Voi piloti di linea, come effettuate la richiamata?


cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Ciao a tutti,volevo chiedere a voi piloti di linea come effettuate la richiamata;a me per il cessna hanno insegnato di iniziare la richiamata quando nell'ultimo tratto del finale si percepisce la velocità con cui l'aereo si avvicina al terreno,quindi iniziare una manovra progressiva fino a portare l'aereo livellato a 1metro dal suolo livellato,quindi quando ricomincia a scendere accompagnare la discesa tirando gradualmente il volantino fino a toccare.
Anche voi sugli aerei di linea utilizzate questa tecnica o è differente.
Ciao
 

dirk

Bannato
12 Settembre 2008
287
0
Quando senti l'istruttore urlare, comincia a tirare. In linea immagino sia lo stesso, basta sostituire l'istruttore con il copilota\comandante. Funziona sempre.
Quando sei da solo è un casino.

Detto questo un buon circuito, con un buon finale, con la velocità e la traiettoria giusta, nella stragrande maggioranza dei casi porta a un buon atterraggio.
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
Ciao a tutti,volevo chiedere a voi piloti di linea come effettuate la richiamata;a me per il cessna hanno insegnato di iniziare la richiamata quando nell'ultimo tratto del finale si percepisce la velocità con cui l'aereo si avvicina al terreno,quindi iniziare una manovra progressiva fino a portare l'aereo livellato a 1metro dal suolo livellato,quindi quando ricomincia a scendere accompagnare la discesa tirando gradualmente il volantino fino a toccare.
Anche voi sugli aerei di linea utilizzate questa tecnica o è differente.
Ciao


a 30 piedi togli ( anche perche sul 320 te lo dice lui ) motore , tiri lentamente fino ad almeno 5 gradi up e aspetti l'appontaggio :D :D

saluti
 

davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
sassari, Sardegna.
Non so se le regole sono cambiate: ma a me hanno insegnato:
1.000ft testata pista..down 25gradi tutto motore..tirare tutto il volantino sempre a tutta maneta...guardare in alto..quando si vede la pista , mollare appena la maneta ,mollare il volantino , fuori carrello , fuori flaps, inserire pompa elettrica dare conferma autorizz. landing ,tenere center line , richiamare a piacere fino a quando l'aereo tocca terra ..se la tower vi da il tempo dell'atterraggio vuo, dire che avete fatoo una pennellata ..se no !!!!!!
Questa e' la tecnica che ho sempre applicato...certo che adesso con i pannelli LCD sono cambiate molte cose ..c'e' anche il GPS e il controllo della temperatura esterna...io la valutavo mettendo uno straccio bagnato fuori dal finestrino ..e contando quanto tempo impiegava ad asciugarsi......

@ freightdog..della tua stringa non ne ho capito una !!!!@@@@%%%%&&&&****§§§§§ ho capito solo ..PANCIA...
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Tirando indietro il volantino :)

Ogni richiamata é differente a seconda della velocitá, carico, CG, condizioni del vento (che in un liner sono tutti fattori che cambiano ad ogni volo
In linea di massima fino a 30ft in condizioni di avvicinamento (come ben detto 60% di N1, piatti e a Vapp)
Da li richiamare piú o meno dolcemente, con l'aereo "pesante di culo" una richiamata piú netta, togliere gradualmente motore e sperare di averlo fatto bene :)
Se abbiamo richiamato troppo presto o abbiamo qualche nodo di troppo si mantiene la posizione e se notiamo che l'aereo si "affonda" gli tiri leggermente o al massimo si tiene un po' di motore dentro
Se dobbiamo "appontare" si ritarda tutto fino ai 20ft si toglie motore di botto e si richiama dolcemente aspettando il contatto :D
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Non per vantarmi, ma a me fin dal primo volo, gli atterraggi sono sempre venuti molto bene. Come mi disse un giorno un istruttore "Lei possiede una dote naturale".
Al contrario, spiegare qui in due parole come fare un perfetto atterraggio, in tutta confidenza, mi risulta complicato.
Comunque, se il tuo istruttore ti ha insegnato in quel modo, (che in base alla tua descrizione sembra corretto) perchè vuoi conferme da altri ??
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Non chiedo una conferma,chiedo come si fa su un liner che mi sembra leggermente differente rispetto a come facciamo sul cessna...semplice curiosità!
Ciao
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Non chiedo una conferma,chiedo come si fa su un liner che mi sembra leggermente differente rispetto a come facciamo sul cessna...semplice curiosità!
Ciao
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
La tecnica è identica sia che piloti un Cessna 150 che un B767/777. La differenza più sostanziale è che con il primo sei seduto su un sedile ad un metro da terra e con il secondo su uno che è a sei. Quindi è una questione di occhio e di prendere le dovute misure. La difficoltà è appunto nei primi atterraggi. In questo una grossa mano comunque ti viene data dalla strumentazione. Mai sentito una vocina in cockpit che dice "retard, retard" ?? Poi una volta che ci hai fatto l'occhio, so che stenterai a crederci, è più facile atterrare con un liner come il B767 che con il Cessnino.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
La tecnica è identica sia che piloti un Cessna 150 che un B767/777. La differenza più sostanziale è che con il primo sei seduto su un sedile ad un metro da terra e con il secondo su uno che è a sei. Quindi è una questione di occhio e di prendere le dovute misure. La difficoltà è appunto nei primi atterraggi. In questo una grossa mano comunque ti viene data dalla strumentazione. Mai sentito una vocina in cockpit che dice "retard, retard" ?? Poi una volta che ci hai fatto l'occhio, so che stenterai a crederci, è più facile atterrare con un liner come il B767 che con il Cessnino.
beh insomma...con un C150 se hai vento al traverso tieni i comandi incrociati, ti metti la centerline sotto le gambe, col pedale tieni la mezzeria e ala al vento, il liner è anche più pesante e con poca roba sente poco la componente trasversale, basta che tieni il crab angle e via; e come ha detto precedentemente TNT bisogna tener conto del carico e centraggio dell'aereo, meteo, se hai il CG spostato più nella AFT o FWD limit e quindi avrai un momento più picchiante o cabrante e quindi dovrai tenere velocità diverse.

è diverso...
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Ho qualche dubbio...
dai jtstream.. ammettilo.. che tu lo tieni li a galeggiare finche non senti il cicalino che "grida" lo stallo...

e patabum...una bella pacca... su i flap.. liberi al primo utile... parcheggi, copri pitot e via a bere qualcosa :D ... come faccio io sul "Cessino". .. :D
 

freightdog

Utente Registrato
2 Settembre 2008
111
0
bottom of the world
Davis,mi scuso per aver usato per brevità delle sigle ..Tiennetti ha capito ed esplicato in modo più efficace.

ah dimenticavo..se capita, non mettete giù un 747 come fareste con un c150 altrimenti
addio line-check...anche se magari trovate il petrolio in testata pista..

saluti & rgds