Va avanti il progetto del volo Torino-New York!


FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Vedo molto probabile l'ipotesi di un BLQ-TRN-JFK operato da Eurofly che già oggi opera il BLQ-JFK che avrebbe una fermata a TRN e da TRN si avrebbe un volo non stop...

Ma ai managers GM basterà il servizio Eurofly o pretendono un first class di Delta? :D
Un JFK da BLQ via TRN con eurofly è plausibile, eurofly JFK non lo nega a nessuno e si vociferava che volesse rendere annuale il BLQ-JFK, però è anche vero che GJ non offre prosecuzioni quindi a GM potrebbe non interessare il prodotto.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Citazione:Messaggio inserito da goafan
Le spese per i viaggi intercontinentali dei suoi manager torinesi sono di oltre 500 mila euro all´anno
Capirai che numeri...

Se considerate che un biglietto in J costa in media 3500 Euro a/r, 500.000 Euro equivalgono a 142 biglietti in un anno!!! [:0][:0]

Ammettiamo che viaggino in Y (1.000 Euro a/r) e siamo a 500 biglietti all'anno!! [:0][:0]

Chi beve? Paolo Griseri o chi sostiene l'utilità di questo volo?

Ammettiamo che l'ubriaco sia Griseri e che abbia confuso gli anni con i mesi, resta il fatto che rispettivamente 142 e 500 biglietti al mese (al giorno li vedo difficili [:303]) su Detroit non possono giustificare un TRN-JFK nemmeno con scalo...
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Citazione:Messaggio inserito da goafan
Le spese per i viaggi intercontinentali dei suoi manager torinesi sono di oltre 500 mila euro all´anno
Capirai che numeri...

Se considerate che un biglietto in J costa in media 3500 Euro a/r, 500.000 Euro equivalgono a 142 biglietti in un anno!!! [:0][:0]

Ammettiamo che viaggino in Y (1.000 Euro a/r) e siamo a 500 biglietti all'anno!! [:0][:0]

Chi beve? Paolo Griseri o chi sostiene l'utilità di questo volo?

Ammettiamo che l'ubriaco sia Griseri e che abbia confuso gli anni con i mesi, resta il fatto che rispettivamente 142 e 500 biglietti al mese (al giorno li vedo difficili [:303]) su Detroit non possono giustificare un TRN-JFK nemmeno con scalo...
Era ubriaco Griseri ...:Danche il tanto discusso volo su PSR è riuscito a fare molto meglio di questi numeri!!!figurati la zona di TRN;)
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
Citazione:

Ammettiamo che l'ubriaco sia Griseri e che abbia confuso gli anni con i mesi, resta il fatto che rispettivamente 142 e 500 biglietti al mese (al giorno li vedo difficili [:303]) su Detroit non possono giustificare un TRN-JFK nemmeno con scalo...
scusami, molto francamente, perchè devi sempre fare lo snob?
ognuno è consapevole dei limiti di questa ipotesi, una normale discussione con confronto di idee....ci mancherebbe.
francamente anche i bambimi saprebbero che tale volo non si alimenterebbe solo con i manager GM.
battute inutili che fai piovere dall' alto.
con deferenza, uno dei torinesi che tanto odi
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Messaggio inserito da FRL-RONCO


E in estate che fanno, un giorno SUF-BLQ-TRN-JFK, un altro BRI-BLQ-TRN-JFK e un altro ancora PSR-BLQ-TRN-JFK??? :D:D:D

CIAO
_goa
secondo me non ci sarà mai il BLQ-TRN-JFK di GJ... comunque tutto può essere, di operativi "creativi" i cieli italiani ne hanno visti tanti e tanti ne vedranno ancora ....
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Messaggio inserito da goafan
Chi beve? Paolo Griseri o chi sostiene l'utilità di questo volo?
Ammettiamo che l'ubriaco sia Griseri e che abbia confuso gli anni con i mesi, resta il fatto che rispettivamente 142 e 500 biglietti al mese (al giorno li vedo difficili [:303]) su Detroit non possono giustificare un TRN-JFK nemmeno con scalo...
Conosco personalmente Paolo Griseri, ho in comune con lui pochissime idee ma grande stima personale e professionale.
E stai sicuro che prima di scrivere i suoi articoli non beve.

Interventi populisti come questo potresti risparmiarli. E' scritto chiaramente che c'è in atto uno studio sui flussi di trasffico atto a verificare la sostenibilità del volo.

Delta dovrebbe usare sulla tratta uno dei 13 752 ex twa recentemente (dec07) riconfigurati: 16 posti J e 158 Y. Il Load Factor medio di febbraio dichiarato da Delta è stato del 75%. Utilizzando questi dati, considerando la frequenza ipotizzata 3xWeek, affinchè il volo risulti in linea con la media Delta (solo LF, yeld ovviamente è un discorso diverso) il bacino di utenza di TRN dovrà essere in grado di garantire la media settimanale di 354 passeggeri di classe economica e 36 biz in entrambe le direzioni.
Numerio che sfruttando anche il turismo incoming si potrebbero garantire.

Personalmente ritengo altre le priorità di TRN.
Ma questa è una iniziativa che nasce su rischiesta del mercato senza intromissione di politici (a differenza dei vari SUF, BLQ, ecc.). E' una iniziativa rara per la nostra aviazione e come tale va sostenuta.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Citazione:Messaggio inserito da barnawa
scusami, molto francamente, perchè devi sempre fare lo snob?
Se fare lo snob vuol dire dividere un numero per un altro, allora ebbene si lo ammetto, l'ho fatto.

Non ho nulla contro i torinesi, uno dei miei migliori amici è torinese. Questo per precisare che non ho nulla contro Torino, ne contro il suo aeroporto.

Però mi sembrava che nell'articolo ci fosse scritta una vaccata -così come poi è risultato- se sottolineare le vaccate vuol dire fare lo snob, ebbene si lo ammetto, ho fatto lo snob!

Sinceramente tu -e gli altri che al massimo sanno scivere "straquoto"- dovreste smetterla di avere l'ossessione che ogni critica su TRN è una critica contro di voi. Se no rischiate di fare la figura dei talebani pro MXP al contrario, che già abbondano in questo forum.

Ho apprezzato molto interventi di tuoi conterranei che sottolineavano come la soluzione più smart alla questione sarebbe il TRN-AMS-DTW di KL-NW e non soluzioni in stile GJ che lascerei ad amministratori con ego gonfiato e scali dal portafoglio facile.

Sinceramente adesso ma si sente davvero la necessità di un volo per New York quando (summer 08) nel raggio di circa 300 km ci sono ben 10 voli (4 MXP, 3 GVA, 1 NCE, 1 LYS, 1 PSA) al giorno per quella destinazione?

Chiudo con una domanda. Se DL prende 1 milione di euro l'anno per Pisa, quanto chiederà a Torino? 5? Ne vale la pena?

Senza polemica. Solo oggettività.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Chiudo con una domanda. Se DL prende 1 milione di euro l'anno per Pisa, quanto chiederà a Torino? 5? Ne vale la pena?
dal momento che si tratta di una richiesta di industriali e del mercato mi auguro che non chieda nulla. al massimo la garanzia di un certo numero di posti venduti.

Se invece chiedesse soldi mi auguro che non si sprechino soldi per un volo che se attivato solo dietro pagamento diventa inutile!
Le priorità di TRN sono altre ed a Detroit potrebbero arrivare facendo pressioni per riattivare il TRN-AMS sospeso nel 2005.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Citazione:Messaggio inserito da I-VALE
Se invece chiedesse soldi mi auguro che non si sprechino soldi per un volo che se attivato solo dietro pagamento diventa inutile!
Le priorità di TRN sono altre ed a Detroit potrebbero arrivare facendo pressioni per riattivare il TRN-AMS sospeso nel 2005.
Quoto e mi complimento per la tua obiettività.
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Per quanto concerne l'intervento sul possibile inserimento del TRN-JFK inserisco le mie parole che questa mattina ho riportato sul blog di Conti de La Stampa:

In breve... "Personalmente sostengo un volo ptp TRN-JFK operato con DL, compagnia solida, di buon auspicio, ma stiamo cmq con i piedi per terra, a VCE sappiamo perchè gli intercontinantali abbiano successo a PSA c'è forte presenza di comunità stuudentesca americana... il 763 che scende a PSA oltre che di merce è carico di giovani che vengono a Firenze e studiare... oltre al fattore Fiat-GM c'è un'altra azienda importante a Piossasco (To) si chiama Ansaldo Signal che ha sede anche a Pittsburgh, un collega di mio padre che ci lavora ha dovuto fare un TRN-FRA-PHI mi sembra e poi prendere un 319 US fino a Pittsburgh... ecco, in questo caso un collegaento con JFK sicuramente sarebbe molto utile anche per i businessmen che lavorano per il gruppo finmeccanica che arrivano anche dall'altra sede Ansaldo di Genova... inoltre non dimentichiamo che a Torino abbiamo l'Alenia che lavora direttamente per la Boeing e per la realizzazione del Dreamliner... escludendo i turisti incoming che verrebbero a visitare le nostre amate montagne oltre che Torino e il turismo outgoing... DL su TRN... una proposta sicuramente attuabile, tengo a precisare, non con scalo a Nizza e nemmeno utilizzando Eurofly, una compagnia già impegnata nel traffico aereo charter e che non darebbe magari sicura disponibilità di aeromobile in estate, basata per giunta a MXP, Delta ci può dare quella sicurezza di cui noi abbiamo bisogno... ragazzi... non dimentichiamo però i voli feeder come KL su AMS e TP su LIS a cui noi dobbiamo assolutamente puntare e che dobbiamo ottenere con maggiore priorità... Saluti."

Questo in breve è il mio pensiero a riguardo... come ho citato nel blog, ripeto e sostengo quello che dicono anche altre persone tra cui I-VALE...la nostra priorità al momento è completare i collegamenti feeder verso i principali HUB europei che qui mancano e di cui siamo stati ingiustamente privati... i collegamenti oltreoceano ptp potranno tornare utili per altre connections negli USA, si veda per esempio Pittsburgh per i dipendenti Ansaldo... ma questo ne è solo un piccolo esempio...

Andrea.
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Io credo che, se ci fossero i numeri sostenibili, sarebbe ottimo, però credo che siano altre le priorità che potrebbero anche collegare Torino col mondo con un solo scalo. Soprattutto se questo volo dovesse essere finanziato in qualche modo da qualche ente pubblico. Oppure istituiamo una navetta in elicottero TRN-MXP :D in alternativa allo scalo in altra parte d'Europa il giorno che mai dovesse arrivare un nuovo hub carrier
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Per PHI c' è un comodo volo US da Malpensa, nonostante le pessime condizioni dell' autostrada, dovute ai cantieri, è certo soluzione migliore rispetto a due cambi d' aereo per arrivare a PIT. Fra meno di 15 giorni sarà aperta la superstrada fra la A4 e Malpensa.
Un volo si apre per tenerlo aperto anni. Prima o poi l' A4 sarà in ben migliori condizioni di adesso, i vettori lo sanno e non so che entusiasmo abbiano a servire direttamente un territorio che in termini di tempo sarà molto più vicino a un apt dove volano già adesso.
Ma forse ho detto una parola taboo per molti torinesi, Malpensa.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Quoto e mi complimento per la tua obiettività.
Grazie, ma non si tratta di obiettività.
Semplicemente di coerenza.
Credo in alcune teorie (libero mercato, eliminazione dei contributi pubblici, separazione dalla politica, ecc) e cerco coerentemente di applicarle, sopratutto "nel mio orto".
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Se io fossi di Torino premerei piuttosto per avere un collegamento diretto in treno per MXP, qualora (come si dice un po' ovunque) arrivasse il nuovo hub-carrier. Tutti avevano apprezzato, se non sbaglio, l'ES porta nuova - MXP ai tempi delle olimpiadi...
In alternativa mi sembrerebbe comunque meglio concentrarsi (come già detto da molti forumisti) sull'attivazione di altri collegamenti con gli hub europei. Mi spiace definirla sexa mentale, ma purtroppo quella sull apt intercontinentale sotto casa mi sembra proprio tale.
Se una rotta ha flussi di traffico sufficienti viene aperta, indipendentemente dalle richieste/pressioni della gente (a parte quando di mezzo ci sono bilaterali o quantaltro). Ne abbiamo numerosi esempi qui in Italia (tutti gli intercontinentali da VCE e il PSA-JFK che quest'anno vede anche un aumento delle frequenze). Certo questa cosa va a scapito del famoso sistema "hub and spokes" ma almeno si tratta di una cosa economicamente sostenibile e obiettivamente utile.
Come a Milano il MXP-SYD possiamo solo sognarlo, mi dispiace, ma anche nelle altre realtà aeroportuali d'Italia bisogna fare la stessa cosa con altre destinazioni, accettando in maniera obiettiva le possibilità di ciascun mercato.

Se tra 15 anni la domanda sarà sufficiente per aprire un volo per NYC con un numero decente di frequenze, non abbiate paura che DL lo aprirà istantaneamente.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da EK412

Se una rotta ha flussi di traffico sufficienti viene aperta, indipendentemente dalle richieste/pressioni della gente (a parte quando di mezzo ci sono bilaterali o quantaltro). Ne abbiamo numerosi esempi qui in Italia (tutti gli intercontinentali da VCE e il PSA-JFK che quest'anno vede anche un aumento delle frequenze).

*****

Se tra 15 anni la domanda sarà sufficiente per aprire un volo per NYC con un numero decente di frequenze, non abbiate paura che DL lo aprirà istantaneamente.
Fammi capire ma se ci sono i flussi di traffico non vuol dire proprio che c'è una domanda(=che la gente lo chiede)?

Hai citato proprio uno delle destinazioni (PSA) che DL ha aperto solo dietro congruo pagamento della Regione Toscana.

Riguardo al TRN-NYC secondo gli studi sui flussi di traffico che si stanno facendo pare proprio che il traffico già esiste. E' una richiesta che viene dal mercato e non dal politicante di turno. Se le cose saranno effettivamente come sembrano mi sa che il volo sarà attivato tra meno di 15 mesi e non tra 15 anni.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Citazione:Messaggio inserito da EK412
Se io fossi di Torino premerei piuttosto per avere un collegamento diretto in treno per MXP, qualora (come si dice un po' ovunque) arrivasse il nuovo hub-carrier.
Su questo non ci piove. Converrai però che sono due cose (il collegamento ferroviario e il nuovo hub carrier) che non arriveranno né domani né dopodomani. Purtroppo.

Nel merito della questione, credo che il collegamento con JFK sia un'ipotesi non prioritaria, ma che vale la pena esplorare. Se non si dovesse reggere da solo, senza contributi pubblici, sarei contrario.
Resto convinto, come sottolineato da altri concittadini, che per le esigenze di GM (ma più che altro dei torinesi), la necessità primaria sia quella di collegare TRN con AMS.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Ma forse ho detto una parola taboo per molti torinesi, Malpensa.
Credo che MXP sia diventato taboo per i molti torinesi che si sentono "costretti" a partire da Malpensa.
Se credo che MXP debba essere l'aeroporto di riferimento per Torino per tutti i voli non sostenibili dal bacino di utenza di Caselle, trovo allo stesso tempo vergognoso che la quarta città d'Italia non possa avere dei collegamenti decenti con la Spagna o con Londra (tanto per citarne due).
Prendiamo l'esempio della Spagna: i voli per MAD e BCN, operati con CRJ viaggiano con LF altissimi nonostante le tariffe p2p siano spropositate. Si tratta di traffico biz o feeder. I biz "poveri" ed i turisti/VFR sono costretti ad utilizzare le low cost da MXP, o anche la stessa Iberia che applica prezzi bassi per contrastare l'offerta loco.
Iberia forse dovrebbe mettere un 320 su uno dei 3 daily TRN-MAD vendendo un certo numero di posti low fare. Sono sicuro che venderebbe tantissimo andando ad erodere una quota di mercato alle low cost a MXP. Perchè non lo fa? Probabilmente per non farsi concorrenza da sola. Ma alla fine a rimetterci è l'utente del servizio.

Credo che sia questo che i torinesi (giustamente) non riescono ad accettare e per questo che vedono MXP come un taboo.
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Sono stato impreciso.
Per "gente" non intendevo dire i passeggeri. Intendevo dire dei singoli personaggi.
Io sto parlando senza numeri alla mano, quindi, per carità, se sarò smentito, ben venga. Sto solo dicendo che i dati finora presentati non mi sembrano sufficienti per invogliare una compagnia aerea seria ad aprire un collegamento con uno scalo che peraltro dista così poco da un altro scalo da loro molto ben (oddio...) servito.
Per PSA evidentemente si sono fatti i loro conti, cioè hanno considerato che, tra finanziamenti e traffico, sarebbero riusciti a farcela. Non si spiega altrimenti l'aumento di frequenze (il che vuol comunque dire che il traffico c'è, indipendentemente dai finanziamenti, e non si fa fatica a capire da dove venga visto l'appeal turistico della toscana).

Esageriamo: se per rendere profittevole un volo DL ritiene di dover avere X milioni di income, e c'è un pazzo che decide di finanziarla comunque con quei X milioni all'anno per aprire un volo su FOG, DL apre e fa bene (ripeto: sto esagerando). Un conto è invece se DL per aprire sto volo deve basarsi solo sulla domanda del mercato di FOG.
Conclusione: se qualcuno decide di finanziare DL per aprire un collegamento con TRN, coprendo i costi necessari affinchè il volo non vada in perdita, bene. Sennò non credo proprio che DL verrà ad aprirlo, se i dati non sono quelli voluti. finora, se non sbaglio, non si è parlato di finanziatori; si è detto che il volo si reggerebbe principalmente con il traffico di managers diretti a DTW (oltretutto).
Ripeto che la politica dell'apt intercontinentale sotto casa non mi piace, ma al libero mercato non si possono imporre vincoli, quindi va bene così.

@ Nicola: l'hub-carrier si spera (e sembra) che torni quanto prima (e così dicono anche fonti migliori di me). Per la ferrovia effettivamente potrebbe essere un problema visti i tempi delle imprese pubbliche, però soluzioni di compromesso pseudo-decenti secondo me si potrebbero già trovare.
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Esattamente, quoto perfettamente ciò che dice I-VALE riguardo la questione MXP-taboo... quel mio conoscente che è partito per PHI da FRA l'ha fatto semplicemente non perchè come magari penserebbe qualcuno non fosse a conoscenza del volo MXP-PHI operato da US con 762, ma perchè probabilmente ha preferito partire da TRN per essere più comodo per evitare un p2p che costa un macello di soldi... voi vi kiederete... ma con un p2p di DL per JFK da TRN nn si spenderebbe comunque una cifra?? Io dico ok... ma si eviterebbe la solita storia di farsi carico di un viaggio scomodo di un'ora e mezza fino a MXP e di dover eventulamente lasciare l'auto lì per secoli pagando una schioppettata di parkeggio... quando sarebbe più comodo un taxi da Torino a Caselle o se prorpio vogliamo un collegamento tramite bus dalla città all'aeroporto... è la COMODITA' quella che manca da TRN a MXP non altro... noi nn stiamo chiedendo il trasferimento di destinazioni come SIN o DOH su TRN che hanno un altro tipo di bacino di utenza... sicuramente però JFK avrebbe bacino di utenza molto maggiore di quanto possano averlo altre destinazioni straniere secondo me per i motivi sopracitati:

1- Turismo incoming verso le Alpi;
2- Turismo outgoing verso gli USA;
3- Utenza business Fiat e GM;
4- L'utenza business del gruppo Finmeccanica (Alenia, Ansaldo) anche da Genova;
5- Possibilità di partire dal proprio scalo evitando scomodità inutili.

Magari ce ne sono altre che non ho citato, cominciamo a trarne i vantaggi che sono tanti.


Amdrea.