Volare, il 31 dicembre il nome dell’acquirente


asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,851
283
si ok il mercato, la concorrenza, il libero mercato...son d'accordo...
ma non sarebbe meglio confluire le forze (economiche) di az sull'aumento della qualità del servizio e sulle rotte che fanno LF e YEALD?
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da asessa

si ok il mercato, la concorrenza, il libero mercato...son d'accordo...
ma non sarebbe meglio confluire le forze (economiche) di az sull'aumento della qualità del servizio e sulle rotte che fanno LF e YEALD?

Se fossi d'accordo, allora dovresti essere d'accordo sul fatto che in Italia dovrebbero esistere AZ, AP e forse un'altra con un mercato di nicchia (forse).
E che dovrebbero sparire la meta' degli aeroporti esistenti piu' o meno.
Poi dopo il miglioramento della qualita' del servizio vien da se'.
Ora si gioca al ribasso.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
@ asessa

E con gli aerei che vanno per l' Italia mezzi vuoti che cosa fai, finta di niente?
Ti pare che in questo momento storico la prima preoccupazone dei passeggeri sia la qualità del servizio? A me pare che cerchino soprattutto tariffe basse.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Mi rimane il dubbio dei 320 in leasing, non so se con l'acquisizione sia anche compreso il passaggio dei contratti di locazione.
I contratti di leasing (di dry e di wet, sulla cui durata non mi pronuncio per evitare insulti) devono essere onorati fino a scadenza anche dall'acquirente di VA, pena il pagamento di penali così salate da rendere l'opzione impraticabile. Anche il 763 è in leasing, e bisogna metterci qualche milioncino mancante alla voce maintenance reserves.

Marco
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,780
838
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da asessa
QUindi secondo te AZ dovrebbe far in modo che tutte le altre compagnie chiudano, mandando per strada migliaia di dipendenti...solo perchè AZ deve volare e gli altri no? scusa ma a me pare na st...[8)]
No.

Ho detto (ed è già stato detto da altri, ben più autorevoli di me) che la possibilità di mettere i voli nei limiti imposti dal decreto Bersani danneggia il sistema. Il risultato è abbastanza palese, basta guardare le quote di mercato che ciascun operatore detiene sul nazionale, gli yield (infimi), la dispersione di macchine. Danneggia, alla fin fine, anche il mercato e chi ne usufruisce, visto che ammazza l'offerta dove ci sarebbe (guarda Alitalia, costretta a tenere i piedi in due scarpe, di cui una vecchia, sporca e abbastanza logora), ma che non può soddisfare per tenere a bada le micro-compagnie con 4 aerei e 2 slot.

Purtroppo è il solito casino all'italiana, che ci siamo cercati da bravi cialtroni, ed uscirne è ancora più problematico. Una possibilità è la ridistribuzione degli slot ad asta (impraticabile), un altro è la limitazione degli slot in modo piuttosto stringente: sembra che la normativa europea sul rumore dia una mano in questo senso, aspettiamo e vediamo. La migliore sarebbe eliminare il problema alla radice, il comune potrebbe diventare il maggior produttore italiano di patate... :D

DaV
 

legionnaire

Utente Registrato
17 Novembre 2005
156
0
.
beccatevi il comunicato sindacale....a vous


VOLARE AIRLINES: SLITTA AL 28 DICEMBRE LA CESSIONE DELLA COMPAGNIA

E’ stata prorogata al 28 dicembre p.v. la fase finale della procedura di aggiudicazione di Volare Group in Amministrazione Straordinaria.

Il Commissario Dott. Rinaldini fa sapere che tale proroga si sarebbe resa necessaria per garantire maggiore trasparenza ed efficacia alla procedura stessa.
Le manifestazioni di interesse, giunte da svariate realtà, si concretizzeranno finalmente con il passaggio di Volare ad un nuovo proprietario.

Ricordiamo come il travagliato percorso dell’Azienda, seguito e guidato passo passo da Governo ed Organizzazioni Sindacali Nazionali, costituisca un evento storico in quanto per la prima volta una Compagnia Aerea risorge da una situazione fallimentare.

Uiltrasporti Piloti ed Assistenti di Volo hanno giocato un ruolo primario nella vicenda di salvataggio dell’Azienda di Gallarate e continueranno ad essere uno dei cardini nella gestione della auspicata fase di rilancio.
Le offerte, provenienti da Alitalia, Air One, Meridiana, Eurofly, Air Italy, Neos nonché dal gruppo chimico/tessile Radici saranno valutate dal Commissario Rinaldini con la consulenza dello studio Ernst & Young e, per la parte legale, dallo studio Trevisan.

UILTRASPORTI PILOTI ED ASSISTENTI DI VOLO VIGILERANNO AFFINCHE’ LE NOTEVOLI PROFESSIONALITA’ VENGANO TUTELATE E VALORIZZATE DALLA NUOVA PROPRIETA’ IN COERENZA CON LO SPIRITO DI RILANCIO CHE CI HA SINORA GUIDATO.

Uilt Piloti Volare Uilt AA/VV Volare
Com.te F.Ruccia Avr L.Taddei