Volare verso Alitalia - CdS


kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Diciamo che va così e AZ si pappa Volare. Ovviamente per non farsi del male quegli slot non vanno usati per il nazionale già super affollato. Il taglio di quei voli dovrebbe portare un po di pace in termini di tariffe sempre più basse. Un po potrebbero finire sulla FCO che è un po come il prezzemolo. Ma gli altri devono essere dei voli da trasferire da MXP senza fare troppi danni. Insomma togliere dalle destinazioni importanti tutti i voli fuori dalle 3 ondate. Velocemente fra questi conto:
2 per Bruxelles
1 madrid
5 per parigi

quindi
16 slot...gli altri dove li si becca?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
La prospettiva è quella di un taglio di slot per tutti a Linate. Sarà presumibilmente proporzionale, quindi più è alto il numero prima e più sarà alto il numero dopo il taglio.

I 38 milioni di euro di spesa vanno valutati nell' ottica di un' azienda che era abituata a perderli in un mese senza contropartita. Qui invece ci sarebbero il rafforzamento della posizione su Linate e di riflesso sul nazionale, il miglior assorbimento di un taglio ENAC su LIN, qualche aereo non malvagio, anche se non perfetto e, dulcis in fundo, centinaia di lavoratori già di base Milano, che farebbero risparmiare molti costosi andirivieni dei romani.

Insomma in futuro: "Ti te manget o te manget no?"
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Il taglio non è all' ordine del giorno e visto che si hanno 6 mesi per usarli si porrà il problema di metterci qualcosa che li usi quegli slot...magari si possono usare tutti sul milano roma prendendo a noleggio qualche EMB in più...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da kernel

Il taglio non è all' ordine del giorno e visto che si hanno 6 mesi per usarli si porrà il problema di metterci qualcosa che li usi quegli slot...magari si possono usare tutti sul milano roma prendendo a noleggio qualche EMB in più...
Insomma AZ lo scorso mese ha avuti il 62% di LF sulla LIN-FCO. Aggiungere altra capacità mi sembra assurdo.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Domani lunedì 9 gennaio 2006
S.E.&O.

LIN-NAP

Alitalia - 2 voli
Air One - 4 voli
Alpi Eagles - 2 voli
Meridiana - 2 voli
Volare - 2 voli

quota AZ 16,7%
quota AZ inclusi i c/s Alpi Eagles 33,3%
quota AZ inclusi i c/s Alpi Eagles + Volare 50%
quota AZ + Volare 33,3%



LIN-CTA

Alitalia - 4 voli
Air One - 2 voli
Meridiana - 2 voli
Volare - 2 voli
Wind Jet - 1 volo

quota AZ 36,4%
quota AZ + Volare 54,5%



LIN-PMO

Alitalia - 3 voli
Air One - 2 voli
Volare - 2 volo

quota AZ 33,3%
quota AZ + Volare 55,5%



LIN-BRI

Alitalia - 1 volo
Air One - 2 voli
Alpi Eagles - 2 volo
Volare - 2 voli

quota AZ 14,3%
quota AZ inclusi i c/s Alpi Eagles 42,8%
quota AZ inclusi i c/s Alpi Eagles + Volare 71,4%
quota AZ + Volare 42,8%



LIN-BDS

Alitalia - 1 volo
Air One - 1 volo
Volare - 2 voli

quota AZ 25%


Non mi sembra che Alitalia, insieme a Volare, possa arrivare ad una quota di mercato diversa da quella che nel resto dell' Europa ha la compagnia di bandiera sul mercato nazionale e sono sicuro che a Fiumicino la situazione è più o meno quella, senza che se ne lamenti nessuno. E' la situazione attuale di Linate, in cui le quote di mercato sono così spezzettate, ad essere assurda.
Da ricordare che poi chiunque può aprire nuovi collegamenti per le stesse città dagli aeroporti di Orio, come già fa myair o da Malpensa, come inizierà a fare easyJet. Quindi tutto mancherà a Milano, salvo che la concorrenza.

Meglio stendere un velo pietoso sull' aggiramento dell' orrido decreto Bersani.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Vediamo bene la situazione:

Oggi sulla LIN-NAP AZ ha 4 voli con aeromobili propri e E8 non opera. Con VA la quota diventa 50%

Sulla LIN-BRI AZ ha 2 voli pripri ed E8 1, quello di metà giornata. Con VA la quota diventa circa 70%

Sulla LIN-BDS AZ ha 1 volo proprio. Con VA la quota diventa 75%

Sulla LIN-PMO AZ ha 3 voli propri, poi AP 2 e 1 sia IG che IV. Con VA la quota diventa 55%

Sulla LIN-CTA AZ ha 4 voli propri. Con VA la quota diventa circa 55%

In tutti i mercati diventa il vettore dominante con oltre il 50% degli slots. Credo che i competitors abbiano da che incazzarsi visto che a loro non viene offerta una ricapitalizzazione all'anno...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
La ricapitalizzazione è avvenuta in Borsa e, secondo il giudizio della UE, a condizioni di mercato. Un competitor è andato in Borsa per una ricapitalizzazione e può rifarlo tutte le volte che vuole. Altri competitor vogliono continuare con un assetto "padronale", ma è una loro scelta, sono in tutti i sensi affari loro, no?

Aggiungo che, senza gli osceni decreti dei pessimi Ministri dei Trasporti, Alitalia non sarebbe mai scesa sotto il 50% a Linate. Solo dei mentecatti hanno potuto partorire una regolamentazione simile. Mi piacerebbe vedere una bella normativa che assegna a Heathrow o a Francoforte lo stesso numero di slot per tratta a qualunque linea aerea, comprese le compagnie di bandiera che lì fanno i soldi. Suvvia...
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Bari Palese

non mi piace la situazione che si verrebbe a creare LIN-Puglia...[}:)]
Cambia poco, come sempre devi scegliere tra Alitalia ed Air One.

Volare è di passaggio.

Alpi Eagles a LIN è un fantoccio per far aumentare i voli di AZ. Fossi in AP presidierei VCE e NAP per farla fuori, credo che E8 abbia i giorni contati : o con AZ o al cimitero.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Due linee aeree e mezzo bastano per un Paese come l' Italia e invece ne abbiamo mille: Alitalia, Air One, Meridiana, Alpi Eagles, Volare, Windjet, Myair eccetera, tutte sulle stesse rotte. Due e magari mezzo di linea, low cost a volontà, il resto non serve.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Due linee aeree e mezzo bastano per un Paese come l' Italia e invece ne abbiamo mille: Alitalia, Air One, Meridiana, Alpi Eagles, Volare, Windjet, Myair eccetera, tutte sulle stesse rotte. Due e magari mezzo di linea, low cost a volontà, il resto non serve.
Devi riconoscere però che è un bene che vi sia concorrenza sui voli domestici, altrimenti se ci fossero solo 2 compagnie aeree da LIN sul nazionale, queste farebbero cartello sulle tariffe e la gente "comune" che fa il ptp , tornerebbe al treno, all'auto o alla nave.

In UK e in Germania (e ora anche in Spagna) si scannano sui voli domestici.. preferisco che il mercato interno italiano assomigli più a questa tipologia piuttosto che a quella francese, nel quale io probabilmente userei solo il treno o l'auto.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
l'importante è che nn riducano le frequenze sul BRI-LIN....in effetti su questa tratta se la giocheranno principalmente AP e AZ...spero che distruibuiscano i voli in una giusta maniera durante tutto l'arco della giornata...
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Citazione:Messaggio inserito da bario

l'importante è che nn riducano le frequenze sul BRI-LIN....in effetti su questa tratta se la giocheranno principalmente AP e AZ...spero che distruibuiscano i voli in una giusta maniera durante tutto l'arco della giornata...
Io credo invece che sulla BRI-LIN ci sia un eccesso di offerta, i voli sovrapposti di AZ e VA da LIN alle 6 del mattino e da BRI alle 20 ne sono la dimostrazione, si cannibalizzano, dunque io almeno 1 se non 2 voli in meno sulla tratta credo che siano salutari per tutti. Se vedessi i dati traffico di quei voli in particolare operati da VA saresti daccordo con me.
 

legionnaire

Utente Registrato
17 Novembre 2005
156
0
.
VERBALE DI INCONTRO


In data 5 gennaio 2006 il Commissario Straordinario del Gruppo Volare Carlo Rinaldini, assistito dai suoi collaboratori, si è incontrato presso la sede di Gallarate del Gruppo Volare con le rappresentanze sindacali della FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI.

Dietro richiesta delle rappresentanze sindacali il Commissario ha comunicato quanto segue:

1) come da verbale redatto dal Notaio Garbagnati, i punteggi raggiunti dalle offerte pervenute in relazione alla prevista cessione del complesso aziendale sono stati i seguenti:
punteggio
Alitalia 993
Air One 905
Meridiana-Eurofly 647
Miro Radici 571
Windjet 387

Limitatamente al solo prezzo di cessione, le offerte economiche pervenute sono state le seguenti:
Euro
Alitalia 38.000.000
Air One 29.000.000
Meridiana-Eurofly 23.460.000
Miro Radici 100.000
Windjet 100.000

2) In riferimento alle due offerte migliori, sia Alitalia che Air One si sono impegnate a garantire l’attuale livello occupazionale e hanno presentato piani industriali che prevedono un forte rilancio delle attività.

3) dietro apposita istanza presentata al Ministero delle Attività Produttive, allo stato dei fatti, l’assegnazione definitiva dovrebbe avvenire entro il 15 gennaio 2006.

4) decorso il 15 gennaio il Gruppo Volare sarà privo della liquidità necessaria a garantire la prosecuzione delle attività e vi sono concrete probabilità che, non pagando i lessors, gli aeroporti, i carburanti, etc. e non potendo rinnovare i contratti in scadenza, venga messa a repentaglio la conservazione degli slots.

Il Commissario Straordinario comunica altresì la propria soddisfazione per essere riuscito a salvaguardare tutti i posti di lavoro e ad ottenere un prezzo di cessione importante e di molto superiore rispetto alla relativa perizia di stima. A tale proposito il Commissario ringrazia le forze sindacali e tutto il personale che, con la professionalità dimostrata, ha permesso questo brillante risultato.

Le Organizzazioni Sindacali prendono atto di quanto comunicato dal Commissario, riconoscendo il lavoro sin qui svolto l’alta professionalità dimostrata.

Le Organizzazioni Sindacali sollecitano il Ministero delle attività Produttive affinché il complesso aziendale venga aggiudicato in tempi rapidi ad Alitalia, avendo quest’ultima presentato un’offerta che risulta essere la migliore tra quelle pervenute sulla base delle valutazioni espresse dagli advisor del Commissario.

Le Organizzazioni Sindacali sollecitano inoltre il Ministero a definire l’aggiudicazione entro il 15 gennaio e ritengono assolutamente ingiustificati ulteriori ritardi che vanificherebbero il proficuo e faticoso lavoro di risanamento sinora svolto, ponendo a rischio i livelli occupazionali e vanificando il potenziale di sviluppo del territorio.


Gallarate, 5 gennaio 2006.


VOLARE GROUP FILT-CGIL





FIT-CISL





UILTRASPORTI
 
Q

Quirino

Guest
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Ma non è Balotta a capo di FIT-CISL in Lombardia?
Mi sembra che i suoi iscritti non se lo filino proprio...
Balotta è capo della FIT regionale mentre i vari comparti dipendono dalla Segreterie nazionali di Settore.

Il responsabile di Volare probabilmente è più a contatto con il nazionale che con Balotta, anche se francamente questo verbale dice poco.. non c'è trattativa c'è solo la presa d'atto dello status quo.