Cominciamo a leggerci i termini e le condizioni (che sono in inglese e non tradotte; legge applicabile: Irlandese)
i benefit sono
i. mailing periodico di offerta di a voli scontati
ii. limitato numero di posti gratis riservati in specifiche file (quali?)
iii.assicurazioni di viaggio
Poi scapppano fuori Tariffe Scontate: prenotabili per un numero illimitato di voli, me soggette a disponibilità; e Prenotazione dei posti: 12 prenotazioni gratis in file predesignate e su voli predesignati, soggetti alla disponibilità dei posti (tradotto: chi tardi arriva, male alloggia) ma -se non capisco male- senza possibilità di scelta del posto se si viaggia in due.
Non mi è molto chiaro quale sia il rapporto tra le offerte di numero illimitato di voli scontati e le tariffe scontate: mi sa che qualcuno stia marciando sopra per dire che le tariffe ridotte valgono solo e soltanto per i voli indicati nelle mail. Tipico trocchettto Olearyano di market(t)ing. Altro punto dubbio: la tariffa scontata è legata alla prenotazione del posto oppure posso usufruire della tariffa scontata anche se il contingente di posti gratis per quel volo è esaurito?
Nel claim inglese -che non è parte dei termini e condizioni- viene detto che tiri fuori 79 sterline e puoi fare 12 voli scontati. Sempre nella pubblicità inglese -in quella italiana non si dice nulla- viene detto che così facendo risparmierai 420 sterline, quindi sono 35 sterline a volo: è la somma tra posto gratis + assicurazione + tariffa scontata? Sempre nel claim, non nelle condizioni, è indicata una ulteriore limitazione: i voli sono uno al mese. Da ultimo, offerta limitata a 250.000 richiedenti. Nelle pagine italiane del sito non viene detto assolutamente nulla, al di là del prezzo dell'offerta di 79 euro.
Non mi sembra una grande offerta. In più le condizioni sono tutto fuorchè chiare e trasparenti (nei mesi estivi faccio le offerte per pochissimi posti e pochissimo voli, ed ho rispettato i termini dell'offerta; se il cliente non trova posti o destinazioni, I'm sorry for him). Sembrava difficile far peggio di Wizzair, direi che Michelino & Co. ci sono riusciti alla grande.
ENAC e AGCOM hanno nulla da dire?