Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Pare che ci sia qualche problema per la doppia frequenza su GRU: i voli risultano non operativi fino al 21 Luglio.
Qualcuno sa qualcosa?
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Oggi ho fatto la PEK, purtroppo sconcertante.

6 davanti due dei quali manager AZ, dietro non ricordo in Y plus 4/5 pax, speriamo bene, con un aereo così non ci sono piu scuse, a parte il fatto di dover fare scalo a FCO se si parte dal Nord.
 

LM726

Bannato
28 Dicembre 2010
442
0
Milano
Oggi ho fatto la PEK, purtroppo sconcertante.

6 davanti due dei quali manager AZ, dietro non ricordo in Y plus 4/5 pax, speriamo bene, con un aereo così non ci sono piu scuse, a parte il fatto di dover fare scalo a FCO se si parte dal Nord.
...in che posto eri seduto? più che altro per capire quanti posti avevi dietro di te... :)
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Oggi ho fatto la PEK, purtroppo sconcertante.

6 davanti due dei quali manager AZ, dietro non ricordo in Y plus 4/5 pax, speriamo bene, con un aereo così non ci sono piu scuse, a parte il fatto di dover fare scalo a FCO se si parte dal Nord.
bah, era chiaro che era una rotta un pò più difficle della GIG, visto che c'è un 7xd di CA.....il primo volo, letto sul forum, era partito con circa il 65%...non proprio male.
forse era meglio provare con shanghai, in affincamento al 4x di China Eastern.

però potrebbero fare anche un bel CS con questa compagnia pervoli all'interno della Cina!
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Sull'ultimo numero di "Volare" c'è un'analisi impietosa: si afferma che se continua l'attuale trend stagionale, difficilmente la nuova AZ supererà la primavera prossima senza essere rifinanziata. Il problema è che nessuno de capitani coraggiosi è intenzionato a farlo, anzi, un soci0 di minoranza ha già venduto le quote a Intesa-San Paolo.

Qualcuno degli addetti ai lavori presenti puo' confermare/smentire questa analisi finanziaria?
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Sull'ultimo numero di "Volare" c'è un'analisi impietosa: si afferma che se continua l'attuale trend stagionale, difficilmente la nuova AZ supererà la primavera prossima senza essere rifinanziata. Il problema è che nessuno de capitani coraggiosi è intenzionato a farlo, anzi, un soci0 di minoranza ha già venduto le quote a Intesa-San Paolo.

Qualcuno degli addetti ai lavori presenti puo' confermare/smentire questa analisi finanziaria?
Fanno il lease-back dei 777, don't worry
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
bah, era chiaro che era una rotta un pò più difficle della GIG, visto che c'è un 7xd di CA.....il primo volo, letto sul forum, era partito con circa il 65%...non proprio male.
...
Per un intercontinentale il 65% di LF non è male ma malissimo, oserei dire un disastro.
Puoi sperare di far soldi dall'80% in su, sotto è un bagno di sangue anche se hai le classi premium piene.
Questo vale per qualsiasi comagnia aerea, non vale solo per AZ.

Comunque visto che il dato si riferiva ad un singolo volo (il primo) non è indicativo di una tendenza, anche se come rotta la FCO-PEK ha meno senso di altre.
 

Uno_E_Trino

Bannato
15 Aprile 2008
60
0
Sei proprio sicuro che con la C.DD.PP riesci a salvare l' italianità?
In che cosa poi consisterebbe questa italianità? Quali interessi dovrebbe promuovere? Un volo Alitalia da Venezia a Shanghai per esempio?
Il concetto di Interesse nazionale è ancora vivo e vegeto ovunque, il concetto di italianità consideralo un sinonimo di interesse nazionale.
Lasciare che un soggetto straniero, solo apparentemente privato in realtà ha dietro uno Stato straniero, possa avere il controllo totale dei flussi, turistici e commerciali, da e per l'Italia è un errore da evitare assolutamente.
Che questo avvenga mediante un nucleo di azionisti di "fiducia" o patrioti, oppure mediante un fondo o un'istituzione pubblica ha poca importanza.
Mi chiedi se la CdP possa salvare l'italianità e quindi l'interesse nazionale, in mancanza di "patrioti", certo che si ti rispondo.


...
Lasciamo perdere le finalità del controllo dei gasdotti dalla Russia...
Era un esempio per elencare i campi di intervento della CdP.

Grazie a dio si è evitato questo pastrocchio. In che cosa consisteva l' utilità dell' italianità di Parmalat? E appunto l' italianità di Alitalia in che cosa dovrebbe consistere, per non essere fine a se stessa?
Lasciando perdere Parmalat in quanto OT, su AZ ti ho risposto poco sopra: interesse nazionale.

I francesi sanno cosa significa.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Il concetto di Interesse nazionale è ancora vivo e vegeto ovunque, il concetto di italianità consideralo un sinonimo di interesse nazionale.
Lasciare che un soggetto straniero, solo apparentemente privato in realtà ha dietro uno Stato straniero, possa avere il controllo totale dei flussi, turistici e commerciali, da e per l'Italia è un errore da evitare assolutamente.
Sarebbe vero se AZ avesse realmente lo stesso peso che hanno AF in Francia o LH in Germania. Purtroppo la mini-AZ che abbiamo oggi ha un valore strategico davvero relativo per l'Italia, nel senso che sul nazionale/europeo ha ormai una quota di minoranza in un mercato sempre più in mano alle LC, quindi strategicamente vale zero.
Sul LR, dove le major fanno i soldi (e compensano le perdite delle rotte brevi) AZ è in una situazione di nanismo dalla quale non riesce ad uscire. Con una ventina di wb si arriva poco lontano, vuoi come numero di destinazioni, vuoi per il numero di frequenze.
Senza parlare del fatto che a nord di Roma, AZ è la compagnia di bandiera fino ad un certo punto: le centinaia di feed che ogni settimana portano i cittadini del centro-nord verso gli hub europei, ne sono fedele prova. Ovviamente il fatto che a FCO come LR si trova poca roba (by AZ), pesa non poco.
Quando poi ci sono notizie che danno LAX chiuso per la W10 per portare turisti italici a prendere il sole ai tropici, ti chiedo: quale sarebbe il valore strategico di AZ per l'Italia?
 
Ultima modifica:

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Per un intercontinentale il 65% di LF non è male ma malissimo, oserei dire un disastro.
Puoi sperare di far soldi dall'80% in su, sotto è un bagno di sangue anche se hai le classi premium piene.
Questo vale per qualsiasi comagnia aerea, non vale solo per AZ.

Comunque visto che il dato si riferiva ad un singolo volo (il primo) non è indicativo di una tendenza, anche se come rotta la FCO-PEK ha meno senso di altre.
questo lo so benissimo, però è il primo volo....credo che ogni inizio presenti delle difficoltà, anche nel mondo delle rotte!
spero comunque che con i CS all'interno della Cina le cose migliorino un pò. A proposito: è vero che China Eastern ha gia dei CS con AZ in Italia e in Europa??
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
La FCO-PEK è una rotta difficile, c'è già la concorenza diretta di AirChina ma sopratutto facendo uno scalo con le medio orientali hai delle frequenze molto piu' alte, servizio di un altro livello e prezzo molto competitivo. Da tutti i principali aeroporti italiani se devo fare uno scalo non vengo a FCO ma volo con una medio orientale che mi garantisce tutti questi plus. Il volo AZ è appetibile quindi per i pax p2p e per chi vola da un aeroporto a cui non ha accesso alle compagnie del golfo, principalmente quindi il sud italia. Per questo AZ è stata costretta a svendere i voli riproponendo piu' e piu' volte la promozione del volo a 399 euro ar. Con questi prezzi sicuro non fai utili anzi probabilmente generi perdite.
 
Ultima modifica:

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il concetto di Interesse nazionale è ancora vivo e vegeto ovunque.
Non certo in Italia, dove esiste solo il campanilismo. Quello che tu ritieni essere interesse nazionale è l' interesse di una zona che non va oltre Viterbo e Latina.


il concetto di italianità consideralo un sinonimo di interesse nazionale.
No, proprio no.


Lasciare che un soggetto straniero, solo apparentemente privato in realtà ha dietro uno Stato straniero, possa avere il controllo totale dei flussi, turistici e commerciali, da e per l'Italia è un errore da evitare assolutamente.
Bisognava pensarci prima, invece di gestire Alitalia come è stata gestita per decenni.
 
Q

Quirino

Guest
Lasciare che un soggetto straniero, solo apparentemente privato in realtà ha dietro uno Stato straniero, possa avere il controllo totale dei flussi, turistici e commerciali, da e per l'Italia è un errore da evitare assolutamente.
guarda che è già stato commesso l'errore, pensare di non aver passato un punto di non ritorno è illusorio.
non concordo in liena generale con il concetto che esprimi: pensare che il flusso turistico sia in mano in via esclusiva alla "presunta " compagnia di bandiera è oggettivamente altrettanto illusorio.
I Francesi hanno in mano un player del flusso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.