Thread Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Quelli di I9 dovrebbero imparare una cosa: ad essere meno pecore e più leoni anziché dire sempre si a tutto e contro le regole che vanno al di fuori della legalità !! È mi riferisco ai giri macchina...ai rifornimenti coi motori accesi etc...etc
se i leoni son quelli che si affacciano qui ogni tanto, 'namo bene.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Buongiorno a tutti
volevo chiedere a chi è aggiornato quale è la situazione della flotta LR di Meridiana Air Italy, con tutti questi lease-Hajj mi pare siamo all'osso
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
817
Up in the air
Riporto senza alcun commento un articolo di affaritaliani.it....

Air crush/ Meridiana, precipita l'immagine, ma non per colpa dei dipendenti
Martedì, 25 settembre 2012 - 09:25:00



meridiana 3

L'immagine dell'azienda prima di tutto. Meridiana Fly Air Italy, la seconda compagnia aerea nazionale da un anno gestita dal "Marchionne dei cieli", l'ad Giuseppe Gentile, in questi ultimi dodici mesi ha fatto parlare molto di sé e della sua "immagine". Dall' "editto bulgaro" per le assistenti di volo "over taglia 42" (lanciato proprio da Affaritaliani.it) alle più recenti sospensioni di due hostess che dopo il lavoro in Arabia Saudita hanno osato ridere e cantare, fino al richiamo all'ordine attraverso una formale contestazione disciplinare per un'assistente rea di aver accolto i passeggeri a bordo ruminando un minaccioso chewingum. Lievitazioni di peso, risa, canti, gomme da masticare: categoria alquanto sovversiva quella delle assistenti di volo. D'altro canto anche nella serie tv Pan Am ispirata alle hostess della storica compagnia statunitense non mancavano agenti segreti e complotti di ogni sorta. Altro che palazzi della politica e toga party all'amatriciana.

IN MERIDIANA REGNA LA "TAGLIA 42"
Tutto era partito con quella riunione lo scorso dicembre quando la Responsabile dei Servizi di Bordo nonché moglie dell'Amministratore Delegato di Meridiana Fly aveva invitato le hostess a limitare la "ginnastica mandibolare" e in previsione ad adottare l'uniforme più "femminile" di Air Italy (di cui Gentile era già Ad e acquisita dalla holding il 14 ottobre 2011) affinché linea e piacevolezza fossero tutelate. "E' richiesto un aspetto gradevole e ben curato - si legge nel manuale dedicato agli assistenti di volo della compagnia -. Consistenti lievitazioni di peso non sono tollerate". Passaggio che ha indotto i dipendenti di Meridiana Fly a promuovere una petizione contro richieste ritenute lesive della dignità professionale oltre che dell'immagine e del ruolo della donna. Affaritaliani.it aveva dato per primo voce alle recriminazioni di steward e hostess e da lì ne era seguito un battage mediatico tale, che gli esperti di comunicazione del vettore sardo avevano ben pensato di 'sfruttare' tanta pubblicità a loro vantaggio, lanciando in primavera una campagna di tariffe scontate chiamandola proprio "Taglia42: Meridiana Fly si mette a dieta". Spentisi i riflettori, tuttavia, le rimostranze di sindacati ed equipaggi sono andate avanti, salvo però sfociare in una denuncia per diffamazione a mezzo stampa da parte della Responsabile dei Servizi di Bordo a causa di un volantino ritenuto ingiurioso, e in cui si richiamava la dirigenza a maggiore considerazione ed attenzione verso il personale. Ma i dipendenti dichiarano di non avere intenzione di mollare il colpo.


meridiana 1

RISA E CANTI, ALTRO CHE FILM SU MAOMETTO
Prima delle tensioni scaturite dall'ormai famigerato film su Maometto o dalle vignette del francese Charlie Hebdo, potevano essere due assistenti di volo di Meridiana Fly con i loro presunti eccessi di ilarità a scatenare un incidente diplomatico col mondo islamico. La loro colpa? Aver riso e cantato durante un trasferimento in pick-up dall'aeroporto all'hotel a Jeddah, in Arabia Saudita. Le due donne, inizialmente sospese dall'attività lavorativa ma poi reintegrate, secondo l'azienda avrebbero provocato un evidente pregiudizio alla compagnia. I primi di agosto, rientrando dal servizio nel pullman aziendale, le hostess si sarebbero lasciate andare a risa e canti - circostanza da loro negata e suffragata dal verbale steso dal comandante del volo, presente insieme al resto dell'equipaggio - dimostrando così di non rispettare le norme di comportamento previste in Arabia Saudita col rischio di un intervento da parte della polizia religiosa saudita. La direzione risorse umane della società nel richiamo spiegava che fatti come questo non risultano conformi al contratto di lavoro vigente e a quanto previsto dal documento "planned information" che disciplina le operazioni con Air Algerie (cui il vettore italiano con una "wet lease" garantiva l'affitto di aereo più equipaggio con alcune indicazioni in merito al divieto per il personale femminile di utilizzare trucchi vistosi o profumi intensi e persino di mangiare, bere e fumare in pubblico durante il Ramadan, ma senza menzionare manifestazioni di gioia o attitudini musicali). Il tutto, stando sempre all'azienda, creando un evidente pregiudizio per la compagnia sotto il profilo dell'immagine.
meridiana 2

IL CHEWINGUM 'SOVVERSIVO', MENTRE IL TITOLO PERDE L'81%
Identico motivo è stato addotto all'interno di una contestazione disciplinare ad un'assistente di volo, rea di una particolare forma di "ginnastica mandibolare". "Lei ha presenziato all'imbarco dei passeggeri - si legge nella notifica - masticando un chewingum e assumendo posture non idonee all'attività da svolgere e non conformi a quanto previsto dalle normative". Ed ecco fare capolino la fatidica locuzione: "Ha creato un evidente pregiudizio per la compagnia sotto il profilo dell'immagine". Che la gomma da masticare non sia tra i requisiti che Monsignor Della Casa avrebbe annoverato nel suo galateo è piuttosto manifesto. Tuttavia, come suggerisce il Sindacato di Base degli assistenti di volo (USB), occorrerebbe andare un po' più a fondo per comprendere cosa davvero pregiudichi a livello sostanziale l'immagine di un'azienda. Che dire, di una perdita netta consolidata di oltre 60 milioni di euro, per esempio? O il segno meno del titolo in Borsa che nell'arco di solo un anno (proprio nel periodo corrispondente alla nuova gestione) ha perso l'81,15% (Fonte BorsaItaliana)?". E tutto questo a fronte di un aumento dei membri del consiglio di amministrazione e del loro compenso fisso complessivo (già da noi documentato), mentre circa 700 dipendenti su 2100 risultano in cassa integrazione e gli altri hanno subito dall'8 fino al 25% di decurtazione del proprio stipendio. Se infatti i dati di bilancio del primo semestre 2012 segnalano un ridimensionamento delle perdite (passate dai 67 milioni del I semestre 2011 - quando ancora non era avvenuta l'acquisizione di Air Italy - ai 60 milioni attuali), i ricavi stentano a "decollare". L'azienda ha guadagnato infatti circa 100 milioni di euro in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra le cause vengono addotte l'aumento del prezzo del petrolio e il cambio sfavorevole euro/dollaro. "Ma che motivazioni sono? - commentano dall'USB - E allora anche compagnie come easyJet dovrebbero non andare bene e invece stanno raggiungendo risultati notevoli. Nel rendiconto semestrale non si fa menzione poi al fatto che i passivi si sono ridotti perché è stato decurtato lo stipendio dei dipendenti e almeno 700 persone sono in cassa integrazione a zero ore, dunque il loro salario non è a carico dell'azienda. In più la flotta è stata ridimensionata di oltre una decina di velivoli che comportavano costi ma anche introiti. E nonostante tutto questo le perdite sono ancora alte e i ricavi crollano del 25% per una compagnia che vola il 33% in meno di un anno fa. Pertanto, ai margini di un'operazione di macelleria sociale nei confronti dei dipendenti, e nonostante i proclami trionfalistici dell'Ad, il differenziale di margine operativo lordo risulta maggiormente negativo se confrontato con lo stesso valore ottenuto dal precedente Amministratore Delegato Massimo Chieli".
E LA SICUREZZA CHE IMMAGINE DA'?
Sempre a proposito di immagine, indiscrezioni - di cui lo stesso Ad Gentile ci ha dato conferma in un'intervista esclusiva - riferiscono di un incremento di segnalazioni in termini di sicurezza. Tutti i dipendenti, dai tecnici ai piloti agli assistenti di volo, possono redigere degli Air Safety Report (ASR), relazioni anonime che pervengono all'Ufficio deputato alla sicurezza. "Nell'ultimo anno sono quasi triplicati - raccontano i dipendenti - arrivando, da circa una novantina di un anno fa, attorno ai 250 attuali. Tutto questo è indicativo di come invece delle taglie, ci si dovrebbe occupare di temi più sensibili, come quello di equipaggi costretti a turni fino a 32 ore. Solo alcuni mesi fa l'azienda è stata multata per aver effettuato il rifornimento di carburante a motori accesi nella controllata Air Italy. Operazione pericolosissima. E se non fosse stato grazie ad una segnalazione contenuta in un ASR e alla investigation che ne è seguita qualcuno forse avrebbe continuato questa pratica". Pare che a crescere, però, siano anche i richiami ai dipendenti con contestazioni a pioggia che per molti hanno l'aspetto di atti intimidatori tipici di una "gestione medioevale" della società. "Chissà come mai - raccontano dall'USB - decine di persone appartenenti al nostro sindacato (quello che ha dato battaglia sia sul fronte del nuovo contratto del novembre scorso sia per richiamare l'attenzione su ciò che non va in azienda, ndr) hanno riscontrato un blocco informatico per accedere alle facilitazioni nell'emissione di biglietti a proprio nome o per i propri parenti. Su 2100 dipendenti, proprio a loro. E sì che nel 2009 la holding era stata già sanzionata per una forma di blacklist in quel caso più evidente perché in forma cartacea e divulgata ai vari aeroporti". Un mese fa si è invece risolta una delle tante vertenze giudiziarie fra personale e azienda con la reintegrazione sul posto di lavoro di Carlo Fiorillo, comandante con 26 anni di servizio alle spalle, licenziato in tronco per aver espresso, su un blog di settore, contrarietà alla firma dell'accordo di novembre da parte di alcune sigle sindacali.

PERDERSI (IN) UN BICCHIERE D'ACQUA
Dulcis in fundo una nota idro-gastronomica. La dieta caldeggiata per le hostess e quella successiva delle tariffe si è estesa infatti anche ai servizi offerti a bordo. La LSG, società di catering addetta ai pasti, si è infatti rifiutata di proseguire il proprio servizio a fronte dei mancati pagamenti degli arretrati. E così a marzo sono stati caposcalo o comandante, a dover provvedere, armati di carrello e carta di credito aziendale, al vitto dell'equipaggio. In tempi di crisi, il pilota è costretto a fare la spola nell'immaginario collettivo da Top Gun a Desperate Housewives. Ma se di cibo per qualche ora se ne può fare a meno, ciò non dovrebbe mai accadere con i liquidi. Eppure Meridiana si è persa letteralmente (in) un bicchier d'acqua, lasciando più volte l'equipaggio, occupato in viaggi senza passeggeri, sprovvisto di bevande quando la legge pare obblighi la compagnia a fornire acqua potabile al personale, addirittura mezzo bicchiere ogni mezz'ora d'estate. "Ci siamo trovati almeno tre volte in questa condizione incresciosa - hanno dichiarato i protagonisti della vicenda - e senza la possibilità di ritardare la partenza per scendere dall'aereo e recarci al primo bar disponibile nell'hub - così abbiamo deciso di sporgere denuncia all'Enac. Fatti come questo stanno accadendo troppo spesso e sono il sintomo di una gestione confusionaria che rischia lo sbando". E l'immagine dell'azienda con essa.

Alessia Liparoti
 

Spargiotto

Utente Registrato
15 Agosto 2011
100
0
In galera In Arabia Saudita?????

E' scritto nell'articolo:
"Io comunque sono intervenuto con il nostro rappresentante a Jeddah dicendogli: "Da adesso in avanti non intervenga più". " Ma come? Volevo solo aiutarle" mi ha risposto visibilmente amareggiato. "No, la ringrazio - ho proseguito io - ma qualsiasi cosa succeda con la polizia lei non intervenga mai più".
In che senso?
""Nel senso che se la polizia le avesse prelevate il nostro ambasciatore ci avrebbe messo dalle due alle tre settimane per portarle fuori e io le avrei accolte in Italia con una bella lettera di licenziamento. Invece siamo stati sbeffeggiati.""

Ma qualcuno immagina di cosa possa essere la prigione in Arabia Saudita? La polizia religiosa le avrebbe sicuramente messe in prigione!! E questo signore ha detto che avrebbe preferito che le due Hostess fossero state messe dentro? Ha detto al suo rappresentante di non intervenire mai più??? E gli equipaggi che ora sono basati in Arabia??? Se succedesse loro qualsiasi cosa non sarebbero quindi "MAI PIU" tutelati dal rappresentante???

Non voglio commentare........
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Il discorso di Gentile è più ampio di quello che hai quotato tu, e se è vero quanto afferma, l'ottica è ben diversa e non molto criticabile.

E rispetto alla vicenda delle due hostess sospese perché hanno riso e cantato in Arabia Saudita?

"Pare che a monte ci sia il fatto che queste due signore non volessero fare questo tipo di voli con equipaggi misti. Per evitare di ripeterli, guarda caso in volo si sono comportate malissimo. Abbiamo un rapporto dell'assistente di volo algerino che lo conferma. Arrivate a Jeddah pare si siano messe a canticchiare, ridere, starnazzare e l'autista del luogo, essendo periodo di Ramadan, ha chiamato la polizia religiosa. Il nostro rappresentante in albergo quando ha capito cosa stava accadendo si è messo in mezzo ed è riuscito a mettere tutto a tacere e ha steso un rapporto. Così dopo questo rapporto e quello dell'autista, abbiamo deciso di procedere alla sospensione cautelativa per fare un'indagine. Visto che, a dire delle due hostess, non era vero nulla, e non avendo prove sufficienti che dimostrassero il contrario le abbiamo rimesse in linea per non aggravare la situazione. Io comunque sono intervenuto con il nostro rappresentante a Jeddah dicendogli: "Da adesso in avanti non intervenga più". " Ma come? Volevo solo aiutarle" mi ha risposto visibilmente amareggiato. "No, la ringrazio - ho proseguito io - ma qualsiasi cosa succeda con la polizia lei non intervenga mai più".

In che senso?

"Nel senso che se la polizia le avesse prelevate il nostro ambasciatore ci avrebbe messo dalle due alle tre settimane per portarle fuori e io le avrei accolte in Italia con una bella lettera di licenziamento. Invece siamo stati sbeffeggiati. Le due hostess sono state reintegrate e hanno percepito lo stipendio normalmente".
Comunque è una mia impressione che in futuro l'attenzione alle leggi "particolari" degli ordinamenti di certi paesi riceveranno maggiore attenzione.
 

rikki63

Utente Registrato
28 Giugno 2007
226
0
.
"Tra le motivazioni della sospensione vi era quella di aver creato un pregiudizio verso l'immagine della compagnia. Di immagine si era parlato molto mesi fa con la famosa "Taglia 42" richiesta alle assistenti di volo e che Affaritaliani.it aveva testimoniato per primo…
"Guardi quella è stata una cosa totalmente strumentale che ci ha fatto anche bene, visto che è girata per il mondo. È stata anche un bello spot. Lì c'era un atteggiamento contro mia moglie perché le hostess non volevano le divise di Air Italy che giudicavano da "mi…te". Comunque preferisco non commentare questo episodio
".
tratto da http://affaritaliani.libero.it/econ...ratore_delegato_gentile_air02102012_pg_2.html


le divise in questione:

View attachment 3072

Mah!... De gustibus non est disputandum ma sostanzialmente condivido il giudizio delle a/v (magari non con termini così pesanti).
 

rikki63

Utente Registrato
28 Giugno 2007
226
0
.
"Tra le motivazioni della sospensione vi era quella di aver creato un pregiudizio verso l'immagine della compagnia. Di immagine si era parlato molto mesi fa con la famosa "Taglia 42" richiesta alle assistenti di volo e che Affaritaliani.it aveva testimoniato per primo…
"Guardi quella è stata una cosa totalmente strumentale che ci ha fatto anche bene, visto che è girata per il mondo. È stata anche un bello spot. Lì c'era un atteggiamento contro mia moglie perché le hostess non volevano le divise di Air Italy che giudicavano da "mi…te". Comunque preferisco non commentare questo episodio
".
tratto da http://affaritaliani.libero.it/econ...ratore_delegato_gentile_air02102012_pg_2.html


le divise in questione:

View attachment 3072

Mah!... De gustibus non est disputandum ma sostanzialmente condivido il giudizio delle a/v (magari non con termini così pesanti).
 

rikki63

Utente Registrato
28 Giugno 2007
226
0
.
Mentre attendevo un volo, mi cade l'occhio su questo Meridiana. Velivolo di compagnia italiana, con marche italiane e con bandiera italiana... bandiera italiana???? :ahhh:


View attachment 3073

Qualcuno potrebbe spiegare a Meridiana che la bandiera italiana è VERDE-BIANCO-ROSSO e non il contrario... che razza d'immagine si propone quando una compagnia italiana non sa neppure com'e' fatta la propria bandiera nazionale?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.