Una giornata in elicottero a Roma "Urbe".


Charter2017

Bannato
Utente Registrato
3 Agosto 2017
817
467,893,811
Buongiorno.
Ieri ho trascorso una bellissima giornata presso l'aeroporto di Roma "Urbe", terzo aeroporto della capitale. Costruito nel 1928 da Mussolini era l'aeroporto civile della città (a differenza di CIA, nato circa 10 anni prima come cantiere per dirigibili. Infatti proprio da CIA nel 1926 parte il dirigibile "Norge" comandato da Umberto Nobile). In seguito si è specializzato per l'aviazione generale ad ala fissa e rotante con la presenza di molti Aeroclub e del NEC-Nucleo Elicotteri Carabinieri con AB-412 e A-109. Da tempo invece non ci sono più gli elicotteri dell'Esercito.
L'aeroporto è stato rimodernato alcuni anni fa anche e soprattutto per rispondere al crescente traffico (nel 2017 ci sono stati 27.000 movimenti); la pista 16-34 è lunga 1084 metri ma, in realtà, è lunga circa 900 metri perchè la testata 34 è stata spostata a causa di capannoni vari sorti lungo il sentiero di corto finale. Lo stesso dicasi per la costruzione di una seconda pista, obliqua rispetto a quella esistente: progetto in corso bloccato dal "sorgere" di abitazioni abusive nei dintorni dell'aeroporto, una storia trita e ritrita comune, purtroppo, a molti aeroporti. Si compra la casa decenni dopo che l'aeroporto sorge nella zona o magari la si costruisce abusiva e poi si va in giro a lamentarsi per il rumore e per i "fantomatici" bulloni persi dagli aerei in corto finale che cadono sui tetti attentando alla preziosa vita degli abitanti. L'aeroporto, quasi sempre, ha la peggio.
In questo aeroporto ho conseguito il brevetto da pilota nel 1991 ed era tutto diverso: esisteva l'essenziale per un aeroporto di aviazione generale, gli ex piloti militari dell' AMI erano la maggioranza degli istruttori (uno dei miei due istruttori era un ex pilota di F-104), il mitico Bud Spencer era una visione abituale perchè aveva creato una scuola di volo e una compagnia di aero taxi, la Air Capitol. Bud aveva circa 2400 ore di volo totali, 1000 su aerei a elica, 1000 su jet e 400 su elicotteri.
Tra gli elicotteri parcheggiati lo stupendo AW139 dell'AMI destinato ai voli di Stato, dal Presidente del Consiglio al Papa








Bella giornata, un pochino ventosa, non c'è molto traffico sul piazzale




Uno dei Cessna 172 dell'Aeroclub


Il vecchio hangar da dove, negli anni '90, si partiva per le lezioni di volo


Oggi volo con un R22, elicottero essenziale usato per training e turismo: robusto, affidabile, molto maneggevole.








Una volta eseguiti i controlli pre volo siamo pronti per il rullaggio






pista 34-16 davanti a noi




decollo


testata 34 spostata in avanti a causa dei capannoni che si vedono sullo sfondo con notevole accorciamento della pista (capannoni sorti molto dopo...)




si vola su Roma






lo stadio Olimpico di fronte a noi










quota 1000 piedi, velocità 70 nodi




il R22 è molto facile da pilotare: il collettivo è la classica barra laterale, il ciclico è una barra a T che permette di virare a destra o sinistra e di aumentare o diminuire la velocità, la pedaliera è la stessa per tutti.
Molto più sensibile di un aereo, basta una toccatina al ciclico per virare.






Dopo un oretta atterraggio e drink al bar.
Bellissima giornata.
 
Ultima modifica:

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Molto interessante, grazie! Una domanda, ma per volare sulla città occorrono autorizzazioni o abilitazioni particolari?
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Si fa riferimento al Regolamento UE 965/2012 implementato con il 1139/2018 (denominato AIR OPS) che, in pratica, gestiscono le attività non commerciali sulle città.
Quindi serve una autorizzazione particolare da parte dell'ENAC per eseguire attività non commerciali sui centri delle città.
Perdona ma non ho capito: ho volato senza problemi su varie città (Livorno, Lucca, Siena, Firenze e recentemente anche su Pisa che finora era off limits causa traffico militare e commerciale) ovviamente autorizzato a farlo dai servizi di assistenza al volo. Forse l’autorizzazione che indichi è specifica per Roma?
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,158
2,107
.
Perdona ma non ho capito: ho volato senza problemi su varie città (Livorno, Lucca, Siena, Firenze e recentemente anche su Pisa che finora era off limits causa traffico militare e commerciale) ovviamente autorizzato a farlo dai servizi di assistenza al volo. Forse l’autorizzazione che indichi è specifica per Roma?
Magari po' esse perché Roma (e Milano) sono classe A?
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Ok, quindi niente VFR tout court, però io
sapevo di Linate come classe A, il CTR1 di Roma mi sembra classe D. Ci sono anche la R19A e B e la P224 sulla città che immagino siano impenetrabili.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Questo vale per le due Restrcited area
1) Divieto di sorvolo a tutto il traffico aereo VFR ad
eccezione degli aeromobili di Stato, degli
elicotteri della Polizia locale del Comune di Roma,
dei voli ambulanza e di lavoro aereo.

Per quando riguarda le P212/244, non sono sorvolabili rispettivamente al di sotto di 1500/3000 ft

Lo spazio aereo A invece riguarda solo la TMA di Roma da 3500ft in su, quindi niente VFR al di sopra.

Quindi volare su Roma è possibile, basta attenersi alle regole e aprire un piano di volo o un abbreviato (essendo tutto spazio Delta).
 
  • Like
Reactions: OneShot

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Quindi sarebbe possibile nelle spazio diciamo tra 2000' e 3500', grazie delle info!
Chiaro che dipende anche dalla disponibilità degli ATC

Questo vale per le due Restrcited area
1) Divieto di sorvolo a tutto il traffico aereo VFR ad
eccezione degli aeromobili di Stato, degli
elicotteri della Polizia locale del Comune di Roma,
dei voli ambulanza e di lavoro aereo.

Per quando riguarda le P212/244, non sono sorvolabili rispettivamente al di sotto di 1500/3000 ft

Lo spazio aereo A invece riguarda solo la TMA di Roma da 3500ft in su, quindi niente VFR al di sopra.

Quindi volare su Roma è possibile, basta attenersi alle regole e aprire un piano di volo o un abbreviato (essendo tutto spazio Delta).
 
Ultima modifica:

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Quindi sarebbe possibile nelle spazio diciamo tra 2000' e 3500', grazie delle info!
Chiaro che dipende anche dalla disponibilità degli ATC
Beh in teoria se tu apri un piano di volo puoi rimanere da ground a 3500 senza problemi, ovvio, evitando le rispettive P/R.
Poi ovvio, i controllori ti diranno la quota migliore, si coordineranno etc, però a livello legale si può fare.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Scusami, l'area di Roma è tutta R19 e quindi vietata al sorvolo H24 tranne che con permesso rilasciato dalla Prefettura. Una volta ottenuto il permesso puoi presentare il piano di volo, ma la Prefettura difficilmente accorda un permesso per "volo ludico sul centro città con Cessna 172".
Le aree P244 sono i luoghi sensibili come il Colosseo, il Quirinale, Piazza di Spagna ecc.
Le Restriscted hanno una base ed una quota massima, la R19A va da ground a 1000ft, mentre la R19B va da 1000 a 3000ft nella zona sud-ovest, quindi io posso sorvolare la R19A da 1001ft a 3500ft senza entrare in spazio aereo A e senza permessi della prefettura, ma solo con piano di volo. Stesso discorso con la R19B ma solo con quote diverse.