Livingston restituisce ai lessor gli A330 e 2 A321


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

birillo

Utente Registrato
4 Febbraio 2010
215
0
A sentirlo parlare sembra che le idee le abbiano chiare, bisognerà vedere se poi le idee si trasformeranno in fatti.
Riguardo ai 330, presumo ne prendano di più anziani rispetto a quelli che avevano per risparmiare sull'affitto.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
A sentirlo parlare sembra che le idee le abbiano chiare, bisognerà vedere se poi le idee si trasformeranno in fatti.
Riguardo ai 330, presumo ne prendano di più anziani rispetto a quelli che avevano per risparmiare sull'affitto.
A sentirlo parlare sembra solo che cerchi di rassicurare i clienti.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Se si presentano al vettore per chiedere ACMI con la valigetta dei soldi, trovano
Onestamente, con il fermo che c'é in giro, non penso che i leasing fremano di riprendersi le macchine: oggi più che mai le rinegoziazioni dei canoni sono molto più possibili.

Certamente, però, il leasing di 767 (mi pare di intedere che sarà il prossimo assetto) ha canoni mensili più "leggeri".
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Onestamente, con il fermo che c'é in giro, non penso che i leasing fremano di riprendersi le macchine: oggi più che mai le rinegoziazioni dei canoni sono molto più possibili.

Certamente, però, il leasing di 767 (mi pare di intedere che sarà il prossimo assetto) ha canoni mensili più "leggeri".
Bisogna anche ricordare che se l'azienda fallisce e le macchine sono sul suolo italiano, il lessor fa molta piu' fatica a riportarsele a casa.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Bisogna anche ricordare che se l'azienda fallisce e le macchine sono sul suolo italiano, il lessor fa molta piu' fatica a riportarsele a casa.
Guarda, a conti fatti non cambia molto .... Chiaramente, se il bene viene inventariato occorrerà presentare ricorso per la restituzione, essendo fuori dalla massa fallimentare.

Parliamo, comunuque, di pratica molto semplice.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Guarda, a conti fatti non cambia molto .... Chiaramente, se il bene viene inventariato occorrerà presentare ricorso per la restituzione, essendo fuori dalla massa fallimentare.

Parliamo, comunuque, di pratica molto semplice.
Ma gli occorre l'accesso alla documentazione tecnica in condizioni poco agevoli (nessuno dell'operatore a supportare le richieste del lessor), viceversa se come lessor faccio repossessing quando la compagnia è ancora in vita, ho un'interfaccia nella compagnia che mi puo' supportare e puo' fornirmi i documenti che mi servono.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Ma gli occorre l'accesso alla documentazione tecnica in condizioni poco agevoli (nessuno dell'operatore a supportare le richieste del lessor), viceversa se come lessor faccio repossessing quando la compagnia è ancora in vita, ho un'interfaccia nella compagnia che mi puo' supportare e puo' fornirmi i documenti che mi servono.
Per esperienza (prescindendo dal caso intendiamoci, visto che tifo per Livingston) alle volte un fallimento porta solo ordine e semplicità, soprattutto nei rapporti con la controparte.
 

buck danny

Bannato
27 Febbraio 2007
268
0
tavullia, Marche.
......................

mentire sapendo di mentire , e' icredibile..questi sono i manager aeronautici che abbiamo in italia.
ps per i puristi del forum avete visto come hanno scritto il nome della compagnia nel sottotitolo finale del Sig Mancinelli?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.