Windjet cessa tutte le attività


i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
mi dicono che invece di 75€ si paga 100€ a tratta a persona con Alitalia mettendo i pax su CTA via FCO
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
fonti giornalistiche, quindi non ufficiali, parlano di sequestro per un aereo Wind Jet a CTA.
In effetti manca all'appello il 319 EI-DVD che dopo il grounding non è stato riconsegnato ancora al lessor.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Come quelli di Rimini possono accedere a tariffe agevolate e volare a destinazione via FCO con AZ.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
75€ per voli diretti.Via FCO non sono state pubblicizzate ma evidentemente c'é giusto le tax in piú,Riggio parlava di accordo per 30€ di tax e 50€ di tariffa per i voli diretti.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
75€ per voli diretti.Via FCO non sono state pubblicizzate ma evidentemente c'é giusto le tax in piú,Riggio parlava di accordo per 30€ di tax e 50€ di tariffa per i voli diretti.
difatti a chi chiama il numero di AZ viene proposto di volare via FCO a 100€ a pax: secondo me (giustamente) cercano di occupare tutto quello che c'è di "libero" sui voli per/da FCO come scelta primaria agli eventuali rescue-flights di questi due giorni. difatto chi ha volato nei primi giorni del "caos" ha volato AZ con il biglietto IV. Da oggi si deve pagare "l'extra": ora resta da capire se si continua in questo modo giorno per giorno o se si mette in piedi un programma chiaro e definito "a regime" fino alla fine delle S12 (Ottobre)
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
lo avevo postato e lo riposto, il sito Windjet dice che" le vendite sono sospese in attesa della definizione dell 'accordo con Alitalia", la mia domanda è : Sono autorizzati a scrivere tal cosa o è un arbitrio?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
100€ invece che 75€ di AZ o 82€ di IG non é un disastro se permette di essere riprotetti prima.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
credo che ENAC si stia occupando solo dei voli di linea esclusa Rimini.
Quello per Tel Aviv era un volo charter.

Per quanto riguarda Rimini non è stata ipotizzata alcuna riprotezione nè sul nazionale nè sull'internazionale. Come per dire che siccome erano voli pagati dall'aeroporto che ci pensassero loro.
Però l'aeroporto rimini sul suo sito scrive:
VOLI WIND JET - AVVISO

I VOLI WIND JET IN ARRIVO E IN PARTENZA DALL'AEROPORTO INTERNAZIONALE FEDERICO FELLINI DI RIMINI-SAN MARINO NON SONO PIU' OPERATIVI.

LA COMPAGNIA AEREA HA SOSPESO I COLLEGAMENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.

I PASSEGGERI IN POSSESSO DI BIGLIETTO WIND JET SARANNO RIPROTETTI SULLE COMPAGNIE AEREE:

ALITALIA 892010 OPP. 0665859030

GRUPPO MERIDIANA FLY-AIR ITALY 892928

LIVINGSTON 0331267321

BLU PANORAMA 0698956666

NEOS 0331232833


PER LA RIPROTEZIONE SI PREGA DI CONTATTARE LE RISPETTIVE COMPAGNIE AL NUMERO TELEFONICO INDICATO.


Complimenti per il servizio svolto dall'aeroporto di rimini.. scrivendo questo pensano di lavarsene le mani. Peccato però che nessuna di queste compagnie operi su RMI.
Non sia mai che a RMI mettano gli orari dei voli da BLQ verso la Sicilia e magari organizzino una navetta per portarci i pax IV e riproteggerli in modo decente.
Piuttosto che Bologna, meglio la morte.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Gli slots IV su Linate per Catania sono stati al momento rilevati da Meridianafly, sino al 02/09.

IG opererà da oggi 4 voli al giorno tra LIN e CTA e vv. che sono stati regolarmente inseriti nello schedule del vettore.

AZ rimane invece l'unico operatore tra LIN e PMO. Lo slot IV per PMO (a centro giornata) non è ancora stato rilevato da alcun operatore.
AZ opera 5 voli al giorno tra LIN e PMO, più un sesto rescue-flight notturno, ma non si sa fino a quando sarà programmato.
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
La Windjet fallisce, alla Ryanair gli aiuti dallo Stato italiano

ROMA - E' un paese strano il nostro. Mentre piccole compagnie low cost, tutte italiane, come la Windjet precipitano nel fallimento, la Ryanair continua a sopravvivere grazie ad una concorrenza definita sleale.
Almeno questa è l'ipotesi che ha azzardato la compagnia Meridiana che, numeri alla mano, ha deciso di ricorrere alla Commissione europea per denunciare il vantaggio competitivo di cui gode il vettore irlandese, ovvero di aiuti dagli enti pubblici e quindi dalle tasche dei contribuenti attraverso "l'esenzione dalle addizionali comunali, i prezzi stracciati per i servizi di assistenza a terra e i contributi commerciali per ciascun passeggero trasportato. Insomma una situazione che finisce per agevolare uno e far chiudere gli altri.
L'iniziativa è stata appoggiata anche da Assaereo, l´Associazione confindustriale delle compagnie aeree che trova scandaloso che una compagnia estera usufruisca alla fine degli aiuti di Stato.
Lo sanno bene allo scalo Valerio Catullo di Verona Villafranca, dove i voli della Ryanair sono stati soppressi fino al prossimo 13 settembre perchè la compagnia irlandese avrebbe eluso le tasse per circa un milione di euro.

Si legge nel sito dell'Assaereo:
"Nel caso dell’aeroporto di Verona, oggetto del ricorso di Meridiana fly ma discorso analogo può essere fatto anche per altri scali, è accertato che ad ogni passeggero di Ryanair corrispondono perdite. Ma l’effetto moltiplicatore è dato dal fatto che l’ingresso di Ryanair su un aeroporto determina la fuga forzata da parte di tutte le altre compagnie che, non avendo accesso ad agevolazioni comparabili, sono costrette a chiudere le rotte tradizionali (anche intercontinentali per il venir meno del necessario fideraggio) che invece garantivano la sostenibilità economica degli stessi scali.

In tale contesto già di per se inquietante, il paradosso è che tali agevolazioni sono finanziate dagli enti pubblici azionisti delle società di gestione e quindi, in ultima istanza, dai cittadini contribuenti.

Ci domandiamo, tanto più in questo periodo di Spending Review, quale sia l’utilità di continuare a destinare decine di milioni di euro dei contribuenti per finanziare le attività di un singolo operatore irlandese che grazie a quei soldi costringe i vettori italiani (e i loro lavoratori) a cessare le operazioni.

L’evidente distorsione del mercato non è limitata ai finanziamenti concessi dagli aeroporti, tutt’altro. Continuando ad utilizzare strumentalmente la sua nazionalità irlandese, Ryanair persevera nel non applicare le leggi italiane in materia fiscale, contributiva (in Irlanda è del 12% mentre in Italia è del 37%), previdenziale ed addirittura le norme comunitarie a tutela dei diritti dei passeggeri (come dimostra la gestione del volo cancellato Kos – Bari dello scorso 27 luglio). Come riportato dagli organi di stampa, l’ispettorato del lavoro di Bergamo ha già contestato a Ryanair una evasione contributiva di 12 milioni di euro, sono in corso accertamenti della Guardia di Finanza per un’evasione fiscale dal 2005, stimata in circa 500 milioni di euro.

Il nostro sistema ed il Paese non si possono più permettere di tollerare simili distorsioni.

Le compagnie aeree italiane, grazie alle grandi professionalità ed alle capacità imprenditoriali che sanno esprimere, sono perfettamente in grado di competere e primeggiare sui mercati. La condizione è che le regole valgano per tutti e non solo per alcuni".

Matteo Giuli
Sito web: www.dazebaonews.it


speriamo che sia la volta buona !
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Eccolo lì, lo sapevo: si parla di Windjet e dove si finisce? A dire quanto è cattiva Ryanair.
E' più forte di voi, non c'è nulla da fare.
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
Eccolo lì, lo sapevo: si parla di Windjet e dove si finisce? A dire quanto è cattiva Ryanair.
E' più forte di voi, non c'è nulla da fare.
non l'ho scritto io l'articolo ! anche se lo penso davvero ! e non penso proprio di essere l'unico !

vorresti dire che FR non prende sovvenzioni ? e puoi affermare che FR senza sovvenzioni sarebbe ancora in vita con i prezzi stracciati che fa??
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
non capisco perche adesso ci si debba accanire contro la Ryan, ma sti "problemi" saltano fuori solo quando qualcuno fallisce?
e prima andava tutto bene?
perfetto allora invece che lagnarsi che vadano anche gli altri a chiedere contributi, che facciano un esposto a ENAC ( oddio.....)
se volessero potrebbero fare una class action ma alla fine la presenza di Ryan non la pagano solo gli italiani ma penso in tutta europa, è che solo qua ce sempre il mostro che fa fallire, non un ente di controllo che vigili sia sullo stato delle compagnie nostrane ne sui contributi dati.
E comunque una mal gestione del Catullo non pregiudica la compagnia in se stessa.
In ogni caso sostengo sempre il rapporto contributi-gudagni per il territorio punto. BGY? campa di Ryan e non mi sembra sia messo male...
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
certo che li prende!
ma quanti milioni di pax fa muovere su BGY? quanti posti di lavoro ha creato?
se a fronte di una sovvenzione X il territorio guadagna XX bene, tutti hanno gia un tornaconto.


non l'ho scritto io l'articolo ! anche se lo penso davvero ! e non penso proprio di essere l'unico !

vorresti dire che FR non prende sovvenzioni ? e puoi affermare che FR senza sovvenzioni sarebbe ancora in vita con i prezzi stracciati che fa??