.....nessuno magari ci delocalizza una fabbrica di scarpe....ma economicamente continuano ad attrarre Investitori: basta vedere, ad esempio, come i marchi automobilistici Volvo e Saab abbiano prontamente trovato degli acquirenti esteri.....

E sopratutto la seconda....veniva da una situazione mica facile......
Il mercato dell' automotive non fa testo ha dinamiche diverse.

Comunque per completezza di informazioni Volvo Auto e' stata acquisita dai Cinesi di Geely, ampiamente sponsorizzati dal governo Cinese per mettere i piedi in EU, SAAB.... Invece addio...anche essa Cinese con le stesse dinamiche di cui sopra, non esiste di fatto più.
 
F

flyboy

Guest
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Posto qui perché il TR AZ è chiuso.

Alitalia fa volare le Forze Armate e di Polizia in Italia, in Europa e in Nord Africa.

NUOVA TARIFFA SALTASU A PARTIRE DA 99 EURO ANDATA E RITORNO TASSE INCLUSE (FEE DI VENDITA ESCLUSE)

DA ROMA A BARCELLONA A PARTIRE DA 99 EURO ANDATA E RITORNO TASSE INCLUSE (FEE DI VENDITA ESCLUSE)

DA MILANO A BARCELLONA DA 99 EURO ANDATA E RITORNO TASSE INCLUSE (FEE DI VENDITA ESCLUSE)

“Con SaltaSu Militari e Polizia continuiamo a portare avanti la nostra nuova stagione commerciale. Dopo la Famiglia, Alitalia pensa alle forza armate e ai poliziotti - ha dichiarato l’Amministratore Delegato Gabriele Del Torchio. – e con orgoglio si rivolge a loro, apprezzati in tutto il mondo per la loro passione e professionalità. Da oggi tutti i militari e i rappresentanti delle forze dell’ordine avranno la possibilità di muoversi in Italia, in Europa e in Nord Africa utilizzando i nostri aeromobili e usufruendo di un servizio di alto livello a prezzi sicuramente competitivi. Saremo orgogliosi di vedere a bordo dei nostri aerei i colori delle prestigiose uniformi “.

Roma, 18 novembre 2013 – Alitalia continua a sviluppare il suo piano di rilancio con una nuova soluzione di viaggio disegnata su misura, dopo le Famiglie, nasce la tariffa SaltaSu Militari e Polizia. I nostri militari e i nostri poliziotti potranno raggiungere più rapidamente e comodamente le loro famiglie sul territorio nazionale, ma anche organizzare spostamenti più lunghi a prezzi davvero convenienti.

SaltaSu Militari e Polizia è dedicata a tutti i militari e agli appartenenti alle forze di polizia, in servizio (Arma dei Carabinieri, Esercito, Aeronautica, Marina, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco), che viaggiano per motivi personali e per vacanza.

La tariffa SaltaSu Militari e Polizia è valida sui tutti i voli diretti nazionali (esclusi quelli in continuità territoriale da/per la Sardegna perché soggetti alle norme dettate dal bando della Regione con tariffe già dedicate) e tutti i voli – diretti - internazionali (Europa e Nord Africa, esclusi i voli da/per Francia e Olanda) operati da Alitalia (sono pertanto esclusi i voli operati da Air One Smart Carrier e dalle compagnie partner).

Si articola su due livelli unici nazionali:
•A 99 euro (andata e ritorno tasse incluse) comprando il biglietto fino a 14 giorni prima della partenza (escluse fee di vendita);
•A 119 euro (andata e ritorno tasse incluse) comprando il biglietto fino a ridosso della partenza (escluse fee di vendita).

E due internazionali:
•A partire da 99 euro (andata e ritorno tasse incluse) comprando il biglietto fino a 14 giorni prima della partenza (escluse fee di vendita);
•A partire da 119 euro (andata e ritorno tasse incluse) comprando il biglietto fino a ridosso della partenza (escluse fee di vendita).

SaltaSu Militari e Polizia di Alitalia include nella tariffa: la possibilità di imbarcare gratuitamente un bagaglio in stiva, oltre al bagaglio a mano, l’assegnazione del posto a bordo, il servizio di catering, il check-in in aeroporto (oltre che il check-in via web o al mobile check-in) e l’opportunità di accumulare miglia con il programma dedicato MilleMiglia.

Solo per fare qualche esempio:
•a partire da 99 euro (andata e ritorno tutto compreso, escluse fee di vendita) si potrà andare da Roma a Zurigo e Monaco, e da Milano a Barcellona e Vienna.
•a partire da 103 euro si potrà andare a Roma a Budapest (andata e ritorno tutto compreso, escluse fee di vendita)
•a partire da 105 euro da Roma a Praga (andata e ritorno tutto compreso, escluse fee di vendita).

Insieme agli appartenenti alle Forze Armate e alle Forze di Polizia potrà partire, alle stesse condizioni, un unico accompagnatore – esclusivamente coniuge o figlio maggiore di 2 anni - in possesso di tesserino o documento che certifichi lo stato di coniuge o di figlio. I biglietti possono essere acquistati sul sito alitalia.it, al call center al numero 89.20.10 e presso le agenzie di viaggio. In aeroporto, i titolari dovranno presentare il tesserino ed il documento di riconoscimento al rilascio della carta d’imbarco e/o al gate di imbarco. L’eventuale utilizzo da parte di soggetti non identificabili darà luogo al mancato imbarco, senza rimborso del biglietto.

Maggiori informazioni sul sito della Compagnia alitalia.com

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/18-11-2013.html
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

C'entra perchè uno dei motivi principali per cui delocalizzano non è tanto il costo del lavoro, in realtà abbastanza competitivo.....quanto il dover sottostare ai troppi Bizantinismi dati dal dovere operare in Italia.

L'Italia è un paese abbastanza Caotico.......dove i Giudici fanno sensazionalismo e Politica..........dove i Sindacati vogliono decidere i piani Industriali......dove anche le amministrazioni locali vogliono dire la Loro....e non approfondisco perchè credo sia chiaro ciò di cui parlo.
Senza nulla a spartire coi sindacati, non mi pare che 5 anni di scelte industriali "unions-free" abbiano fatto sfracelli.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Perche' quella delle low cost che prendono soldi pubblici e' una barzelletta. C'e' solamente un azienda che va avanti con i soldi dei contribuenti Italiani, AZ!
Non mi risulta. Ad esempio il finanziamento pubblico arriva a partiti/sindacati/patronati.
Non sono aziende? Bene, allora ci sono quotidiani e relative società editoriali a beneficiare del finanziamento pubblico all'editoria.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Senza nulla a spartire coi sindacati, non mi pare che 5 anni di scelte industriali "unions-free" abbiano fatto sfracelli.
Infatti Herzog. Alcune persone parlano proprio senza cognizione di causa. In cinque anni i sindacati filoaziendali hanno appoggiato senza emettere un fiato tutte le richieste dell'azienda.
Il risultato lo vediamo tutti: le poste che cambiano statuto. :D
Da non credere!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Le Low cost prendono soldi pubblici attraverso contratti regolarmente firmati dai vari enti di gestione Aeroportuale. Se una cosa si può discutere in merito...è solo quanto questi contratti siano poi vantaggiosi per il territorio ospite (cioè se il gioco valga la candela).
Saranno anche regolarmente firmati finché vuoi. Peccato che sia illegale.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Buongiorno. Limitatamente al personale navigante, la struttura retributiva della busta paga per parte delle componenti fisse e sostanzialmente per tutte le componenti variabili è tale da far scendere notevolmente l'incidenza del cosiddetto cuneo fiscale, ovvero l'onere lordo per lavoratore che l'azienda sostiene a fronte del netto in busta paga del dipendente.
Questo è uno dei motivi per il quale nella definizione delle tecnostrutture funzionali di una compagnia aerea si tende a minimizzare le risorse non "volanti".
Saluti.
Puoi darci dei numeri al riguardo?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Le Low cost prendono soldi pubblici attraverso contratti regolarmente firmati dai vari enti di gestione Aeroportuale. Se una cosa si può discutere in merito...è solo quanto questi contratti siano poi vantaggiosi per il territorio ospite (cioè se il gioco valga la candela).

.
rimetta a posto la candela
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

prima di fare affermazioni del genere, bisognerebbe sapere di cosa si parla...

(con tutto il rispetto) tu non hai la piu' pallida idea di come funzionano i contratti tra aeroporti e compagnie aeree
Sono curioso anch'io

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 

Efato

Utente Registrato
2 Agosto 2013
833
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

gia fatto, post cancellato! Paganini non ripete

comunque continuiamo a dare la colpa alle LCC finanziate dai fondi pubblici (dal rivoltarsi dalle risate!)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.