però se hanno ancora miglia nei motori perchè darli via.. Alitalia, guardando il network internazionale del 2000, avrebbe bisogno di più aerei a lungo raggio..Gli A332 li comprano per dismettere i B763, poi possono differenziare di qualche mese, ma la strategia è chiaramente di uniformare la flotta su 2 modelli.
Con questi ragionamenti avrebbero in flotta ancora i DC-3però se hanno ancora miglia nei motori perchè darli via..
se AF sbaglia una rotta incide per l'1% ... se la sbaglia Az visto che le destinazioni lungo raggio sono una 15ina la percentuale incide molto di più. E in un periodo in cui non puoi permetterti il lusso di sbagliare nulla non mi sembra il caso di aprire una moltitudine di destinazioni. Secondo me (per ora) meglio consolidare l'esistente e aprire nuove rotte con criterio invece di buttarsi a capofitto.anch'io, da profano del settore, non ci capisco nulla.....anche perchè vogliono dar via anche 1 330 ex AP: in qs caso, non c'è la scusa dell'uniformare la flotta a 2 modelli!!! del resto, quante compagnie hanno WB con allestimenti diversi (a 2 o 3 classi)!!!!
se non sanno proprio come utilizzarlo, glielo dico io
3x LOS-ACC; 3x ASM (o DKR, se AF autorizza).
l'altro: 3x Santo Domingo (traffico etnico e leasure); 3x CUN (o HAV, chiedendone i diritti).
in pratica, si potrebbe benissimo aprire delle destinazioni leausure senza charter......come fa AF, IB, BA, KL (che usa al proposito anche Martinair) e altre.
si ha sempre la sensazione che non si voglia troppo spingere.....sul lungo raggio, che si è bloccati dalla paura di sbagliare rotta....è una semplice sensazione!
ho fatto un semplice esempio,una simulazione su come usare i 2 330AP che sembra siano un pò scadenti (io non ci ho mai viaggiato): sembra infatti che non sanno come utilizzare un 330APse AF sbaglia una rotta incide per l'1% ... se la sbaglia Az visto che le destinazioni lungo raggio sono una 15ina la percentuale incide molto di più. E in un periodo in cui non puoi permetterti il lusso di sbagliare nulla non mi sembra il caso di aprire una moltitudine di destinazioni. Secondo me (per ora) meglio consolidare l'esistente e aprire nuove rotte con criterio invece di buttarsi a capofitto.
Se è così, cara farfallina, sotttoscrivo immediatamente, soprattutto se restano i 2 330APAF ha cancellato la ORD...
Dobbiamo anche ricordarci che qualche rotta/frequenze in più c'è e che qualche WB in più c'è, intanto sta venendo rinnovata tutta la flotta e a fine piano fra fine 2012 inizio 2013 b(da dichiarazioni di Sabelli ai dipendenti) avremo 12 A332 nuovi, 10 B772 riconfigurati e rimane il dubbio sui 2 A332 ex-AP, rispetto al 2008 il passo in avanti c'è stato.
sisi, era anche stato aperto un thread nuovo, dove indicava la possibilità che IB prendesse il "vecchio" 330 di AZ se riesco a trovare il thread posto qui il link.. adesso devo andare a BGY però, non so se riesco a trovarlo in tempoMa non era uscita una notizia che diceva l'acquisto da parte di Iberia di un 330 di Alitalia ?
Si discuteva circa il fatto che sarebbero potuto essere quello rimasto in livrea AP
la mia logica non era quella.. chissà perchè Delta riesce ad avere 56 763 in flotta senza nessuna intenzione di dismetterli... sono poi cosi vecchi??Con questi ragionamenti avrebbero in flotta ancora i DC-3
Non sono così assetati come gli MD80 e pesano poco quindi costa abbastanza poco operarli....
Un altro esempio è Lufthansa che porta in giro i 733 e i 735 ... Ripeto che il mio ragionamento magari non terrà conto di molti fattori che voi più esperti avete prontamente sotto gli occhi.. Proprio per questo chiedo..
Non sono vecchi...è che sono cinque. 56 è un'altra storia, tanto più se -come Delta- non hai ancora identificato il sostituto. In AZ il sostituto l'hanno ordinato, è il 332.chissà perchè Delta riesce ad avere 56 763 in flotta senza nessuna intenzione di dismetterli... sono poi cosi vecchi??
Grazie per il chiarimentoNon sono vecchi...è che sono cinque. 56 è un'altra storia, tanto più se -come Delta- non hai ancora identificato il sostituto. In AZ il sostituto l'hanno ordinato, è il 332.
Non puoi avere in flotta 20 wb di 3 tipi diversi. Questa è sempre stata la logica Alitalia, troppa disomogeneità.
Per una volta si è deciso di andare nella direzione giusta, semplificazione. 2 tipi di wb bastano e avanzano, si sacrifica quindi il peggiore.
Qualche aereo LR in più è sicuramente una risorsa ma è anche un centro di costro pazzesco, non funziona come il maiale in cui non si butta niente.
Altrimenti andrebbero tutti a Mojave ad accaparrarsi quello che c'è a un dollaro al chilo e aprirebbero rotte a destra e a manca...
Ne mancano altre, non è ancora uscito praticamente quasi tutto l'operativo dei B772, ci sono solo Miami da FCO e Osaka.Quindi ORD rimane operativo, non si vede il LAX...