Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Secondo me non ha alcun senso una linea AV... saranno 30 km, il guadagno è minimo. Basterebbe una linea che eviti i costanti rallentamenti e permetta di aumentare le frequenze:tradotto l'ideale sarebbe un raddoppio.
concordo.

quanto ai treni secondo me italo ha un vantaggio......ha il capolinea a Ostiense che è già in direzione di Fiumicino e senza cambio banco
 
F

flyboy

Guest
concordo.
quanto ai treni secondo me italo ha un vantaggio......ha il capolinea a Ostiense che è già in direzione di Fiumicino e senza cambio banco
Concordo anche io. Ma è bene uscire subito dall'equivoco: chiunque parli di AV a FCO lo fa per semplificazione. Quand'anche venisse decisa la costruzione di una bretella che collega da nord la linea che da Firenze giunge a Roma verso FCO, e poi si ricongiunge a sud per Napoli, sarebbe comunque una linea tradizionale, poiché non è tecnicamente possibile raggiungere una velocità così elevata e decelerare in un briciolo di chilometri.
Il punto è un altro: per far ciò gli investimenti sono molto ingenti ed i tempi molto lunghi (7/10 anni). Pertanto si mette in campo quel che si può con una 'operazione maquillage' ben venduta, e senza utilizzare i Frecciarossa che, come noto, a FCO non possono arrivarci essendo le banchine corte.
Vediamo come va.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Da nord il problema non si pone da Tiburtina instradi i frecciargento sull'attuale itinerario che fanno le FR1 .. non a caso parlano di percorrenza da Firenze a FCO in 1 h. 50 ... da Napoli il problema è più complicato perché mi risulta che la bretella dalla linea AV a Tiburtina non sia pronta .. in questo caso però andrebbero persi alcuni minuti a Tiburtina per il cambio banco e l'inversione
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Comunque prima ancora di pensare ai treni lunga percorrenza secondo me ha ragione il sindaco di Fiumicino, bisogna efficientare quelli per Roma.
Occorre avere tempi di percorrenza decenti per 30 km di ferrovia.

Da Roma Termini a Latina (62km) i treni nonstop impiegano 29 minuti..........da Roma Termini a Fiumicino aeroporto, metà della distanza, impiegano 32 minuti.
Quindi velocità di percorrenza media meno della metà.

Finchè non si risolve questa contraddizione tutti i fantomatici AV e altro servono a poco.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,987
240
Roma-Pavia
concordo.

quanto ai treni secondo me italo ha un vantaggio......ha il capolinea a Ostiense che è già in direzione di Fiumicino e senza cambio banco
In alternativa Trenitalia potrebbe (venendo da Firenze) fermare a Tiburtina saltando Termini... il cambio banco a Termini è senza senso
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
L'unica prospettiva seria di AV sarebbe una diramazione sopra Roma che passi in aeroporto fermando magari idove sorgerà il fantomatico Fiumicino 2 per riallacciarsi a sud verso Napoli sulla AV.
IN questo modo si avrebbero delle corse passanti nord-sud che invece di passare per Roma città (che tanto avrà già le sue n-mila corse dedicate), passa per l'aeroporto.
Ma parliamo tra 50 anni se va bene
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
capisco che siamo presi da ben altri pensieri oggi, ma anche questa non e' proprio roba da poco conto, anzi!

Fiumicino, rischio legionella negli impianti Cargo City: allarme per ottomila dipendenti
Arpa Lazio e Asl Roma D indagano sulla presenza del pericolosissimo batterio all'interno dell'impianto idrico. "Evitare di usare e di bere l'acqua"

articolo completo al link: http://ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/legionella_fiumicino_aeroporto/notizie/804212.shtml
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Ztl all’aeroporto, più spazioe parcheggi per gli Ncc

ROMA - Pace fatta, almeno per ora, tra Ncc e Ztl di Fiumicino. Nei giorni scorsi le categorie rappresentanti dei noleggiatori con conducenti avevano puntato il dito contro le nuove disposizioni della viabilità dello scalo romano: la Zona a Traffico Limitato infatti (attiva da inizio giugno), secondo le sigle danneggiava il loro lavoro, circoscrivendo le aree per raggiungere i clienti e creava caos nella zona a breve sosta. Dove le decine di auto degli Ncc si sommavano a quelle di passeggeri e accompagnatori. Con code e caos che dovevano subire utenti e autisti.
Posti riservati
Accordo raggiunto con Adr ed Enac, l’annuncio dato da Anitrav, Cna, ANC, Federnoleggio-Confesercenti, Federncc-Confcommercio e Confartigianato Imprese. «Quella adottata è per gli Ncc una soluzione cercata e voluta, e finalmente i problemi che si erano aperti con la creazione della Ztl all’aeroporto di Fiumicino possono essere superati positivamente», hanno spiegato. Gli Ncc non sub-concessionari, noleggiatori di Roma e non, potranno ora disporre di un piano dei parcheggi coperti multipiano B e D, zona arrivi nazionali e internazionali.
Meno caos, meno illegalità
«Grazie al passaggio obbligato nell’area ‘polmone’ (zona parcheggi a lunga sosta dell’aeroporto, ndr), dove un cervellone centrale registrerà targhe e permanenze, sia in entrata che in uscita, sarà infine possibile anche iniziare una efficace opera di contrasto all’abusivismo, restituendo al trasporto non di linea dell’hub internazionale della nostra Capitale legalità, dignità, efficienza», hanno sottolineato i sindacati. Sperando che il provvedimento non aiuti a uscire dal caos solo gli Ncc, ma, magari anche gli utenti e allontani realmente gli abusivi dallo scalo, resta aperto però un altro fronte polemico, quello con il Campidoglio.
«Non siamo abusivi»
«Chiediamo al sindaco Marino e all’assessore alla Mobilità Improta – dichiara il presidente Anitrav Mauro Ferri - di farsi garanti affinché per le nostre 5mila imprese laziali che operano a Roma si scelga la stessa linea non discriminatoria adottata con grande responsabilità da Adr e Enac». La vertenza resta in piedi anche per Roberto Proietti di Anc, dopo le dichiarazioni del sindaco Marino che aveva identificato come abusive le 5mila imprese di Ncc che operano nella Capitale con autorizzazioni rilasciate da altri comuni. Niente demonizzazioni e tavoli aperti come con i tassisti, hanno chiesto le sigle.
Sciopero annullato
Di fronte al futuro tavolo con il Comune, le categorie rappresentative degli Ncc intanto hanno annullato lo sciopero previsto per il 21 luglio. La decisione è a giunta a seguito delle dichiarazioni dell’assessore Improta che chiedeva anche il differimento della protesta. «In riferimento alle sollecitazioni arrivate dalle associazioni di categoria degli Ncc, si fa presente che Roma Capitale non assumerà nessuna iniziativa prima della definizione del provvedimento a cui sta lavorando il Ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, insieme ai rappresentanti delle altre istituzioni interessate», ha infatti annunciato Improta.

http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/14_luglio_18/ztl-all-aeroporto-piu-spazio-22af5496-0e95-11e4-8e00-77601a7cdd75.shtml
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Nel cuore di Fiumicino, le telecamere di Leggo in torre di controllo

La torre di controllo di Roma-Fiumicino, l’aeroporto più grande d’Italia, apre le sue porte al quotidiano “Leggo” per svelare tutti i retroscena di una professione di grande responsabilità ma anche dal grande fascino: quella del controllore di volo. Si tratta di un vero e proprio “vigile del cielo”, che ogni giorno dirige decolli e atterraggi a 54 metri di altezza. Al “Leonardo da Vinci”, 24 ore su 24, per ogni turno lavorano contemporaneamente 9 controllori di volo, coordinati da un caposala.

Mancano pochi minuti alle ore 13 di un giorno qualsiasi. L'Airbus 380 atterrerà puntuale all'aeroporto di Roma-Fiumicino. A 54 metri d'altezza c'è la plancia di comando della torre di controllo, dove è tutto pronto per gestire l'arrivo del gigante dei cieli. Radar, sensori meteorologici, radio-assistenza sono soltanto alcuni degli strumenti utilizzati per seguire l'avvicinamento del velivolo in tutta sicurezza. A dirigere il traffico aereo, i controllori di volo dello scalo più grande d'Italia.

Con una superficie pari a quella di una città di provincia, l'aeroporto romano gestisce circa mille tra decolli e atterraggi giornalieri. Quasi un movimento al minuto, specie in questi giorni di partenze estive. «L'obiettivo – spiega Stefano Nicoloso, responsabile vicario Fiumicino Enav, la società che garantisce la corretta gestione su rotte e scali per gli aerei civili – è quello di mantenere un traffico sicuro, ordinato e spedito. Il nostro fiore all'occhiello è un indice di puntualità prossimo al cento per cento, mettendo sempre la sicurezza al primo posto».

Nel frattempo, scocca l'ora X e l'aereo è pronto all'atterraggio. Il controllore di volo, cuffie e trasmettitore alla mano, comunica al pilota la pista a disposizione. Pochi minuti e dalle grandi vetrate della torre appare il velivolo che tocca il suolo. «A Fiumicino – continua il dirigente Enav – abbiamo tre piste d'atterraggio, dove è possibile effettuare l'avvicinamento tra aerei con un sistema di navigazione satellitare. Questo permette di assistere il pilota senza dover installare una costosa strumentazione a terra e anche la precisione è molto elevata».

La tecnologia satellitare rappresenta, dunque, il futuro dei viaggi ad alta quota. «L'area in cui è possibile garantire la copertura radar dei voli civili – afferma ancora Nicoloso - corrisponde ad appena il dieci per cento del pianeta. Per questa ragione, Enav ha acquisito una quota di Aireon, società Usa che realizzerà entro il 2018 il primo sistema globale di sorveglianza satellitare». Nonostante l'apporto delle nuove tecnologie, il fattore umano resta però fondamentale. «Anche nel 2030 ci sarà bisogno dei controllori di volo, questo è certo. Le macchine non possono sostituire l'uomo. Solo un controllo visivo delle piste garantisce la massima sicurezza».

I “vigili del cielo”, dunque, devono essere sempre concentrati e precisi. Capaci di lavorare in team - per ogni turno a Fiumicino ci sono nove controllori coordinati da un supervisore – ma con mansioni delineate e ben distinte.“Prima di lavorare in un aeroporto – conclude Nicoloso – gli aspiranti controllori sono sottoposti a un addestramento di un anno e mezzo presso l'Academy di Forlì, ovvero la scuola di formazione dell'Enav».

Intanto, archiviato l'Airbus 380, in torre di controllo ci si prepara a un nuovo atterraggio. L'occhio vigile di Fiumicino non si ferma mai. Mille movimenti al giorno, un nuovo capitolo che cambia ogni 60 secondi.

http://www.leggo.it/NEWS/ROMA/torre_controllo_aeroporto_fiumicino/notizie/819447.shtml


Ecco il video:
http://video.leggo.it/index.jsp?vid...-le-telecamere-di-leggo-in-torre-di-controllo
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Tiemme: presentazione linea di collegamento tra Siena e Aeroporto Fiumicino. A Siena il 4 agosto

(FERPRESS) – Siena, 30 LUG – Sarà presentata lunedì 4 agosto, alle ore 11.30 nella Sala Maccherini di Palazzo Berlinghieri a Piazza del Campo, la nuova linea di collegamento tra Siena e l’Aeroporto di Roma Fiumicino con transito da Grosseto e fermate anche a Orbetello e al Porto di Civitavecchia.


Siena-Grosseto-Orbetello-Civitavecchia-Fiumicino

Cerchi il modo più semplice per spostarti tra Siena e Roma? Vuoi evitare il traffico e i treni in ritardo? Tiemme ti offre la soluzione più comoda e conveniente! E’ infatti attivo un nuovo collegamento da Siena, via Grosseto, per l'Aeroporto di Fiumicino. Il servizio di linea a prenotazione prevede due partenze quotidiane, sia nei giorni feriali che festivi, sia da Siena che dall'Aeroporto di Fiumicino.
Tiemme ti garantisce il massimo del confort: il nuovo collegamento sarà svolto con due autobus Gran Turismo dotati di 54 posti a sedere, climatizzatore di bordo e rete wi-fi gratuita! In sole 3 ore potrai raggiungere l’Aeroporto di Fiumicino da Siena (e viceversa): inoltre, le fermate previste a Grosseto, Orbetello e Civitavecchia rappresentano un comodo collegamento per chi si sposta via mare.
Le partenze da Siena sono previste alle 6.30 e alle 14.15 da Piazzale Rosselli e alle 6.35 e alle 14.20 da Piazza Gramsci. Il bus impiega circa 3 ore e 15 minuti per raggiungere Fiumicino da Siena e poco più di due ore da Grosseto, dove le partenze sono rispettivamente previste alle 7.30 e alle 15.15 da Piazza Marconi. I transiti da Orbello (via della Stazione) sono fissati alle 8.05 e alle 15.50 per le corse di andata; quelli da Civitavecchia (Piazza Vittorio Emanuele) alle 9 e alle 16.45. Da Fiumicino (parcheggio presso stallo n.1 - Arrivi) le corse di ritorno sono fissate alle 9.45 e alle 14.30.
Le tariffe prevedono un costo di 22 euro per la linea Siena-Fiumicino Aeroporto; 20 euro per Siena-Civitavecchia; 17 euro per la tratta Grosseto-Fiumicino; 13,50 per la Grosseto-Civitavecchia, 14 euro per la Orbetello-Fiumicino e, infine, 9.50 euro per la Orbetello-Civitavecchia.
Le prenotazioni e l'acquisto del ticket possono essere effettuate ON-LINE CON CARTA DI CREDITO e nei punti vendita abilitati sul territorio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Info Mobilità all' 800-922984 per chi chiama da telefono fisso e 199-168182 per chi chiama da cellulare.
Di seguito le tratte oggetto di vendita:

CollegamentiBiglietti di corsa sempliceBiglietti A/R a validità settimanale
Siena – Fiumicino APT€ 22,00€ 43,00
Siena - Civitavecchia€ 20,00€ 39,00
Grosseto – Fiumicino APT€ 17,00€ 33,00
Grosseto - Civitavecchia€ 13,50€ 26,00
Orbetello - Fiumicino APT€ 14,00€ 27,00
Orbetello - Civitavecchia€ 9,50€ 18,00

http://www.tiemmespa.it/index.php/V...na-Grosseto-Orbetello-Civitavecchia-Fiumicino
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Bei investe 300 milioni di Euro per l'aeroporto di Fiumicino

Roma, Italia - Si tratta di uno dei maggiori contributi finora destinati dall’istituzione europea alle opere infrastrutturali romane



(WAPA) - A seguito dell’esame della documentazione iniziato nel mese di giugno da parte del comitato direttivo della Banca europea degli investimenti (Bei), va avanti il processo finalizzato al finanziamento per l’ampliamento dell’aeroporto “Leonardo Da Vinci” di Roma-Fiumicino.

Bei ha difatti deciso di versare 300 milioni di Euro per il programma di lavori di adeguamento dello scalo gestito da Aeroporti di Roma (AdR), progetto che prevede investimenti per 700 milioni di Euro entro il 2019, con l’intenzione di arrivare fino a 2,5 miliardi entro il 2021.

Il raggiungimento dell’accordo rappresenta un traguardo importante per AdR, soprattutto perché si tratta di uno dei maggiori contributi finora destinati dall’istituzione europea alle opere infrastrutturali romane, la cui presenza potrebbe agevolare il coinvolgimento di altre banche per portare a termine il finanziamento del piano.
(Avionews)
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Ma contestualmente ai lavori del nuovo molo è previsto l'adeguamento del people-mover ? Intendo il prolungamento verso gli altri terminal così come mi pare fosse previsto ....
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Fiumicino avvia i nuovi controlli di frontiera automatizzati

Grazie agli eGates si abbattono i tempi del superamento della frontiera per tutti i cittadini dell'Unione Europea di età pari o superiore ai 18 anni e titolari di Passaporto Elettronico

Dalla fine di luglio è attivo nello scalo di Fiumicino il sistema sperimentale eGates, per il controllo automatizzato del passaporto elettronico. Situati al Terminal 3, quattro nell’area partenze e quattro nella zona arrivi, consentono di velocizzare i controlli conservando l'efficacia e la sicurezza del controllo documentale manuale. I nuovi passaporti, infatti, al loro interno contengono un micro-chip, basato sulle più avanzate tecnologie di protezione, nel quale sono registrati tutti i dati utili per l’identificazione del passeggero.
L’adozione del nuovo sistema sperimentale, denominato Abc (Automated Border Control), e l’installazione dei varchi sono frutto della collaborazione tra Aeroporti di Roma e il Ministero dell’Interno – Direzione Centrale dell'Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, che hanno concepito insieme il progetto sperimentale pilota. Il Leonardo da Vinci è il primo scalo in Italia ad aver installato gli eGates.

Guidaviaggi
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Aeroporto di Fiumicino, nuovi varchi automatici
per chi ha il passaporto elettonico




All’aeroporto di Fiumicino si evita la fila con il controllo elettronico. Sono entrati in funzione otto varchi elettronici al terminal 3 - quattro agli arrivi e quattro alle partenze - che velocizzano i controlli del passaporto, perché hanno un lettore ottico. Il sistema sperimentale si chiama eGates. «I nuovi passaporti al loro interno contengono un micro-chip, basato sulle più avanzate tecnologie di protezione, nel quale sono registrati tutti i dati utili per l'identificazione del passeggero. L'adozione del nuovo sistema sperimentale, denominato ABC (Automated Border Control), e l'installazione dei varchi sono frutto della stretta collaborazione tra Aeroporti di Roma e il Ministero dell'Interno - Direzione Centrale dell'Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, che hanno concepito insieme il progetto sperimentale pilota.Il Leonardo da Vinci è il primo scalo in Italia ad aver installato gli eGates».http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRO...to_controllo_elettronici/notizie/825793.shtml
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.