[TR] L'ultima Tokyo


aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Aggynomadi vedo che avete mangiato pochissimo

In tema di ciliegi il parco più "ricco" a ieri è lo Shinjuku Gioen.

Inviato dal King Kamehamea Club
Per quanto riguarda il cibo direi che ci siamo trattenuti !!!

Per la fioritura dei ciliegi ormai è questione di giorni e saranno tutti in fiore....

Ti invidiamo, vorremo essere li con voi!!!
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Rieccomi, non mi sono dimenticato che il TR iniziato va finito... mica sono come "quegli altri" :) :) :)
Su dai prima o poi anche loro lo finiranno. Probabilmente sin ora ci avevano abituato troppo bene.

Dicevamo in quest'altro post potrete vedere una selezione di foto scattate nei parchi, templi e qualche cimitero (molto commovente quello dei bimbi) di Tokyo.
Sono davvero molti, ed a volte alcuni -parlo dei templi- ben nascosti nella Tokyo "Moderna".

Le religioni predominanti -se non ho capito male- dovrebbero essere il Buddismo e lo Scintoismo.
Ho verificato -mentre mi trovavo in città- che nell'area metropolitana di Tokyo esistono solo 2 chiese cattoliche.

Lasciamo parlare le foto...









































































Piaciute?

Spero di non avervi annoiato, ma ho preferito far parlare le immagini che commentare. Ad ogni modo, se avede delle domande fatele pure!

Prima di lasciarvi, volevo solo dirvi che il 90% dei parchi e templi che abbiamo visistato a Tokyo sono gratuiti. Il rimanente a pagamento, ma con prezzi di accesso molto contenuti.

Per il momento mi fermo qui. A voi la linea.
[CONTINUA]
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Ultimo segmento OT prima di procedere con i voli di ritorno.

Bene, cercercherò di fare una miscellanea portandovi tra le vie di Tokyo e cercando di dare qualche utile informazione ai viaggiatori.

Abbiamo scelto un Sotesu Fresa Inn in zona Jimbocho (il quartiere delle Librerie)
I canoni degli Hotel Giapponesi sono ormai conosciuti: camere piccole, amenità oltre ogni standard, personale ultra servizievole e gentile, pulizia



il bagno più o meno tecnologico non può mancare e rimane un grande classico della tecnologia domotica Nipponica


l'hotel è stato da poco inaugurato e ribadisco rispetto alla sua categoria ha uno standard molto più elevato, ma tutto ciò nella quasi totalità dei casi è la normalità in Giappone.
uno scorcio dell'edificio visto da fuori


una delle sedi del famoso Don Quiote (un super bazar)


la precisione inizia da piccoli e soprattutto dal vestire
tutti i bambini indossano perfette uniformi scolastiche
sono quindi disponibili vere e prorie sartorie utili allo scopo


ed eccoli... all'uscita di scuola


e sappiate che ogni scuola (almeno quelle da noi incontrate) ha un campo da atletica come questo

lo sport a Tokyo non è un optional
Non spaventatevi se incontrate un uomo d'affari al semaforo che in attesa del verde pratica ginnastica.
All'inizio potrete rimanere basiti, ma per loro è la normalità il tempo va sfruttato..!
Forma fisica e mentale sono importanti per uno Giapponese.

chi ha letto il libro o ha visto l'omonimo "americanizzato" film lo riconoscerà subito


trattasi di Hachiko cane giapponese fedele al suo padrone anche dopo la sua morte
in una piazza tutto è dedicato a lui
oltre alla statua in memoria, anche i tombini e gli autobus


eccone un esemplare dal vivo


di notte la citta s'illumina
e gli incroci al "semaforo verde" prendono letteralmente vita popolandosi di centinaia di persone


alcune delle "innumerevoli" vie dei bazar di Tokyo






sullo sfondo Sky Tree uno delle tre principali torri panoramiche da cui si può ammirare Tokyo dall'alto


rieccola, con ai piedi il famoso momumento al "peperoncino d'oro di calabria" frutto del gemellaggio tra le città di Tokyo e Cariati in Calabria.


lo storico incrocio di GINZA. Una tra le più note zone dello shopping "de luxe" di Tokyo


Tokyo ha anche la sua ruota panoramica a due passi dal mare...


..e 2 parchi Disney:
Disney Sea Resort è l'unico parco Disney al mondo dedicato al mare e costruito sul mare


Ho visitato già più parchi a tema Disney.
Per quanto unico, il parco -da Fans Disney- ha deluso le nostre aspettative.
Intendiamoci, il parco è davvero "Unico" ed in pieno stile e sintonia con il brand ma totalmente orientato al mercato Asiatico.
A mio avviso, ha una ricettività inferiore ai visitatori.
Per i Giapponesi (che sono addestrati alla calma ed alla pazienza) va benissimo.
Per gli Occidentali è quasi impossibile fruirlo.


Uno scorcio della vecchia stazione ferroviaria di Tokyo (lavori in corso sul piazzale ed anche internamente)
la nuova stazione, invece, è qualcosa di spaziale, enorme, incredibile




Strani incontri !!!
No qui tutto è normale...
...in pieno stile Mario Kart...
è facile incotrare i Super Marii ed i suoi simpatici amici che fanno scorribanda tra le vie della capitale


Tokyo si sviluppa in altezza: si è proprio così.
E' la normalità che negozi, ristoranti, farmacie e molto altro ancora siano "al piano".
Per chi non c'è abituato e cerca una deteminata attività commerciale, potrebbe essere un problema.


Prima abbiamo visto lo Sky Tree.
Questa invece è la vecchia Sky Tower, altro "storico" point of view di Tokyo


Roppongi invece offre questo genere di locali


Qualche grattacielo


Questo è il Municipio di Tokyo.


In cima alle 2 torri, altrettanti punti di vista che -insieme allo Sky Tree ed alla Tower- completano l'offerta.
Questa è la vista dall'alto


In cima anche un negozio con gli oggetti "must" Giapponesi.

Tra i tanti, abbiamo ritrovato anche questo.

Chi ha avuto dei figli piccoli negli anni 80 sa di cosa si tratta.
Ovviamente ne abbiamo adottato uno :)

Siamo ancora su...


E' soprendente, l'incrocio tra il vecchio e il nuovo, tra il gigante e il nano.
Insomma il risultato è questo:



Peraltro non capisco:
in un paese così tecnologico, perchè i cavi debbano ancora passare all'esterno?

E così termina l'OT.
Prossimo post, rientriamo in Topic con il viaggio di ritorno.

[CONTINUA]
 
Ultima modifica:

Reietto

Utente Registrato
1 Agosto 2010
493
1
a 9 km da Cag
Durante il vostro soggiorno piogge?
Tre nuvoloso con un gg di pioggia leggera e tre sole e nuvole. Temperatura fresca.

Anch'io avevo opzionato un Sotetsu ma quello di Nyngyocho solo che poi ne "abbiamo" preso un altro per paura che il letto fosse troppo piccolo(camera standard). La tua era una doppia standard o deluxe?

A proposito sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno ci siamo beccati due B777 non riconfigurati: EI-ISE ed EI-ISA che k.

Inviato dal King Kamehamea Club
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Complimenti per il report. Io sarò a Tokyo in solitaria a maggio, alitalia permettendo. Hai qualche suggerimento per posti da visitare e soprattutto fotografare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Tre nuvoloso con un gg di pioggia leggera e tre sole e nuvole. Temperatura fresca.

Anch'io avevo opzionato un Sotetsu ma quello di Nyngyocho solo che poi ne abbiamo preso un altro per paura che il letto fosse troppo piccolo(camera standard). La tua era una doppia standard o deluxe?

A proposito sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno ci siamo beccati due B777 non riconfigurati: EI-ISE ed EI-ISA che k.

Inviato dal King Kamehamea Club
La mia era una De Luxe.
Ho visto le Standard e non c'è una gran differenza in termini di metri quadri saranno circa 2 in più.
Il resto è identico.

Per quanto mi riguarda, ho letteralmente bannato AZ in Y ormai da un annetto sul lungo raggio.
Perlatro, spero di riuscire a spendere quelle centinaia di miglia che mi sorno rimaste sulla MM anche perchè è praticamente diventato quasi impossibile redimerle (a quanto pare l'unica via d'uscita -a costo quasi zero- sembrerebbe volare su AUH).
Continuo ad utilizzarla frequentemente per i voli nazionali di lavoro, per il medio raggio (soprattutto per la mia tanto "amata" AZ478 e AZ479).
Se hai avuto disagi, del tipo:
sedili sfondati, tavolini che non si aprono, IFE che non funziona o funziona male, servizio "al limite", braccioli mancanti, pulizia degli aeromobili e quant'altro fai reclamo. Qualche miglio dovresti riuscire a recuperarlo.
Inoltre anche la Y+ su quei 777 è messa davvero male.
Quindi praticamente è come giocare alla roulette Russa, tralasciando tutto il resto (più omeno oggettivo/soggettivo e/o opinabile), quale aeromobile mi capiterà e come viaggerò?
Io preferisco un "hop" e magari "qualche ora" in più ma fare una esperienza di volo "migliore".
 
Ultima modifica:

Reietto

Utente Registrato
1 Agosto 2010
493
1
a 9 km da Cag
La comodità credo sia più o meno la stessa che sia riconfigurato o no al max si evita di trovare il sedile sfondato e cose del genere. Al ritorno abbiamo approfittato del fatto che c'erano 50 posti vuoti e ci siamo presi due file da tre e buonanotte. Inoltre ho notato che la fila 43(kjl) ha uno spazio maggiore tra i sedili e ha una sola scatola Ife al posto L mi pare.

Per quanto riguarda l'albergo la differenza era sia in metri quadrati che nel letto, alla francese nella standard e un normale nella deluxe.

Inviato dal King Kamehamea Club
 

Reietto

Utente Registrato
1 Agosto 2010
493
1
a 9 km da Cag
Complimenti per il report. Io sarò a Tokyo in solitaria a maggio, alitalia permettendo. Hai qualche suggerimento per posti da visitare e soprattutto fotografare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di posti da visitare c'è ne sono tanti tra cui Asakusa con il tempio Senso-ji ma la pagoda è in ristrutturazione, il Kaminarimon ed in generale le vie circostanti che sono piene di mercatini. Ueno e Yanaka quartiere dove trovi alcuni scorci della vecchia Tokyo ed altri posti. Se può esserti utile questa è la mappa che ho preparato per il nostro viaggio:
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1UIS7TjLQr9Cowmi9cmgrWXGNXRI&usp=sharing

Un posto da fotografare assolutamente oltre ai posti classici è la vista che si ha dal ponte Hijiribashi: sotto il ponte passano tre linee metro che si sfiorano e sullo sfondo hai le luci di Akihabara. Su Google trovi qualche foto esplicativa. Per altre informazioni chiedi pure magari non qui per non inquinare il tr di Aggynomadi.

Inviato dal King Kamehamea Club
 

Daddo

Utente Registrato
1 Gennaio 2016
25
0
Hamburg
Che figata di TR! E già fonte di ispirazione per il mio prossimo viaggio in Giappone! Ti posso chiedere i nomi dei vari ristorantini dove hai mangiato? (o per lo meno, quello del Ramen mi interesserebbe molto :D )
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Di posti da visitare c'è ne sono tanti tra cui Asakusa con il tempio Senso-ji ma la pagoda è in ristrutturazione, il Kaminarimon ed in generale le vie circostanti che sono piene di mercatini. Ueno e Yanaka quartiere dove trovi alcuni scorci della vecchia Tokyo ed altri posti. Se può esserti utile questa è la mappa che ho preparato per il nostro viaggio:
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1UIS7TjLQr9Cowmi9cmgrWXGNXRI&usp=sharing

Un posto da fotografare assolutamente oltre ai posti classici è la vista che si ha dal ponte Hijiribashi: sotto il ponte passano tre linee metro che si sfiorano e sullo sfondo hai le luci di Akihabara. Su Google trovi qualche foto esplicativa. Per altre informazioni chiedi pure magari non qui per non inquinare il tr di Aggynomadi.

Inviato dal King Kamehamea Club
Grande la mappa è fantastica. Penso prenderò spunto . Interessante la foto dal ponte, queste sono proprio i suggerimenti che sto cercando!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Ultima Parte
Mentre quegli altri :very_drunk: si sono decisi a condurre -è proprio il caso di dire- in porto la nave :morto: anche io mi appresto a chiudere questo breve ma spero gradito TR.



Questa campana, che incrociamo per le strade di Tokyo, "suona" e ci fa ricordare -ahinoi- che presto a "suonare" saranno anche le sveglie.

E' ora di rientrare.
La Donna Bianca non vuole proprio, io sono più realista e ci prepariamo al viaggio di ritorno.
Tant'è che la sveglia suonerà puntale ed inesorabile.
Doccia, colazione, check-out e via di Skyliner che in 41 minuti esatti ci condurrà al Terminal 2 di Narita ed in poco tempo siamo qui:


Adoro questi "Tabelloni" fanno sempre la oro "porca vintage" figura


Le operazioni di check-in avvengono davvero rapidamente, il personale di una gentilezza e disponibilità senza eguali.
L'addetta ti accoglie, e ti accompagna direttamente al banco dove, oltre alla terminalista, c'è anche un addetto alle etichette dei bagagli.

In bella mostra un cartello con il quale viene proposto, per 30000JPY, l'upgrade a Premium Economy su tutti i voli JAL verso Occidente.

C'è qualche problema con la tratta Parigi-Roma (AF).
Non si riesce nè ad assegnare i posti, nè tantomeno a stampare le carte d'imbarco.
Riusciamo a spedire invece i bagali che arriveranno "sani e salvi" a FCO.

Superiamo rapidamente i controlli,
ci abbandoniamo... ops... meglio... si abbandona ad una lunga sessione di shopping air side:
dal katsuobushi (che si pronuncia Cazzobusci)

ad ogni tipo di the matcha, creme, cremine e prodotti di bellezza Giapponesi.

Non bastano le valigie ormai "ripiene" in stiva.

Il target della Donna Bianca, per quanto non sia un Crew Member, è sempre uno: fare le provviste di bordo..!
L'aeromobile non può partire con una blank "Store List" :)

Insomma, ci separiamo.
E opto per questa comoda seduta...


...e che seduta...


...seduta con vista...


... e che vista?!?!?!


Un pò bianca e forse monotematica


Ma quanti sono questi 787 di JAL?


Non ho nè la macchina, nè l'obiettivo giusto, ma noterete che sullo sfondo si possono ammirare gli aeroplani in atterraggio


La scheda (tratta da Flightradar24) di colui che ci porterà a Parigi




L'aeromobile è in questa "particolare" configurazione https://www.seatguru.com/airlines/Japan_Airlines/Japan_Airlines_787-800_B.php che consiste in 2 vagoni di prima, 1 vagone di seconda, e l'ultimo vagone di terza classe.

E' arrivato il momento di imbarcare, andiamo giù verso il gate


Cerimonia di apertura di imbarco che avviene in modalità rapida ed ordinata così come solo i nipponici possono fare.
Come diceva, se non ricordo male I-DAVE i un suo TR non può mancare il saluto del personale JAL sincronizzato (stile gemelle Kessler), sia all'apertura del gate che prima del decollo/atterraggio.


(NDR) :) Da notare la mano della Donna Bianca che regge "con forza" le buste con le provviste di bordo.
Lo shopping è andato, il Duty Free di NRT campa sereno, ora possiamo andare!!!

E siamo a bordo, questa è la prima classe...




...questa la seconda...


... e per i "ragazzi di terza classe" la sistemazione è questa!


Davvero poche parole, d'obbligo, su questa configurazione.
Oggettivamente a discapito del Load Factor, carichi meno pax ma viaggi davvero da signore anche in piccionaia.
Purtroppo non tutti i Dream (ad es. quello di Etiopian ha una densificazione maggiore) sono configurati così.
Non posso che lodare JAL così come tutte le altre company che hanno in flotta 78x o 35x con confingurazioni a basso fattore di PAX ma che per contro prediligono il comfort che unito al servizio eccellente produce una esperienza di volo quanto più vicina all'ideale.
Se ne parla, tra le righe, anche nel post del 350 di SQ a MPX.
Io la mia opinione l'ho espressa qui.

Questo è lo spazio per le gambe. Ampio.


Safety Instructions per gli amanti del genere "Air Cards" :)


Queste sono le cappelliere.
Vorrei sapere chi è il progettista delle cappelliere Boeing?
A mia memoria,
molto corta ma di tanti voli,
ogni 3x2 mi capita un WB di Boeing con cappelliere che non si chiudono o si aprono da sole.
In questo caso le solerti Giapponesine AAVV di JAL si arrampicano letteralmente sul predellino (l'altezza non le aiuta) di ogni sedile e prima del decollo/atterraggio applicano una tecnica "lineare" di chiusura con seguente passaggio mano "a pressione" sopra ogni cappelliera!!!


La Donna Bianca preferisce il corridoio.
Io -per ovvi motivi- il finestrino.
Questo è il mio compagno di scuola che, a breve "verde al rosso" saluteremo per iniziare il nostro Taxi


Questo il nostro volo (quasi 12 ore che passeranno via lisce)


Decolliamo? SI


Narita. Vista dall'alto.


Una delle piste con a fianco uno dei tanti campi da golf che abbiamo sorvolato nei dintorni di Tokyo


Andiamo a raggiungere la nostra quota di crociera


Attraversiamo e superiamo qualche banco


Il menù oggi lo leggiamo direttamente sul nostro Tablet




Intanto proviamo ad oscurare il notro finestrino


per farlo usiamo questo tasto (oramai è ampiamente conosciuto)


il risultato (non rende molto in foto, ma oscura)


Intanto siamo qui




Queste 2 immagini mi danno spunto di parlare del sistema d'intrattenimento e connettività di bordo.
Direi che c'è tutto ciò che serve inlcusa USB sotto lo schermo e presa a corrente alternata sotto ogni sedile facilmente identificabile da un led verde.
Ecco le prese, si vede poco.


Sistema veloce e senza impuntamenti.
Molti i contenuti cinematografici in Italiano, buona varietà musicale.
A me è piaciuta davvero moltissimo la cartografia.

L'aereo è dotato anche di Internet Wi-Fi.




E questa è la cuffia fornita.


Come direbbero a Roma: s'è fatta na certa!
E' quindi ora di fare la pappa.

Il servizio durante tutto il viaggio sarà continuo ed ineccepibile.
Qualsiasi richiesta sarà esaudita.

Mentre viene servito il pasto, fuori è così.


Drink Menu


Uno snack di tipici salatini Giapponesi


Vegan Meal Gluteen Free (a proposito la mia sedia sarà etichettata e saro trattato da Vegano senza glutine per tutto il viaggio)


Pasto Normale




non possono mancare le bacchette


ed il the verde dopo pasto


ma anche il classico gelatino




facciamo un salto in bagno (sempre in ordine e pulito)


utile ripiano a scomparsa per cambiare il pannolino ai pargoletti


direi che possiamo prendere cuscino e copertina e prepararci prima a vedere un filmetto con Brad Pitt (davvero bellissimo) e poi a fare un pisolino





Tutto di ottima fattura.
Anche il sedile è comodissimo con il poggia testa regolabile verticalmente e con le 2 ali orizzontali piegabili che aiutano affinche la testa rimanga ferma

A circà meta volo.


viene servito un piccolo snack dolce con bibita annessa


snack vegano






A circa 2 ore dall'arrivo, quando fuori questa è la vista



viene servito il cosidetto "Prior to arrival"
per Lei


e per Me


Viene ritirato quanto utilizzato per il servizio ed iniziamo l'avvicinamento a CDG.
Il METAR non è clemente


Un salto ancora nelle toilette dove sono disponibili anche i Footh Brush kit.
Davvero molto utili.


Avviso di turbolenze


Tra una nuvola e l'altra Le Bourget


Tiriamo fuori le piume sulle ali :)


It's a wet touchdown


Questo il video con "doccia finale":)

[video]https://onedrive.live.com/embed?cid=4A92959375925AEB&resid=4A92959375925AEB%2158634&authkey=AIcXUlY1GLMMMbg[/video]


E siamo a CDG.
Ogni giorno che passa lo trovo sempre peggio.
Invecchiato e sporco.

Sbarchiamo, e ci dirigiamo subito all'assisstenza banco transiti.
Per JAL il servizio è erogato da personale Air France.
Bisogna risolvere il problema delle "boarding pass".
Dopo circa un ora di attesa habemus carte d'imbarco ed addirittura riescono ad inserire ad entrambi la carta MM (avios e miglia accreditati.

Carte alla mano, iniziamo il nostro peregrinare verso il terminal dei voli AF Europei, superiamo i controlli intermedi ed eccoci qui.
Tentativo di foto "artistica" dallo scontato titolo: "Fauna Locale".


Ripartiamo dal solito gate F55, sovente dedicato ai voli da/per l'Italia.
Il nostro volo si farà attendere causa avverse condimeteo e quindi sarà conseguentemente ritardata la partenza.


Del volo di ritorno ho solo la foto esterna del cockpit di un A321 di circa 15anni riconfigurato (hanno implementato anche le USB con led verde nei braccioli) che ci porterà a FCO.


Il servizio prevedeva bevande calde/fredde e sandwich.

Abbiamo viaggiato pieni "a tappo".
A naso, il 90% dei PAX erano stranieri fiderati da altri voli Intercontinentali inclusi circa 20 giapponesi che stavano sul nostro volo JAL da Tokyo.
Piccola considerazione: ha fatto bene AZ a ridurre anche i voli da CDG?

Sia io che la Donna Bianca abbiamo dormito per quasi tutto il volo che è stato molto turbolento.
Più volte hanno sospeso il servizio e ci hanno impedito di alzarci.
Ad ogni modo, in dormiveglia, sentivo certe "battute" da parte degli AAVV al livello di "Er Pomata".
I cugini d'oltralpe credo si stiano uniformando per diventare "Er Baguettaro".

Arriviamo sani e salvi a FCO e sbarchiamo al fingher molto B Terminal 1 quasi deserto.

Anche i bagagli saranno veloci (brava ADR che progressi negli ultimi mesi, sempre meglio!)
Shuttle BUS e via verso Parking Express lunga sosta, durante il tragitto incontriamo 2 incidenti automobilistici belli grossi:
1- al solito incrocio con la sede dell'edificio delle poste;
2- addirittura dentro il Parnking Express uno shuttle Bus ha praticamente distrutto un auto ADR che sopraggiungeva;
In entrambi i casi, mezzi distrutti ma pax e autisti illesi.

Arigatou ko sai mas..!