Alitalia intanto ha scelto di acquisire in leasing i jet brasiliani Embraer, preferendoli ai Superjet 100 prodotti dalla russa Sukhoi insieme ad Alenia Aeronautica, società del gruppo Finmeccanica. "All'inizio abbiamo avuto una preferenza per i Superjet 100, proprio perché c'era un'impresa italiana, e abbiamo ritardato la nostra scelta di 6-12 mesi perché ci sarebbe piaciuto adottare quella soluzione", ha spiegato Sabelli.
Il problema è che oggi il Superjet ancora non vola: "è previsto che voli in Russia a gennaio, ma anche su questa data ci sono incertezze, e poi la perplessità maggiore è di non essere noi la compagnia di lancio di un nuovo aereo". Quanto al costo, ha sottolineato l'Ad, "rispetto a Bombardier gli Embraer ci costavano 200-300.000 euro all'anno in più per aereo, ma abbiamo ottenuto delle facilitazioni che neutralizzano questa differenza di prezzo". Cinque o sei aerei Embraer arriveranno ad agosto 2011, mentre il resto è atteso a metà 2012.
In arrivo l'anno prossimo anche i nuovi Airbus per iniziare il 2012 con una flotta "completamente nuova e tra le più moderne e giovani in Europa". Quanto al costo, ha concluso l'Ad, "rispetto a Bombardier gli Embraer ci costavano 200-300.000 euro all'anno in più per aereo, ma abbiamo ottenuto delle facilitazioni che neutralizzano questa differenza di prezzo".
(
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201012171632539007&chkAgenzie=TMFI)