Livingston restituisce ai lessor gli A330 e 2 A321


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Maddog

Utente Registrato
18 Luglio 2008
275
0
MXP
Per carità.Potrà sicuramente essere un dispiacere.Però è meglio che in Italia si inizi a far piazza pulita di faccendieri,persone incompetenti(ad ogni livello) e aziende che non stanno in piedi.Magari il futuro potrà essere migliore.
Più che altro, noi professionisti di settore, ci meritiamo gente competente al comando delle nostre imprese. (Hughes ha fatto il suo tempo, spaziando dal petrolio, TWA,armamenti e "cinema". Lui era di un'altra pasta...)
Questo non scordarlo. La pulizia, certamente andrà fatta e nessuno mette in dubbio la cosa, solo che alla fine ci rimette sempre il dipendente. E questi, parlo dei colleghi LVG, hanno valore, sanno fare il loro lavoro, e non meritano questi sciacalli, che stanno affossando l'azienda.
Un saluto.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Livingston: "Operativi i voli in programma"

30/09/2010
"Livingston sta operando tutti i voli programmati". Sono queste le parole che si leggono in una nota diffusa dalla compagnia nella serata di ieri, allo scopo di rassicurare il mercato. "In merito alle notizie emerse negli ultimi giorni circa la situazione operativa, commerciale e finanziaria di Livingston - è la premessa -, il vettore puntualizza la propria posizione intendendo rettificare anche alcune informazioni fuorvianti che hanno leso la seria immagine della compagnia aerea". Il vettore conferma dunque che, "conseguentemente all'anticipato phase-out dei propri aeromobili di lungo raggio, in linea ad un già programmato processo di rinnovo della flotta - prosegue la nota -, le tratte intercontinentali sono effettuate con aeromobili Boeing B767-300 della compagnia portoghese euroAtlantic". Sul fronte del corto e medio raggio, invece, "i voli continuano ad essere operati con la propria flotta di Airbus A321-200, in attesa della sostituzione di un aeromobile con un Boeing B757-200 di euroAtlantic".

(TTG)
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,723
27
Non vorrei confondermi, ma se non sbaglio l'apt di Zanzibar al piano superiore dove c'è il ristorante ha (o aveva) una terrazza all'aperto che si affacciava su apron e pista.
non aveva nessun secondo piano quando ci sono andato io, solo un bar fetente al primo piano e sedie più sgangherate dei 330 ap
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Livingston: "Operativi i voli in programma"

30/09/2010"i voli continuano ad essere operati con la propria flotta di Airbus A321-200, in attesa della sostituzione di un aeromobile con un Boeing B757-200 di euroAtlantic".

(TTG)
Passaggio non chiaro...

1) propria flotta di A321... uno ne è rimasto...
2) da come lo leggo io anche questo lascerà la flotta per far posto all'ennesimo Boeing EuroAtlantic...
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Più che altro, noi professionisti di settore, ci meritiamo gente competente al comando delle nostre imprese. (Hughes ha fatto il suo tempo, spaziando dal petrolio, TWA,armamenti e "cinema". Lui era di un'altra pasta...)
Questo non scordarlo. La pulizia, certamente andrà fatta e nessuno mette in dubbio la cosa, solo che alla fine ci rimette sempre il dipendente. E questi, parlo dei colleghi LVG, hanno valore, sanno fare il loro lavoro, e non meritano questi sciacalli, che stanno affossando l'azienda.
Un saluto.
Sono solidale con chi perde il lavoro.Dopo una lunga e pesante riflessione sono dell'idea che il problema non possa essere circoscritto ai manager.I quali hanno la responsabilità del comando e dell'indirizzo...ma non basta.Troppi aspiranti AD in giro per le flotte italiche,troppi inghippi sindacali che non tutelano più i lavoratori(perchè uccidono le compagnie),scarsità di capitali a disposizione,servizi scadenti o poco superiori alla sufficienza,infrastrutture scadenti,poca propensione alla condivisione di pochi obiettivi chiari e precisi,speculatori di vario genere(vedi questo caso),massiccia presenza straniera,incompetenza e miopia nelle gestioni,scarsa innovazione.Si vivacchia sperando che il doman porti tanto amore,pace e serenità.
Quindi un po' di cura da cavallo potrebbe far bene.
 

I-PIGGY

Utente Registrato
13 Luglio 2009
239
0
sapete mica se la compagnia ha iniziato il processo per mettere in cig il personale in esubero?
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.

Si, forse ha iniziato le pratiche della mobilità per quei numeri che risultavano essere esuberi con il taglio della flotta da 6 a 3.

So che la cabina bene o male continua a volare come supervisor dei voli in acmi. Quelli che stanno messi peggio (e che non hanno ricevuto nessuna comunicazione) sono i piloti del 330.
Se arrivano "dei soldi" (da chi?) arrivano le macchine....Ma nel frattempo i piloti stanno scappando...

Incrociamo le dita, anche quelle dei piedi, affinchè tutto si riprenda...
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
non per essere pessimista,ma come può riprendersi una situazione tale? ormai le compagnie vivono solo se fanno parte di grandi gruppi e riescono ad offrire una varietà di destinazioni. un solo charter ha molta concorrenza e un solo linea dovrebbe coprire le introvabili tratte ancora remunerative perchè utili e senza concorrenza
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Si, forse ha iniziato le pratiche della mobilità per quei numeri che risultavano essere esuberi con il taglio della flotta da 6 a 3.

So che la cabina bene o male continua a volare come supervisor dei voli in acmi. Quelli che stanno messi peggio (e che non hanno ricevuto nessuna comunicazione) sono i piloti del 330.
Se arrivano "dei soldi" (da chi?) arrivano le macchine....Ma nel frattempo i piloti stanno scappando...

Incrociamo le dita, anche quelle dei piedi, affinchè tutto si riprenda...
E i colleghi del personale di terra? (Operativo, Direzione tecnica, Commerciale, HR, Manutenzione, ecc.)
Per ogni dipendente che vola, ce ne sono molti a terra dei quali spesso alcuni si dimenticano!
 

HH3F

Utente Registrato
11 Agosto 2008
22
0
La situazione è in stallo.Non è iniziata nessuna procedura di mobilità,cassaintegrazione e quantaltro.Si è in attesa che il Presidente si decida a ricapitalizzare o vendere.
Si deciderà????
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
E i colleghi del personale di terra? (Operativo, Direzione tecnica, Commerciale, HR, Manutenzione, ecc.)
Per ogni dipendente che vola, ce ne sono molti a terra dei quali spesso alcuni si dimenticano!
So che per tanti di loro era prevista la procedura di mobilità e auguro che anche per loro la situazione possa migliorare.

C'è da dire che il personale di terra spesso si riesce a riciclare in altre aziende più facilmente.
Un pilota o fa il pilota o fa scadere tutto e va a scaricare casse al mercato, se non sa fare altro nella vita.

Purtroppo le alternative per i piloti del 330 sono a molte ore di distanza da qui.
Nella condizione in cui mi trovo io, mi sento male al pensiero che il padre di mio figlio lo vedrà si e no ogni 2 mesi. Ma questa è una considerazione molto personale.
D'altronde, da qualche parte li dovremo pur prendere i soldi per pagare il mutuo e sfamare il pargolo!
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
So che per tanti di loro era prevista la procedura di mobilità e auguro che anche per loro la situazione possa migliorare.

C'è da dire che il personale di terra spesso si riesce a riciclare in altre aziende più facilmente.
Un pilota o fa il pilota o fa scadere tutto e va a scaricare casse al mercato, se non sa fare altro nella vita.

Purtroppo le alternative per i piloti del 330 sono a molte ore di distanza da qui.
Nella condizione in cui mi trovo io, mi sento male al pensiero che il padre di mio figlio lo vedrà si e no ogni 2 mesi. Ma questa è una considerazione molto personale, scusate.
Non voglio certo aizzare una guerra tra poveri, ma personale di terra altamente specializzato (tecnici di manutenzione, ingegneri, impiegati all'operativo) incontra la stessa difficoltà a "riciclarsi".
Un ingegnere che per 15 anni si è occupato dei motori della compagnia, va a scaricare casse al mercato se non trova un'altra compagnia disposta ad assumerlo.

Per quanto riguarda gli aspetti familiari/personali, ho già espresso in precedenza tutta la mia solidarietà a tutti voi. E perché alcuni di voi li conosco personalmente, e perché negli anni mi son trovato più volte a vivere situazioni analoghe.
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Non voglio certo aizzare una guerra tra poveri, ma personale di terra altamente specializzato (tecnici di manutenzione, ingegneri, impiegati all'operativo) incontra la stessa difficoltà a "riciclarsi".
Un ingegnere che per 15 anni si è occupato dei motori della compagnia, va a scaricare casse al mercato se non trova un'altra compagnia disposta ad assumerlo.

Per quanto riguarda gli aspetti familiari/personali, ho già espresso in precedenza tutta la mia solidarietà a tutti voi. E perché alcuni di voi li conosco personalmente, e perché negli anni mi son trovato più volte a vivere situazioni analoghe.
Concordo con te sul personale altamente specializzato. Un grosso in bocca al lupo anche a loro.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Purtroppo le alternative per i piloti del 330 sono a molte ore di distanza da qui.
Nella condizione in cui mi trovo io, mi sento male al pensiero che il padre di mio figlio lo vedrà si e no ogni 2 mesi. Ma questa è una considerazione molto personale.
D'altronde, da qualche parte li dovremo pur prendere i soldi per pagare il mutuo e sfamare il pargolo!
Ogni due mesi mi pare esageratamente pessimistico. Comunque meglio, molto meglio che restare disoccupati.

P.S. Mio nonno lavorava a Boston e ogni volta che tornava in Italia vedeva per la prima volta il figlio concepito nella vacanza precedente :cool:
P.P.S. Sapete che il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, faceva veramente l' ufficiale di Marina, quindi sempre in giro per il mondo, quand già erano nati i primi figli? Smise solo quando il suocerò si ammalò e la moglie rilevò i compiti di rappresentanza, c' era bisogno di un principe consorte.
P.P.S. A Genova e credo ovunque è sempre stato normale, fra le mogli dei "naviganti", avere il marito di ritorno saltuario.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.