Torino: scoppia sciopero assistenza di terra, è il caos


goafan

Utente Registrato
Salta la tregua olimpica: passeggeri imbufaliti, bloccato anche il ministro dell´Interno. Vertice nella notte dal prefetto

Sulla pista di Caselle atterra il caos

Sciopero a sorpresa contro sette licenziamenti, voli sospesi

DIEGO LONGHIN
A diciassette giorni dalle Olimpiadi l´aeroporto di Caselle è bloccato. Dalle 16 di ieri non si decolla e non si atterra in quella che sarà la principale porta di accesso dei Giochi. Quasi tutto il personale dell´assistenza - dal check-in al trasporto bagagli - ha deciso di scioperare a sorpresa, violando le norme sulle astensioni nei trasporti e mettendo a rischio la tregua olimpica firmata pochi giorni fa a Palazzo Chigi. È la prima volta che succede nella storia dello scalo torinese, dove per ore è regnato il caos. Ventisei i voli in partenza cancellati, venti quelli in arrivo. Nove quelli dirottati su Malpensa e Cuneo. Oggi ci potrebbe essere il bis, a meno che, nella notte, sindacati e aziende, convocate subito dal prefetto, non abbiano trovato un accordo sui licenziamenti che hanno scatenato lo sciopero selvaggio.

Passeggeri a terra imbufaliti, tra cui anche il ministro all´Interno, Giuseppe Pisanu, che è poi riuscito ad imbarcarsi su un volo privato. Nulla da fare invece per Alain Elkann, numero uno della fondazione del Museo Egizio, diretto a Roma: «Non entro nel merito della vertenza, certo non è bello». Stessa meta per l´ex presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Pichetto che, con filosofia, ha deciso di prendere un´auto per raggiungere la capitale: «Sarebbe meglio che queste controversie si risolvessero prima delle Olimpiadi».
Un fermo improvviso, scattato alle 16 quando si è rotto il tavolo della trattativa in Regione, per protestare contro il licenziamento di undici persone, scese a sette durante la trattativa, deciso dall´Aviapartner, multinazionale di Bruxelles che gestisce parte dei servizi a terra dello scalo torinese, in concorrenza con Sagat Handling. Un problema che si trascina da mesi, da quando l´azienda belga, ad ottobre, ha perso la compagnia Meridiana, passata a Sagat che non vuole farsi carico dei lavoratori licenziati. «Aviapartner - spiega il presidente Maurizio Magnabosco - non riconosce la clausola di reciprocità. Noi, quando abbiamo perso un vettore importante come Lufthansa, passato un anno fa all´azienda belga, avevamo un esubero di trenta persone, ma le abbiamo tenute. Ora non possiamo prenderne altre undici. Certo, non ci aspettavamo un gesto così estremo. Cosa c´entriamo noi con Aviapartner?». Ma per i sindacati entrambe le aziende sono responsabili di «farsi concorrenza sulla pelle dei lavoratori. O vengono ritirati i licenziamenti o viene riconosciuta in pieno la clausola di salvaguardia, altrimenti la protesta continuerà ad oltranza», sottolinea Davide Masera della Filt-Cgil.
Situazione che si è ribaltata sui passeggeri, in coda ai check-in e ai banchi delle compagnie, in pista con le valigie per raggiungere il terminal a piedi, stesi in mezzo alla sala partenze. «Ci vorrebbe un´azione di forza della polizia - dice Claudio - queste cose non dovrebbero succedere». Per Umberto Spampinato è un dramma: «Dovevo partire per Palermo alle 18.15, mi hanno telefonato, ho mio padre in fin di vita. Proprio una bella cosa hanno fatto questi qui». Felix Vacchino viene da Imperia e dopo quattro ore di treno ha scoperto che il volo per Parigi delle 18.25 è cancellato: «Dovevo andare a Shanghai, in vacanza, posso scordarmelo». Boparai, invece, è un ingegnere indiano da anni a Torino: «Volevo raggiungere la famiglia a Nuova Delhi, pazienza, la prendo con filosofia». Molti hanno perso le staffe, come Carmine De Rosa, che ha vagato per più di due ore alla ricerca del suo bagaglio: «Eravamo sul pulmino - dice - ci hanno lasciati lì, solo dopo un po´ è arrivato il capo scalo dell´AirOne per dirci che perdevamo il biglietto. Un servizio schifoso e non ci spiegano dove sono i bagagli. Arrivo da Milano, devo andare a Roma, pensavo che almeno qui le cose funzionassero». Alle 23 la mediazione del prefetto aveva prodotto uno spiraglio: i sette vengono assorbiti da coop all´interno dell´aeroporto. Un´ipotesi che piace poco al sindacato. Oggi si rischia il bis del blocco.

(La Repubblica - Torino)

CIAO
_goa
 

italex88

Utente Registrato
6 Novembre 2005
301
0
52
Milano, Italy.
www.88ltw.it
Ma pensa te se per 7 persone che rischiano di perdere il lavoro ( e sono sinceramente dispiaciuto per loro ) si deve bloccare un intero aeroporto .
Siamo ormai alla farsa sindacale .
NON SE NE PUO' PIU' di tutto questo marciume .
Prima da una parte si invoca la concorrenza poi quando c'e' la concorrenza non va bene perche' e' sulla pella dei lavoratori .
Ma stiamo impazzendo .
Ciao
Alex
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Mi ricorda la paralisi dei voli Air France che rischiò di paralizzare la Francia proprio alla vigilia dei Mondiali di Calcio del '98... [B)][B)]
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

AirOne piuttosto che andare a MXP atterra su tratto di autostrada ...
:D:D:D:D
Contneti loro di non atterrare nel secondo aeroporto italiano, se i pax fossero biz farebbereo sentire la loro voce ma da Low Fare..stan zitti...:D

Se i casini a Caselle proseguiranno..alla fine mi sa' che MXP salvera' la situazione...

A proposito..e l'AV MXP-TO?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

A proposito..e l'AV MXP-TO?
E' da giorni che imperverso in diversi forum del settore ferroviario chiedendo informazioni, ma sembra che a pochi giorni dalle Olimpiadi non si sappia ancora niente sulla data di attivazione dell' AV Torino-Novara e se ci saranno treni diretti anche a Milano e a Malpensa. Buio totale anche su orari e prezzi.
Visto che andrò diversi giorni alle Olimpiadi volevo proprio andarci in AV, speriamo...

A proposito ho ordinato diversi biglietti Olimpici, ma non sono ancora arrivati, qualcuno li ha già ricevuti?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,280
99
Lombardia.
Segnalo che il TRN-BRI e TRN-SUF di AP sono stati accorpati come CUF-BRI-SUF-TRN (o CUF se la situazione non si risolve).
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da Michele-TRN

Citazione:


A proposito..e l'AV MXP-TO?
Quello che interessa i torinesi è lo Shuttle olimpico che sarà inaugurato il 9/2 e collegherà Caselle a Porta Susa e Lingotto (vedi altro post http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2383).
Lo Shuttle olimpico servirà a ben poco se a Caselle non parte niente!

Se la situazione non migliora prevedo una repentina attivazione (anche temporanea) della AV TO-MXP e dirottamento di quasi tutti i voli Olimpici su MXP.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi


Se la situazione non migliora prevedo una repentina attivazione (anche temporanea) della AV TO-MXP e dirottamento di quasi tutti i voli Olimpici su MXP.
Verrà utilizzato anche Cuneo per i voli speciali delle Olimpiadi.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da Michele-TRN

Citazione:


A proposito..e l'AV MXP-TO?
Quello che interessa i torinesi è lo Shuttle olimpico che sarà inaugurato il 9/2 e collegherà Caselle a Porta Susa e Lingotto (vedi altro post http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2383).
Lo Shuttle olimpico servirà a ben poco se a Caselle non parte niente!

Se la situazione non migliora prevedo una repentina attivazione (anche temporanea) della AV TO-MXP e dirottamento di quasi tutti i voli Olimpici su MXP.
...perchè secondo te è realistico pensare che la situazione non si sbloccherà da qui all'inizio delle Olimpiadi TRN chiuderà battenti??????
[B)][B)]
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da Michele-TRN

Citazione:


A proposito..e l'AV MXP-TO?
Quello che interessa i torinesi è lo Shuttle olimpico che sarà inaugurato il 9/2 e collegherà Caselle a Porta Susa e Lingotto (vedi altro post http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2383).

Lo sciopero intanto continua, è dalle 15 di ieri che non decolla nè atterra nessuno... pazzesco!!!!:([V][xx(]
Quindi sciopero ad oltranza?
Ma la Sagat che dice?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da Michele-TRN

...perchè secondo te è realistico pensare che la situazione non si sbloccherà da qui all'inizio delle Olimpiadi TRN chiuderà battenti??????
[B)][B)]
Si dovebbe sbloccare, ma dopo i fatti di questi ultimi giorni, non si sa piu' cosa pensare...
 

Frequent Flyer

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
364
0
.
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Citazione:Messaggio inserito da Michele-TRN

Citazione:


A proposito..e l'AV MXP-TO?
Quello che interessa i torinesi è lo Shuttle olimpico che sarà inaugurato il 9/2 e collegherà Caselle a Porta Susa e Lingotto (vedi altro post http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2383).

Lo sciopero intanto continua, è dalle 15 di ieri che non decolla nè atterra nessuno... pazzesco!!!!:([V][xx(]
Quindi sciopero ad oltranza?
Ma la Sagat che dice?

alle 16,30 di oggi, martedi'...nulla !
insomma, i sindacati non sono ancora soddisfatti
:-(
 

i-adja

Utente Registrato
13 Novembre 2005
62
0
.
Il LH4024 è dirottato a MXP
Il LH4025 cancellato.
Da quello che ci ha detto il caposcalo LH di TRN tutto il casino è cominciato perchè IG ha rescisso il contratto con Aviapartner per l' handling per passare a SAGAT. Aviapartenr ha quindi gia licenzianto 15 dipendenti dicendogli che venivano assunti da SAGAT, ma SAGAT non lo ha fatto (sembra che nemmeno lo sapessero).
Quindi Aviapartner sciopera per i licenziamenti e SAGAT per solidarità.