i-topr
Utente Registrato
La cosa migliore è pianificare sempre bene il volo, ovvero prepararsi sempre un alternato prima di tutto. Poi se l'idrosuperficie è privata, contattare il proprietario prima di partire per il permesso, altrimenti se è un laghetto fare una telefonata alla caserma locale dei carabinieri per informarli della cosa; se è in un parco chiedere al locale ente parco.Ecco cosa dice il
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 luglio 2010, n. 133
Nuovo regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1985, n. 106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo. (10G0149) (GU n. 193 del 19-8-2010 - Suppl. Ordinario n.197)
che entrerà in vigore il 17 novembre:
Art. 6
Uso delle aree per decollo ed atterraggio
1. Il decollo, l'atterraggio ed il rimessaggio possono essere
effettuati su qualsiasi area idonea, ivi comprese le aviosuperfici,
le idrosuperfici e le elisuperfici certificate dall'ENAC nonche' su
aree occasionali, secondo quanto previsto dalla vigente normativa,
previo consenso dell'esercente dell'area o di chi puo' disporne
l'uso, fatti salvi gli eventuali divieti disposti dalle competenti
Autorita' civili e militari.
2. Le operazioni di attracco ed ormeggio degli idrovolanti e degli
anfibi sono assoggettate alle stesse regole di navigazione vigenti
per i natanti da diporto. In fase di flottaggio, agli idrovolanti ed
agli anfibi non sono applicabili limitazioni legate alla potenza
della motorizzazione imposte dalla normativa vigente in materia di
circolazione di natanti. Limitazioni di velocita' sono applicabili
solo alle fasi di flottaggio che seguono il completamento della
manovra di ammaraggio o che precedono l'avvio di quella di decollo.
Citate pure la legge che vi consente di farlo se serve.
Se volete ammarare, contattate la locale capitaneria di porto/guardia costiera, anche per essere noti ed avere soccorso in caso di problemi. Portatevi sempre dietro una copia dei regolamenti in materia in caso l'autorità di turno non fosse aggiornata, soprattutto però siate sempre cortesi e modesti.
Un salvagente di quelli gonfiabili ci sta di sicuro e se si va al mare ci si va leggeri presumo... ah e il buon senso, quello non deve mancare mai !