Re: Meridianafly: Gentile lascia
credere obbedire combattere ha più senso.No
in aviazione indietro non si torna, mai!
credere obbedire combattere ha più senso.No
in aviazione indietro non si torna, mai!
guarda l'ho gia spiegato parecchie pagine indietro e non ci vuole molto ad andare a rileggerle se uno vuole.Che risposta senza senso.
Quindi fatemi capire (premetto che non ne so nulla di avioeconomia, sto solo seguendo il discorso dei vostri post): un utente nuovo come strutto afferma una cosa senza tante spiegazioni, per sentito dire, e viene massacrato, tacciandolo come uno che scrive idiozie... ok ci sta. Un utente come DrGio prova a fare un discorso apportando dei dati e degli esempi non campati in aria, e viene zittito. Spesso leggo dei commenti che sono giusti, ma vengono posti un po' "dal piedistallo", come a dire "zitto tu, cosa vuoi saperne". Non è nè educato, nè costuttivo.
Bene, entriamo allora nello specifico se la matematica non ti difetta.la mia mercedes SLK consuma il 20 % in meno della prima che ho comprato 15 anni fa a parita di kw , e' piu' bella piu' comoda e veloce, il concetto e' lo stesso!!
le consulenze se vuoi me le paghi, gratis ti do le guidelines.Bene, entriamo allora nello specifico se la matematica non ti difetta.
Che il tuo SLK nuovo consumi meno sia più comodo e veloce non lo metto in dubbio. Ho avuto varie Mercedes ed è ovviamente così.
Ma per fare Cagliari-Olbia, conviene la nuova che paghi diciamo 500/600 euro al mese e ti permette un risparmio di 1 lt ogni 100 km, o la vecchia che, già pagata, consuma di più e ti obbliga ad un ingresso in officina ogni 15k km anziche ogni 25k?
Guarda che non mi interessa dimostrare nulla.....il discorso parte da una mia affermazione quotata da quanto dettomi da ingegneri IG che parlavo di conti fatti GG. Se è cazzata cazzata riporto, ma tu smontamela coi numeri anche perchè loro in una compagnia ci lavorano tu.....boh?
:super:devi avere tantissimi clienti......![]()
E poi...??Strutto, molto brevemente un aereo vecchio (e già ammortato completamente) ha valore zero e dei costi dei costi di manutenzione.
Un aereo nuovo invece: 1) per ovvi motivi costa meno mantenerlo e 2) a livello contabile rientra sotto la voce "depreciation and amortization" cioè va a ridurre il reddito su cui calcolare le imposte.
Vero, ma su macchine realmente acquistate nuove; ma se il paragone va fatto con gli Airbus , devi calcolare che non ammortizzi nulla , ma spendi solo delle rate di leasing ( anche se non si tratta proprio di un vero leasing) mensili , che vanno a costo.Strutto, molto brevemente un aereo vecchio (e già ammortato completamente) ha valore zero e dei costi dei costi di manutenzione.
Un aereo nuovo invece: 1) per ovvi motivi costa meno mantenerlo e 2) a livello contabile rientra sotto la voce "depreciation and amortization" cioè va a ridurre il reddito su cui calcolare le imposte.
fai solo il tuo dovere eh, inutile rimarcare, si da per scontatopago le tassse fino all'ultimo cents
si si , esatto, qui proprio nemmeno i fondamentaliIn effetti i fratelli Wright avevano costruito lo Shuttle poi lentamente l'aviazione e' regredita giorno per giorno fino al Flyer.
Sono d'accordo con te, e tristemente aggiungo che fare business - IN GENERALE - in Italia sta diventando impossibile..... a meno che tu non voglia riferirti al "nostro" business nostrano.... oddio che tristezza sto paese di ladri!!!Comunque trovo assurdo che si paragoni sempre i vettori americani LCC o di altri paesi europei a quelli italiani (IMHO in Italia non esistono LCC italiane): Si parte da uno svantaggio economico e legale assurdo (tasse, leggi, modi di lavorare, etc etc).... è anche per questo che in altri paesi si riesce a fare Business fruttifero anche nel settore aereo....