Volare con un pet: Thread animali a bordo


peppecm

Utente Registrato
23 Luglio 2012
384
0
Frascati - RM -
iw0hpt.altervista.org
Ciao a tutti,
sperando di non aizzare una mega discussione fuori tema ed inutile espongo il mio quesito/problema:
dopo dieci anni di convivenza io e la mia compagna abbiamo deciso di fare il grande passo, il prossimo anno, forse verso settembre.
Il problema è dato dal fatto che vive con noi da 10 anni anche un cagnolino di 8 kg di peso, incrocio tra volpino e jack russel(verosibilmente) , che era abbandonato quindi da sempre molto buono e silenzioso...non abbiamo entrambi famiglie accondiscendevoli a mantenerlo durante il viaggio di nozze e di portarlo in canili/strutture non se ne parla proprio perche ne morirebbe(immagino che qui ho gia creato il caos, ma solo chi ha un cane e gli vuole bene puo capire)
Venendo al dunque, non sappiamo come fare questo viaggo di nozze in quanto bisognerebbe prendere l aereo (prima scelta gli States ma prezzi non abbordabili, seconda scelta europa) con purtroppo tutte le limitazioni che comporta:
O viaggia con noi in cabina o nulla e da quello che ho sempre saputo , l unica davvero disponibile è la vueling ma da quel che so è un vero scempio di compagnia che abbandona i suoi clienti e dove puo accadere di tutto...mi confermate questa brutta nomea?

Avrei anche pensatoad alitalia ma so che hanno misure ristrettissime per i trasportini (e noi abbiamo sempre il terrore di trovare il comandante di turno al quale girano e quindi via di stiva e li sarebbe mega litigata....sappiamo tutti di quanti cani purtroppo, per colpa loro o degli altri ,non escono poi vivi all arrivo dalla stiva; ma se facessi il biglietto businnes (anche se mi costerebbe una mega tombola) potrei stare piu tranquillo essendo i posti con pitch piu larghi? e se nel caso si scegliesse la magnifica con quelle belle poltrone singole il trasportino li sarebbe accettato??

grazie a chiunque mi leggera/dedichera 5 minuti del suo tempo per rispondermi
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,628
4,749
Milano
Re: aerei e cani a bordo....

A spanne, stai mettendo troppi vincoli invalicabili... Da qualche parte devi mollare il colpo.
Credo che BGW possa darti qualche dritta, e forse Falkux convincerti che una buona pensione potresti trovarla senza che diventi una tragedia.
Il tutto, detto da uno che non ha cani in casa ;-)
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
Re: aerei e cani a bordo....

ciao e complimenti per la scelta coraggiosa ma, secondo me, obbligatoria, di portare con voi il vostro figlioletto peloso. Az sulla carta in effetti è un pò restrittiva sui petc, hai provato a guardare le misure dei trasportini AF e LH? Mi pare ci sia un pò più di margine.
In genere il peso dovrebbe essere 8 kg compreso il trasportino, ma anche li va verificato per ogni compagnia, e comunque non ho mai visto fare storie per un pelo di più... certo che se ti presenti con un pitbull il discorso cambia....
Ti consiglio anche di informarti bene sulle norme vigenti nei paesi che vuoi visitare per l'ingresso di animali, per esempio in UK sono molto restrittivi....
In alternativa ti dirò.... dammelo a me che te lo tengo io, adoro i jack russell, adoro i volpini, ed in genere amo tutti gli animali da 4 zampe in su.... solo che se poi mi ci affeziono ti tocca ospitarmi anche a me....
 

tovi

Utente Registrato
12 Marzo 2008
730
0
Emilia Romagna.
Re: aerei e cani a bordo....

Una cosa che mi fece desistere da compiere un volo intercontinentale col cagnolino fu il problema del volo di rientro... Ovvero dovevo metterlo in quarantena al rientro in Europa (viaggiavo con Iberia quindi si sarebbe fermato in Spagna...). Quindi occhio a ogni trafiletto di quelle norme.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,104
2,042
.
Re: aerei e cani a bordo....

In genere non sono accettati più di due pet in cabina, chi prima prenota meglio alloggia.... Peso complessivo, compresa la gabbietta, 10kg, di dimensioni tali che possa essere accomodata sotto al sedile anteriore. P.s. Si paga questo peso come eccedenza.
Gli avih in stiva non muoiono, se l'aereo ha stive climatizzate. Altrimenti nemmeno sono prenotabili.
Occhio ai paesi dove vai e alle certificazioni richieste, oltre al rischio di quarantena all'arrivo.
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
553
9
Pisa
Re: aerei e cani a bordo....

Quoto in pieno ed io il cane ce l'ho sempre avuto negli ultimi vent'anni.

A spanne, stai mettendo troppi vincoli invalicabili... Da qualche parte devi mollare il colpo.
Credo che BGW possa darti qualche dritta, e forse Falkux convincerti che una buona pensione potresti trovarla senza che diventi una tragedia.
Il tutto, detto da uno che non ha cani in casa ;-)
 

lucapac

Utente Registrato
19 Febbraio 2015
300
1
Re: aerei e cani a bordo....

Gli States li eviterei perché se non sbaglio è previsto un periodo di quarantena... Potresti valutare di andare in auto/traghetto... Non so da dove parti e dove vuoi arrivare, ma a spanne direi che un Italia-Spagna sia fattibile..
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,743
Re: aerei e cani a bordo....

Le mie due belve sono arrivate a Milano in aereo con me (non insieme, ovviamente). In entrambi i casi AZ e in entrambi i casi senza alcun problema. Per il viaggio ho comprato un trasportino semi-rigido che mi sembrava più gestibile in termini di dimensioni (hai meno spreco fra dimensioni esterne ed interne e anche meno peso della "tara"). L'altro giorno a PVK ho visto un simil jackrussel in coda al check-in AB in una borsa morbida da portare a spalla e sembrava molto comodo. Un altro aeroporto dove ho visto cani in giro è Zurigo, per cui direi che anche Swiss accetta i pelosi.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Re: aerei e cani a bordo....

Quando viaggio con Falkux in genere lo metto in una gabbia e lo sistemo sotto il sedile; se non sta buono un paio di calci ben piazzati e si zittisce. Ah, lui pesa qualche centinaio di chili in più del tuo.

P.S. Ha una faccia bellissima (il tuo cane, non Falkux)
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,775
84
Piacenza
Re: aerei e cani a bordo....

Quando viaggio con Malboroli basta buttargli un osso e dirgli che può protestare con la Compagnia se non è di suo gradimento: di solito comincia subito a preparare il reclamo e se ne sta buono per tutto il tempo.

Seriamente, la mia cagnolina precedente, un cocker che eccedeva le misure consentite in cabina, ha viaggiato svariate volte tra l’Italia ed il Brasile, con diverse Compagnie e sempre in stiva. A parte lo sbattimento burocratico pre-volo, mai nessun problema. Arrivava a Gru un po’ frastornata ma assolutamente mai nulla di preoccupante, ci mancherebbe altro. Forse, tra le tante linee impiegate, un trattamento più amichevole verso gli animali da parte di AF era evidente, ma non posso lamentare nulla anche verso le altre ( in ordine sparso AZ, LH, Tap, Varig, Tam, Klm, IB, BA…).
Il mio attuale cane non ha ancora viaggiato in aereo, all'occorrenza lo porto in pensione: dalle mie parti ce ne sono di ottime, sicuramente anche da te, basta cercare e chiedere un po’ di referenze in giro.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,768
1,158
Rapallo, Liguria.
Re: aerei e cani a bordo....

Dico la mia: secondo me a livello di stress sia per il cane che per il padrone una pensione, di quelle veramente affidabili, è la soluzione migliore.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,167
85
Scorzè (ve)
Re: aerei e cani a bordo....

Prima di tutto devi dirci quando è l'addio al celibato....
Anche secondo me una buona pensione la trovi, attenzione, pensione non canile.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,533
759
Up in the air
Re: aerei e cani a bordo....

Qui la pagina IATA dove si parla di pets: http://www.iatatravelcentre.com/US-...ency-airport-tax-regulations-details.htm#Pets

Al di là dei problemi burocratici, sui voli AZ il cane lo puoi portare purchè pet+gabbia siano max 10kg e il trasportino sia 40x20 e alto max 24 cm (ma se è quello morbido -che consiglio- anche un po' di più, basta che passi sotto al sedile).
Se davvero la policy di United è così friendly, chiedi all'utente East End Avenue se può darti delle dritte.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Ho spostato la discussione, ma soprattutto le ho cambiato il titolo perchè un thread sul tema da tenere sempre a disposizione fa comodo. E non ce l'avevamo.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Re: aerei e cani a bordo....

Dico la mia: secondo me a livello di stress sia per il cane che per il padrone una pensione, di quelle veramente affidabili, è la soluzione migliore.
Assolutamente quoto.
Volerselo portare dietro a tutti i costi per un periodo limitatissimo come quello di un viaggio di nozze è 1) egoismo puro 2) vera crudeltà verso l'animale.
Io ho una labrador di 11 anni che abbiamo preso 2 anni fa perché la volevano abbandonare. Quando andiamo via in aereo la portiamo in una pensione per cani dove si trova benissimo e torna sempre super felice. Non esistono solo canili lager.
Noi la mandiamo qui, costa parecchio ma ne vale la pena: https://www.facebook.com/pages/Il-p...eravigliosa-pensione-per-cani/165227380338038
 

EXKKAP

Utente Registrato
14 Maggio 2015
7
0
Re: aerei e cani a bordo....

In genere non sono accettati più di due pet in cabina, chi prima prenota meglio alloggia.... Peso complessivo, compresa la gabbietta, 10kg, di dimensioni tali che possa essere accomodata sotto al sedile anteriore. P.s. Si paga questo peso come eccedenza.
Gli avih in stiva non muoiono, se l'aereo ha stive climatizzate. Altrimenti nemmeno sono prenotabili.
Occhio ai paesi dove vai e alle certificazioni richieste, oltre al rischio di quarantena all'arrivo.
Ciao a tutti, per AZ dal 7 settembre viene alzato il contingentamento dei PETC a 3, ma solo su DOM.
 

mizar

Utente Registrato
11 Febbraio 2014
115
1
Bello il tuo cagnolino. Se abitavamo vicini quasi quasi ti avrei proposto di tenertelo io per quei giorni. Avrebbe fatto compagnia al mio pinscher.
Comunque io sono propenso per la pensione.
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
978
35
Sugli USA non ci sono quarantene (fermo restando tutti i documenti a posto).
Attenzione che di norma le compagnie americane hanno embargo "estivo" per AVIH e non per PETC.

Inoltre vorrei precisare sempre per chiarezza:
PETC = animale di piccole dimensioni che viaggia in cabina di norma sotto il sedile del passeggero di fronte. (attenzione a chi viaggia in Bizclass, causa il recline a 180* della maggior parte dei sedili attuali , lo spazio di fronte al sedile viene a mancare quando si reclina la poltrona xche il sedile scivola all'interno di tale spazio...quindi il PETC non ci può stare. Verificare bene con la compagnia se la biz class del volo specifico accetta PETC

AVIH = animale di dimensioni medio grandi che viaggia in gabbia nei compartimenti merci degli aerei. Tali compartimenti sono pressurizzati e riscaldati. Possibile Embargo causa temperature (non dell'aereo ma estrene - uno scalo ad ATL con 40 gradi e 805 di umidità può essere "pesante" per un cane.

Inoltre vorrei ricordare sempre di verificare con la compagnia il "tipo" di cane/gatto. Per esempio cani e gatti con "nasi schiacciati" potrebbero non essere accettati.
Per esempio:
Delta no longer accepts snub-nosed or pug-nosed dogs and cats as checked baggage
Cani con naso camuso o schiacciato





Gatti con naso camuso






Bulldog americano
American Staffordshire Terrier
American Pit Bull Terrier
Boston Terrier
Boxer
Brussels Griffin
Bulldog*
Carlino Cinese
Chow Chow
Dutch Pug
Bulldog Inglese
English Toy Spaniel
French Bulldog





Lhasa Apso
Japanese Boxer
Carlino Giapponese
Japanese Spaniel (Cin)
Mastino (tutte le razze)
Pechinese
Pit Bull
Carlino
Shar Pei
Shih Tzu
Staffordshire Bull Terrier
Tibetan Spaniel





Burmese
Exotic
Himalayan
Persiano