California, Arizona, Nevada: ricordi di un viaggio irripetibile


CATBIRD

Utente Registrato
12 Settembre 2006
1,082
0
LIRN, Campania.
Raramente ho visto un TR così interessante!!!!!!!!
Sono stato costretto a salvare una cartella sul PC con tutti i tuoi scatti.
Stupefacenti!!!!

Ciao

GU
 

marcogazze

Utente Registrato
12 Aprile 2009
1,323
0
veramente foto superlative e uniche, grazie per questa preziosissima condivisione
Chris!

MarcoGazze
 

tacito

Utente Registrato
1 Maggio 2007
378
0
Pisa, Toscana.
...hai voglia a dire, per gli appassionati di aerei, per il volo, l'america è l'AMERICA!
è così che andrebbe girata, altro che in macchina
Semplicemnete foto fantastiche
Grazieee mille!
 

Junkie

Utente Registrato
16 Marzo 2009
1,689
0
35
Firenze
il viaggio che tutti vorrebbero fare. corredato da foto stupende.
vado controcorrente ma la foto più bella a mio giudizio è questa


ciao e grazie ancora.
 

air tahiti nui

Utente Registrato
Stupenda ed invidiabile avventura !!...E che foto !!

Non sembra poi così difficile volare VFR in California: perche' non ci date qualche dritta ?
Quanto costa un'ora di DA40 ? Quanto tempo di volo per essere "cleared to fly solo" ?
In effetti prima di partire tutti mi dicevano che volare in America è molto più "semplice".
E così è stato... "semplice" nel senso che si è molto più liberi e responsabili di quello che si sta facendo.
Molta meno burocrazia ma più supporto al pilota (impressionante per esempio il servizio per il briefing meteo tramite numero telefonico gratuito: basta dare i dati del volo che si intende fare e loro ti fanno in tempo reale un briefing meteo dettagliato).
Degno di nota anche l'aiuto che i controllori di volo ti offrono sia con il flight following che nelle normali situazioni di avvicinamento e decollo.

Il costo del DA40 che abbiamo noleggiato, considerato il numero di ore prenotate, era di 110 $ "dry". A questi bisogna aggiungere circa 35-40$ di carburante all'ora di volo. Tasse di atterraggio praticamente inesistenti in tutti gli aeroporti, tranne alcune eccezioni.

Il numero di ore necessarie per essere "cleared to fly solo" dipendono anche dall'esperienza sulla macchina che si intende volare. Io conoscevo già il DA40 con il Garmin1000 ma ho preferito fare alcune ore in più con un safety pilot proprio per ambientarmi nello spazio aereo americano. All'inizio probabilmente la maggiore difficoltà che si incontra è con la lingua inglese... effettivamente la radiofonia è un po' diversa rispetto ai nostri standard.

Consiglio comunque a tutti un'esperienza del genere.
Ancora adesso, dopo mesi dal nostro ritorno, rimpiango ancora i bei voli fatti in US.

Ciao a tutti
Marco
 
Ultima modifica:

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Junkie@ Non vai assolutamente controcorrente ! Per me andare negli Stati Uniti e vedere i posti ... i paesaggi esattamente come li hai visti nei film dovrebbe essere proprio un esperienza indimenticabile ! :astonished: Peccato che non fanno film così anche per L'Italia ! Ma sapete il nostro cinema ormai è spazzatura ! Ormai tutti i film italiani sono come quelli di Federico Moccia ebbasta ! :morto:
 

Chris76

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,619
0
48
PINIK INBOUND
www.airphototicino.com
Ciao a tutti,

grazie per i feedback. :)

Il viaggio, come ha già scritto poco sopra Marco, è stato qualcosa di entusiasmante e che MAI potremo dimenticare. Impegnativo - si era in ballo da mattina a sera tra voli, preparazione delle rotte da seguire, pianificazione, ecc. ecc - ma assolutamente appagante e mai noioso. Prima della partenza avevamo addocchiato alcune mete che non si volevano mancare (per esempio la zona di Victorville-Mojave, oppure Las Vegas), ma il grosso del percorso lo di è deciso in loco giorno per giorno o quasi.

Al rientro in Svizzera, è stata durissima confrontarsi con la quotidianità che ci attendeva inesorabile. :D

Come ha segnalato poco sopra il buon Ottanta, se volete vedere qualche altra foto (ma in formato ridotto), potete cliccare il nostro sito www.airphototicino.com, e andare nella sezione TOURS. Scorrete un pochetto verso il basso e troverete, giorno per giorno, uno diario sottoforma di slideshow di 20-30 foto quotidiane che alla sera si caricavano in rete dall'albergo dopo aver volato.

Tutte le foto sono state fatte con la Nikon D300 abbinata ad un semplice 18-70 mm.

Ciao e buona serata a tutti!

Chris

PS: volete ridere? Il viaggio, al sottoscritto, rischia di costare parecchio più del previsto. Affascinato da quanto vissuto al fianco di Marco, non ho resistito.
In questa immagine il mio primo decollo (lezione introduttiva 1.1) da Lugano-Agno:

http://gallery.avilu.ch/gallery/scuoladivolo/HBPEH_09052010_M?full=1 :D
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,775
84
Piacenza
Davvero emozionante, un tr molto insolito e coinvolgente. Grazie per avercelo mostrato in questo modo così interessante.