Consegne e notizie sugli A380


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,077
1,411
N/D
Veramente i voli Parigi-Washington di AF saranno due, uno al mattino con 380 e uno al pomeriggio con 772.
Qui dice che i voli verranno accorpati:

With the A380, Air France can rationalize its frequencies on these busy routes by combining two flights which leave at similar times while offering the same seat capacity at a 20% reduction in operating costs. The main deck of the A380 boasts equivalent capacity of a Boeing 777-200 and the upper deck that of an Airbus A340-300.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,685
20
.
Sulla CDG-YUL d'estate passeranno invece da 4 a 3 voli al giorno con l'introduzione dell'A380. Ma essendo rotte di lungo raggio direi che già avere 2 bank di partenze distinti è già un ottimo servizio. Altre frequenze (3,4,5, 6, 10...) è solo roba in più, di guadagnato.
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Sulla CDG-YUL d'estate passeranno invece da 4 a 3 voli al giorno con l'introduzione dell'A380. Ma essendo rotte di lungo raggio direi che già avere 2 bank di partenze distinti è già un ottimo servizio. Altre frequenze (3,4,5, 6, 10...) è solo roba in più, di guadagnato.
Resto dell'idea che più daily quando il traffico c'è sono meglio, permettono anche di scaglionare meglio l'afflusso dei transiti.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Ok allora viene comunque ridotta da 3 a 2 daily.
su JNB AF volava a distanza di 1 ora e mezza con 2 voli serali (uno verso le 21 e l'altro alle 22.30). Accorpandoli dubito seriamente che si sia minata la flessibilità...

Lo stesso ragionamento lo fa su quei voli che partono a orari ravvicinati e dove quindi il fatto che ci siano più frequenze non è dovuto a "flessibilità" ma solamente alla necessità di avere più capacità.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,685
20
.
su JNB AF volava a distanza di 1 ora e mezza con 2 voli serali (uno verso le 21 e l'altro alle 22.30). Accorpandoli dubito seriamente che si sia minata la flessibilità...

Lo stesso ragionamento lo fa su quei voli che partono a orari ravvicinati e dove quindi il fatto che ci siano più frequenze non è dovuto a "flessibilità" ma solamente alla necessità di avere più capacità.
Quoto in toto il ragionamento.
Se devi andare a JNB non ti cambia la vita partire alle 21 invece che alle 22, per dire.
Però il vettore con il 380 può risparmiare sull'utilizzo delle macchine, quella non utilizzata può andare altrove per altre tratte per esempio.
Inoltre 1 volo solo implica anche meno costi complessivi rispetto a due più piccoli.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Quoto in toto il ragionamento.
Se devi andare a JNB non ti cambia la vita partire alle 21 invece che alle 22, per dire.
Però il vettore con il 380 può risparmiare sull'utilizzo delle macchine, quella non utilizzata può essere utilizzata altrove per altre tratte per esempio.
Inoltre 1 volo solo implica anche meno costi complessivi rispetto a due più piccoli.
assolutamente e visto che JNB viene operata in notturna 2 aerei AF se ne stavano ogni gg 12 ore senza far niente a JNB! (con relativi equipaggi) mentre ora a parità di posti offerti viene effettuata una sola rotazione. AF sta utilizzando il 380 proprio sulle rotte che seguono quest'ottica. Mi sembra che abbia accorpato anche 2 voli sul JFK (772+343) che partivano a distanza di 1h da CDG. Evidentemente in questo modo liberano macchine per andare ad aprire nuove destinazioni o aggiungere frequenze dove il mercato lo richiede.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,077
1,411
N/D
su JNB AF volava a distanza di 1 ora e mezza con 2 voli serali (uno verso le 21 e l'altro alle 22.30). Accorpandoli dubito seriamente che si sia minata la flessibilità...

Lo stesso ragionamento lo fa su quei voli che partono a orari ravvicinati e dove quindi il fatto che ci siano più frequenze non è dovuto a "flessibilità" ma solamente alla necessità di avere più capacità.
Proseguendo su questo discorso, quali sono le rotte in cui AF ha due voli ravvicinati che potrebbero passare in futuro ad un solo volo con 380?
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
assolutamente e visto che JNB viene operata in notturna 2 aerei AF se ne stavano ogni gg 12 ore senza far niente a JNB! (con relativi equipaggi) mentre ora a parità di posti offerti viene effettuata una sola rotazione. AF sta utilizzando il 380 proprio sulle rotte che seguono quest'ottica. Mi sembra che abbia accorpato anche 2 voli sul JFK (772+343) che partivano a distanza di 1h da CDG. Evidentemente in questo modo liberano macchine per andare ad aprire nuove destinazioni o aggiungere frequenze dove il mercato lo richiede.
Questo link fa chiarezza sul loro (e uno dei possibili) utilizzo dell'A380:

http://corporate.airfrance.com/en/f...-on-the-a380/an-aircraft-that-is-well-suited/
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,167
86
Scorzè (ve)

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,763
57
Dubai, UAE
incremento la domanda di Cesare.Caldi

Da profano e sottolineo da profano, quali potrebbero essere invece quelle che non l'hanno in ordine ma che per volumi di traffico ( intendo più voli ravvicinati con WB per la stessa destinazione) potrebbero trarne profitto?
Di rotte con alti volumi di traffico e poca sensibilità alla frequenza ce ne sono moltissime, soprattutto sulla direttrice Europa-Asia o Europa-Nord America (giusto per fare due esempi, controllate gli schedule della Londra-New York e Londra-Hong Kong: il 90% dei voli parte in una finestra di 3-4 ore).
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
MEBA: Airbus prepares to deliver first A380 for VIP customer
By Kate Sarsfield

Airbus plans to deliver the first green VIP A380 in the second half of next year.
The widebody airliner was ordered three years ago by Prince Al Waleed Bin Talal, who has yet to select a company to complete the aircraft, says Airbus vice-president executive and private aviation Francois Chazelle. Only a handful of completion centres have the capacity to undertake a project on this scale, he says. These include Switzerland's Jet Aviation and AMAC Aerospace, and Germany's Lufthansa Technik.
Chazelle says there is a market for around 30 VIP A380s with the bulk of the demand coming from the Middle East. The aircraft has 551m2 (5,930ft2) of floorspace - 30% more than its nearest rival the Boeing 747 - and the accommodation is spread across two complete decks. This suits the Middle Eastern culture, where men and women are often segregated. The next VIP A380 delivery slot is in the middle of the decade.
Four Airbus types are on display in the static park. Al Jaber Aviation is showcasing its A318 Elite for the first time. The aircraft is the first of its type in the Middle East to be dedicated for charter operations. Germany's DC Aviation is displaying its Airbus Corporate Jetliner along with Switzerland's Comlux Aviation, which is also exhibiting its Elite.

www.flightglobal.com
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
15/12/10 | 15:47
Airbus va manquer son objectif 2010 de livraisons d'A380

Airbus manquera d'un avion son objectif de livraisons d'A380 cette année, conséquence du processus de vérification des moteurs du très gros porteur engagé après l'incident qui a touché Qantas le mois dernier, a déclaré mercredi un porte-parole de l'avionneur.
En raison de cette révision, la filiale d'EADS prévoit de livrer un A380 supplémentaire à Qantas d'ici la fin décembre, au lieu de deux prévus initialement. Au total, Airbus aura livré cette année 19 appareils, contre un objectif de 20 livraisons.
Les ingénieurs ont été contraints la semaine dernière de changer un moteur Rolls-Royce sur un avion en fin d'assemblage pour le compte de Qantas, à la suite d'une inspection du système de lubrification ordonnée par les autorités australiennes dans le sillage de l'incident du 4 novembre provoqué par l'explosion d'un moteur.
L'avion devait quitter Toulouse mercredi.
Airbus a indiqué qu'il demanderait à Rolls-Royce un dédommagement pour les perturbations du calendrier provoqués par l'incident de novembre. L'A380 affiche un prix catalogue de 346,3 millions de dollars (260 millions d'euros), versé en majorité à la livraison, mais sur la base du prix de lancement, des sources industrielles estiment que le manque à gagner est plus proche de 200 millions de dollars (150 millions d'euros).
Avant l'incident de novembre, l'objectif d'Airbus de dépasser le nombre de livraisons d'A380 prévues sur l'année avait déjà été contrarié par un scandale relatif à la sécurité des sièges de l'appareil. Le fournisseur japonais Koito Industries avait en effet reconnu avoir falsifié les résultats des tests de sécurité, provoquant des délais car le processus de certification avait dû recommencer.
Cet été, Airbus avait indiqué espérer dépasser son objectif en produisant 22 A380 sur l'année. Le résultat final reflète les délais induits par les nouveaux tests sur les moteurs Rolls-Royce et les retards de livraison des sièges de Koito Industries, a souligné le porte-parole de l'avionneur.

http://www.lesechos.fr/entreprises-...er-son-objectif-2010-de-livraisons-d-a380.htm