[TR] (Primo volo) FLR - FCO (Per chi ha paura di volare)


Crew Chief

Utente Registrato
3 Ottobre 2011
6
0
PREMESSA: ringrazio il webmaster per l'aiuto che mi ha dato per la registrazione.




Buona sera a tutti!
Prima di tutto vi chiedo un po’ di clemenza in quanto questo è il mio primo TR.
Ho deciso di farlo perché sono diversi mesi che vi seguo e questo mi sembrava il modo migliore per ringraziarvi per tutte le nozioni e, soprattutto, per tutte le foto che avete condiviso (principalmente degli interni).
Come vedete anche dall’oggetto, il volo è un po’ insolito. Partenza da Firenze alle 15,05 (poi in realtà siamo partiti alle 15,15) ed arrivo a Fiumicino alle 16,00 (atterraggio alle 15,47).
In passato (circa 20 anni fa) avevo già preso una dozzina di aerei ma, forse per la lunga astinenza, nell’ultimo decennio è cresciuta in me la paura di volare.
In quest’ultimo anno ho avuto la necessità di spostarmi per lavoro e, dopo avere fatto viaggi anche di 3.000 Km in auto pur di non prendere l’aereo mi sono stancato ed ho deciso di provarci di nuovo.
Approfittando dell’iniziativa del “Battesimo del volo” proposta dall’Alitalia ho prenotato questo volo anche per far salire per la prima volta il mio bambino di pochi anni sull’aereo.
Unendo l’utile al dilettevole ho scelto un volo molto breve (psicologicamente mi aiutava molto) per una destinazione piacevole.
Verso le 13,30 abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio “sosta lunga” del Vespucci e ci siamo diretti al check-in. Alle 14,30 abbiamo superato brillantemente i controlli di sicurezza e, dopo l’acquisto di un quotidiano (giusto per avere qualcosa che mi distraesse durante il volo) siamo andati all’imbarco. Dopo pochi minuti siamo saliti sul bus e, successivamente, sul 319 “Isola del Giglio”.
Appena salito a bordo ho avvisato subito tutti gli A/V (2 signori ed 1 signora) della mia “situazione” chiedendo loro di “starmi vicino” durante tutto il volo.
Con il dispiacere di mia moglie e mio figlio, il posto l’avevo scelto appositamente sull’ala per avere la vista su una superficie “ferma” nell’ipotesi in cui mi fosse scivolato l’occhio sul finestrino.
Devo dire che gli A/V sono stati da 10 e lode. Non passava più di 2 o 3 minuti senza che uno di loro non venisse a chiedermi come stesse andando.
Inutile dirvi che mio figlio era molto esaltato. Io, al contrario, ero molto preoccupato, teso e ansioso.
Quando l’aereo è partito con i motori al massimo, a queste sensazioni si è aggiunta anche una piacevole emozione ma appena ci siamo staccati da terra ho subito percepito una sensazione di svenimento (per capirci: un po’ come quando ci si alza velocemente dal letto e tutto intorno comincia a girare). Tutto questo è proseguito fino a che l’aereo non si è stabilizzato.
Nel frattempo ero anche molto preoccupato per le mie orecchie in quanto nell’ultimo volo che presi, circa vent’anni fa, ebbi un forte dolore che mi venne alleviato con dei bicchieri di plastica con all’interno un fazzolettino molto caldo con i quali avrei dovuto coprire le orecchie. Visto il forte dolore che provai, capite bene che uno dei primi pensieri dopo il decollo è stato questo.
Tornando al volo. Dopo l’arrivo in quota (questo volo penso che non superasse i 7000 mt) ci siamo stabilizzati e dopo 1 minuto il comandante ha fatto l’annuncio di allacciare le cinture (anche se in realtà il segnale “cinture allacciate” è rimasto sempre acceso) perché stavamo iniziando la fase di preparazione all’atterraggio. A parte qualche piccolo scossone per una leggera turbolenza, l’aereo è atterrato perfettamente a Fiumicino.
Inizio con le foto.

Mentre attendevo sul bus.







Il nostro aereo.

















Al contrario di molti, quando leggo un TR mi piace soffermarmi sugli interni degli aerei e per capire che sensazioni si vivono a bordo e per vedere la prospettiva del passeggero. In conseguenza di ciò, inserisco anch’io il mio contributo.









Ci prepariamo all'atterraggio.













Un saluto al nostro aereo.







Per raggiungere il centro da Fiumicino ho deciso di prendere il Leonardo Express che, lasciatemelo dire, è una cosa oscena.
In primis per il costo. Infatti, quasi ci conveniva il taxi che ci avrebbe lasciato di fronte all’Hotel (28 euro il treno contro i 35 euro del taxi).
A voi che siete più esperti di transfer da/per le città. In quale altro aeroporto conviene prendere il taxi rispetto ad altri mezzi già essendo in due?
Spero di aver posto bene la domanda.







La serata a Roma.
Mi scuso subito per la qualità ma, avendo deciso di portare la fotocamera più compatta (e vecchia), non potevo chiedere di meglio (anzi, aggiungiamoci anche che non sono un genio della fotografia).









Visto il battesimo del volo del mio bambino, ho colto l’occasione per fargli provare anche il Frecciarossa, così, il giorno seguente, abbiamo percorso la tratta Roma Termini-Firenze S.M.N. in 1 ora e 35 minuti.
Purtroppo non ho foto degli interni perché il treno era pieno al 100% e non mi piace pubblicare foto che ritraggono altri soggetti in primo piano (un minimo di Privacy).









Dopo circa 30 minuti dall’arrivo a Firenze abbiamo preso la navetta “Vola in bus” (non è altro che un autobus tutto arancione uguale a tutti quelli che si vedono nelle città) che, al costo di 5 euro ciascuno, collega la stazione con l’aeroporto di Firenze in ca. 20 minuti senza fermate intermedie.
Nell’attesa ho chiesto ad un taxista il costo per la tratta e mi ha risposto 20 euro più bagagli.
Come prima, vista la mia inesperienza, vi chiedo: ma è normale pagare anche i bagagli in base al nr. di colli?









Appena siamo usciti dal parcheggio del Vespucci (13,50 euro) ho approfittato della vicinanza per portare mio figlio allo Zoo di Pistoia (spero di non essere troppo OT).













Prima di concludere, devo ammettere che, nonostante questa esperienza sia andata relativamente bene, non sono molto pronto per affrontare un volo di 2 ore il prossimo mese.
A tal proposito, ne approfitto per porvi alcune domande sull’argomento (Immagino che per voi siano anche banali e stupide ma non prendetemi in giro per questo):
- Perché la durata del volo c’entra poco con lo schedulato? Quando mettono ora di arrivo e di partenza, da quale fase si intende l’effettivo arrivo e da quale la partenza?
- Vista la sensazione provata dopo il decollo vi chiedo: dopo quanti minuti dal decollo si stabilizza un aereo di un volo a medio raggio (intendo quello che viaggia a 11000)?
- Una curiosità: in cosa consiste il sollievo dato dai “bicchierini scaldati” in caso di mal d’orecchie?
- A proposito di orecchie: avendo sopportato bene la pressurizzazione volando relativamente basso, vuol dire che potrei non avere problemi anche a quote superiori? In soldoni, la pressurizzazione interna è la medesima sia che si viaggia a 7 a 10 o a 11 mila metri?

Per concludere, mi scuso con tutti per avervi tediato con questo TR semplicissimo e mi auguro di poterne inserire ancora molti.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ti do il benvenuto!le domande non sono mai banali e lascio rispondere i vari esperti. Sono felice che l'aver letto i nostri TR ti abbia in qualche modo aiutato a riavvicinarti piano piano al mondo dell'aviazione.Continua così : sono sicuro che non sarà il tuo ultimo TR!
 

enryb

Utente Registrato
22 Dicembre 2010
208
61
Milano
Ciao!
Intanto complimenti per la scelta di affrontare la tua paura!
E complimenti anche per il TR, che risulta di piacevole lettura!

Per quanto riguarda lo schedulato, che io sappia non è mai uguale al tempo di volo, in quanto include anche il tempo necessario all'aereo per spostarsi negli aeroporti; in caso di grosse aerostazioni questi tempi possono crescere di molto.
Inoltre a volte si leggono dei sospetti sul fatto che alcune compagnie aumentino di proposito il tempo schedulato per risultare in orario anche in caso di partenze un po' in ritardo.

Purtroppo non sono in grado di rispondere alle altre curiosità.
Ciao,

Enrico
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Complimenti per l'esperienza e le foto!!


- Perché la durata del volo c’entra poco con lo schedulato? Quando mettono ora di arrivo e di partenza, da quale fase si intende l’effettivo arrivo e da quale la partenza?
Negli orari schedulati sono inclusi anche dei tempi approssimativi del rullaggio. In realtá "l'orario di partenza" é quello dello "sblocco" quindi l'inzio del rullaggio

- Vista la sensazione provata dopo il decollo vi chiedo: dopo quanti minuti dal decollo si stabilizza un aereo di un volo a medio raggio (intendo quello che viaggia a 11000)?
11000m immagino? Circa 25 minuti

- Una curiosità: in cosa consiste il sollievo dato dai “bicchierini scaldati” in caso di mal d’orecchie?
Credo sia dovuto al fatto che l'aria calda contenuta nei bicchieri, raffreddandosi diminuisce di volume, diminuendo la pressione dentro ai bicchieri
In questo modo "succhia" il timpano verso fuori aiutando a contrastare la fase di compressione che é ció che disturba


- A proposito di orecchie: avendo sopportato bene la pressurizzazione volando relativamente basso, vuol dire che potrei non avere problemi anche a quote superiori? In soldoni, la pressurizzazione interna è la medesima sia che si viaggia a 7 a 10 o a 11 mila metri?
No, la quota é diversa, ma la differenza non é poi cosí grande. Il problema che hai avuto nella tua precedente esperienza era sicuramente dovuta ad una anormalitá temporanea, dovuta ad un accumulo di muco nei canali dal naso alle orecchie... magari eri un po' raffreddato o appena uscito da un raffreddore.... diciamo che cio' che ti é successo non é assolutamente la normalitá
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Weolcome on board!
Simpatico il debutto con TR e timori annessi (ma timori di cosa? Basta non usare apparecchiature elettroniche durante il volo, e non succede nulla... Forse questa non dovevo dirtela...) :D
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Benvenuto...
Ottima presentazione...
Se posso darti un consiglio, se hai paura che il dolore alle orecchie possa riproporsi, può aiutarti masticare una gomma, o deglutire con il naso tappato.
In pratica è la decompressione che fanno i sub...Ovviamente se ho capito bene il problema ;)

Aspettiamo i tuoi prossimi TR
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,173
90
Scorzè (ve)
Benvenuto!!! TR molto bello ed anche la parte OT!!!
Come si dice, una volta saltato il fosso non si torna più indietro. Fatti coraggio e vedrai che da 30 min a 10 ore cambia solo la noia a bordo!!! Per quel che riguarda le tue paure, più che comprensibili, anch'io che devo fare spesso voli intercontinentali per un periodo un paio di anni fa ho avuto dei momenti di ansia prima del volo. Salta su', portati un bel libro e fatti una bella dormita. Passa tutto.
ciao
explo
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,987
240
Roma-Pavia
Complimenti per l'esperienza e le foto!!



Negli orari schedulati sono inclusi anche dei tempi approssimativi del rullaggio. In realtá "l'orario di partenza" é quello dello "sblocco" quindi l'inzio del rullaggio


11000m immagino? Circa 25 minuti


Credo sia dovuto al fatto che l'aria calda contenuta nei bicchieri, raffreddandosi diminuisce di volume, diminuendo la pressione dentro ai bicchieri
In questo modo "succhia" il timpano verso fuori aiutando a contrastare la fase di compressione che é ció che disturba



No, la quota é diversa, ma la differenza non é poi cosí grande. Il problema che hai avuto nella tua precedente esperienza era sicuramente dovuta ad una anormalitá temporanea, dovuta ad un accumulo di muco nei canali dal naso alle orecchie... magari eri un po' raffreddato o appena uscito da un raffreddore.... diciamo che cio' che ti é successo non é assolutamente la normalitá

Esatto, un paio di anni fa in atterraggio a Ciampino con un fortissimo raffreddore con notevole accumulo di muco mi si è perforato un timpano.

Normalmente non succede nulla, diciamo che solo in caso di raffreddore fortissimo, sinusite etc. si rischia qualcosa.

Peraltro in un paio di settimana il problema si risolve da solo senza intervento medico
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Lo schedulato è dall'orario di decollo all'orario di atterraggio. È una media in negativo considerando SID e STAR piu lunghe vento contrario etc.
 

Massi/430SC

Utente Registrato
13 Dicembre 2005
1,788
0
Rome / World
Benevenuto.
Simpatico il TR e sappi che un 10% delle paure che hai tu le hanno un po' tutti, chi più chi meno. Tornando da LIN il mese scorso nel mio volo c'era proprio il corso che organizza AZ "paura di volare", in 4 su una ventina sono rimasti a terra, coraggioso ad aver ritentato "da solo". Il volo è anato bene con qualche leggera turbolenzina ma non ci sono stati urli né episodi strani da segnalare, mi sarei aspettato di peggio..
 

merello

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
238
30
.
Complimenti per il Tr e spero di vederne altri: appena passerà la paura vedrai che non potrai fare a meno di volare. Io, un tempo, avevo paura, ora è il mezzo di trasporto dove sono più tranquillo. A ragione.