Complimenti, le prime hanno l'handicap della luce dura, contro la quale non si può molto, o meglio la soluzione c'è ma si può applicare solo a soggetti statici.
Meglio che non dico quante foto ho salvato dal mio primo rullino (era il 1978
)
Mi aggiungo a chi ti ha giustamente suggerito diaframmi medi. Se non c'è una ragione per lavorare a tutta apertura (poca luce o bisogno di profondità di campo) conviene sempre chiudere di 1-2 diaframmi perchè gli obiettivi normali di solito danno il meglio di sè in questa zona.
Non so quanto tu ci abbia lavorato di fotoritocco, ma personalmente quando uso la reflex, tendo ad evitare di saturare troppo i colori o di applicare contrasto. Preferisco fare questo dopo, perchè è più facile aumentare il contrasto e la saturazione che ridurla.