Ultima Parte
Mentre quegli altri :very_drunk: si sono decisi a condurre -è proprio il caso di dire- in porto la nave :morto: anche io mi appresto a chiudere questo breve ma spero gradito TR.
Questa campana, che incrociamo per le strade di Tokyo, "suona" e ci fa ricordare -ahinoi- che presto a "suonare" saranno anche le sveglie.
E' ora di rientrare.
La Donna Bianca non vuole proprio, io sono più realista e ci prepariamo al viaggio di ritorno.
Tant'è che la sveglia suonerà puntale ed inesorabile.
Doccia, colazione, check-out e via di Skyliner che in 41 minuti esatti ci condurrà al Terminal 2 di Narita ed in poco tempo siamo qui:
Adoro questi "Tabelloni" fanno sempre la oro "porca vintage" figura
Le operazioni di check-in avvengono davvero rapidamente, il personale di una gentilezza e disponibilità senza eguali.
L'addetta ti accoglie, e ti accompagna direttamente al banco dove, oltre alla terminalista, c'è anche un addetto alle etichette dei bagagli.
In bella mostra un cartello con il quale viene proposto, per 30000JPY, l'upgrade a Premium Economy su tutti i voli JAL verso Occidente.
C'è qualche problema con la tratta Parigi-Roma (AF).
Non si riesce nè ad assegnare i posti, nè tantomeno a stampare le carte d'imbarco.
Riusciamo a spedire invece i bagali che arriveranno "sani e salvi" a FCO.
Superiamo rapidamente i controlli,
ci abbandoniamo... ops... meglio... si abbandona ad una lunga sessione di shopping air side:
dal katsuobushi (che si pronuncia Cazzobusci)
ad ogni tipo di the matcha, creme, cremine e prodotti di bellezza Giapponesi.
Non bastano le valigie ormai "ripiene" in stiva.
Il target della Donna Bianca, per quanto non sia un Crew Member, è sempre uno: fare le provviste di bordo..!
L'aeromobile non può partire con una blank "Store List"
Insomma, ci separiamo.
E opto per questa comoda seduta...
...e che seduta...
...seduta con vista...
... e che vista?!?!?!
Un pò bianca e forse monotematica
Ma quanti sono questi 787 di JAL?
Non ho nè la macchina, nè l'obiettivo giusto, ma noterete che sullo sfondo si possono ammirare gli aeroplani in atterraggio
La scheda (tratta da Flightradar24) di colui che ci porterà a Parigi
L'aeromobile è in questa "particolare" configurazione
https://www.seatguru.com/airlines/Japan_Airlines/Japan_Airlines_787-800_B.php che consiste in 2 vagoni di prima, 1 vagone di seconda, e l'ultimo vagone di terza classe.
E' arrivato il momento di imbarcare, andiamo giù verso il gate
Cerimonia di apertura di imbarco che avviene in modalità rapida ed ordinata così come solo i nipponici possono fare.
Come diceva, se non ricordo male I-DAVE i un suo TR non può mancare il saluto del personale JAL sincronizzato (stile gemelle Kessler), sia all'apertura del gate che prima del decollo/atterraggio.
(NDR)

Da notare la mano della Donna Bianca che regge "con forza" le buste con le provviste di bordo.
Lo shopping è andato, il Duty Free di NRT campa sereno, ora possiamo andare!!!
E siamo a bordo, questa è la prima classe...
...questa la seconda...
... e per i "ragazzi di terza classe" la sistemazione è questa!
Davvero poche parole, d'obbligo, su questa configurazione.
Oggettivamente a discapito del Load Factor, carichi meno pax ma viaggi davvero da signore anche in piccionaia.
Purtroppo non tutti i Dream (ad es. quello di Etiopian ha una densificazione maggiore) sono configurati così.
Non posso che lodare JAL così come tutte le altre company che hanno in flotta 78x o 35x con confingurazioni a basso fattore di PAX ma che per contro prediligono il comfort che unito al servizio eccellente produce una esperienza di volo quanto più vicina all'ideale.
Se ne parla, tra le righe, anche nel post del 350 di SQ a MPX.
Io la mia opinione l'ho espressa qui.
Questo è lo spazio per le gambe. Ampio.
Safety Instructions per gli amanti del genere "Air Cards"
Queste sono le cappelliere.
Vorrei sapere chi è il progettista delle cappelliere Boeing?
A mia memoria,
molto corta ma di tanti voli,
ogni 3x2 mi capita un WB di Boeing con cappelliere che non si chiudono o si aprono da sole.
In questo caso le solerti Giapponesine AAVV di JAL si arrampicano letteralmente sul predellino (l'altezza non le aiuta) di ogni sedile e prima del decollo/atterraggio applicano una tecnica "lineare" di chiusura con seguente passaggio mano "a pressione" sopra ogni cappelliera!!!
La Donna Bianca preferisce il corridoio.
Io -per ovvi motivi- il finestrino.
Questo è il mio compagno di scuola che, a breve "verde al rosso" saluteremo per iniziare il nostro Taxi
Questo il nostro volo (quasi 12 ore che passeranno via lisce)
Decolliamo? SI
Narita. Vista dall'alto.
Una delle piste con a fianco uno dei tanti campi da golf che abbiamo sorvolato nei dintorni di Tokyo
Andiamo a raggiungere la nostra quota di crociera
Attraversiamo e superiamo qualche banco
Il menù oggi lo leggiamo direttamente sul nostro Tablet
Intanto proviamo ad oscurare il notro finestrino
per farlo usiamo questo tasto (oramai è ampiamente conosciuto)
il risultato (non rende molto in foto, ma oscura)
Intanto siamo qui
Queste 2 immagini mi danno spunto di parlare del sistema d'intrattenimento e connettività di bordo.
Direi che c'è tutto ciò che serve inlcusa USB sotto lo schermo e presa a corrente alternata sotto ogni sedile facilmente identificabile da un led verde.
Ecco le prese, si vede poco.
Sistema veloce e senza impuntamenti.
Molti i contenuti cinematografici in Italiano, buona varietà musicale.
A me è piaciuta davvero moltissimo la cartografia.
L'aereo è dotato anche di Internet Wi-Fi.
E questa è la cuffia fornita.
Come direbbero a Roma: s'è fatta na certa!
E' quindi ora di fare la pappa.
Il servizio durante tutto il viaggio sarà continuo ed ineccepibile.
Qualsiasi richiesta sarà esaudita.
Mentre viene servito il pasto, fuori è così.
Drink Menu
Uno snack di tipici salatini Giapponesi
Vegan Meal Gluteen Free (a proposito la mia sedia sarà etichettata e saro trattato da Vegano senza glutine per tutto il viaggio)
Pasto Normale
non possono mancare le bacchette
ed il the verde dopo pasto
ma anche il classico gelatino
facciamo un salto in bagno (sempre in ordine e pulito)
utile ripiano a scomparsa per cambiare il pannolino ai pargoletti
direi che possiamo prendere cuscino e copertina e prepararci prima a vedere un filmetto con Brad Pitt (davvero bellissimo) e poi a fare un pisolino
Tutto di ottima fattura.
Anche il sedile è comodissimo con il poggia testa regolabile verticalmente e con le 2 ali orizzontali piegabili che aiutano affinche la testa rimanga ferma
A circà meta volo.
viene servito un piccolo snack dolce con bibita annessa
snack vegano
A circa 2 ore dall'arrivo, quando fuori questa è la vista
viene servito il cosidetto "Prior to arrival"
per Lei
e per Me
Viene ritirato quanto utilizzato per il servizio ed iniziamo l'avvicinamento a CDG.
Il METAR non è clemente
Un salto ancora nelle toilette dove sono disponibili anche i Footh Brush kit.
Davvero molto utili.
Avviso di turbolenze
Tra una nuvola e l'altra Le Bourget
Tiriamo fuori le piume sulle ali
It's a wet touchdown
Questo il video con "doccia finale"
[video]https://onedrive.live.com/embed?cid=4A92959375925AEB&resid=4A92959375925AEB%2158634&authkey=AIcXUlY1GLMMMbg[/video]
E siamo a CDG.
Ogni giorno che passa lo trovo sempre peggio.
Invecchiato e sporco.
Sbarchiamo, e ci dirigiamo subito all'assisstenza banco transiti.
Per JAL il servizio è erogato da personale Air France.
Bisogna risolvere il problema delle "boarding pass".
Dopo circa un ora di attesa habemus carte d'imbarco ed addirittura riescono ad inserire ad entrambi la carta MM (avios e miglia accreditati.
Carte alla mano, iniziamo il nostro peregrinare verso il terminal dei voli AF Europei, superiamo i controlli intermedi ed eccoci qui.
Tentativo di foto "artistica" dallo scontato titolo: "Fauna Locale".
Ripartiamo dal solito gate F55, sovente dedicato ai voli da/per l'Italia.
Il nostro volo si farà attendere causa avverse condimeteo e quindi sarà conseguentemente ritardata la partenza.
Del volo di ritorno ho solo la foto esterna del cockpit di un A321 di circa 15anni riconfigurato (hanno implementato anche le USB con led verde nei braccioli) che ci porterà a FCO.
Il servizio prevedeva bevande calde/fredde e sandwich.
Abbiamo viaggiato pieni "a tappo".
A naso, il 90% dei PAX erano stranieri fiderati da altri voli Intercontinentali inclusi circa 20 giapponesi che stavano sul nostro volo JAL da Tokyo.
Piccola considerazione: ha fatto bene AZ a ridurre anche i voli da CDG?
Sia io che la Donna Bianca abbiamo dormito per quasi tutto il volo che è stato molto turbolento.
Più volte hanno sospeso il servizio e ci hanno impedito di alzarci.
Ad ogni modo, in dormiveglia, sentivo certe "battute" da parte degli AAVV al livello di "Er Pomata".
I cugini d'oltralpe credo si stiano uniformando per diventare "Er Baguettaro".
Arriviamo sani e salvi a FCO e sbarchiamo al fingher molto B Terminal 1 quasi deserto.
Anche i bagagli saranno veloci (brava ADR che progressi negli ultimi mesi, sempre meglio!)
Shuttle BUS e via verso Parking Express lunga sosta, durante il tragitto incontriamo 2 incidenti automobilistici belli grossi:
1- al solito incrocio con la sede dell'edificio delle poste;
2- addirittura dentro il Parnking Express uno shuttle Bus ha praticamente distrutto un auto ADR che sopraggiungeva;
In entrambi i casi, mezzi distrutti ma pax e autisti illesi.
Arigatou ko sai mas..!