Questo è più completo della mia spiegazione, preso dalle regole dell'aria dal sito enac:
VOLI VFR SPECIALE
1. In condizioni meteorologiche al di sotto delle VMC e quando le condizioni di traffico lo
consentono, voli VFR speciale possono essere autorizzati di giorno;
Tali voli sono soggetti all’autorizzazione dell’ente che fornisce il servizio di controllo di
avvicinamento, nel rispetto delle modalità di seguito indicate.
2. Autorizzazioni in VFR speciale possono essere rilasciate, individualmente, agli aeromobili
su richiesta del pilota:
a) per entrare in una zona di controllo allo scopo di atterrare;
b) per decollare allo scopo di uscire da una zona di controllo;
c) per operare all’interno di una zona di controllo;
d) per attraversare una zona di controllo
3. I valori di visibilità e ceiling per le operazioni di VFR speciale sono:
a. almeno 1500 m di visibilità al suolo per operazioni di aeromobili ad ala fissa per decolli e
atterraggi;
almeno 1000 m di visibilità al suolo per operazioni di elicotteri per decolli e atterraggi.
Su aeroporti presso i quali sono disponibili più valori di rilevamento della visibilità, la
“visibilità al suolo” va riferita al valore di visibilità minima rilevata sull’aeroporto;
b. almeno 1500 m di visibilità in volo per le operazioni degli aeromobili ad ala fissa
all’interno della zona di controllo o per l’attraversamento della stessa;
almeno 1000 m di visibilità in volo per gli elicotteri per le operazioni all’interno della zona
di controllo o per l’attraversamento della stessa;
c. il ceiling non inferiore ad un’altezza che consenta al pilota di mantenersi al di sotto delle
nubi ed in contatto visivo con il suolo e/o con l’acqua, nel rispetto delle altezze minime
per i voli VFR, e comunque per decolli e atterraggi non inferiore a 1000 ft. come
riportato nel bollettino meteorologico locale di routine o speciale. Eventuali minime
differenti possono essere stabilite su base locale dall’ENAC; esse vengono riportate
nell’AIP Italia.