Idrovolante ulm anche sui laghi..si può?


i-topr

Utente Registrato
Ecco cosa dice il
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 luglio 2010, n. 133
Nuovo regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1985, n. 106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo. (10G0149) (GU n. 193 del 19-8-2010 - Suppl. Ordinario n.197)

che entrerà in vigore il 17 novembre:

Art. 6

Uso delle aree per decollo ed atterraggio

1. Il decollo, l'atterraggio ed il rimessaggio possono essere
effettuati su qualsiasi area idonea, ivi comprese le aviosuperfici,
le idrosuperfici e le elisuperfici certificate dall'ENAC nonche' su
aree occasionali, secondo quanto previsto dalla vigente normativa,
previo consenso dell'esercente dell'area o di chi puo' disporne
l'uso, fatti salvi gli eventuali divieti disposti dalle competenti
Autorita' civili e militari.
2. Le operazioni di attracco ed ormeggio degli idrovolanti e degli
anfibi sono assoggettate alle stesse regole di navigazione vigenti
per i natanti da diporto. In fase di flottaggio, agli idrovolanti ed
agli anfibi non sono applicabili limitazioni legate alla potenza
della motorizzazione imposte dalla normativa vigente in materia di
circolazione di natanti. Limitazioni di velocita' sono applicabili
solo alle fasi di flottaggio che seguono il completamento della
manovra di ammaraggio o che precedono l'avvio di quella di decollo.
La cosa migliore è pianificare sempre bene il volo, ovvero prepararsi sempre un alternato prima di tutto. Poi se l'idrosuperficie è privata, contattare il proprietario prima di partire per il permesso, altrimenti se è un laghetto fare una telefonata alla caserma locale dei carabinieri per informarli della cosa; se è in un parco chiedere al locale ente parco.
Citate pure la legge che vi consente di farlo se serve.
Se volete ammarare, contattate la locale capitaneria di porto/guardia costiera, anche per essere noti ed avere soccorso in caso di problemi. Portatevi sempre dietro una copia dei regolamenti in materia in caso l'autorità di turno non fosse aggiornata, soprattutto però siate sempre cortesi e modesti.

Un salvagente di quelli gonfiabili ci sta di sicuro e se si va al mare ci si va leggeri presumo... ah e il buon senso, quello non deve mancare mai !
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
La cosa migliore è pianificare sempre bene il volo, ovvero prepararsi sempre un alternato prima di tutto. Poi se l'idrosuperficie è privata, contattare il proprietario prima di partire per il permesso, altrimenti se è un laghetto fare una telefonata alla caserma locale dei carabinieri per informarli della cosa; se è in un parco chiedere al locale ente parco.
Citate pure la legge che vi consente di farlo se serve.
Se volete ammarare, contattate la locale capitaneria di porto/guardia costiera, anche per essere noti ed avere soccorso in caso di problemi. Portatevi sempre dietro una copia dei regolamenti in materia in caso l'autorità di turno non fosse aggiornata, soprattutto però siate sempre cortesi e modesti.

Un salvagente di quelli gonfiabili ci sta di sicuro e se si va al mare ci si va leggeri presumo... ah e il buon senso, quello non deve mancare mai !
Interessanti i consigli, anche se sono deprimenti nella parte riguardante il consiglio di mantenere il "low profile" per non urtare la sensibilità di chi dovrebbe sapere i regolamenti meglio di chi sta per eseguire un ammaraggio.....:sconfortato:
 

i-topr

Utente Registrato
Credimi che c'è tanta gente che le multe se le va a cercare e che si atteggia a Space Cowboy, come anche è pieno di sergenti Garcia.
Educazione e rispetto prima di tutto... prevenire è meglio che pagare !

P.S.

PIANIFICATE PIANIFICATE PIANIFICATE, ALTERNATE ALTERNATE ALTERNATE

P.P.S.
SOPRATTUTTO SULL'ACQUA, SE VOLATE BASSO VOLATE VELOCI, SE VOLATE BASSI E VELOCI TENETE IL TRIM MEZZO GRADO A CABRARE

(BASSO= 500' non meno)
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
i-topr

è vero lacqua è altamente insidiosa e fa un effetto specchio, valutare la quota è estremamente difficile e l'acqua è durissima...

è molto più difficile ammarare che atterrare sulla terra ferma specie se le velocità non sono basse, con il Lake non era facile, mentre con il SuperCub idro lo è molto di più, visto che avvicini a 45knt contro i 65 del lake.

Se si usa un idro a scafo ventrale bisogna fare molta attenzione al flottaggio veloce perchè è facilissimo mettere la punta dell'ala in acqua e sfasciare tutto. Inoltre è molto importante avere un centraggio perfetto (il lake ha dei pesi in piombo da inserire in vari vani per modificare il centraggio in base ai pax).

ciauz sky3boy
 

ontheroute

Utente Registrato
18 Marzo 2011
3
0
bologna
www.ontheroute.it
Idrovolante anfibio ULM

Scusate il ritardo del mio intervento,ma ho da poco letto la discussione:tento di rispondere per quello che è la mia esperienza.
Il volo dell'idrovolante ha le stesse regole del normale VDS terrestre :teoricamente puoi andare dove ti pare,dove non ci siano specifici divieti! Sui fiumi e sui laghi,sempre dove non sia vietato,puoi tranquillamente ammarare.
Nel mare ugualmente,ma qui il problema nasce quando devi approdare:eek: utilizzi le corsie di entrata dei natanti oppure devi spegnere il motore a 300 mt. e remare ,impresa quasi impossibile.
Chiaro che devi avere una buona esperienza(è sempre un volo"fuori campo") e le relative abilitazioni,oltre ad una buona conoscenza dell'ambiente "acqua".
Comunque direi che, alla fine, se uno si comporta civilmente,rispettando l'ambiente in cui opera non avrà problemi in questa magnifica attività aerea/nautica !!!
Questo per gli ULM ,diverso,più lungo e complicato il discorso sugli Idro AG,che per ora non affronto.
Volo da diversi anni, anche come istruttore idro su un Savannah e ,oltre alla normale attività scolastica (tra l'altro da quest'anno abbiamo certificato l'idrosuperficie VDS per la scuola),abbiamo fatto"navigazioni" in Croazia,Corsica,Sardegna e in tutto l'Arcipelago toscano (incluso Montecristo:coi dovuti permessi!),poi la nostra attività la svolgiamo su canali e fiumi vicino alla Scuola


Marco
 
Ultima modifica da un moderatore:

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Benvenuto!
Ti dispiacerebbe rimuovere il link pubblicitario in fondo al messaggio? (mettilo pure in firma)

Altrimenti lo tolgo io :D


Edit.
I Link mettili pure nella firma, come da pm che ti ho inviato.
 
Ultima modifica:

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
A como, ed anche un po' sottovoce, mi hanno dato questa "dritta" che non ho mai potuto utilizzare a causa del fatto che quando parli di Idro, in una regione come la mia (Umbria) ti guardano come un pazzo visionario: mandi un fax all'autorità locale, es. CC, un'ora prima dell'ammaraggio e poi vai! L'ammaraggio non dovrebbe essere vietato specificatamente in nessuna acqua interna, fatta eccezione per il piemonte che ha fatto una legge ad hoc! Al trasimeno, ogni tanto compare qualche savannah e per il meeting di primavera (dove non viene aperta l'idrosuperficie) qualche volta è capitato anche como, x la verità con gli amphibian solo (lake e maule).
 

airpilot

Utente Registrato
3 Maggio 2007
648
0
.
Se stai volando con I-GROB o ISYAW ti inseriscono in sequenza senza problemi...

Sull'AIP Italia dice che il traffico VFR a Malpensa è consentito solo per gli aeromobili di AG basati in aeroporto.

E' assurdo come invece in un aeroporto come Zurigo o Ginvera ad esempio che hanno volumi traffico molto elevevati e sono collocati in zone anche più difficoltose per un monomotore, con CTR un po più compilicati da interpretare sulle carte aeronautiche, si possa entrare, attraversare, atterrare, ridecollare e uscire tranquillamente. Misteri italiani.
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
X l'abilitazione a como ci vogliono 2.500 eurini circa, ho letto che ci sono vari idro VDS validi, e ci credo, inoltre ci sono anche scuole valide, comunque l'idro è una cosa bella e difficile, alla quale è necessario avvicinarsi dopo un po', è la mia opinione personale.
Quello che avete detto sui PPL è vero, ma se andate anche sui campi VDS vedrete tanti vecchi e pochi giovani, anche li, poi ci sono eccezioni. Sono curioso di vedere questo "avanzato", ma nutro un certo scetticismo!
 

ontheroute

Utente Registrato
18 Marzo 2011
3
0
bologna
www.ontheroute.it
Senza nulla togliere all'AG,ho fatto l'abilitazione Idro a Como (ambiente professionale ed europeo),il volo VDS Idro è sicuramente più"libero" e meno complicato,sia per la tecnica di volo che per la normativa.Poi ora che possiamo ottenere l'Avanzato praticamente possiamo diventare AG e la riprova è che l'AeroClub di Como ora ci da il permesso per poter ammarare nel "loro" Idroscalo!!!

Marco