Thread Alitalia - Dicembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Posso pensarla diversamente?? Anche perché se sono passate di mano tante aziende senza che si facesse nulla, non è detto che sia stata fatta una cosa buona.
L'italietta di oggi, a mio parere, è il risultato di questo atteggiamento rinunciatario, di mancanza di coraggio, di sottomissione a logiche e regole comunitarie pazzesche.
Altri stati hanno fatto cose diverse con risultati diversi.
Prima di andarsela a prendere con la UE, mi riepiloghi le iniziative di politica industriale adottate dall'Italia negli ultimi 30 anni?
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Prima di andarsela a prendere con la UE, mi riepiloghi le iniziative di politica industriale adottate dall'Italia negli ultimi 30 anni?
Appunto quello che dicevo: E' stata la mancanza di politiche a determinare l'Italietta di oggi! Sarebbe il caso di iniziare a farla. Solo che in certi ambiti, qui compreso, ogni qualvolta si parla di politica, questa la si associa al malcostume italico dei favoritismi, delle ingerenze, della corruzione, etc. e si alzano barricate. A me sembra che si abbia timore di tentare una nuova strada che non è quella della nazionalizzazione per forza. Un po come per la questione delle olimpiadi romane: siccome con gli appalti qualcuno ruba e ci lucra, le olimpiadi non si fanno. Per me è assolutamente assurdo. Come è assurdo voler chiudere un'azienda e mandare a casa migliaia di lavoratori perché non si è capaci di isolare e licenziare fancazzisti, nullafacenti, ladri ed approfittatori.

Detto questo, vorrei chiudere qui il confronto, chiedendo scusa a tutti gli altri utenti se li ho annoiati e/o irritati.
Davvero Buon Anno a tutti.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Non ho mai detto che questa compagnia debba per forza essere "questa AZ", quella che conosciamo, che ha generato voragini nei bilanci, quella che è fallita tre volte. Certamente una nuova Az, anche ex novo, o una qualsiasi altra compagnia andrebbe bene lo stesso purchè il paese non esca dal settore completamente.
Quello che non mi convince è che il paese, secondo alcuni, possa farne benissimo a meno, perché sarebbe il mercato a sostituirla in breve tempo.
Credo anch'io che il settore sia strategico e mi sarebbe piaciuto vedere comunque una stategia a riguardo, da parte del governo. Non credo piu pero che AZ possa essere un cardine di questa strategia.

In verità, non credo neanche molto nella volonta di LH di rilanciare AZ. Mi sbaglierò, ma ho la sensazione che tra due o tre anni ripasseremo dal via con un altra Mini-Az in AS, scaricata anche da LH.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Riformulo la domanda in modo diverso: se dovessero ridurre le macchine lungo raggio, con conseguenti esuberi su criteri di anzianità, i capibranco sarebbero tutti a casa?
Qualche giorno fa, prima di farti qualche giorno di vacanza non richiesta dal forum, li volevi gasare. Ora sono animali. Domani zecche?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
E' questo il punto. Non si parla di AZ, ma dell'aviazione italiana in toto. Ad oggi non esistono praticamente più compagnie in Italia, perchè sono fallite tutte o confluite negli anni in AZ (che comprende la vecchissima Alitalia in tutte le sue declinazioni LAI, Team, Express, Ati... e poi Airone, Airone Cityliner, Air Europe, Volare, e per un soffio non avrebbe con sè anche Windjet e BluePanorama). Vuoi dirmi che un pilota o una hostess che hanno lavorato 10 anni in AZ avevano la coscienza sporca e poi sono andati in easyJet, diventando dipendenti modello? O, al contrario, quello che era in Air Europe lavorado bene per 15 anni poi si è scaciato appena confluito in AZ?
Io non sto dando colpe a manager, politici, dipendenti, meteoriti, vulcani, o cavallette.... semplicemente vorrei capire quale sia il punto dove il meccanismo si inceppa. Mi metto la mano sulla coscienza e vedo che da parte mia la buona volontà e la propositività ci sono.
Io non entro nel merito di chi è bravo e chi non lo è. Mi limito a constatare che AZ sul mercato non riesce a restarci con le sue gambe e rifiuto ogni idea di accanimento terapeutico con i soldi pubblici, dopo tre tentativi di salvataggio unici nel suo genere anche per gli importi versati. Nessuna battuta e nessuna critica, semplicemente non ci puoi venire a scrivere un messaggio come quello di prima. Non abbiamo un obbligo al salvataggio perpetuo di AZ, pur con tutte le spiacevoli conseguenze che questo comporterebbe per i singoli. E, purtroppo, sì, è vero. Siete una inutile zavorra. Che nessuno purtroppo vuole se non a condizioni da ricatto.
Ad ogni modo il problema non sussiste. Sarete salvati anche questa volta, e poi la prossima, quando il solito gruppo con i suoi scioperi, i suoi referendum e le mezze minacce riuscirà a far scappare anche i tedeschi e il governo sgancerà un nuovo prestito ponte in attesa della vendita alla Daallo Airlines.
 

AirTree

Utente Registrato
3 Novembre 2010
389
2
Ciao, volevo farvi una domanda curiosa. Mercoledì 27 a FCO ho notato un 777 di AZ al molo D (gate D7 o D9 non ricordo bene quale, visto che ero al molo E), mi sono chiesto dove fosse diretto? visto che il molo D e usato per voli Schengen come il B e C.
grazie mille
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Ciao, volevo farvi una domanda curiosa. Mercoledì 27 a FCO ho notato un 777 di AZ al molo D (gate D7 o D9 non ricordo bene quale, visto che ero al molo E), mi sono chiesto dove fosse diretto? visto che il molo D e usato per voli Schengen come il B e C.
grazie mille
se era il 28 Dicembre, era il volo charter Costa per PTP
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Qualche giorno fa, prima di farti qualche giorno di vacanza non richiesta dal forum, li volevi gasare. Ora sono animali. Domani zecche?
Involontariamente hai centrato in pieno il problema di az.
Puoi contestare a Gubitosi o chiunque altro al suo posto di commettere comportamenti che violano il codice penale e ti prendi un sacco di like. Ma se fai anche solo battutine su quella gente lì vieni bannato come tu hai fatto giustamente notare.
Una metafora di Az
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,433
2,636
Londra
Involontariamente hai centrato in pieno il problema di az.
Puoi contestare a Gubitosi o chiunque altro al suo posto di commettere comportamenti che violano il codice penale e ti prendi un sacco di like. Ma se fai anche solo battutine su quella gente lì vieni bannato come tu hai fatto giustamente notare.
Scusa, cosa vorresti dire con "quella gente li'"?

In ogni caso, qualunque sia "quella gente li" ci sono battute e battute; e poi, le ragioni della "vacanza" si discutono in privato, non in pubblico. Questo fa parte del regolamento del forum che hai accettato nel momento in cui ti sei iscritto.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Involontariamente hai centrato in pieno il problema di az.
Puoi contestare a Gubitosi o chiunque altro al suo posto di commettere comportamenti che violano il codice penale e ti prendi un sacco di like. Ma se fai anche solo battutine su quella gente lì vieni bannato come tu hai fatto giustamente notare.
Una metafora di Az
Se gasare gente è una "battutina"...
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
http://www.lettera43.it/it/articoli/economia/2017/12/29/lufthansa-alitalia-elezioni/216807/

Lufthansa aspetta le elezioni per comprare Alitalia
La fine della legislatura frena i tedeschi. Che sono pronti a rilevare anche la parte handling. Ma in cambio vogliono il via libera a esuberi massicci. E sperano che dopo il voto a Palazzo Chigi ci sia ancora Gentiloni.

Paolo Gentiloni rimpiange la proposta fatta da Air France un decennio fa. «Se oggi avessimo sul tavolo quell'offerta la prenderemmo al volo, ma proprio al volo». Manda a dire ai tre pretendenti - Lufthansa, EasyJet, Cerberus - che «le offerte sul tavolo possono essere anche migliorate, per certi versi è necessario». Ma poi ammette, durante la conferenza stampa di fine anno, di augurarsi che «si possa arrivare rapidamente a una soluzione». Si, perché se fosse per lui - e al netto di alcune limature sulla flotta di lungo raggio - Gentiloni avrebbe già venduto Alitalia a Lufthansa. Peccato per il premier che siano i tedeschi a frenare: vogliono trattare con il nuovo governo, non hanno alcuna fretta. Anche se i commissari Gubitosi, Langhi e Paleari hanno smentito la cosa, da Palazzo Chigi spiegano che, in pratica, c’è una sola offerta.

FIUMICINO COME QUINTO HUB. Easyjet guarda soltanto a singoli pezzi della compagnia, soprattutto quelli che le permetterebbero di rafforzarsi a Linate. Il fondo Cerberus, che finora non ha neppure presentato una proposta ufficiale, guarda solo a un’operazione finanziaria. E non è detto che abbia già un compratore. Lufthansa, invece, sarebbe pronta a prendersi tutta Alitalia, non soltanto la parte fly come annunciato in un primo momento. Cioè prendendosi in carico personale e debiti. Pur di chiudere il deal su tutto il vettore, e pur di evitare alle finanze pubbliche la terza bad company in meno di 15 anni, Gentiloni avrebbe accettato quasi tutte le condizioni poste dai tedeschi. E lo stesso avrebbero fatto le banche creditrici (azioniste di maggioranza della compagnia) sui debiti pregressi e pronte a sostenere ancora un’Alitalia targata Colonia così come i sindacati confederali sugli esuberi. Nel piano presentato alle parti Lufthansa accetta di fare Fiumicino il suo quinto hub (dopo Monaco, Francoforte, Zurigo e Bruxelles), ma dimezzando l’operatività. A differenza del passato non ha velleità su Malpensa, ma pretende dal governo di aumentare il suo peso a Linate.

I tedeschi hanno accettato di comprare Alitalia in toto: la parte fly, dove lavorano oltre 10 mila persone, e quella handling, che ha 3.500 occupati

Sul versante occupazionale, è notizia dell’ultima ora, fa ben sperare governo e sindacati che i tedeschi avrebbero accettato di comprare Alitalia in toto: la parte fly, dove lavorano oltre 10 mila persone, e quella handling, che ha 3.500 occupati. Ma tutto questo ha un prezzo. Intanto i tedeschi pagherebbero una cifra simbolica per le azioni. Quindi avrebbero ottenuto dall’esecutivo di tagliare oltre 2 mila addetti, quasi per la maggioranza assistenti di terra. E al riguardo ci sarebbe anche un via libera di massima dei vertici nazionali di Cgil e Cisl, dopo la promessa di Gentiloni di garantire ammortizzatori sociali più lunghi di quelli previsti dal Jobs Act. Ora si attende una risposta dal ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Infine Lufthansa avrebbe concordato con Palazzo Chigi di far entrare nuovi partner o di cedere in un secondo momento la parte di azienda che si occuperà di handling.

RESTA IL NODO DEL LUNGO RAGGIO. L’unico nodo ancora aperto riguarderebbe il numero di aeromobili destinati al lungo raggio. Al momento Alitalia ne ha 24 tra Boeing 777 e AirbusA330. Lufthansa vuole puntare sulle tratte extracontinentali (soprattutto verso il Sud America), ma nonostante ciò vuole mettere a terra una decina di questi mezzi. Troppi per il governo e per il potente sindacato Anpac. Ma anche questa questione sarà risolta. Il punto sul quale Gentiloni non riesce a convincere il ceo tedesco Carsten Spohr è la tempestica. Visti gli argomenti sul tavolo (gli ammortizzatori sociali per i lavoratori in esubero, l’operatività sugli scali italiani e le garanzie ai creditori bancari) i vertici di Colonia vogliono trattare con il nuovo governo. Meglio ancora se guidato ancora dallo stesso Gentiloni.
 

Ganimede

Utente Registrato
23 Aprile 2016
232
0
"Al momento Alitalia ne ha 24 tra Boeing 777 e AirbusA330. Lufthansa vuole puntare sulle tratte extracontinentali (soprattutto verso il Sud America), ma nonostante ciò vuole mettere a terra una decina di questi mezzi"

Si punta sull'intercontinentale dimezzando la flotta di lungo raggio??? Andiamo bene.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Nelle ultime settimane si è letto che LH volesse eliminare (nell'ordine):
- metà flotta A32X
- a seguire, tre quarti della flotta regional
- ora parlano del dimezzare la flotta LR
Diciamo che non rimane altro su cui speculare
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Nelle ultime settimane si è letto che LH volesse eliminare (nell'ordine):
- metà flotta A32X
- a seguire, tre quarti della flotta regional
- ora parlano del dimezzare la flotta LR
Diciamo che non rimane altro su cui speculare
Rimangono le Panda aeroportuali, ma arriveranno notizie anche per quelle, vedrai...

(p.s.: in bocca al lupo, comunque vada ;))
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.