D90 o D300


Alessandro707C

Utente Registrato
18 Febbraio 2010
393
0
Fra il PSA e FLR
Qualcuno di voi forse storcerà il naso, ma un mesetto fa dopo le ultime fotografie accettate su a.net, mi sono detto :" C'è qualcosa che non va " vuoi alcune impostazioni fatte così così , vuoi per stress vari , non riuscivo più a mettere a fuoco il tutto... come volevo .. e dopo una riflessione fatta con Bandabarsotti, ho deciso di rimettermi a studiare a modo il significato di fotografia..tanto che mi sono rrimesso a fare foto usando più la testa che il cuore... e cercando di mettere a fuoco le cose al meglio.... migliorandomi... poi è balenata l'idea di cambiare.... e ponderato bene.... la cosa... Ho venduto la bimba grande (La d80)..... mantenendomi per fare qualche scatto ... la piccola (d40) visto che non uso la reflex solo per gli aerei, ma per la fotografia in generale.... e soprattutto quella di "servizio" ho deciso di orientarmi sulle ultime ... Nikon d300s o (per la gioia dei canonisti la D7)... Scanzata la Canon per un concetto prettamente di Cuore .... e di parco ottiche che dovrei rifare... Stò scegliendo fra D90 e D300..... In molti mi stanno dicendo che tra un pianto ed un lamento è meglio la D300 però sono pareri di Negozianti.... Vorrei sapere i pareri di chi ha D90 e di chi Ha D300 .... in modo da farmi un idea più chiara..... Grazie del vs tempo. Alessandro
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Io le ho tutte e due. Se dovessi venderne una venderei la D90. La D300 ha lo svantaggio del peso e dell'ingombro leggermente maggiori, ma ti ripaga con una flessibilità nei settaggi notevolmente superiore, la D90, pur essendo una ottima macchina e la mia scelta insieme al 18-200 ed al 35 1.8 quando voglio viaggiare leggero, è una macchina più indirizzata al mercato consumer per realizzazione e funzionalità.
 

andreadc6

Utente Registrato
17 Giugno 2009
3,442
0
Io le ho tutte e due. Se dovessi venderne una venderei la D90. La D300 ha lo svantaggio del peso e dell'ingombro leggermente maggiori, ma ti ripaga con una flessibilità nei settaggi notevolmente superiore, la D90, pur essendo una ottima macchina e la mia scelta insieme al 18-200 ed al 35 1.8 quando voglio viaggiare leggero, è una macchina più indirizzata al mercato consumer per realizzazione e funzionalità.
condivido tutto. se posso chiederti, che ottiche hai? personalmente avrei fatto una scelta diversa. avrei aumentato il parco ottiche e aspettato per una nuova reflex
ciao
andrea
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Sono passato al digitale un anno fa comprando una D80 fondo di magazzino per farmi le ossa, macchina che poi ho venduto. Contemporaneamente ho venduto tutta l'attrezzatura a pellicola, tranne la FM2 a cui sono affezionato. Il mio parco ottiche è abbastanza esteso, è venuto su nel corso di 25 anni che scatto con Nikon. Il motivo per cui ho preso la D90 (che non era nei piani) è perchè è l'ultimo corpo Nikon amatoriale che conserva la compatibilità con i vecchi obiettivi AF, la D3000 e la D5000 non hanno il motore AF nel corpo macchina.

Questo è quello che uso nel digitale. Tieni presente che il mio interesse principale è il paesaggio, quindi non trovi gli zoom 2.8 Nikon, che per me sono troppo ingombranti e pesanti per portarseli appresso tutto il giorno in spalla.

10-24 mm Tamron
17-50 mm 2.8 Tamron
16-85 mm Nikon
18-200 mm Sigma (soluzione per quando non posso cambiare obiettivo)
24 mm 2.8 Nikon
35 mm 1.8 Nikon
50 mm 1.4 Nikon
70-210 Nikon (ce l'ho dal 1994!)
70-300 Nikon
 

Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
La D300 non è più in produzione è stata sostituita dalla D300s, la D90 ha delle offerte interessanti perché pare verrà presentato a breve il modello nuovo.
Detto questo e visto i soldi che ballano io opterei per la D90 che fa le stesse foto della D300 in un corpo più piccolo e leggero e con i soldi che risparmi ti fai un bel viaggio cosi almeno hai qualcosa da fotografare :D
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Tra la D300 e la D300s cambia poco, o meglio sono funzioni che apprezzano solo alcune tipologie di utilizzatori. Infatti io ero partito con l'idea di prendere una D300 usata, poi ho beccato una D300s demo di negozio (un centinaio di scatti sul groppone).

Non è vero che la D90 e la D300s fanno le stesse foto. Nella maggior parte delle situazioni si comportano in modo simile, ma, come dicevo, la D90 per tipologia di funzioni e possibilità di intervento sulle immagini, è più orientata verso il mercato consumer, ci sono meno opzioni di salvataggio delle immagini (ad esempio non puoi salvare in TIF o in RAW non compresso), meno possibilità di fare il fine tuning delle impostazioni, mentre la D90 ad esempio tende a fare JPG più saturi, perchè sono più graditi ai fotografi occasionali, che non vogliono ritoccare saturazione e contrasto su ogni foto. La D300 invece dà il meglio di sè se la setti come piace a te, in funzione non del miglior risultato in macchina, ma del risultato che ti permette di ottenere quel che vuoi in post-produzione. Infine, cosa non trascurabile, l'esposimetro della D300s funziona anche con le ottiche manual focus, il che se hai un minimo di interesse ti permette di fare acquisti assurdi, io ho comprato un 400 Sigma MF per la gloriosa somma di 30 Euro (ne volevano 50, ma ho trattato). Soffre un po' di aberrazione cromatica, come tutti i supertele di una volta, ma è tenuto benissimo, le lenti non sono scollate, il paesaggio non si muove e quindi si può lavorare in manual focus, e per l'aberrazione si rimedia in post-produzione.
L'altro consiglio che ti do è di provare a prenderle in mano entrambe. Io vengo dai corpi macchina Nikon a pellicola, per cui mi trovo meglio con macchine un po' più "sostanziose", che riesco ad impugnare meglio. La D90 è un po' troppo leggera e "plasticosa" per i miei gusti, soprattutto quando ci attacco un'ottica un po' pesante. Ma so che per altri è il contrario e preferiscono le macchine leggere.
 

Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
Tra la D300 e la D300s cambia poco, o meglio sono funzioni che apprezzano solo alcune tipologie di utilizzatori. Infatti io ero partito con l'idea di prendere una D300 usata, poi ho beccato una D300s demo di negozio (un centinaio di scatti sul groppone).

Non è vero che la D90 e la D300s fanno le stesse foto. Nella maggior parte delle situazioni si comportano in modo simile, ma, come dicevo, la D90 per tipologia di funzioni e possibilità di intervento sulle immagini, è più orientata verso il mercato consumer, ci sono meno opzioni di salvataggio delle immagini (ad esempio non puoi salvare in TIF o in RAW non compresso), meno possibilità di fare il fine tuning delle impostazioni, mentre la D90 ad esempio tende a fare JPG più saturi, perchè sono più graditi ai fotografi occasionali, che non vogliono ritoccare saturazione e contrasto su ogni foto. La D300 invece dà il meglio di sè se la setti come piace a te, in funzione non del miglior risultato in macchina, ma del risultato che ti permette di ottenere quel che vuoi in post-produzione. Infine, cosa non trascurabile, l'esposimetro della D300s funziona anche con le ottiche manual focus, il che se hai un minimo di interesse ti permette di fare acquisti assurdi, io ho comprato un 400 Sigma MF per la gloriosa somma di 30 Euro (ne volevano 50, ma ho trattato). Soffre un po' di aberrazione cromatica, come tutti i supertele di una volta, ma è tenuto benissimo, le lenti non sono scollate, il paesaggio non si muove e quindi si può lavorare in manual focus, e per l'aberrazione si rimedia in post-produzione.
L'altro consiglio che ti do è di provare a prenderle in mano entrambe. Io vengo dai corpi macchina Nikon a pellicola, per cui mi trovo meglio con macchine un po' più "sostanziose", che riesco ad impugnare meglio. La D90 è un po' troppo leggera e "plasticosa" per i miei gusti, soprattutto quando ci attacco un'ottica un po' pesante. Ma so che per altri è il contrario e preferiscono le macchine leggere.
è vero la D90 non fà le stesse foto della D300, per certi versi le fa anche migliori
ad esempio questo mio caro amico di Hk
http://www.flickr.com/photos/bryaniceman/
se la porta sempre dietro senza avere un macigno nella borsa e con i soldi risparmiati si è preso un bel 180 2,8 NIKON e qualche viaggetto in più.
Oppure ancora Bob Krist che non è l'ultimo dei pirla e qualche fotina bella l'ha fatta usa 2 D90 correntemente.
Io sono campione del mondo del buttare i soldi nel cesso per le macchine fotografiche e compagnia cantante ma se guardo ancora oggi le foto che ho fato con la D40 non trovo davvero la giustificazione per aver preso La D700 e una carrettata di altre cose.
Sulla robustezza di un corpo semi pro con la mia o la D300 ( di Pro ci sono solo la famiglia a cifra singola che ne dica la Nikon) la mia D40 ha preso una bella botta sul display due anni fa e nonostante la crepa funziona ancora come il giorno che l'ho tirata fuori dalla scatola, mia sorella continua ad usarla con grandi soddisfazioni. E la D700 non ha comunque la solidità della mia F5.
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Se lo dici tu, per me va bene.
Io le ho entrambe, le uso entrambe e preferisco la D300s.
 

Alessandro707C

Utente Registrato
18 Febbraio 2010
393
0
Fra il PSA e FLR
e 300s sia..... vendute entrambe le macchine mantenendo le ottiche... adesso mi trovo a vedere se riesco a strappare il prezzo migliore.... only body.... Ne ho trovate già 3 ... usate... una con tantissimi scatti (20.000).. che seppur ancora in garanzia e tenuta bene mi pare macinata... un'altra fuori garanzia con 9.000 scatti.... ed una con un anno di garanzia... ancora ..... non storco il naso a prenderla nuova...anzi... più che altro vedo che è difficile trovarla nuova... Parlando con il mio fotografo... di fiducia.. che ne ha una per uso matrimoniale.. mi ha detto che sotto i dieci mila è da prendere in considerazione ma non più di 650/700 euro... e con la garanzia.... vedremo il da farsi.... magari la riesco a trovare in zona sui 1100.. ma ne dubito ..... vediamo.... ma soprattutto datemi una mano... se vi è possibile... Grazie ancora di tutto e a presto :)
 

LSZS

Utente Registrato
25 Aprile 2010
524
0
43
Busto Arsizio
Ecco, poi quando la usi dimmi com'è che anch'io ho lo stesso tuo problema. Ho seguito questa discussione ma non sono ancora riuscito a capire quali funzioni aggiuntive ha la 300s rispetto alla d90 se non la robustezza maggiore.
Provengo da D70
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Cerco di riassumere quelle che ho scovato io:

  • Anzitutto la D300s permette di usare anche le ottiche AI (la D90 perde l'esposimetro), cosa che per me da sola valeva l'acquisto, visto che alcune ottiche AI non sono state convertite all'AF.
  • la D300s scatta in RAW non compresso e in TIFF, la D90 solo in RAW compresso
  • La D300s usa schede sia CF che SD, la D90 solo SD
  • Il sensore AF della D300s copre un'area maggiore e mi sembra più veloce
  • La raffica di scatto è maggiore e il buffer di immagini più capiente
  • La D300s ha un otturatore da 1/8000s. Dicono che sia testato per un numero di scatti triplo rispetto a quello della D90, ma di questa cosa non ho mai trovato conferma ufficiale
  • La D300s ha la possibilità di fare microaggiustamenti dell'autofocus, se hai un obiettivo che soffre di front/backfocus
  • La D300 offre più possibilità in fase di scatto (maggiore fine tuning delle impostazioni, ad esempio di bracketing). La D90 è più consumer e ha le modalità scena preconfezionate e la possibilità di fare fotoritocco in macchina, utile per quelli che non usano un PC per fare postproduzione.
 

Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
Non è proprio così, ecco la press release ufficiale Nikon quando usci la D300s

Nikon UK announces the D300S, a camera to broaden the possibilities for today’s creative image makers. The new model brings HD movie capability, a faster frame advance rate of 7fps and dual CF and SD memory card slots to offer new opportunities to explore creative imaging.

Built upon the widely acclaimed D300, the D300S incorporates the same DX-format 12.3 megapixel CMOS sensor, professional 51-point autofocus system and commended EXPEED image processing in a discrete compact body.
La D300 S usa lo stesso sensore della D300 che è più vecchio di un anno rispetto a quello della D90 (che è di una generazione più avanti), non arriverò addirittura a dire che è meglio (anche se molti lo pensano).

Non vedo altri vantaggi oltre all’autofocus, il corpo semipro è più che altro di impiccio visto che i corpi in plastica Nikon sono comunque molto ben costruiti, le CF sono più care delle SD che ormai hanno raggiunto prestazioni incredibili, il telecomando della D90 è a infrarosso e costa una cagata, lo scatto flessibile per la D300s è con il filo e costa almeno 100€.

Per gli obbiettivi Ai Ok perdi l’esposimetro, ma tanto con una lente a fuoco manuale non faresti niente di fretta hai sempre il display per vedere le foto e regolarti di conseguenza.

Per il Raw non mi pronuncio, trovo sia una masturbazione mentale incredibile scattare in Raw, le foto che metto qui al massimo sono regolati i livelli ma se ci devo perdere più di 5 in postproduzione vuol dire che la foto fa schifo e la cestino, detto ciò tra raw compresso o lossless e compresso ci sia una differenza davvero irrisoria, ammesso che ci sia.

Ripeto io sono campione del mondo di buttare i soldi nel cesso, e insisto su questo argomento perché un anno fa esatto ero nella stessa condizione.
La macchina vale tanto quanto il fotografo che la usa, una macchina più bella non aiuterà di certo.
 

LSZS

Utente Registrato
25 Aprile 2010
524
0
43
Busto Arsizio
A rumore con iso alto com'è il paragone? con la D70 era impossibile fare foto oltre ai iso 800. Va bene che i tempi sono cambiati ma com'è ora la situazione?
Ripeto io sono campione del mondo di buttare i soldi nel cesso, e insisto su questo argomento perché un anno fa esatto ero nella stessa condizione
Non sono da meno, in volata non so chi vince tra noi 2


Eh però costa il doppio (o quasi) la 300s, quindi qualcosa di meglio e di grosso deve avere. Non penso costi molto di più solo per via della robustezza
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Ripeto io sono campione del mondo di buttare i soldi nel cesso, e insisto su questo argomento perché un anno fa esatto ero nella stessa condizione.
La macchina vale tanto quanto il fotografo che la usa, una macchina più bella non aiuterà di certo.
Esatto, la macchina fotografica è uno strumento nelle mani di un fotografo. Come per qualsiasi strumento, ognuno ha le sue preferenze. C'è chi se deve imbiancare una parete si trova meglio con il pennello e chi con il rullo.

Dal mio punto di vista sono partito con la D80 di fine serie, che non mi ha mai convinto per la resa del colore. Ho fatto l'upgrade alla D90 pensando che i soldi per la D300 fossero buttati, poi dopo un po' mi hanno offerto la D300s ex demo di negozio a prezzo scontato (prendere o lasciare, tempo 10 minuti per decidere) e l'ho presa. Dopo qualche mese ho capito di avere buttato i soldi nel cesso, nel senso che se a suo tempo avessi comprato una D300 nuova (allora la D300s non c'era) invece che una D80 di fine serie per poi fare l'upgrade alla D90, complessivamente avrei speso meno e mi sarei trovato con uno strumento che meglio si adatta al mio stile di fotografia. Purtroppo ho voluto risparmiare all'inizio, e ho insistito quando ho fatto l'upgrade e alla fine ho speso di più. La D90 (che sto meditando di vendere) ormai la uso solo con il 18-200 ma quando sono in giro a fotografare i miei paesaggi, preferisco avere tra le mani la mia D300s, perchè è una macchina di cui apprezzo la solidità, le possibilità che mi offre e con cui sono riuscito ad entrare in sintonia, così come era stato per la FM2 e per la F90X a suo tempo.

Secondo me, lo ripeto, uno guarda alle differenze tra le due macchine, le prende in mano tutte e due, prova a farci qualche scatto e decide quale delle due è meglio per lui. Una buona foto è il prodotto di un bravo fotografo in grado di utilizzare al meglio lo strumento di cui dispone, sia esso una macchinetta usa e getta o una medio formato con un dorso digitale che da solo costa come una macchina di media cilindrata.

Dovendo scegliere tra D90 e D300s io non credo che la D90 sia la soluzione per tutti, così come non credo che la D300s lo sia. Posso solo dire "ci sono passato, questo è stato il mio percorso, questa è stata la mia scelta e ne sono soddisfatto". Ripeto, è il mio percorso e sono le mie foto. E questo vale ogni volta che si presenta la questione "meglio A o B". Quel che noi stiamo scrivendo qui per il confronto D90 vs. D300s lo si potrebbe scrivere uguale per D90 vs. D5000 o D90 vs. D3000, perchè, come hai detto tu, la macchina vale tanto quanto il fotografo che la usa e c'è chi si trova benissimo anche con una D3000.
 

Alessandro707C

Utente Registrato
18 Febbraio 2010
393
0
Fra il PSA e FLR
Prendendo in considerazione sia il budget... sia l'esigenza... mi sono portato a casa una nuova d300 che ho pagato 950 euro, adesso accoppiato al mio 55/200 vr.. aspettando tempi... migliori... ho incominciato ad esercitarmi prendendo confidenza con la macchina... e mi pare proprio un bell'oggetto.
 

LSZS

Utente Registrato
25 Aprile 2010
524
0
43
Busto Arsizio
Prendendo in considerazione sia il budget... sia l'esigenza... mi sono portato a casa una nuova d300 che ho pagato 950 euro, adesso accoppiato al mio 55/200 vr.. aspettando tempi... migliori... ho incominciato ad esercitarmi prendendo confidenza con la macchina... e mi pare proprio un bell'oggetto.
D300 O D300S?
 

Alessandro707C

Utente Registrato
18 Febbraio 2010
393
0
Fra il PSA e FLR
D300 (ovviamente nuova) ... la D300s... confrontandola... con la mia ha solo il video.. in più e uno slot sd in più alla cf che la d300 " base " non ha.... per il resto... sono identiche... Qualcuno mi ha detto.... che ho fatto male... altri mi hanno detto che ho fatto bene... 350 euro di differenza.. tra la prima e la seconda mi paiono troppini... meglio investirli in ottiche.... a mio avviso... poi.. ognuno fa come vuole....
 

LSZS

Utente Registrato
25 Aprile 2010
524
0
43
Busto Arsizio
Comunque nn ho ancora capito quale è meglio.
Io guardo questo confronto per capire cosa mi conviene fare.
Di ottiche ne ho gia fin troppe, devo solo capire se sono compatibili (credo di si neh, ma non si sa mai) anche se un bel 400....
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
D300 (ovviamente nuova) ... la D300s... confrontandola... con la mia ha solo il video.. in più e uno slot sd in più alla cf che la d300 " base " non ha.... per il resto... sono identiche... Qualcuno mi ha detto.... che ho fatto male... altri mi hanno detto che ho fatto bene... 350 euro di differenza.. tra la prima e la seconda mi paiono troppini... meglio investirli in ottiche.... a mio avviso... poi.. ognuno fa come vuole....
Hai fatto benissimo, si tratta di miglioramenti marginali. Io sono convinto che l'unico motivo per cui hanno fatto la D300s è per far uscire qualcosa di nuovo. Mi sento di dar ragione a chi sostiene che ormai la qualità del digitale ha raggiunto un livello tale che l'unica motivazione per far uscire un nuovo modello è aggiungere una manciata di pixel al sensore o qualche gadget che con l'uso della macchina fotografica c'entra poco o nulla.