Volare con un pet: Thread animali a bordo


BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,081
52
Vienna
Inoltre vorrei ricordare sempre di verificare con la compagnia il "tipo" di cane/gatto. Per esempio cani e gatti con "nasi schiacciati" potrebbero non essere accettati.
Siccome sto pensando di prendere proprio uno di quelli della lista (carlino), come mai potrebbero non accettarlo? E vale per tutte le compagnie? O ci potrebbero comunque essere potenziali problemi per il cane anche se accettato?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,743
Siccome sto pensando di prendere proprio uno di quelli della lista (carlino), come mai potrebbero non accettarlo? E vale per tutte le compagnie? O ci potrebbero comunque essere potenziali problemi per il cane anche se accettato?
Avendo due Staffordshire posso risponderti io. Sono cani che spesso soffrono di problemi respiratori (le mie due russano peggio di me). Probabilmente alcune compagnie come Delta vogliono evitare grane in caso di decesso in stiva
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,081
52
Vienna
Avendo due Staffordshire posso risponderti io. Sono cani che spesso soffrono di problemi respiratori (le mie due russano peggio di me). Probabilmente alcune compagnie come Delta vogliono evitare grane in caso di decesso in stiva
Capito, grazie! Quindi, respiro "rumoroso" a parte, non ci sono rischi per la sua salute, giusto? Piu' che altro mi interessa in caso di relocation, non vorrei farlo soffrire dovendolo portare via nave in Asia o Houston.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,802
1,743
Capito, grazie! Quindi, respiro "rumoroso" a parte, non ci sono rischi per la sua salute, giusto? Piu' che altro mi interessa in caso di relocation, non vorrei farlo soffrire dovendolo portare via nave in Asia o Houston.
No, i rischi per la salute ci sono. Animali sotto stress (perché nel trasportino e non con i padroni), condizioni climatiche non ottimali - aria secca e temperatura magari troppo alta, ed ecco che il problema respiratorio può diventare grave se non fatale. Le mie due staffy hanno viaggiato in cabina da piccole, oggi quando devo volare vanno in pensione e a naso sembrano felici della cosa
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
978
35
Si tratta di una lista della Delta. Il consiglio è di verificare se la compagnia prescelta ha "inibizioni" di razza snub nosed.
Se si non c'e' nulla da fare non saranno imbarcati mai.
Se no, credo che ogni proprietario dell'animale saprà cosa fare per mantenere la salute del suo amato.
 

peppecm

Utente Registrato
23 Luglio 2012
384
0
Frascati - RM -
iw0hpt.altervista.org
grazie per le vostre risposte; il nostro cagnolino non è piu tanto giovane, era abbandonato, non abbaia mai e in questi ultimi periodi si è attaccato di piu a noi...se manchiamo per tante ore da casa piange(ne ho avuto prova con webcam in simil videosorveglianza) e o non mangia...e per un essere vivente che oramai fa parte della famiglia ed è sempre stato con noi da quando abbiamo iniziato a convivere..sapere di lasciarlo in un posto che non conosciamo per10 e piu giorni non c farebbe stare sereni, per questo dicevo che non tutti possono capire la cosa...poi a chi dice vergogna a portarlo con voi/a lasciarlo da solo...non rispondo proprio e lasco perdere di scriverne il perche :sleep:
Grazie per le vostre info aggiuntive, il mio pensiero era quello che, se non riusciva come misure a stare sotto il sedile in economy, avremmo magari speso un po di piu viaggiando in classi superiori e magari con maggiore comfort e distanze avemmo potuto risolvere la situazione.
L ultimo pensiero a cui siamo arrivati e di andare un gg di questi con il cagnolino direttamente a fco e parlare direttamente con qualche addetto alitalia preposto e o vedere se hanno li dei trasportini ok per loro e fare la prova con il nostro cane....vedremo
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: aerei e cani a bordo....

Ciao a tutti, per AZ dal 7 settembre viene alzato il contingentamento dei PETC a 3, ma solo su DOM.
Ottima notizia. Grazie per l'anteprima:)
Comunque io viaggio da ormai 5 anni con il mio petc. L'ho sempre portato con me per i periodi medio lunghi e tratte brevi (domestico principalmente). Per viaggi così lunghi nonostante mi pesi lasciarlo, lo porterei presso un posto o qualcuno (parenti amici) di cui mi fido a occhi chiusi. Ti consiglio quindi una pensione come si deve. Vedrai che starà bene!
P.s. come trasportino ho sempre usato l'atlas 10 ferplast me l hanno venduto in aeroporto.
 

peppecm

Utente Registrato
23 Luglio 2012
384
0
Frascati - RM -
iw0hpt.altervista.org
atlas 10 ferplast.. ok diciamo che lilli è si 8 kg ma un po...lunghetta, e servirebbe almeno quello di profondita 50 cm...forse tuto qua è il problema :-(

p.s.: dando un occhiata ora in internet, pero vedo che gli atlas dicevi hanno altezza 30...35... ma sul sito alitalia non dava molto meno come riferimento d altezza?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
atlas 10 ferplast.. ok diciamo che lilli è si 8 kg ma un po...lunghetta, e servirebbe almeno quello di profondita 50 cm...forse tuto qua è il problema :-(

p.s.: dando un occhiata ora in internet, pero vedo che gli atlas dicevi hanno altezza 30...35... ma sul sito alitalia non dava molto meno come riferimento d altezza?
Si... Infatti ora prediligono quelli semi-rigidi. Comunque c ho sempre viaggiato e me l hanno venduto lì... Che dirti:)
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,081
52
Vienna
No, i rischi per la salute ci sono. Animali sotto stress (perché nel trasportino e non con i padroni), condizioni climatiche non ottimali - aria secca e temperatura magari troppo alta, ed ecco che il problema respiratorio può diventare grave se non fatale. Le mie due staffy hanno viaggiato in cabina da piccole, oggi quando devo volare vanno in pensione e a naso sembrano felici della cosa
Capito, grazie. Allora, anche se a malincuore, mi sa che dovrò attendere ancora un po'
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Porta il tuo amico animale in vacanza con Vueling!

Con la compagnia aerea è facilissimo viaggiare con i propri fedeli animali per vivere insieme delle vacanze uniche

Milano, 31 maggio 2016. Vueling offre ai suoi passeggeri l’esclusivo servizio “Animali a Bordo” per non lasciare a casa i propri animale domestici nel periodo delle vacanze. Il servizio permette agli animali di viaggiare ad alta quota; cani (fino agli 8 kg di peso), gatti, uccelli, pesci d'acquario e tartarughe, sono ammessi in cabina per incontrare le esigenze di tutti gli amanti degli animali.


Il cagnolino Benny in viaggio insieme all’equipaggio Vueling

Viaggiare accompagnati è facilissimo con Vueling, basta effettuare la prenotazione del proprio animale durante il processo di acquisto sul sito www.vueling.com selezionando la tariffa "Basic". Il giorno della partenza sarà necessario presentarsi ai banchi d’accettazione per avere l’assegnazione del posto, la consegna della carta d’imbarco e tutte le informazioni necessarie per viaggiare col massimo della comodità con il proprio fidato accompagnatore. Non rimane poi che imbarcarsi per un’avventura con il proprio compagno di viaggio.

Il servizio è valido sia per i voli diretti, sia per i passeggeri che utilizzano l’esclusivo servizio dei voli in connessione Vueling-to-Vueling, che permettono di fare un unico check-in all’aeroporto di partenza e di ritirare comodamente i bagagli all’arrivo a destinazione, in uno dei due hub internazionali della compagnia: Barcellona El Prat e Roma Fiumicino.

Il costo per viaggiare con un animale domestico è di € 25 a tratta per i voli nazionali e di € 40 per i voli internazionali e con destinazione le isole Canarie.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del sito di Vueling: Animali a bordo.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Era già possibile portare animali con vueling. Fin dall'estate scorsa sicuro.
Solo con trasportino morbido però.
Anche volotea lo permette.