[TR] A350-1000 JAL - L'esperienza del barbone.


13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,642
9,203
Come saprete tutti, JAL ha iniziato a cambiare i 777-300ER con i A350-1000. Il primo volo è avvenuto lo scorso anno sulla rotta per JFK. A seguire Londra, Dallas, e altre; man mano che arriveranno gli avioni, è previsto che tutti i 77W verranno rimpiazzati dal 35K. Cosa incredibile, a pensarci, visto che su quei 77W c'ho volato parecchio e li ho sempre trovati al passo coi tempi. I colleghi di maintenance che ci lavoravano a JFK li han definiti "immaculate in the cabin and below". Sarebbe quasi da arrubbarseli non appena escono dallo spazio aereo giapponese...

Tornando al punto, i bloggers si sono sbizzarriti sulle classi 'importanti' del 35K di JAL. La nuova First, la nuova Business, tutti i frizzi e i lazzi, le boccie di sciambagn millesimato, l'Hibiki annata 1983 che costa quanto un trilocale a Brera, lo chef stellato e amenità varie.

Tutto molto bello, vero. Ma, per quanto ne sappia, nessuno nel giro dei bloggers ha provato l'esperienza di barbon. Capaci tutti a fare i fighetti col pigiamino e la washbag di Shisheido e il letto lungo due metri, ma come la mettiamo con la dura, proletaria di Economy? Com'è l'esperienza là-bas au fond, dove i cuscini si fan duri, gli schermi piccoli, le porzioni non sono abbondanti e il rosso porpora di JAL sembra sempre meno quello delle toghe patrizie e più quello degli striscioni inneggianti al socialismo reale? Il blogger-influencer - specie quello là cogli occhiali dorati - si dilegua.

Beh, in questo thread vi mostrerò come si vola su JAL in Economy. Immaginatevi che v'abbia ammorbato con le classiche troiate tipo click like and subscribe e che sulla thumbnail di questo video, se mai fosse un video, ci sia su la mia faccia sbalordita da qualcosa di click-baity.

servili scuse a Dancrane per l'errore grammaticale.
 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,642
9,203
Se si deve esser barboni, allora meglio esserlo fino in fondo. Esco da lavoro, prendo un proletarissimo autobus a due piani - financo gratis, dato che è la navetta aziendale - e vengo depositato a LHR Terminal 5.

Se non fosse che io parto da T3, per cui prendo l'altro transfer - gratis - del viaggio. Non l'Heathrow Express, giammai. Troppo upper market. Il barbone prende la Elizabeth Line che, miracolo, oggi funziona. Eccovela nel suo caratteristico ensemble di colori: viola scarogna, grigio ratto, grigiolino uovo di quaglia. Un abbinamento che persino 13900 sr, l'uomo che ignora le scale cromatiche, ha giudicato "coraggioso".


Arrivo alla stazione, su coll'ascensore, poi bui e cupi corridoi fino a T3. Ammetto un po' di trepidazione. Oggidì è il 2 aprile, e sebbene sia solo l'inizio di Q2 questo è il terzo tentativo di partire per il Giappone per me da Natale ad oggi. Breve re-cap degli altri due tentativi:
  • 26/12: sbrigati gli obblighi delle feste, evitate le malattie e avendo soltanto fatto piangere mia nipote come una disperata per 2 volte (bastò guardarmi), mi presento al banco di ANA con bici al seguito. Sono in Standby, ma fino a ieri il portale MyID dava il volo praticamente vuoto. ANA consente a noi poverissimy di fare on-line check-in, ma stranamente non riesco. Morale: JAL ha due ore di ritardo, ha riprotetto tutti i suoi cumenda su ANA, il volo di ANA è in oversale e io rimango con le pive nel sacco.​
  • 02/01: ci ariprovo, JAL è piena, e ANA pure. Niente da fare​
Oggi arrivo all'incirca due ore prima della partenza, vado da un simpatico signore di Menzies e...


Purtroppo, dal volo della cena di HKG del dicembre 2023, han cancellato il diritto all'ingresso in lounge. #dovetefallireh come dicono i giovani.

Ma tutto è dimenticato quando vedo la coda di JL, seminascosta dietro al grigio vascello di quello che vive nelle British Virgin Islands perchè ama la natura e non perchè, coincidenza, non paga le tasse.


Il gate 27 è la classica esperienza LHR a T3. Uno stanzone con luci al neon e soffitti bassi, tre foto in croce di Londra messe su quando John Major era primo ministro e una finestra che dà su questa meraviglia:


Ricordiamo che ogni passeggero paga tra £23 e £25 per il privilegio di usare questa infrastruttura senza eguali nel mondo.

Arriva il momento, finalmente, dell'imbarco. Salgono i bambini (praticamente l'intera comunità giapponese di Ealing Common torna a casa per le feste); poi i cumenda, poi i finti cumenda, poi i giargiana, e infine i barboni. Dalla finestrella della jetty, prima di salire, ecco una vista della meravigliosa ala del 350K.

 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,642
9,203
Liberiamoci subito delle cabine importanti.

Per iniziare, ci sono due jetty attraccate al 350K, e io ovviamente passo dalla 2L, così che la F rimanga fuori visuale. Non potrò vederla nemmeno all'atterraggio, dato che l'argenteria si oscura alla presenza di un poveroh.

Parliamo invece della Business. Eccovi due immagini arrubbate al momento della salita a bordo, e di sotto un paio di impressioni.








A naso, il prodotto sembra spaziale. Sedili enormi, porte molto alte (mi arrivano alle spalle) e schermi enormi. La cosa che ho notato è che i corridoi sono strettini, larghi esattamente come le mie spalle. Interessante anche che non ci siano le cappelliere in mezzo.

Premium eco:




Colori interessanti, ma sorprendentemente piccola, lasciata aperta alla Y (le tende non vengon tirate in volo) e, a giudicare da ciò che ho visto in volo, i sedili si reclinano all'interno del loro guscio, cosa che comprime lo spazio per le gambe.

Ma, sistemate le parti importanti dell'aereo, eccomi al posto 51D.
 
  • Like
Reactions: Brendon

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,642
9,203
Cabina di Barbon, nella classica 3-3-3 dell'A350. Sedili Recaro che hanno praticamente tutti.




Schermi giganti per l'IFE Panasonic.




Il posto a fianco, 51E, rimane vuoto. Il 6 al superenalotto del pezzente.




Pitch chilometrico. Posso accavallare le gambe.






Parte tecnologica. Si può fare il pairing col cellulare, di modo da poter avere sullo schermo i contenuti del proprio telefono. Si possono anche collegare le proprie cuffie Bluetooth, oppure usare il proprio jack. Siccome ho entrambe le cuffie vado con quelle col cavetto, che così non me le perdo quando m'addormento.

Le istruzioni sono sull'IFE, cosi come i menu e cose varie.






Ma se volete il paginone di Playboy, eccovelo qua.




Prese USB-A e C sono sotto l'IFE, e la presa di corrente universale è piazzata sotto il tavolinetto, a differenza di tante altre compagnie che le nascondono dietro la schiena di Dio.




Capitolo latrine: si, ci sono, sono parecchie e veramente belline:




E, si, è rimasto anche il getto lavanatiche.

 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,642
9,203
Parliamo infine del servizio.

L'equipaggio è quasi tutto giapponese, con un paio di signore occidentali. C'è, una prima per me su JAL, un giovane assistente di volo uomo. L'ho visto solo su JTA, Japan Transocean Air, la sussidiaria basata a Okinawa.

Siccome sono lecchino come un politico democristiano della Prima Repubblica, porto in omaggio una scatola di cioccolatini ai colleghi. I meschini lo fanno per rimediare un upgrade, che magari ogni tanto funziona su BA, ma non qua su JAL. I loro dipendenti volano Economy, anche on duty. Comunque ringraziamenti di prammatica in galley, inchini, saluti, "ah ma lavori per BA?" e tante care cose.

Torno al sedile, partiamo, e andiamo col servizio. Drinks di prammatica mentre guardo che c'è sull'IFE. La qualità è cristallina, dicevo, ma la scelta non è infinita - le giapponesi son fatte così. Scopro, sul menu nell'IFE, che JAL non serve il gin per farmi un G&T. Roba da denunzia alla Corte dell'Aja.

Chiedo alla corte signora una birra Ebisu, se non altro perchè mi andava. Momento di panico, in trolley non c'è. Le dico di non preoccuparsi, va bene anche una Suntory. Che, oltretutto, è THE PREMIUM (in materia di cervogie giapponesi, abbiamo anche THE DRAFT, THE MALT'S, e anche il highball pre-preparato chiamato THE PEEL).


Il menu, con in basso il filmaccio che stavo guardando. Cliccando sul menu si leggono le informazioni sui contenuti; per esempio la versione giapponese era con maiale in agrodolce.


Questo è il risultato del menù nipponico. Notare come la signorina sia arrivata appositamente con una Ebisu per me e tante scuse perchè da Londra caricano poca roba. Servizio epico.


A seguire gelato proveniente dal freezer delle isole Svalbard, quello in cui ci tengono i semi. Servito all'altezza di Francoforte, consumato quando s'era passata la costa romena.


La signora dall'altro lato del corridoio, e le di lei figlie, sono addormentate in uno stile definibile come "Giulio Andreotti incontra un Motorola StarTAC". L'equipaggio non le sveglia, ma lascia questo simpatico adesivo. Sono quelle piccole cose che tante altre compagnie dovrebbero copiare.


il volo passa tranquillo. Anche 'dietro' il 350 è silenziosissimo. Reclino un po' il sedile e mi addormento verso le 10 ora UK. Mi risveglio grossomodo 7 ore dopo, e poi pisolo ancora un po'. Temperatura perfetta, giusto da averci la copertina. Ci sono snacks e bevande in galley, compreso il succo di mandarino.

Vista con la telecamera di bordo:


Un paio di ore prima dell'arrivo, mentre sto cercando di ricordarmi se Attilio Lombardo sia mai stato in un videogioco della serie di FIFA o PES, arriva la capocabina - riconoscibile per la casacca da gelataia - a parlarmi. Mi fa un inchino, mi ringrazia a nome dell'equipaggio per i cioccolatini, e mi da un pacchettino piegato ad arte, i cui contenuti vi mostro di cui sotto:


La cartolina contiene un messaggio firmato dall'equipaggio; ci sono vari snacks, un portachiavi e un giocattolino che rifilerò entrambi a quella frignona di mia nipote. Una scemenza, vero, ma comunque una cosa gradita e per niente scontata.

Finiamo con l'ultimo servizio. Sono le 7 ora britannica, ma tardo pomeriggio per il Giappone, e il menu prevede ravioli. Scelta quantomai strana, e di primo acchito il prodotto sembra, beh, discutibile. Ma, invece, sono veramente buoni, anche se in platea si alzano critiche da parte degli occidentali. Anche i nipponici sono un po' perplessi. Io, nel frattempo, magno e taso come diceva mia mamma.

[centero]
[/center]

All'atterraggio a HND annunciano turbolenza, ed effettivamente è bello ondeggiante. Ma sono turbolenze strane, almeno per me. Sembra di essere in nave, con l'onda lunga che ti prende; un'esperienza che mi ricorda quella volta che 8200 m'ha trascinato a vedere le orche in Islanda, cosa che m'è piaciuta invero parecchio.




E' quasi un dispiacere quando, alla fine, atterriamo a HND.




L'indomani arriva anche 8200 col 787 di BA, in servizio, e passo con lei un paio di giorni a Yokohama e dintorni. Vi risparmio il ritorno se non per dirvi che, malgrado priorità di F, non finisco nè in F nè in J ma in un middle seat di Traveller Plus. Alla fin fine così vanno le cose, nella speranza che il nuovo corso trumpiano convinca BA a smetter di volare a Cincinnati e ad aprire più rotte per l'Asia.

Per concludere, direi che il 35K di JAL è una meraviglia. Sono sceso da quel volo senza sentirmi l'esofago foderato di pile, e infatti ho passato due ottime giornate. Lo rifarei? Anche domani.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,825
924
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Ottimo TR aeronautico! La mia unica esperienza JAL è stata un 789 tra Manila e Tokyo in barbon e, oggettivamente, sono su un altro pianeta rispetto a qualsiasi altra cosa voli sul pianeta terra.

A seguire gelato proveniente dal freezer delle isole Svalbard, quello in cui ci tengono i semi. Servito all'altezza di Francoforte, consumato quando s'era passata la costa romena.

Non per niente si chiama Northern Bloc. Un bloc de ghiacc.

DaV
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,164
3,590
Paris
e il rosso porpora di JAL sembra sempre meno quello delle toghe patrizie e più quello degli striscioni
Qui ho pensato: non scriverà mica che ricorda il colore di Dior Homme letto al contrario?
con bici al seguito. Sono in Standby
Il classico volo in Stand-bike!
meschini lo fanno per rimediare un upgrade
No dai, io li porto sempre, anche di buona qualità. E sai che in eJ non abbiamo F o J!

Bello, grazie, ci voleva per distogliere l’attenzione da CC detto er mitraja!
 

ploncito

Utente Registrato
24 Luglio 2018
948
798
ex MLA, ora AMS
Tutto molto bello, vero. Ma, per quanto ne sappia, nessuno nel giro dei bloggers ha provato l'esperienza di barbon. Capaci tutti a fare i fighetti col pigiamino e la washbag di Shisheido e il letto lungo due metri, ma come la mettiamo con la dura, proletaria di Economy? Com'è l'esperienza là-bas au fond, dove i cuscini si fan duri, gli schermi piccoli, le porzioni non sono abbondanti e il rosso porpora di JAL sembra sempre meno quello delle toghe patrizie e più quello degli striscioni inneggianti al socialismo reale? Il blogger-influencer - specie quello là cogli occhiali dorati - si dilegua.
Questo il vero motivo per cui non prenoto mai in J sul lungo raggio. Qui si muore da eroi.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,642
9,203
Siccome sono persona di buon cuore, eccovi un paio di foto per la gioia dei ferro- e aero-sessuali.

Iniziamo con i fan della rotaia. Dal lato opposto del Tokyo Forum c'è il Tokyo Kotsu Kaikan. Alle 10 apre la terrazza del terzo piano, dove passano gli Shinkansen N700 della linea Tokaido:




Ma il mio obiettivo è il papero, lo Shinkansen E5 che opera sulla Tohoku e Hokkaido Shinkansen. Anni che cerco di vederlo, e mai che mi capiti. Stavolta, siccome 8200 è ancora distante, posso fare il nerdone senza troppi patemi e mi prendo un ticket 'platform' per la stazione centrale. 140 yen e vedo tutto.

I ferrovieri assistono alla partenza di un W7 per Kanazawa via Nagano.


Ed ecco, alfine, il papero. Và che muso. In servizio dal 2011, sembra pronto per il futuro, e invece già lo sostituiranno nel 2030. E qui in UK se va bene c'avremo HS2 da Birmingham a Old Oak Common per la stessa spesa fatta per l'intera Hokkaido Shinkansen..


Il ragionier Shimizu dell'ufficio sinistri e il geometra Uchida del reparto assemblaggio rulli sono talmente impressionati dal papero che s'inchinano in omaggio.


Torniamo agli avioni. 8200 è in arrivo, urge una visita alla terrazza del Terminal 3.

'Murican.




American e Shanghai Airlines, Trump e Gigi Ping. Limortacci loro ad entrambi, direbbe il compianto Funari.


American, Shanghai, Garuda e SAS laggiù in fondo. Una globalizzazione che ai sovranisti pare sia venuto un mancamento.


Air India. La coda ha un simbolo particolare, e infatti si tratta di una livrea speciale, che celebra il 550mo anniversario della nascita del Guru Nanak, fondatore del Sikhismo. La coda riporta il simbolo ੴ, che vuol dire "c'è un solo Dio", uno dei precetti della religione.


EVA col 787-10.


Garuda, che per un po' di tempo faceva Jakarta-Amsterdam-Londra. Mai più vista post Covid.


L'aereo ha una mascherina in stile Batik. Oh, Garuda, il 2020 è passato da un po' dai!


ANA usa ancora i 77E. Anche loro han commesso l'errore di comprare i 777-9X, e Dio solo sa quando li riceveranno.


LH coll'aereo buono. Il 747-8i vecchia livrea.

img]https://live.staticflickr.com/65535/54447227918_8303512ba9_h.jpg[/img]​

E poi il 787-9 di BA con 8200 a comando della cabina passeggeri. Da me soprannominato "La Panda dei cieli", il 789 porta 219 passeggeri, ossia una bazzecola, e su Tokyo vola costituzionalmente strapieno, al punto che non c'è nemmeno voglia di provare a salirci. Ovviamente BA potrebbe fare come faceva l'anno scorso, e metter su il 77W con 76J, ma no, quello deve andare a DOH e SEA.


That's all bifolks! Stay hungry, stay barbone.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,642
9,203
Ottimo TR aeronautico! La mia unica esperienza JAL è stata un 789 tra Manila e Tokyo in barbon e, oggettivamente, sono su un altro pianeta rispetto a qualsiasi altra cosa voli sul pianeta terra.
JAL nel cuore, sempre e comunque.

Notizie di Attilio Lombardo?

Inviato dal mio 2109119DG utilizzando Tapatalk
Niente, purtroppo.

Qui ho pensato: non scriverà mica che ricorda il colore di Dior Homme letto al contrario?
GENIO!

Il classico volo in Stand-bike!
che ovviamente è finito in m*rda!

No dai, io li porto sempre, anche di buona qualità. E sai che in eJ non abbiamo F o J!
Non sai quanta gente li porta su, e poi si metton a fissare il crew come a dire "oh che mi upgradi?".

Anche al ritorno, una storia che ti fa pensare che laggente sta male. Decido di usare uno dei miei bookables (che permettono online check-in e via dicendo). Avrei in teoria diritto alla First. Faccio check-in e mi mette su un middle seat in Premium Eco. Mi dico, beh, pasiensa, magari salta fuori qualcosa.

Alla fin fine non salta fuori nulla, e di fianco a me c'è un'altra staff - o meglio, è una nominee. Tutta vestita Chanel e quant'altro, e oltremodo incazzata di non essere in business (è in premium standby, non firm concession). Bene, a imbarco ultimato questa fa a fare una scenata all'equipaggio. Arriva uno dei due capitani a spiegarle che il volo è pieno, e che staff travel è un non contractual perk. Siccome sono seduto di fianco a lei e lui guarda sia me che lei, io ho dovuto fare che schiarirmi la voce e dirgli che io non c'entravo nulla con la lamentela, la signora non la conosco, e non siamo sulla stessa lista di STF. E infatti l'altro giorno m'è arrivata la chiamata dall'ufficio competente per chiedermi se veramente la signora s'era comportata da capra, che stanno meditando una sospensione.

Questo il vero motivo per cui non prenoto mai in J sul lungo raggio. Qui si muore da eroi.
Sinceramente non capisco perchè la gente spende quei soldi. Meglio spendere lo stesso ammontare su un hotel della Madonna.
 
  • Like
Reactions: I-DAVE and OneShot

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,808
3,696
su e giu' sull'atlantico...
Ottimo e abbondante, come sempre; lovely lo sticker lasciato a chi ronfa (e hai ragione che dovrebbero copiarlo!), tutto molto lindo e pinto, well done JL!
Bello il posto J window, loculi i centrali, cosa comune ormai.
 
  • Like
Reactions: 13900

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,642
9,203
Ottimo e abbondante, come sempre; lovely lo sticker lasciato a chi ronfa (e hai ragione che dovrebbero copiarlo!), tutto molto lindo e pinto, well done JL!
Bello il posto J window, loculi i centrali, cosa comune ormai.
Sulla J non ti so dire, quando mi sono fermato per più di un secondo mi han detto "Levati che spaventi i clienti". E così ho fatto.
 

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
165
30
Complimenti per il TR (come sempre), dettagliato, ma mai noioso, tutto frutto della tua coinvolgente narrazione.
 
  • Like
Reactions: 13900