News flotta Alitalia-CAI - Parte 2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Guarda, vedendo i NAP-LIN di oggi e dei prossimi giorni, ci sono ancora diversi voli con codice AP. Non è che la nuova sigla CT potrebbe favorire qualche voletto in più (anche su altre tratte, ovviamente)?
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Scusa Zfox, ma per codice operativo intendi solo nei sistemi o anche "visibile" al pubblico in quanto sugli schermi in apt e presente su carte di imbarco etc etc? Perchè da quanto ne so io, da oggi il codice AP è rimasto solo sulle attività puramente AP da MXP e sui voli in continuità territoriale dove non possono essere cambiati per ovvi motivi. Gli altri voli che erano rimasti AP e non ancora trasformati in AZ sono stato ora trasformati in CT e operati come voli CT con callsign "CityLiner". L'esempio è stato poco sopra riportato sulla NAP-LIN, ma anche i VCE-BRI del mattino sono passati da AP a CT.
Io parlavo solo dell'"inquadramento operativo" della flotta CR9 Cityliner. Fino a ieri erano CR9 AP, da oggi CR9 CT. Questo, almeno sulla carta, ha reso indipendente la flotta Cityliner rispetto ad AP, sicuramente in vista dell'assetto definitivo della flotta regional. Dal punto di vista delle numerazioni volo per i pax non cambia un bel niente, se non che è operativo ed utilizzabile il nuovo codice CT (ma questo non da oggi, già da quando è stato "attivato").
Continua ad esistere l'intercambiabilità dei codici (leggi slot) tra l'intero gruppo, e così vedremo CR9CT operare voli AZ, 320AZ operare voli CT, e così via, come è sempre stato.....
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Con l'occasione aggiorno la situazione ed il primo post con le seguenti informazioni:

- La flotta 737AP (fino a prova contraria :D) ha terminato le operazioni. Le ultime 9 macchine in phase out sono così posizionate (quasi tutte con lavori in corso):

EI-COI/COJ/CWE/CWW/DMR: PSR

EI-COH/CWF: NAP

EI-CWX/DOV: FCO

La flotta viene eliminata dal primo post e passata in quello del thread dei phase out.
dovrebbero passare ad Air Italy (spero solo quelli conciati meglio)? tempo fa si diceva qs sul forum...
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
Io parlavo solo dell'"inquadramento operativo" della flotta CR9 Cityliner. Fino a ieri erano CR9 AP, da oggi CR9 CT. Questo, almeno sulla carta, ha reso indipendente la flotta Cityliner rispetto ad AP, sicuramente in vista dell'assetto definitivo della flotta regional. Dal punto di vista delle numerazioni volo per i pax non cambia un bel niente, se non che è operativo ed utilizzabile il nuovo codice CT (ma questo non da oggi, già da quando è stato "attivato").
Continua ad esistere l'intercambiabilità dei codici (leggi slot) tra l'intero gruppo, e così vedremo CR9CT operare voli AZ, 320AZ operare voli CT, e così via, come è sempre stato.....
Grazie!
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Con l'occasione aggiorno la situazione ed il primo post con le seguenti informazioni:

- La flotta 737AP (fino a prova contraria :D) ha terminato le operazioni. Le ultime 9 macchine in phase out sono così posizionate (quasi tutte con lavori in corso):

EI-COI/COJ/CWE/CWW/DMR: PSR

EI-COH/CWF: NAP

EI-CWX/DOV: FCO

La flotta viene eliminata dal primo post e passata in quello del thread dei phase out.

- La flotta CR9, da domani 01nov10, non opera più sotto codice AP ma sotto codice CT, proprio di Cityliner (nulla a che fare con la numerazione dei voli, parliamo solo di codici operativi, non commerciali).
Complimenti, ZFox, per il grande lavoro che fai.....posso immaginare che il tuo primo post di qs thread sia tra i più letti di tutto il forum!!!:):):)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,750
1,688
dal primo post:
flotta attuale: 154(+1)

in uscita: 9 737;
in ingresso: 3 320;

saldo: -6 NB

flotta totale futura: 148 (+1)

nessuno ha fatto considerazioni su questo aspetto.....
(è vero, entreranno dei LR, ma un impoverimento dei NB non mi sembra positivo, visto che dovrebbero alimentare l'hub):sconfortato:
L'anno prossimo però dovrebbe uscire solo un MD80 e entrare diversi nuovi (3 nella prima metà dell'anno A319).

Probabilmente la scelta è dettata dal fatto che i B734 sono messi malino e nel momento che si riduce ad un numero basso il numero della macchine conviene probabilmente eliminare tutta la linea.
Sfruttando la winter alla fine ridurre di 6 macchine arrivando poi a 3 per la prossima summer (dove però dovrebbero essere già in arrivo i nuovi regional) è affrontabile.
 

Antani

Bannato
15 Agosto 2010
437
0
L'anno prossimo però dovrebbe uscire solo un MD80 e entrare diversi nuovi (3 nella prima metà dell'anno A319).

Probabilmente la scelta è dettata dal fatto che i B734 sono messi malino e nel momento che si riduce ad un numero basso il numero della macchine conviene probabilmente eliminare tutta la linea.
Sfruttando la winter alla fine ridurre di 6 macchine arrivando poi a 3 per la prossima summer (dove però dovrebbero essere già in arrivo i nuovi regional) è affrontabile.

forse con un bel pò di equipaggi in più riuscirebbero anche a far girare meglio l'operativo e sfruttare di più le macchine al momento in flotta
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
L'anno prossimo però dovrebbe uscire solo un MD80 e entrare diversi nuovi (3 nella prima metà dell'anno A319).

Probabilmente la scelta è dettata dal fatto che i B734 sono messi malino e nel momento che si riduce ad un numero basso il numero della macchine conviene probabilmente eliminare tutta la linea.
Sfruttando la winter alla fine ridurre di 6 macchine arrivando poi a 3 per la prossima summer (dove però dovrebbero essere già in arrivo i nuovi regional) è affrontabile.
probabilmente faccio male ad affrontare di nuovo qs questione, però non capisco qs rallentamento nell'ingresso dei 320.
mi spiego meglio: è AZ a voler rallentare l'ingresso dei 320?? è AZ ad aver scelto dei 319, invece dei 320? ripeto, è un peccato, perchè in una fase di espansione dei LR (GIG e PEK) sarebbe stato utile quantomeno restare con la flotta di NB invariata, ossia un totale di 154.

allo stesso tempo sono certo che qs due nuove rotte LR possano essere riempite anche nella situazione attuale, ossia con un feeder limitato a Italia e poco più...(almeno con i CS è stata riaperta LIS,utile per l'Asia, poi si spera in estate per ZRH e altro):):)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,750
1,688
probabilmente faccio male ad affrontare di nuovo qs questione, però non capisco qs rallentamento nell'ingresso dei 320.
mi spiego meglio: è AZ a voler rallentare l'ingresso dei 320?? è AZ ad aver scelto dei 319, invece dei 320? ripeto, è un peccato, perchè in una fase di espansione dei LR (GIG e PEK) sarebbe stato utile quantomeno restare con la flotta di NB invariata, ossia un totale di 154.

allo stesso tempo sono certo che qs due nuove rotte LR possano essere riempite anche nella situazione attuale, ossia con un feeder limitato a Italia e poco più...(almeno con i CS è stata riaperta LIS,utile per l'Asia, poi si spera in estate per ZRH e altro):):)
Fra l'estate e la winter c'è sempre un minor utilizzo delle macchine e quindi è sopportabile una riduzione che verrà colmata nei prossimi mesi con l'arrivo prima di 3 nuovi A320 entro la fine dell'anno, poi di 3 nuovi A319 nella prima metà del 2011 ed infine con l'arrivo del nuovo regional i cui tempi apprenderemo una volta esplicitata la scelta ma che si vocifera gli ingressi siano veloci.
La scelta di A319 è stata evidentemente voluta da AZ per diversificare la flotta, così come l'incremento della flotta regional è dovuto a scelte di espansione su aeroporti regionali e alla navetta LIN-FCO che in certe ore necessita di aerei più piccoli degli A320.
Leggendo poi le previsioni dell'ottimo Rick dovrebbero arrivare 2 nuovi A332 per l'estate a fronte dell'uscita di un B763, la cui flotta già ora gira sotto utilizzata se non ricordo male a 4,5 macchine su 6.

Aumentare la velocità di passaggio ai 320 poi non è detto che serva visto che come diceva Antani serve anche la gente per farli volare e considera che in questi mesi AZ deve completare anche il passaggio del personale su A320 da B737.
 

Antani

Bannato
15 Agosto 2010
437
0
vi posso garantire che sul settore 320 c'è un sottorganico assai pronunciato il che spesso e volentieri mette in serie difficoltà l'ufficio turni.
i passaggi da 737 dovrebbero essere completati entro fine anno,ma non basteranno a sopperire il sottorganico visto anche che stanno transitando crew da 320 su 330,e qualche collega sta andando via. l'arrivo di altre macchine necessiterà assolutamente di nuove assunzioni di piloti a meno che cai non tolga il copilota come auspicava quel signore della Ryanair
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
vi posso garantire che sul settore 320 c'è un sottorganico assai pronunciato il che spesso e volentieri mette in serie difficoltà l'ufficio turni.
i passaggi da 737 dovrebbero essere completati entro fine anno,ma non basteranno a sopperire il sottorganico visto anche che stanno transitando crew da 320 su 330,e qualche collega sta andando via. l'arrivo di altre macchine necessiterà assolutamente di nuove assunzioni di piloti a meno che cai non tolga il copilota come auspicava quel signore della Ryanair
potrebbero assumere allora o pensano di ripescare altri piloti in cassa (immagino MD80) per passarli al 320?
 

Antani

Bannato
15 Agosto 2010
437
0
be è giusto così... anche se un po rosico di non poter applicare.. chiudo l'OT
stai tranquillo che il mercato è in ripresa in tutto il mondo e tra qualche anno non sapranno più dove trovare i piloti. sono convinto che anche alitalia a meno di brutte sorprese riprenderà ad assumere giovani piloti in un futuro neanche troppo distante.

in bocca al lupo!
 

Antani

Bannato
15 Agosto 2010
437
0
Az non prenderà direct entries almeno per i prossimi 4 anni.

non sarei così pessimista. se sapranno cogliere le opportunità di crescita e sviluppo,in concomitanza con un pò di eventuali esodi volontari è un attimo trovarsi con esigenze massicce di piloti.

alitalia tra il 99 e il 2000 ne assunse qualche centinaia
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
non sarei così pessimista. se sapranno cogliere le opportunità di crescita e sviluppo,in concomitanza con un pò di eventuali esodi volontari è un attimo trovarsi con esigenze massicce di piloti.

alitalia tra il 99 e il 2000 ne assunse qualche centinaia
Non so, tu hai detto che in cigs ce ne sono 250 ma secondo me sono molti di più. Hai messo in conto solo az mainline oppure anche l'express? di comandanti e piloti dell'atr72 in giro ce ne sono tantissimi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.