Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,427
2,635
Londra
Fabrizio, veramente un ottimo intervento. Vorrei solo precisare per quelli che 'non sono del posto' (Londra) che Gatters e' London Gatwick (o GTW)
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Non capisco se qui si stia trollando o no; nel caso in cui si trolli questo mio post sarebbe fuori luogo, un po' come Furio che chiama l'ACI prima di partire per il mare; nel caso in cui non si stia trollando, magari serve per la discussione.

Chiudere - o limitare fortissimamente - Linate a favore di Malpensa sarebbe utile anche in mancanza di compagnie di bandiera e senza usare quella parola che ormai tutti usiamo, assieme a movida e "il paese reale", ossia hub.

Se domani chiudessimo Linate, che accadrebbe? Beh, e' facile pensare che succederebbero un paio di cose.

1) Alitalia sposterebbe la base, in tutto o in parte, a Malpensa. Così come succede a Ginevra per Swiss, ci sarebbe una piccola, minuta, sparuta ma comunque esistente rete di feeders.
2) I tre voli intercontinentali di AZ inizierebbero a beneficiarne, riempiendosi di più. Anche altri voli IC - vedi il Seul di KE, il JFK di DL per limitarci alla sola Skyteam - inizierebbero ad avere prosecuzioni. Altre compagnie potrebbero approfittarne, chiedendo accordi di interline.
3) Vista la rete di feeder - sparuta, ridicola, mignon, vabbene - e vista la fine di ciò che rendeva Linate più appetibile di Malpensa, ossia la vicinanza, altri voli IC potrebbero arrivare. Lungi da me infilarmi nel totorotte, ma ci sono tratte che, al momento, su Malpensa non reggono col solo point-to-point, ma potrebbero farlo in futuro.
4) Il risultato sarebbe un qualcosa tipo Gatwick o Barcellona: entrambi non sono hub ma fanno sui 35 milioni di pax, hanno una trentina di destinazioni a lungo raggio e, nel caso di Gatters, danno lavoro a 21.000 persone dirette piu' 10.000 di indotto (fonte). Malpensa, stando al Travaglio quotidiano, ne fa 12.000. E lasciamo perdere i benefici indiretti in termini di accessibilità internazionale. (PWC dice che un +10% di capacita' equivarrebbe a +1% di GDP, +4.7% di foreign direct investment e blablabla).

Tutto questo in cambio di non usare piu' la 73.
Analisi perfetta.
Purtroppo i piccoli politici del giorno d'oggi compiono scelte strategiche basandosi sui sondaggi della sera prima (o direttamente sui like di FB).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Non capisco se qui si stia trollando o no; nel caso in cui si trolli questo mio post sarebbe fuori luogo, un po' come Furio che chiama l'ACI prima di partire per il mare; nel caso in cui non si stia trollando, magari serve per la discussione.

Chiudere - o limitare fortissimamente - Linate a favore di Malpensa sarebbe utile anche in mancanza di compagnie di bandiera e senza usare quella parola che ormai tutti usiamo, assieme a movida e "il paese reale", ossia hub.

Se domani chiudessimo Linate, che accadrebbe? Beh, e' facile pensare che succederebbero un paio di cose.

1) Alitalia sposterebbe la base, in tutto o in parte, a Malpensa. Così come succede a Ginevra per Swiss, ci sarebbe una piccola, minuta, sparuta ma comunque esistente rete di feeders.
2) I tre voli intercontinentali di AZ inizierebbero a beneficiarne, riempiendosi di più. Anche altri voli IC - vedi il Seul di KE, il JFK di DL per limitarci alla sola Skyteam - inizierebbero ad avere prosecuzioni. Altre compagnie potrebbero approfittarne, chiedendo accordi di interline.
3) Vista la rete di feeder - sparuta, ridicola, mignon, vabbene - e vista la fine di ciò che rendeva Linate più appetibile di Malpensa, ossia la vicinanza, altri voli IC potrebbero arrivare. Lungi da me infilarmi nel totorotte, ma ci sono tratte che, al momento, su Malpensa non reggono col solo point-to-point, ma potrebbero farlo in futuro.
4) Il risultato sarebbe un qualcosa tipo Gatwick o Barcellona: entrambi non sono hub ma fanno sui 35 milioni di pax, hanno una trentina di destinazioni a lungo raggio e, nel caso di Gatters, danno lavoro a 21.000 persone dirette piu' 10.000 di indotto (fonte). Malpensa, stando al Travaglio quotidiano, ne fa 12.000. E lasciamo perdere i benefici indiretti in termini di accessibilità internazionale. (PWC dice che un +10% di capacita' equivarrebbe a +1% di GDP, +4.7% di foreign direct investment e blablabla).

Tutto questo in cambio di non usare piu' la 73.
Concordo solo in parte. Secondo me il network AZ attualmente presente a LIN non è sostenibile a MXP senza "ri-hubbizzare" nel senso pieno del termine lo scalo in Brughiera.
Un network che a grandi linee ricalcasse la somma di quelli di entrambi gli scali milanesi, avrebbe giocoforza una componente ptp assolutamente predominante, che difficilmente sarebbe sostenibile in un confronto ad oltranza con U2 e FR (ora soprattutto a BGY, ma sicuramente destinata a crescere molto anche a MXP).
Non credo che per una compagnia strutturata come AZ possa esistere la via di mezzo che proponi.
LIN nonostante tutto è comunque un vantaggio per i voli nazionali/UE di AZ, ed una concorrenza diretta con le LC può essere sostenuta solo con una componente feed molto elevata che possa scaricare parte dei costi sul LR. Che però a sua volta dovrebbe essere presente in forze a MXP. Cosa problematica qualora si voglia mantenere l'hub a FCO. Inoltre aggiungo che gran parte dei feed "milanesi" sono voli verso il Centro-Sud, zone dalle quali a sua volta attinge lo scalo romano per alimentare i propri voli di lungo.
In pratica AZ a MXP dovrebbe farsi concorrenza da sola sul federaggio LR e nel frattempo vincere la guerra con U2 ed FR. Mi sembra eccessivo.
Imho se LIN dovesse chiudere, AZ dovrebbe ritirarsi da gran parte del breve/medio raggio afferente Milano e sfruttando la peggiorata condizione delle major europee (costrette a spostare i feed a MXP o BGY), tentare 2-3 nuovi voli LR che stiano in piedi quasi esclusivamente sul ptp. Un'altra opzione secondo me sottovalutata, sono i possibili LR verso le Americhe co-terminalizzati a FCO e MXP. Ad esempio un FCO-MXP-LAX non potrebbe essere sostenibile tutto l'anno?
Ma a monte di tutto questo AZ deve decidere le proprie priorità: se la prima della lista è non "infastidire" FCO (e gli interessi che vi ruotano attorno) in nessun caso, AZ non potrà fare altro che arroccarsi a LIN, cercando di "piegare" la normativa per renderlo più funzionale possibile alle proprie esigenze. Ed è quello che purtroppo sta accadendo.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
Fabrizio, veramente un ottimo intervento. Vorrei solo precisare per quelli che 'non sono del posto' (Londra) che Gatters e' London Gatwick (o GTW)
:eek: ops!

Concordo solo in parte. Secondo me il network AZ attualmente presente a LIN non è sostenibile a MXP senza "ri-hubbizzare" nel senso pieno del termine lo scalo in Brughiera.
Un network che a grandi linee ricalcasse la somma di quelli di entrambi gli scali milanesi, avrebbe giocoforza una componente ptp assolutamente predominante, che difficilmente sarebbe sostenibile in un confronto ad oltranza con U2 e FR (ora soprattutto a BGY, ma sicuramente destinata a crescere molto anche a MXP).
Non credo che per una compagnia strutturata come AZ possa esistere la via di mezzo che proponi.
LIN nonostante tutto è comunque un vantaggio per i voli nazionali/UE di AZ, ed una concorrenza diretta con le LC può essere sostenuta solo con una componente feed molto elevata che possa scaricare parte dei costi sul LR. Che però a sua volta dovrebbe essere presente in forze a MXP. Cosa problematica qualora si voglia mantenere l'hub a FCO. Inoltre aggiungo che gran parte dei feed "milanesi" sono voli verso il Centro-Sud, zone dalle quali a sua volta attinge lo scalo romano per alimentare i propri voli di lungo.
In pratica AZ a MXP dovrebbe farsi concorrenza da sola sul federaggio LR e nel frattempo vincere la guerra con U2 ed FR. Mi sembra eccessivo.
Imho se LIN dovesse chiudere, AZ dovrebbe ritirarsi da gran parte del breve/medio raggio afferente Milano e sfruttando la peggiorata condizione delle major europee (costrette a spostare i feed a MXP o BGY), tentare 2-3 nuovi voli LR che stiano in piedi quasi esclusivamente sul ptp. Un'altra opzione secondo me sottovalutata, sono i possibili LR verso le Americhe co-terminalizzati a FCO e MXP. Ad esempio un FCO-MXP-LAX non potrebbe essere sostenibile tutto l'anno?
Ma a monte di tutto questo AZ deve decidere le proprie priorità: se la prima della lista è non "infastidire" FCO (e gli interessi che vi ruotano attorno) in nessun caso, AZ non potrà fare altro che arroccarsi a LIN, cercando di "piegare" la normativa per renderlo più funzionale possibile alle proprie esigenze. Ed è quello che purtroppo sta accadendo.
Ciao,

Io ti darei ragione se AZ, a Linate, facesse i soldi e se in Meridione ci fosse solo AZ. Ma il fatto é che AZ i soldi li perde, in generale come a Linate (se non erro), e al Centro-Sud esistono anche Air France, KLM, Lufthansa, Swiss e Iberia. Per cui AZ, al massimo, potrebbe si togLiersi qualche passeggero da FCO, ma soprattutto andrebbe a toglierli alle solite tre-quattro majors.

Quanto a Easyjet: anche tralasciando l'idea che EZY non sia una concorrente di AZ già ora, Malpensa non sarebbe l'unico posto in cui una major si troverebbe a competere con U2. Di nuovo, questo succede a Gatwick e a Ginevra, e in entrambi i posti Swiss e BA hanno adottato la stessa tattica di EZY: copiarla. Hanno abbassato i costi di produzione (leggi, gli stipendi), esternalizzato quello che si poteva esternalizzare o che valeva la pena esternalizzare, e hanno copiato il modus operandi di Easyjet: turnround veloci, mix di destinazioni business/leisure, stagionalità. In più hanno quel 20% di transiti che fa la differenza. AZ ha già retribuzioni per i crew comparabili, le "basta" saper copiare il modo di operare.

Ciò detto, io non credo che AZ, a MXP, possa aprire chissà che hub, intendiamoci. Massimo un 5-6 Long haul (che sono comunque il doppio di quelli che ci sono ora), e una ventina tra corto e medio raggio. Però, se ci aggiungi tutto il resto che si verrebbe ad aggiungere, una trentina di destinazioni LR, sulla falsariga di Barcellona o Gatwick, si potrebbero avere.
 

airport74

Utente Registrato
23 Dicembre 2012
27
0
Augusta Taurinorum
Concordo completamente con quanto detto da 13900 . Analisi indiscutibile.
Mi chiedevo se fosse mai stata fatta in passato una petizione per la chiusura di Linate. Vero che sicuramente chi abita nelle sue vicinanze non vorrà' mai privarsene, ma considerando il nord ovest come bacino naturale di Malpensa, con i vantaggi che con la chiusura ne deriverebbe in termini di voli intercontinentali aggiuntivi, magari spiegandone bene le motivazioni la petizione potrebbe portare a risultati sorprendenti tali da costringere i politici a prendere quella decisione impopolare che altrimenti non prenderanno mai. Troppo ottimista?
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
@treottantone: vediamo se riesco con un esempio pratico il perché della necessità di chiudere linate. .

Ci sono un milanese ed un parigino che devon andare ad Hong Kong. .

Milanese:
ma che bello c'è Catay col diretto da Mxp... azz... 1500 sesterzi, stica... vediamo. .. uuuuhhh Air France 1100 con scalo a CDG... Vive la france!!!!

1 a 0 per AirFrance. .

Francese..
Ullallá avèc AirFrance dirett a 1500 baguette. .. parblué... mmmhhhh Catay da Mxp a 1100.... alòr... prendo il CDG -LIN.. metro fino a Cadorna.... Treno fino a MXP.... sai che ti dico?? Vive la France!!!!

2 a 0 per AirFrance!!!

Game, set e partita. .

Linate è un aspirapolvere di clientela verso gli hub stranieri...
Avere i corto raggio a Mxp permetterebbe ai pax di usarli anche per transitare da milano su voli di altre compagnie, mettwndoli a Lin impedisce questo uso bidirezionale. .
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Ciao,

Io ti darei ragione se AZ, a Linate, facesse i soldi e se in Meridione ci fosse solo AZ. Ma il fatto é che AZ i soldi li perde, in generale come a Linate (se non erro), e al Centro-Sud esistono anche Air France, KLM, Lufthansa, Swiss e Iberia. Per cui AZ, al massimo, potrebbe si togLiersi qualche passeggero da FCO, ma soprattutto andrebbe a toglierli alle solite tre-quattro majors.

Quanto a Easyjet: anche tralasciando l'idea che EZY non sia una concorrente di AZ già ora, Malpensa non sarebbe l'unico posto in cui una major si troverebbe a competere con U2. Di nuovo, questo succede a Gatwick e a Ginevra, e in entrambi i posti Swiss e BA hanno adottato la stessa tattica di EZY: copiarla. Hanno abbassato i costi di produzione (leggi, gli stipendi), esternalizzato quello che si poteva esternalizzare o che valeva la pena esternalizzare, e hanno copiato il modus operandi di Easyjet: turnround veloci, mix di destinazioni business/leisure, stagionalità. In più hanno quel 20% di transiti che fa la differenza. AZ ha già retribuzioni per i crew comparabili, le "basta" saper copiare il modo di operare.

Ciò detto, io non credo che AZ, a MXP, possa aprire chissà che hub, intendiamoci. Massimo un 5-6 Long haul (che sono comunque il doppio di quelli che ci sono ora), e una ventina tra corto e medio raggio. Però, se ci aggiungi tutto il resto che si verrebbe ad aggiungere, una trentina di destinazioni LR, sulla falsariga di Barcellona o Gatwick, si potrebbero avere.
Ciao,

mah... Secondo me sei troppo ottimista sulla tenuta di un'AZ impostata così a MXP, ma se davvero avessi ragione e quel modello fosse sostenibile ma non implementato, il top management della compagnia meriterebbe il licenziamento in tronco subito dopo l'espiazione delle proprie colpe in ginocchio sui ceci in sala mensa. :D
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
Concordo completamente con quanto detto da 13900 . Analisi indiscutibile.
Mi chiedevo se fosse mai stata fatta in passato una petizione per la chiusura di Linate. Vero che sicuramente chi abita nelle sue vicinanze non vorrà' mai privarsene, ma considerando il nord ovest come bacino naturale di Malpensa, con i vantaggi che con la chiusura ne deriverebbe in termini di voli intercontinentali aggiuntivi, magari spiegandone bene le motivazioni la petizione potrebbe portare a risultati sorprendenti tali da costringere i politici a prendere quella decisione impopolare che altrimenti non prenderanno mai. Troppo ottimista?
Troppo ottimista, secondo me. Pochi, pochissimi capirebbero e ancor meno sarebbero d'accordo. E' una classica decisione impopolare, che i politici odierni non prenderanno mai. Aridateme Adenauer, De Gasperi, Schuman, Monnet...

Ciao,

mah... Secondo me sei troppo ottimista sulla tenuta di un'AZ impostata così a MXP, ma se davvero avessi ragione e quel modello fosse sostenibile ma non implementato, il top management della compagnia meriterebbe il licenziamento in tronco subito dopo l'espiazione delle proprie colpe in ginocchio sui ceci in sala mensa. :D
Crocifissi in sala mensa, crocifissi! :D Quella dei ceci era la sala proiezioni se non sbaglio.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Troppo ottimista, secondo me. Pochi, pochissimi capirebbero e ancor meno sarebbero d'accordo. E' una classica decisione impopolare, che i politici odierni non prenderanno mai. Aridateme Adenauer, De Gasperi, Schuman, Monnet...



Crocifissi in sala mensa, crocifissi! :D Quella dei ceci era la sala proiezioni se non sbaglio.
Hai ragione!
Guarda, se davvero stessero buttando a mare una simile opportunità, meriterebbero sia i ceci (durante la proiezione di un documentario sulla vita di MOL :D), che la successiva crocifissione in sala mensa.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,427
2,635
Londra
Hai ragione!
Guarda, se davvero stessero buttando a mare una simile opportunità, meriterebbero sia i ceci (durante la proiezione di un documentario sulla vita di MOL :D), che la successiva crocifissione in sala mensa.
Condannati perennemente a vagare fra FCO e SYD in un aereo con un equipaggio composto tutto dai seguaci della scuola "er pomata":)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.